Fabrizio
Well-known member
In questo breve diario cercherò di ripercorrere le tappe del nostro viaggio in maniera un po' particolare, guidandovi in un percorso al confine tra il mondo "reale", quello da noi tutti percepito, e l'irrazionale, fino a soffermarsi davanti alla soglia dell'imponderabile, del vero o non vero, del ci credo o non ci credo.
Questo diario è scritto da una persona partita con tante certezze e tanta goliardia e tornata con qualche interrogativo in più.
Alcune delle foto che mostrerò saranno facilmente spiegabili tramite fenomeni naturali, forse particolari effetti di luce, altre forse lasceranno perplessi, come è accaduto a me.
Come ogni diario che si rispetti, cercherò di ridisegnare la sequenza temporale dei nostri spostamenti, soffermandomi però più su aneddoti che su luoghi magari dai più conosciuti. Naturalmente sarò lieto di approfondire descrizioni di luoghi o situazioni trascurati, se avrete curiosità in tal senso.
Tutto parte dal nostro amore per i castelli e per i borghi medievali, ma in particolare siamo incuriositi da alcune leggende che gravitano su alcuni castelli della zona di Parma e Piacenza.
Ci interessano soprattutto tre Castelli, dopo aver visto alcune puntate della trasmissione "presenze", trasmessa qualche anno fa: si tratta di Bardi, Rivalta, Gropparello.
Intorno ad essi costruiamo la nostra avventura.
Scopriamo presto che i tre castelli non sono vicinissimi tra loro ed identifichiamo in Salsomaggiore Terme un punto sufficientemente centrale per consentire di dirigersi verso ciascuno di essi senza dover macinare troppi chilometri.
C'è spazio anche per altro: innanzi tutto le terme, scegliamo un albergo a due passi dal complesso termale Berzieri, lo vedremo di fronte affacciandoci al balcone della nostra camera; poi città come Parma e Piacenza.
Ma non finisce qui.
Scopriamo nel frattempo che non distante da Gropparello c'è Castell'Arquato, luogo in cui sono state girate alcune delle scene del film Ladyhawke negli anni 80.
Per i più giovani, si tratta di una favola con protagonisti Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick, che narra della maledizione che colpisce il cavalier Navarre e la sua amata Isabeau, inflitta loro da un vescovo di lei morbosamente infatuato che scende a patti con il demonio condannandoli ad essere sempre insieme ma eternamente divisi: di giorno lei si trasforma in falco (da lì il titolo del film), di notte lui diventa un lupo. Non possono vedersi se non per un breve istante al sorgere del sole o al tramonto, talmente breve da impedire loro di toccarsi.
Inoltre, poco più su di Parma c'è Brescello, dove sono state girate le scene di "Don Camillo".
Bene, a questo punto non resta altro che organizzare e cercare di incastrare il tutto.
C'è subito un problema: le terme, il percorso completo, sono aperte solo il sabato e la domenica. Ma questo vale anche per molti castelli. Alcuni di essi però sono visitabili anche nei giorni feriali, previa prenotazione.
Inoltre, a Bardi abbiamo prenotato una suggestiva visita notturna sabato 16.
Mescolando un po' le carte, dopo qualche telefonata e un po' di email, riusciamo a congelare questo programma:
venerdi 15 agosto: viaggio di andata, con sosta a Fidenza, pranzo e giro veloce della città. Pomeriggio a Salsomaggiore.
sabato 16 agosto: ingresso giornaliero alle terme, nel primo pomeriggio ci avviamo verso Bardi per un giro al Castello con la luce del sole e poi per la visita notturna.
domenica 17 agosto: Prenotata per il mattino la visita al Castello di Rivalta, poi visita a Piacenza, non molto distante da lì.
lunedi 18 agosto: Qui c'è poco da fare con terme e castelli, quindi dedichiamo la giornata a Brescello e Parma, in ordine temporale.
martedi 19 agosto: Mattina Gropparello, anche qui visita prenotata in anticipo, quella che si è rivelata forse la più interessante; pomeriggio a Castell'Arquato. Se facciamo in tempo, proviamo a trovare spazio per visitare il borgo medievale di Vigoleno (occorre solo una piccola deviazione, potremmo farcela), indicato tra i borghi più belli d'Italia.
