• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco... a proposito del personale di cabina che non parla italiano. L'ho sperimentato di persona, con crociera Costa in Grecia... Un dramma, incomprensioni su tutto, sull'acqua, sul tipo di asciugamani, sulle informazioni generali!! ma che cavolo.. un mini corso base d'Italiano no? Visro che comunque una grande fetta dei turisti sono proprio di nazionalità italiana...

Chiaramente le incomprensioni devono essere state totali in un caos come quello della Concordia...
 
Stamani su canale 5 è intervenuta una Tour Operator di Costa. Ha iniziato a parlare raccontando la sua esperienza... ad un certo punto è stata interrotta da una persona molto scgradevole che le ha rivolto queste parole: Lei parla in questo modo perchè è una dipendente di Costa e quindi è pagata da questa, vero? ( non approvava le dichiarazioni fatte) poi ha aggiunto... -La Costa le ha detto cosa dire e cosa non dire vero?-
Trovo queste affermazioni veramente GRAVI.
 
Da assoluto ignorante in materia, domando ai più esperti cosa sarebbe cambiato se, al posto della Concordia e in una situazione analoga, fosse rimasta coinvolta nell'incidente una nave di dimensioni più ridotte.
Dal mio punto di vista (ripeto, non ne capisco nulla e per questo mi rivolgo a voi), presumo che con uno squarcio del genere una nave più piccola avrebbe "reagito" peggio, probabilmente sarebbe affondata prima e completamente.

Non sono un tecnico...ma penso che anche la dimensione dello squarcio sarebbe stato proporzionato alla dimensione della nave in questo caso.
E' una domanda che comunque mi sono posta anch'io, ma al contrario...nel senso che personalmente mi sono detta che in una situazione simile avrei preferito trovarmi su una nave più piccola.

Presumo che su una nave piccola, ma è pura idea mia sia chiaro, le operazioni di evacuazione si sarebbero potute svolgere più velocemente e con meno confusione.
Per il semplice fatto che un conto è gestire 3000 passeggeri in panico e un conto è gestirne 2000.
E' pur vero che su una nave tutto è proporzionato al numero di crocieristi, per cui su una nave più grande hai più personale (mi sembra che il rapporto passeggeri/membri dell'equipaggio sia quasi sempre invariato).
Quello che di sicuro è un altro fattore di cui tenere conto è che più i percorsi sono limitati più è facile e veloce raggiungere i punti di sbarco.

Ma è pura teoria, oggi incidente è diverso dall'altro e non credo si possano fare confronti attendibili.
 
Sono nato a Buenos Aires in Argentina, caro Gigi, non ho mai vissuto in Italia senó per un tempo molto corto, al massimo tre mesi in cinquant´anni della mia vita.
Mi piacerebbe scriverlo e parlarlo meglio, spero solo che il mio messaggio renda un´idea, le mie riflessioni di quello che dico me le faccio continuamente, sono un essere umano e so che posso sbagliare, ma non ho timore della giustizia di Dio.

Un saluto.
Il tuo italiano Tano, è estremamente comprensibile, mi rattrista affermare che scrivi meglio di molti italiani.....
 
..scusa Tano,
ma come si fà secondo te a portare rispetto?
c'è un modo o un sistema che descrive cosa si bisogna e cosa non sì può fare per "non uscire" dal normale nuon senso?
sono uno che legge prima di scrivere,per questo non sono uno che scrive molto,amo ascoltare,non straparlare come la maggior parte di chi ho intorno.
non sono un finto moralista,SIAMO SINCERI!
cosa avrei dovuto fare? c'è qualcuno che si sente così in alto da potermi spiegare se c'è un modo migliore di un'altro per portare rispetto?
io non credo di aver offeso nessuno ne tanto meno mancato di rispetto!
avrei potuto ribattere anch'io ad almeno 90messaggi solo in questa discussione dicendo che sono stronzate(e ti assicuro...con piena ragione),
ma proprio per il mio modo di portare rispetto,non lo faccio e lascio parlare chiunque,purche non offenda me,anche perchè prima di intervenire mi chiedo sempre se conosco veramente come stanno le cose o le conosco solo perchè le ho lette o sentite..
io ho solamente messo in evidenza un problema come un'altro tutto qua!
vogliamo fare i moralisti? in questa discussione ho letto molti discutere di come faranno a sistemare la falla nella nave o con quale sistemi verrà rimessata.
altri parlano di come il busness delle crocere ne risentirà...beh,cos'è più giusto?
allora se vogliamo parlare di quei poveracci che pensavano magari alla vacanza più bella della loro vita e si sono ritrovati naufraghi,vedovi o nemmeno si trovano più,parlatene,ma a me non sembra di aver letto molto in questa discussione che no sia "un discutere" su chi avesse le colpe,su come si è comportato l'equipaggio,su chi si lamentava,sulle strumentazioni o su questa cosa chiamata "inchino" che doveva essere una cosa probabilmete bellissima dal punto di vista poetico,emozionale ed estetico ma che ora purtroppo sarà ricordata come uno schifo!





