• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia ed i Trolley

Sì ma per prendere vaporetti e taxi comunque devono percorrere certi tratti a piedi; mica gli alberghi son tutti nelle vicinanze degli approdi e fermate. E lì la Polizia Locale colpirà senza pietà. :) :) :) :)
 
Quello che non ho capito e' come fara' un normale turista a portare un bagaglio, sempre normale perche' non credo che in molti lo cambieranno per l'ordinanza, in albergo. Si creeranno consorzi specializzati? Ho i miei dubbi che il turismo accettera' di buon grado e non so quanto cio' faccia bene a Venezia. E' una citta' che amo molto, vorrei molto portarvi il mio bimbo, ma prima stop alle crociere, poi stop alle valige...
Dobbiamo aspettarci anche lo stop ai turisti????
 
Non è improbabile; si parla da tempo di turismo contigentato, di accesso su prenotazione. 6.500.000 di accessi e quasi 28.000.000 di presenze nelle provincia da gennaio ad agosto di quest'anno; la città non è in grado di reggere più di tanto a questo afflusso. Entrano in crisi di continuo trasporti e servizi; c'è un limite fisiologico alla Sua capacità ricettiva.
 
Ultima modifica:
Sì ma per prendere vaporetti e taxi comunque devono percorrere certi tratti a piedi; mica gli alberghi son tutti nelle vicinanze degli approdi e fermate. E lì la Polizia Locale colpirà senza pietà. :) :) :) :)

Adesso ho capito..........
Non potendo usare gli autovelox......... si rifanno sul bagaglio mobile.....:D:D:D
 
My 10 cents of OT:
Io non riesco ancora a capire perchè per tutte le persone che arrivano via treno e vanno al porto abbiano pensato al ponte di calatrava (minuscolo), attraversare Piazale Roma, cercare (perchè non si trova facilmente) il People Mover che poi ti mette giù a mezzo km dalla nave e devi prendere una...navetta!

Visto che ora il tram da Mestre arriverà fino a Venezia (sarà da ridere, già ora si ferma in centro ogni 200 metri, figuriamoci a fare il "kilometro lanciato"...) potevano farlo arrivare fino ad una estremità del "people mover" o addirittura integrarlo con esso, magari avvicinandolo di piu ai terminal... fantascienza?
 
My 10 cents of OT:
Io non riesco ancora a capire perchè per tutte le persone che arrivano via treno e vanno al porto abbiano pensato al ponte di calatrava (minuscolo), attraversare Piazale Roma, cercare (perchè non si trova facilmente) il People Mover che poi ti mette giù a mezzo km dalla nave e devi prendere una...navetta!

Visto che ora il tram da Mestre arriverà fino a Venezia (sarà da ridere, già ora si ferma in centro ogni 200 metri, figuriamoci a fare il "kilometro lanciato"...) potevano farlo arrivare fino ad una estremità del "people mover" o addirittura integrarlo con esso, magari avvicinandolo di piu ai terminal... fantascienza?


Son d'accordo con te...
 
Ciao Rodolfo,
Ho appena letto un articolo su "Cruise News Daily - Nov 24"
Dove sembra che il Comune stia ritrattando il tutto e che la sanzione non era diretta ai singoli turisti............

............A spokesperson said the law was never intended to apply to individuals, just to commercial carts. ..............

Confermi la notizia.......:confused:
 
My 10 cents of OT:
Io non riesco ancora a capire perchè per tutte le persone che arrivano via treno e vanno al porto abbiano pensato al ponte di calatrava (minuscolo), attraversare Piazale Roma, cercare (perchè non si trova facilmente) il People Mover che poi ti mette giù a mezzo km dalla nave e devi prendere una...navetta!

Visto che ora il tram da Mestre arriverà fino a Venezia (sarà da ridere, già ora si ferma in centro ogni 200 metri, figuriamoci a fare il "kilometro lanciato"...) potevano farlo arrivare fino ad una estremità del "people mover" o addirittura integrarlo con esso, magari avvicinandolo di piu ai terminal... fantascienza?