Il 20 rientro alla base.
Il lavoro intenso fa sì che il conto alla rovescia sia particolarmente breve, ed ecco che finalmente ci siamo: si parte!
[continua...]
Questo diario è scritto da una persona partita con tante certezze e tanta goliardia e tornata con qualche interrogativo in più.
Alcune delle foto che mostrerò saranno facilmente spiegabili tramite fenomeni naturali, forse particolari effetti di luce, altre forse lasceranno perplessi, come è accaduto a me.
Come ogni diario che si rispetti, cercherò di ridisegnare la sequenza temporale dei nostri spostamenti, soffermandomi però più su aneddoti che su luoghi magari dai più conosciuti. Naturalmente sarò lieto di approfondire descrizioni di luoghi o situazioni trascurati, se avrete curiosità in tal senso.
Tutto parte dal nostro amore per i castelli e per i borghi medievali, ma in particolare siamo incuriositi da alcune leggende che gravitano su alcuni castelli della zona di Parma e Piacenza.
Ci interessano soprattutto tre Castelli, dopo aver visto alcune puntate della trasmissione "presenze", trasmessa qualche anno fa: si tratta di Bardi, Rivalta, Gropparello.
Intorno ad essi costruiamo la nostra avventura.
Scopriamo presto che i tre castelli non sono vicinissimi tra loro ed identifichiamo in Salsomaggiore Terme un punto sufficientemente centrale per consentire di dirigersi verso ciascuno di essi senza dover macinare troppi chilometri.
C'è spazio anche per altro: innanzi tutto le terme, scegliamo un albergo a due passi dal complesso termale Berzieri, lo vedremo di fronte affacciandoci al balcone della nostra camera; poi città come Parma e Piacenza.
Ma non finisce qui.
Scopriamo nel frattempo che non distante da Gropparello c'è Castell'Arquato, luogo in cui sono state girate alcune delle scene del film Ladyhawke negli anni 80.
Per i più giovani, si tratta di una favola con protagonisti Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick, che narra della maledizione che colpisce il cavalier Navarre e la sua amata Isabeau, inflitta loro da un vescovo di lei morbosamente infatuato che scende a patti con il demonio condannandoli ad essere sempre insieme ma eternamente divisi: di giorno lei si trasforma in falco (da lì il titolo del film), di notte lui diventa un lupo. Non possono vedersi se non per un breve istante al sorgere del sole o al tramonto, talmente breve da impedire loro di toccarsi.
Inoltre, poco più su di Parma c'è Brescello, dove sono state girate le scene di "Don Camillo".
Bene, a questo punto non resta altro che organizzare e cercare di incastrare il tutto.
C'è subito un problema: le terme, il percorso completo, sono aperte solo il sabato e la domenica. Ma questo vale anche per molti castelli. Alcuni di essi però sono visitabili anche nei giorni feriali, previa prenotazione.
Inoltre, a Bardi abbiamo prenotato una suggestiva visita notturna sabato 16.
Mescolando un po' le carte, dopo qualche telefonata e un po' di email, riusciamo a congelare questo programma:
venerdi 15 agosto: viaggio di andata, con sosta a Fidenza, pranzo e giro veloce della città. Pomeriggio a Salsomaggiore.
sabato 16 agosto: ingresso giornaliero alle terme, nel primo pomeriggio ci avviamo verso Bardi per un giro al Castello con la luce del sole e poi per la visita notturna.
domenica 17 agosto: Prenotata per il mattino la visita al Castello di Rivalta, poi visita a Piacenza, non molto distante da lì.
lunedi 18 agosto: Qui c'è poco da fare con terme e castelli, quindi dedichiamo la giornata a Brescello e Parma, in ordine temporale.
martedi 19 agosto: Mattina Gropparello, anche qui visita prenotata in anticipo, quella che si è rivelata forse la più interessante; pomeriggio a Castell'Arquato. Se facciamo in tempo, proviamo a trovare spazio per visitare il borgo medievale di Vigoleno (occorre solo una piccola deviazione, potremmo farcela), indicato tra i borghi più belli d'Italia.
Il 20 rientro alla base.
Il lavoro intenso fa sì che il conto alla rovescia sia particolarmente breve, ed ecco che finalmente ci siamo: si parte!

[continua...]
Ultima modifica: