• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Via libera alle crociere? Sembra di sì.

Via libera alle crociere? Sembra di sì.

Far ripartire le crociere non mi sembra una priorità assoluta, rispetto ad altre...
Anche la maggior parte dei teatri non è ancora stato in grado di annunciare se la prossima stagione ci sarà o no (normalmente è già tutto programmato entro la metà di giugno, e da quel momento incassano gli abbonamenti), e intanto i contagi risalgono.
Vorrei vedere chi critica solo, cosa farebbe se fosse al Governo... Secondo me un po' di prudenza non guasta, il quadro della situazione non ce l'avranno loro un po' più chiaro di noi profani?
Comunque entro il 9 uscirà il prossimo DPCM, la ripartenza il 15 mi pare molto improbabile.
Certo che sarebbe molto meglio se Costa rimuovesse momentaneamente dal sito tutta la programmazione (peraltro non aggiornata), come ha fatto MSC che ha inserito un avviso e non fa vedere più nulla.
MCP

Non so che computer usi, ma io in questo momento ho potuto simulare una partenza con MSC per il giorno 30 agosto.
207a673616632069747c531183754b0c.jpg
 
Ultima modifica:
Non so che computer usi, ma io in questo momento ho potuto simulare una partenza con MSC per il giorno 30 agosto.

Portatile HP, browser Mozilla Firefox.
Appena mi sono loggata mi è comparso l'avviso di indisponibilità della programmazione.
MCP

******

Attenzione
Le sezioni "Pianifica la tua crociera" e "Dettagli della crociera" non sono disponibili per ora. Puoi ancora accedere alle impostazioni del tuo account e all'area MSC Voyagers Club. Grazie!
 
Ultima modifica:
I provvedimenti si basano via via sull'andamento dei contagi...
Proviamo a dire al virus di comunicarci la sua programmazione con maggiore anticipo?

Buona domenica anche a te!
MC

MCP l'ultima che hanno "combinato' è quella relativa al distanziamento sui treni, sui treni distanziamento sugli aerei no, il virus se aumenta aumenta sia sui treni sia sugli aerei.Poi ognuno la vede a proprio modo ma le scelte NON sono a piacimento del governo.
 
Le crociere non sono un bene primario, su questo non si discute, ma è l'indecisione su qualsiasi cosa che a mio avviso non aiuta....

Perché magari il Sig. Costa non patirà troppo, ma tutti i lavoratori che sono a bordo e non lo sono, che sono a terra e non lo sono.... ecco magari loro non sono così contenti di questa indecisione.

Posso essere concorde che sia troppo presto far ripartire le navi, allora si dica una volta per tutte che se ne riparla dal 1 Settembre e la gente che magari aspetta prenota altro o si organizza per fare altre vacanze, quelli che lavorano per la compagnia cercheranno un modo di arrivare a fine mese ma almeno c'è una decisione.

Gestire un virus di questo tipo non è sicuramente semplice, ma con l'indecisione non si risolve mai nulla....



P.S. Chiamatemi pure incosciente, ma io sarei pronto a ripartire se danno l'ok
 
Per chi polemizza sul mancato distanziamento in aereo, avete provato ad informarvi e a documentarvi minimamente?
Dietro a questa decisione ci sono diverse analisi e studi di ingegneri ed esperti del settore.
https://m.ilgiornale.it/news/cronac...nto-sui-treni-mentre-sugli-aerei-1881132.html

Pur non condividendo molte scelte del governo, come l'eliminazione del distanziamento sui pullman, direi che possa essere in sicurezza viaggiare sugli aerei a capienza piena.
 
Portatile HP, browser Mozilla Firefox.
Appena mi sono loggata mi è comparso l'avviso di indisponibilità della programmazione.
MCP

******

Attenzione
Le sezioni "Pianifica la tua crociera" e "Dettagli della crociera" non sono disponibili per ora. Puoi ancora accedere alle impostazioni del tuo account e all'area MSC Voyagers Club. Grazie!