Scusa ma il Tram arriva in Piazzale Roma a pochi metri dalla stazione del PM. Poi devi considerare che il Tram deve essere un mezzo veloce per collegare Mestre a Venezia e viceversa. Se comincia deviare per raggiungere il terminal i tempi di percorrenza si allungano, per nulla. Non è vero che la stazione del PM non si trovi facilmente; da qualsiasi parte si arrivi in Piazzale Roma ci sono indicazioni ben visibili per raggiungerlo; addirittura alla fine dl Ponte della Costituzione c'è una piantina in metallo con le indicazioni, integrata da caratteri Braille. Aver difficoltà a raggiungerlo, con la grande scritta che sovrasta l'entrata, mi sembra un pochino da sprovveduti.

Per mio conto il ponte della Costituzione è molto bello.

Ciao Rodolfo,
Ho appena letto un articolo su "Cruise News Daily - Nov 24"
Dove sembra che il Comune stia ritrattando il tutto e che la sanzione non era diretta ai singoli turisti.........



Confermi la notizia.......:confused:

Stanno facendo marcia indietro Devil, smentendo di aver mai detto una cosa del genere, in primis Il Commissario. Peccato che nella stesura del Regolamento Edilizio approvato poche settimane fa all'articolo 23 comma 7 venga riportato:

7) A tutela della pavimentazione esistente e del pregio storico testimoniale che rappresenta nonché ai fini del contenimento dell'inquinamento acustico in zone urbane abitate in tutto il Centro Storico della Città Antica e delle isole, a prescindere dal tipo di pavimentazione, è vietato l'uso di mezzi di trasporto per materiali, cose e persone su ruote che non siano su gomma, pneumatico gonfiato ad aria o liquido. Tale divieto è esteso ai mezzi a ruota che svolgano servizio di trasporto bagagli e merci (pubblico e privato) nonché ai soggetti privati che trasportano al traino od a spinta su sistema a ruote effetti personali (valige, trolley, carrelli, carretti di vario genere ecc.....).

8 La trasgressione dei divieti previsti al precedente comma, sono perseguiti dalla Polizia Locale con una ammenda, ai sensi del presente regolamento, con sanzione da euro 100.000 ad euro 500.000 per mezzo contestato.

9) I divieti di cui sopra non trovano applicazione ai cittadini residenti nella Città Antica ed isole che trasportano i propri effetti personali.

Che figura di......... ;) ;) Come direbbe il buon Emilio Fede.
 
Quello che non ho capito e' come fara' un normale turista a portare un bagaglio, sempre normale perche' non credo che in molti lo cambieranno per l'ordinanza, in albergo. Si creeranno consorzi specializzati? Ho i miei dubbi che il turismo accettera' di buon grado e non so quanto cio' faccia bene a Venezia. E' una citta' che amo molto, vorrei molto portarvi il mio bimbo, ma prima stop alle crociere, poi stop alle valige...
Dobbiamo aspettarci anche lo stop ai turisti????

A malincuore e contro qualsiasi mio principio purtroppo devo dire di si, o meglio, il flusso turistico va regolamentato.
Venezia non è mai stata una città "normale" , presenta delle peculiarità che nessuna città al mondo ha, nel bene e nel male. E' diventata invivibile, per il residente, per chi ci lavora, per chi ci studia e anche per il turista stesso ormai..giusto domenica ero a passeggiare con la famiglia...pochi (relativamente) turisti (siamo a novembre, il periodo ormai migliore secondo me per visitare la città), e mi pareva essere tornato indietro di almeno trent'anni quando ci si poteva muovere tranquillamente anche in periodi climaticamente migliori....mi sembrava di essermi riappropriato della mia città anche se vivo in terraferma....questa è una proposta stupida, antidemocratica, e difficile da realizzare, me ne rendo perfettamente conto, ma così non si può andare avanti. Come diceva Rodolfo, non ci si può costruire strade o grattacieli, Venezia è così , un museo a cielo aperto (o meglio l'hanno/abbiamo fatta diventare....), e come molti musei o attrazioni turistiche, ormai "andrebbe prenotata"...
 
Scusa ma il Tram arriva in Piazzale Roma a pochi metri dalla stazione del PM. Poi devi considerare che il Tram deve essere un mezzo veloce per collegare Mestre a Venezia e viceversa. Se comincia deviare per raggiungere il terminal i tempi di percorrenza si allungano, per nulla. Non è vero che la stazione del PM non si trovi facilmente; da qualsiasi parte si arrivi in Piazzale Roma ci sono indicazioni ben visibili per raggiungerlo; addirittura alla fine dl Ponte della Costituzione c'è una piantina in metallo con le indicazioni, integrata da caratteri Braille. Aver difficoltà a raggiungerlo, con la grande scritta che sovrasta l'entrata, mi sembra un pochino da sprovveduti.

Per mio conto il ponte della Costituzione è molto bello.
.

Ciao Rodolfo.
La bellezza lo sappiamo tutti che è relativa, la praticità un po meno. Un bel ponte di mattoni proprio no, eh?

Il PM ho usato per la prima volta l'anno scorso per partire per la Turchia e....
1)Non lo abbiamo trovato subito (scesi con il bus ACTV proprio davanti) perchè pochi sanno che cosa è il people mover.... chiamarlo "funicolare per il porto" no?
2)Non sapevo che ci fosse la navetta una volta scesi dal mover (si, ci sono gli orari ma non si capisce una rava, nemmeno se è gratis), e non ero l'unico a trolley-are ad minchiam sotto il sole.

...e abito a un tiro di zoom di distanza.
Pensa a un pofero turista tettesko.... ^__^

Per il tram, una volta che sarà tutto operativo ne riparleremo, qua te ne dò atto, mi son portato troppo avanti con la fantasia ^__^
 
Adesso hanno sta mania del people mover ovunque. Qui fa servizio tra l'aeroporto e la stazione di pisa. È gratis se hai un biglietto del treno, altrimenti è a pagamento. Ma c'è da fare a capire per noi che siamo pratici, figuriamoci per gli stranieri!
 
.......poche settimane fa all'articolo 23 comma 7 venga riportato:

7) A tutela della pavimentazione esistente e del pregio storico testimoniale che rappresenta nonché ai fini del contenimento dell'inquinamento acustico in zone urbane abitate in tutto il Centro Storico della Città Antica e delle isole, a prescindere dal tipo di pavimentazione, è vietato l'uso di mezzi di trasporto per materiali, cose e persone su ruote che non siano su gomma, pneumatico gonfiato ad aria o liquido. Tale divieto è esteso ai mezzi a ruota che svolgano servizio di trasporto bagagli e merci (pubblico e privato) nonché ai soggetti privati che trasportano al traino od a spinta su sistema a ruote effetti personali (valige, trolley, carrelli, carretti di vario genere ecc.....).

8 La trasgressione dei divieti previsti al precedente comma, sono perseguiti dalla Polizia Locale con una ammenda, ai sensi del presente regolamento, con sanzione da euro 100.000 ad euro 500.000 per mezzo contestato......

Scusa Rodolfo ma se io la valigia (munita di ruote) non la trascino ma la sollevo e la porto ""a braccia"" sono passibile di multa? :confused:
 
Ciao Rodolfo.
La bellezza lo sappiamo tutti che è relativa, la praticità un po meno. Un bel ponte di mattoni proprio no, eh?

Il PM ho usato per la prima volta l'anno scorso per partire per la Turchia e....
1)Non lo abbiamo trovato subito (scesi con il bus ACTV proprio davanti) perchè pochi sanno che cosa è il people mover.... chiamarlo "funicolare per il porto" no?
2)Non sapevo che ci fosse la navetta una volta scesi dal mover (si, ci sono gli orari ma non si capisce una rava, nemmeno se è gratis), e non ero l'unico a trolley-are ad minchiam sotto il sole.

...e abito a un tiro di zoom di distanza.
Pensa a un pofero turista tettesko.... ^__^

Per il tram, una volta che sarà tutto operativo ne riparleremo, qua te ne dò atto, mi son portato troppo avanti con la fantasia ^__^

Il people moover l'ho utilizzato lo scorso anno e l'ho trovato comodo e funzionale.
La navetta dal moover alla stazione marittima e viceversa l'ho trovata invece davvero insoddisfacente.
Dopo aver atteso un bel po' alla stazione del moover abbiamo deciso di farcela a piedi fino alla nave e nonostante il tratto non sia breve, non l'abbiamo incrociata nemmeno per sbaglio.
 
Scusami Bluyes, ma "Funicolare per il porto" sarebbe più comprensibile per un turista? Ciao.

Beh...almeno è in un corretto italiano.
Siamo a Venezia, vivaddio, l'ultima cosa cui far ricorso è una lingua straniera.... altrimenti mettiamo pure i cartelli per "Rialto's Bridge, San Marco Place, andiamo tutti a fare un giro in "romantic curved woody boat on che canal".... (not channel, obviously...)
 
Top