• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Surcharge Carburante

Re: Surcharge Carburante

Mauro, le uova e la farina non le prenoti ad un anno dalla loro consegna. Probabilmente se il mercato funzionasse così, ci sarebbe una clausola circa un eventuale aumento del........ nel caso di ...... Poi volendo entrare nella metodologia del sistema, qualcosa si potrebbe anche contestare e rivedere.

Come funziona con il prezzo di acquisto di una vettura tra prenotazione e consegna in caso di aumento?
 
Re: Surcharge Carburante

Mauro, la benzina può aumentare a mille nella consegna di una auto, ma l'effetto sul singolo modello è trascurabile..
Ora 'giochiamo' una nave, facciamo 85 ton al giorno..

Se il carburante aumenta di dieci centesimi al litro? Facendo finta che un litro pesi un kg (a volte più, altre meno, dipende dal tipo di carburante, qui non ho idea sia chiaro, ma alla fine il peso è 0.78/1.2 kg) e considerando una media di 2200 passeggeri fa circa 27 euro a passeggero a settimana..
Se vuoi ne considero 3500 siamo a 17 Euro a settimana..
Tra bambini gratis e metà prezzi come la mettiamo?
Facciamo (senza farmi impazzire ad ipotesi) 2000 passeggeri paganti, quindi circa 30 Euro a passeggero pagante?

Quindi, anche se solo come idea, per un centesimo in più di costo carburante la compagnia spende sui 30 Euro a settimana passeggero pagante..

Più o meno questo è il valore per il solo costo aggiuntivo del carburante, c'è da mettere poi delle spese che ti ritroverai sul groppone perchè chi te lo porta spende di più ecc.

Quelle non saprei quantificarle, ma facciamo un euro in più e fine dei giochi.. quindi 31

A questo punto due domande: quanto è aumentato il carburante? Quanto è il costo di questo sovraprezzo?

Salutoni!
Manlio
 
Re: Surcharge Carburante

mi hai un pò rin... :mrgreen: :roll: :roll: :roll: :roll: :oops:
Gli impiegati degli uffici (delle varie compagnie) che decidono i prezzi (a salire più si avvicina la partenza) mica utilizzano la morra cinese :mrgreen: :mrgreen: per decidere quanto debba costare una crociera :shock: , in quegli uffici ci saranno il fior fiore di analisti economici, e nei prezzi dovrebbero calcolare anche l' oscillazione delle materie prime (compreso il petrolio).
Se aumenta il barile di petrolio, aumenta tutto ( e mi ripeto), perchè le comapagnie crocieristiche (e non solo) creano una nuove voce di spesa che si chiama supplemento carburante :?:
Potrebbero chiamarcci e dirci: "senti Mauro al tua crociera per il 2011 è aumentata di 100€ facci un bonifico"

E invece: "ci scusiamo per questo e quest' altro motivo, ma visto l' aumento del petrolio applicheremo una tassa "supplemento carburante" distinti saluti" paga e zitto :wink:
:idea: Domanda, io non avuto mai il piacere di pagare un supplemento carburante, per chi lo ha avuto, quando lo avete pagato :?: Perchè può darsi che io stia facendo uno splendido castello di carta :mrgreen:
 
Re: Surcharge Carburante

Cokj72 ha detto:
mi hai un pò rin... :mrgreen: :roll: :roll: :roll: :roll: :oops:
Dai, ho fatto due conti della serva, l'Ingegneria è anche (e soprattutto) questo.. :wink:
Il messaggio è: dieci centesimi=venti/quaranta euro a settimana a capocchia pagante, non 2/4 o 200/400 tutto qui..
Gli impiegati degli uffici (delle varie compagnie) che decidono i prezzi (a salire più si avvicina la partenza) mica utilizzano la morra cinese per decidere quanto debba costare una crociera , in quegli uffici ci saranno il fior fiore di analisti economici, e nei prezzi dovrebbero calcolare anche l' oscillazione delle materie prime (compreso il petrolio).
E' anche vero che il prezzo del petrolio varia veramente in modo spesso assolutamente immotivato ed imprevedibile (leggi, un po' casuale ed un po' da galera..)
Se aumenta il barile di petrolio, aumenta tutto ( e mi ripeto), perchè le comapagnie crocieristiche (e non solo) creano una nuove voce di spesa che si chiama supplemento carburante
penso a due motivi: il primo è che il costo del cibo ecc. aumenta molto meno (un euro di quei trenta medi di cui sopra?) ed il secondo, giustamente e furbescamente se vuoi, è che è il sovraprezzo è più 'digeribile' da noi..
lorenzo ha detto:
Questo timore non è solo nostro. Pochi giorni fa in tv (mi pare su RAI 2) una telespettatrice scrisse a Lubrano chiedendo se fosse "lecito" da parte delle compagnie crocieristiche chiedere l'adeguamento carburante. La risposta fu NO, e che tale richiesta poteva essere impugnata per via legale, perchè ci sono sentenze favorevoli ai clienti. Non credo dipenda dal fatto se le navi saranno piene o no. Appena una compagnia annuncerà l'aumento (spero di no) tutte le andranno dietro. Mi pare, se ricordo bene, la RCCL non applicò l'aumento a chi aveva gia prenotato la crociera.
Ho trovato questo testo..
http://paoblog.wordpress.com/2010/03/01/costa-crociere-supplemento/
che in pratica dice che il sovraccarico del prezzo è illegale.. questo al 2008, poi non ho idea di cosa sia successo..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Surcharge Carburante

e quando il prezzo del petrolio scende avendo gia' prenotato da catalogo perchè non mi rimborsano nulla? io qui' un po di ragione a mauro la do' :D
 
Re: Surcharge Carburante

Sandro 09 ha detto:
e quando il prezzo del petrolio scende avendo gia' prenotato da catalogo perchè non mi rimborsano nulla? io qui' un po di ragione a mauro la do' :D
:mrgreen: :mrgreen: qualcuno anni addietro lo ha fatto, certo non ha ridato il soldi [smilie=soldi_02[1].gif] contanti ma li ha scalati dalle spese a bordo :mrgreen:
 
Re: Surcharge Carburante

francamente, facendo un discorso puramente commerciale, il prezzo deve comprendere tutto. sia che ci siano rialzi dei costi, sia che ci sia il ribasso.
del resto è un contratto.
io ti vendo un bene/servizio che ti daro' il, a euro tot.
se le compagnie crocieristiche non vogliono perderci soldi, basta loro non vendere viaggi così lontani nel tempo. o se lo fanno, se ne assumono il rischio del prezzo intoccabile.

è come un mutuo.

la banca tot ti concede il mutuo di euro alle seguenti condizioni ......

se i tassi superano il tasso del mutuo, la banca ci "rimette".
se il cliente trova un'altra banca che gli offre a meno perchè il mercato nel frattempo è sceso, puo' contrattare con la banca o estinguere il mutuo pagando le dovute penali se previste.

è il mercato.
 
Re: Surcharge Carburante

E' il mercato se ci si comporta noi da clienti e non da sudditi o tifosi..
Credo che le compagnie sappiano cosa possono o non possono chiedere ai clienti, e si muovano di conseguenza..
Mi sembra normale che, ad es. in Italia, la Costa e la MSC possano permettersi delle cose che Royal non può permettersi, perchè quest'ultima deve aprirsi un mercato, e le prime due invece sono abbastanza sicure del loro..
Magari se vai in America scopri che la situazione si ribalta..
Comunque il sovrepprezzo carburante non mi sembra una esclusiva degli armatori, se non sbaglio si applica anche ai voli, giusto?

Sono comportamenti potenzialmente discutibili (se non scorretti, vedi l'over booking) che dipendono dal fatto che il mercato non è regolato in modo equo tra cliente e fornitore del servizio, ma pende quasi tutto dalla parte di quest'ultimo..

Penso che il discorso vada ben oltre le crociere..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Surcharge Carburante

sì ma francamente essendoci un contratto scritto, se tu mi chiedi una cifra superiore a quanto scritto, io recedo.
e tu mi ridai tutti i soldi che ti ho dato.
per legge.

una vacanza non è indispensabile.
e dovremmo tutti pensarla così e non scendere a compromessi....
 
Re: Surcharge Carburante

comunque signori, adesso il petrolio è arrivato a 82,59$ al barile (ultima settiaman in calo), e l' unica remora che hanno le compagnie a reintrodurre il supplemento è: "meglio essere i secondi a farlo :wink: " a che ne dicano loro le navi per la prossima estate non sono piene (Carnival Cruises e NCL dovevano aumentare i loro prezzi dal 1°Marzo, ma non lo hanno fatto :mrgreen: ), e i crocieristi lastminute non mancano di certo, e non possono essere regalati alla concorrenza
 
Re: Surcharge Carburante

Secondo me, i sovrapprezzi avrebbero già dovuto scattare per qualche Compagnia, secondo quanto previsto dalle condizioni generali di contratto.
 
Re: Surcharge Carburante

io aumenterei di un 5-10% i drink e l' escursioni :mrgreen:, è più difficile da percepire (e da raccontare) come aumento per il crocierista
 
Re: Surcharge Carburante

Rodolfo ha detto:
Secondo me, i sovrapprezzi avrebbero già dovuto scattare per qualche Compagnia, secondo quanto previsto dalle condizioni generali di contratto.

Ho letto ora il contratto Costa: dal momento che lo firmi non lo puoi contestare, quindi potevano farlo..
Probabilmente tra le due società (se non tre Cokj :wink: ) c'è forse davvero un gioco di attesa, anch perchè l'aumento del carburante è stato veramente alto..
Salutoni!
Manlio
 
Re: Surcharge Carburante

anche io ho letto per bene le condizioni indicate sul retro del catalogo.
prevedono gli aumenti nel limite del 10%.
oltre si puo' recedere senza penali.

grazie per lo spunto di riflessione.

(parlo di msc)
 
Top