Fatta ora!
38bf31d2ffa994dc027b769cffdaa692.jpg



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Per chi polemizza sul mancato distanziamento in aereo, avete provato ad informarvi e a documentarvi minimamente?
Dietro a questa decisione ci sono diverse analisi e studi di ingegneri ed esperti del settore.
https://m.ilgiornale.it/news/cronac...nto-sui-treni-mentre-sugli-aerei-1881132.html

Pur non condividendo molte scelte del governo, come l'eliminazione del distanziamento sui pullman, direi che possa essere in sicurezza viaggiare sugli aerei a capienza piena.

Perché sui treni non hanno fatto analisi e studi persone qualificate?
 
Per chi polemizza sul mancato distanziamento in aereo, avete provato ad informarvi e a documentarvi minimamente?
Dietro a questa decisione ci sono diverse analisi e studi di ingegneri ed esperti del settore.
https://m.ilgiornale.it/news/cronac...nto-sui-treni-mentre-sugli-aerei-1881132.html

Pur non condividendo molte scelte del governo, come l'eliminazione del distanziamento sui pullman, direi che possa essere in sicurezza viaggiare sugli aerei a capienza piena.

Le varie informazioni arrivano tutte comunque da enti che hanno tutto l’interesse a far viaggiare gli aerei ed anche pieni. Detto questo credo che dietro ci sia solo del menefreghismo: resti su di un aereo qualche ora, poi ti disperdi nel mondo, chi potra’ mai sapere se ti sei contagiato sull’aereo, quindi sali, voli, scendi e poi sono cavoli tuoi! Potrebbe essere lo stesso per treni e bus, mentre e’ molto differente per una nave dove il tempo di permanenza a bordo e’ di giorni e la possibilita’ di manifestare sintomi anche a bordo e’ molto piu’ probabile.
 

Da loggato?
A me l'avviso compare quando mi loggo, e il sito non rende visibile alcuna crociera prenotabile (vedo un elenco generico di aree geografiche e date, ma nessuna crociera cliccabile o prenotabile).

Perché sui treni non hanno fatto analisi e studi persone qualificate?

Li avranno fatti. Ma sui treni ci si siede anche di fronte, e probabilmente il ricambio d'aria non è lo stesso degli aerei. Non lo so eh, ipotizzo, ma mi pare l'unica ragione.
 
Ultima modifica:
Per chi polemizza sul mancato distanziamento in aereo, avete provato ad informarvi e a documentarvi minimamente?
Dietro a questa decisione ci sono diverse analisi e studi di ingegneri ed esperti del settore.
https://m.ilgiornale.it/news/cronac...nto-sui-treni-mentre-sugli-aerei-1881132.html

Pur non condividendo molte scelte del governo, come l'eliminazione del distanziamento sui pullman, direi che possa essere in sicurezza viaggiare sugli aerei a capienza piena.

Io sono uno di quelli Dany, ma non è polemizzare, è solo per capire e cerco sempre di informarmi prima di esprimere delle personali valutazioni. Lo avevo visto anche io il link che hai pubblicato che assicura la perfetta qualità dell'aria e l'impossibilità di contagi per le soluzioni tecniche adottate, ma ci son molte altre valutazioni che al contrario documentano la scarsa qualità dell'aria sugli aerei tanto da sottoporre i passeggeri ma soprattutto il personale viaggiante a sintomi di "inquinamento".
Valutazioni espresse in tempi non sospetti, che puoi trovare ampiamente documentate sull'WEB. Poi chiedo, questo situazione di privilegio di cui godono gli aerei è improvvisamente cambiata da un giorno per l'altro? Fino ad una data bisognava viaggiare distanziati, con denunce da parte delle Compagnie di insostenibilità del provvedimento a causa dei costi con possibili conseguenze disastrose ed esposizioni fallimentari, "il giorno dopo" la qualità dell'aria è diventata uguale se non migliore a quella di un ospedale.

Ora per una visione più ampia dell'eventuale problema della qualità dell'aria a bordo degli aeromobili, allego due link, ma ce ne sono tanti che trattano il problema in modo opposto a quello che ne glorifica l'efficienza e in tempi non condizionati a problemi di coronavirus, (dicembre dello scorso anno). Volendo poi approfondire si entra in tecnicismi, che tu probabilmente conosci molto bene, che spiegano il perchè l'aria per questioni economiche non viene ricambiata con la potenziale frequenza, così come per le navi passeggeri che, volendo, possono immettere in circolo solo aria filtrata proveniente dall'esterno, senza mescolarla come prassi, sempre per motivi di risparmio, con parte di quella viziata estratta dai locali interni.

Poi è giusto che ognuno valuti e giunga alle sue convinzioni, ma da questo a dire che non si è informati ce ne passa.

https://www.ambientebio.it/salute/r...ute-sintomi-in-italia-nessuno-ne-parla-30018/

https://www.money.it/Aria-tossica-aerei-sintomi-rischi-sindrome-aerotossica
 
Ultima modifica:
Per chi polemizza sul mancato distanziamento in aereo, avete provato ad informarvi e a documentarvi minimamente?
Dietro a questa decisione ci sono diverse analisi e studi di ingegneri ed esperti del settore.
https://m.ilgiornale.it/news/cronac...nto-sui-treni-mentre-sugli-aerei-1881132.html

Pur non condividendo molte scelte del governo, come l'eliminazione del distanziamento sui pullman, direi che possa essere in sicurezza viaggiare sugli aerei a capienza piena.

Ma sei tu l'unica persona informata e documentata del forum?
 
Da loggato?
A me l'avviso compare quando mi loggo, e il sito non rende visibile alcuna crociera prenotabile (vedo un elenco generico di aree geografiche e date, ma nessuna crociera cliccabile o prenotabile).

Non sono registrato al sito. Comunque vado con una simulazione fino al momento del pagamento. Trovo strano che ci siano differenze tra l'accesso libero e con il login.
 
Toh, guarda, nonostante tutto, potrebbe essere reintrodotto il distanziamento sugli aerei: che polemico che sono!!!! E le compagnie aeree minacciano di tenere gli aerei a terra (leggo ricatto).
Ma è mai possibile che in uno Paese a seconda del mezzo di trasporto che si utilizza e la regione percorsa, si passi da distanziamento sì a distanziamento no?
Aereo no, Italo e Frecce Rosse sì, treni regionali no, se sei al nord, sì, se viaggi al sud; autobus, metro, vaporetti nessun distanziamento se seduti, ma riduzione dei posti utilizzabili in piedi ridotti al 60%, che poi chi controlla?
Ma può funzionare un Paese in questo modo?
Ha ragione Briatore nel suo discutibile slogan quando dice "Questa gente sono dei pazzi"
 
Siamo in due polemici. Forse dovremo documentarci e informarci maggiormente. Ma che credibilità può avere un governo che oggi da una direttiva e domani la toglie?
 
Ma sei tu l'unica persona informata e documentata del forum?
No, assolutamente e non pretendo di esserlo ma penso di essere uno dei pochi ad argomentare quello che penso.

Rodolfo, non mi riferivo di certo a te con le polemiche ma a chi continua a ripetere sempre e solo le stesse cose senza argomentazioni sulla discussione.

Io sono favorevole al distanziamento sociale sugli aerei e anch'io sono rimasto contrariato quando è stato tolto. Però le argomentazioni mi hanno convinto e mi sono sembrate plausibili, tutto qua.

Rodolfo, ho letto i link che hai postato ma perdonami, il "nessuno ne parla" sui titoli fa già molto ridere da sè....
 
No, assolutamente e non pretendo di esserlo ma penso di essere uno dei pochi ad argomentare quello che penso.

Rodolfo, non mi riferivo di certo a te con le polemiche ma a chi continua a ripetere sempre e solo le stesse cose senza argomentazioni sulla discussione.

Io sono favorevole al distanziamento sociale sugli aerei e anch'io sono rimasto contrariato quando è stato tolto. Però le argomentazioni mi hanno convinto e mi sono sembrate plausibili, tutto qua.

Rodolfo, ho letto i link che hai postato ma perdonami, il "nessuno ne parla" sui titoli fa già molto ridere da sè....
Perdonato. Nessuno ne parla in Italia, ma all'estero il problema e stato denunciato. Ci son stati anche casi accertati di sindrome aerotossica.
Forse che una teoria vale più di un'altra?
 
Tranquilli, tanto da giovedì cambieranno alcune cose.

In ogni caso, anche io ero tranquillo sulla maggior "sicurezza" degli aerei perché garantivano un ricircolo e un filtraggio dell'aria continuo... ma staremo a vedere.
 
Top