ciao allocci,
mi spiace che pensi questo di me,
ma io sono proprio una di quelle persone che non guarda spesso la TV!(a priori non seguo ne MATRIX ne PORTA a PORTA)ne tanto meno penserei di perdere il mio tempo discutedone i contenuti.
mi si dice di dire STONXXXXE??
INCREDIBILE! siamo di fronte a una tragedia non causata dalla natura o dalla casualità ma proprio da quella schifezza di marciume che sono le trattative strategiche di marketing attuate tra compagnia,ufficiali,sindaci e chissà quanti altri proprio per il Dio soldo! (mi smentisca qualcuno se l'inchino non serve a quello!!!) e se volete saperlo io non ci metto solo il primo ufficiale ma anche tutti quelli che stanno ZITTI! tutti quelli che sapevano e tacciono! quelli sono colpevoli alla pari se non peggio del capitano!!!!
e qui c'è ancora chi fà il perbuonista dicendomi che per me in italia (..io non ho mai menzionato in italia e il fatto che lo hai scritto te significa proprio molto di come la gente pensa e guarda la tv..)siamo tutti ladri??????????

allora dimmi te perchè è successo! quali sono le cause? sbadataggine? si è bruciato un fusibile? veleva salutare il papà e la mamma?

beh,probabilmente sono stato frainteso!
io ho messo semplicemente in evidenza un POSSIBILISSIMO problema,non parlo di persone che rubano nelle camere ma di come si fà a mettere in sicurezza una nave anche da questi pericoli!!??
a me piace la verità,la sicerita e la genuinità,per questo non mi vergogno di fare domande che anche un bambino farebbe sena il minimo pudore o mancanza di rispetto per nessuno!
io lavoro nell'ambito della Tecnologia per la Difesa.
una curiosità,che lavoro fai te?

Ciao Walter ( ?) la mia definizione di strxxxxxe era solo l'espressione spicciola , nel discorso che i soccorrittori fossero degli sciacalli, ho interpretato come se tutti quelli che si occupino di soccorso prima di agire mettano le mani in tasca.....Sono certo della tua buona fede nel proporre il discorso e concordo con te che in questo brutta tragedia molti ,dico molti, stanno nascondendo qualcosa , compreso la Costa e la Capitaneria, perchè nell'ambito si conosceva che questo comandante ......e altro, aggiungo che i fatti ci danno ragione, probabilmente avrà più guai giudiziari con la moglie che per come ha condotto la nave a naufragare.....( e già agli arresti domiciliari.....)Io mi occupo di assistenza tecnica commerciale nell'ambito della Generazione elettrica.
 
Ultima modifica:
<supermegaclip>...... e lo stesso dicasi del medico di bordo che per sua stessa ammissione alle 21 se n'era già andato via in scialuppa...ecco, vedete, qui non si tratta più di uno solo, ma di qualcuno di più ad "aver perso la testa" ma le avete viste le "formichine" che a centinaia andavano giù lungo lo scafo invlinato ad 85° e lungo la chiglia...bell'abbandono nave è stato organizzato dallo staff del comandante...

Eh no, eh ! Che, rifacciamo porta a porta ?

Per la gestione dei casi "di anomalia", quale puo' essere un' emergenza come questa, su una nave (ma anche su un aereo, e dovrebbero esserci anche su uno yacht o su un treno), esistono quelle che si chiamano "procedure".
Le "procedure" sono pensate per la sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio (e poi anche del mezzo), e vanno rispettate !!!!!!!

Ora, se la procedura prevedeva che il medico andasse al punto di riunione e scendesse con uno dei primi mezzi, lui LO DOVEVA fare! Trasgredire ad una disposizione del genere avrebbe potuto significare mettere in pericolo la sicurezza di altri; mi viene in mente un' ipotesi. Se per caso, tra i primi a sbarcare (che dovrebbero essere donne e bambini) ci fosse stata una donna in gravidanza e questa per lo stress "da naufragio" avesse avuto dei problemi, ed il medico, anziche' essere con lei fosse stato a bordo, te le immagini le polemiche ??????????
 
speriamo che sia così...
non sopporterei anche un coinvolgimento della compagnia...


Repubblica diceva che c'è stata una richiesta da parte di Costa di un intervento urgente di riparazione al porto di Savona; se così fosse realmente, e non vedo il motivo di dubitarne, vuol dire che inizialmente si sono fidati della valutazione di Schettino che continuava a credere o a voler far credere che non fosse successo niente di grave. Comunque Costa ha definitivamente mollato Schettino e non gli pagherà nemmeno le spese processuali.
 
Mi scuso con Tano, non sapevo che non fosse di madrelingua italiana...

Gigi per l´amor di Dio, é tutto a posto.
Un ringraziamento particolare a Felix, Rodolfo, La, Leo ed Allocci, quella del libro mi ha tirato un pallido sorriso fuori, ci sto faccendo una malattia con questa storia, senza dimenticare le vittime, i dispersi, e quella bambina di cinque anni che prego a Padre Pio che stia salva !!!!
Sto pitturando, una cosa di tre giorni, in due ho fatto piú di 3/4, quel un quarto che mi manca é da sabato che me lo sto portando dietro.

Un saluto.
 
"L'inchino assassino". Apprendo con costernazione (giornali, TV italiane ed estere, internet, Cruise Critic) che sarebbe una prassi "tollerata" (seppur illegale) di "fare l'inchino (una specie di saluto/riverenza)" a certe isole e coste (p.es. Giglio/Capri/Procida). Pare che venga effettuato in prevalenza da navi con ufficiali originari di Sorrento/Procida/ Zona del Napolitano. Negli ultimi anni la Concordia l'avrebbe fatto almeno 50 volte !!! L'inchino consisterebbe in uno spericolato accostamento alla riva, non rispettando la rotta e le distanze prescritte!! Non c'è da stupirsi che ora è capitata la tragedia. Domanda ai crocieristi: questo "inchino" lo fanno tutte le navi??? in tutti i mari?? in tutto il mondo?? Il prossimo febbraio faro' 2 crociere nei Caraibi (Princess+Costa Atlantica) ed in settembre una colla Costa Pacifica nel Mediterraneo Orientale. I passeggeri (dunque me compreso) corrono il rischio di arenarsi e di naufragare se fossero nelle mani di capitani+ufficiali disonesti, rispettivamente se i vari armatori non provvedono ad introdurre una ferrea disciplina colla navigazione delle loro navi?? Ogni volta che ci si imbarca occorre appurare che non venga effettuaro alcun "inchino" nelle vicinanza di isole e coste?? Grazie per tutte le delucidazioni che verranno trasmesse.
 
Gentilissimo signor Tano,sorrido alle sue parole, lei crede che io sia troppo sensibile quindi?
Chissà, forse è vero...ma credo sia caratteriale, anche se questa maledetta influenza mi costringe a letto e quindi un certa immobilità, effettivamente ho molto tempo a disposizione per pensare.
Per il resto chi sà, è anche vero che ogni uno di noi metabolizza gli eventi in maniera differente, e scoprimao di avere risorse impensabili che ci aiutano a superare anche i momenti peggiori.Non posso però non essere sempre e comunque dalla parte dei passeggeri, mi perdoni.
Cordialmente Manuela

Manuela io non parlo di te, credo che non mi hai capito, al contrario hai parlato di un tema importante in cui ti ho detto che in molti punti sono d´accordo, anzi nella maggioranza.
Io sto parlando della societá attuale in cui mi includo.
Oggi un bambino che cadde da una sedia te l´ho mandano dal sicologo !!!!

Un saluto.
 
"L'inchino assassino". Apprendo con costernazione (giornali, TV italiane ed estere, internet, Cruise Critic) che sarebbe una prassi "tollerata" (seppur illegale) di "fare l'inchino (una specie di saluto/riverenza)" a certe isole e coste (p.es. Giglio/Capri/Procida). Pare che venga effettuato in prevalenza da navi con ufficiali originari di Sorrento/Procida/ Zona del Napolitano. Negli ultimi anni la Concordia l'avrebbe fatto almeno 50 volte !!! L'inchino consisterebbe in uno spericolato accostamento alla riva, non rispettando la rotta e le distanze prescritte!! Non c'è da stupirsi che ora è capitata la tragedia. Domanda ai crocieristi: questo "inchino" lo fanno tutte le navi??? in tutti i mari?? in tutto il mondo?? Il prossimo febbraio faro' 2 crociere nei Caraibi (Princess+Costa Atlantica) ed in settembre una colla Costa Pacifica nel Mediterraneo Orientale. I passeggeri (dunque me compreso) corrono il rischio di arenarsi e di naufragare se fossero nelle mani di capitani+ufficiali disonesti, rispettivamente se i vari armatori non provvedono ad introdurre una ferrea disciplina colla navigazione delle loro navi?? Ogni volta che ci si imbarca occorre appurare che non venga effettuaro alcun "inchino" nelle vicinanza di isole e coste?? Grazie per tutte le delucidazioni che verranno trasmesse.
non è vietato e non esistono ne rotte ne distanze da rispettare in mare...
lo diciamo da 136 pagine...
 
"L'inchino assassino". Apprendo con costernazione (giornali, TV italiane ed estere, internet, Cruise Critic) che sarebbe una prassi "tollerata" (seppur illegale) di "fare l'inchino (una specie di saluto/riverenza)" a certe isole e coste (p.es. Giglio/Capri/Procida). Pare che venga effettuato in prevalenza da navi con ufficiali originari di Sorrento/Procida/ Zona del Napolitano. Negli ultimi anni la Concordia l'avrebbe fatto almeno 50 volte !!! L'inchino consisterebbe in uno spericolato accostamento alla riva, non rispettando la rotta e le distanze prescritte!! Non c'è da stupirsi che ora è capitata la tragedia. Domanda ai crocieristi: questo "inchino" lo fanno tutte le navi??? in tutti i mari?? in tutto il mondo?? Il prossimo febbraio faro' 2 crociere nei Caraibi (Princess+Costa Atlantica) ed in settembre una colla Costa Pacifica nel Mediterraneo Orientale. I passeggeri (dunque me compreso) corrono il rischio di arenarsi e di naufragare se fossero nelle mani di capitani+ufficiali disonesti, rispettivamente se i vari armatori non provvedono ad introdurre una ferrea disciplina colla navigazione delle loro navi?? Ogni volta che ci si imbarca occorre appurare che non venga effettuaro alcun "inchino" nelle vicinanza di isole e coste?? Grazie per tutte le delucidazioni che verranno trasmesse.

Caro Brunolug.

Io credo che oggi é piú facile arenarsi con il cervello se si ascolta tutto quello che si dice dai giornalisti.
Una compagnia pensi che mettano dei Comandanti non idonei al loro lavoro ? Mi dirai di si, visto quello che é successo su Concordia, ma come tutto credo meglio non generalizzare, ci sono anche buoni giornalisti.
Beh, ho messo una foto su una nave con equipaggio starniero, una nave importante, la Seven seas Navigation a Capri che se la vedi prendi paura.

Un saluto.
 
Sono tornata in Costa dopo 10 anni e credo nella Compagnia

Sono tornata in Costa dopo 10 anni e credo nella Compagnia

Buona sera a tutti,
dopo 10 anni come forse qualcuno ricorderà rispetto ad un post precedente dopo 10 anni sono tornata in Costa Crociere.
Ne sono rimasta soddisfatta. Ero sulla Mediterranea proprio a novembre per un giro nel mediterraneo e una cosa che posso testimoniare era la totale attenzione al Cliente da parte dell'equipaggio straniero che purtroppo in questi giorni è al centro di tante critiche.
Sono sicura che quanto è stato fatto nella Concordia è da attribuire proprio a loro che sono riusciti con la preparazione e con la loro dedizione al lavoro a salvare oltre 4000 persone in una situazione così assurda che putroppo ad oggi conta anche vittime e dispersi.
Non voglio dire nulla su quanto è accaduto in termini delle responsabilità ma sono certa che la crociera tornerà ad essere una mia vacanza a testimonianza di chi sostiene che l equipaggio sia stato latitante.
 
Grazie Pindina.

Io vorrei essere piú coccolato, ed adesso li coccolo io.
É una grande compagnia con un equipaggio serio, molto professionale.

Un saluto.
 
Le coccole hanno tante forme

Le coccole hanno tante forme

Ciao Tano (mi permetto di darti del tu)
condivido (tra le altre cose adoro la foto del tuo profilo.... ne ho una simile alla mia prima crociera a 12 anni nel 1981 con la mia famiglia nella mia prima crociera in Grecia) il fatto che vogliamo essere coccolati e che ora tocca a noi coccolare Costa.
Per vicessituni legate al lavoro l ultima crociera l ho fatta da sola senza la persona che doveva partire con me e mi sono sentita tutelata al 1000%% sempre sopratutto dal personale che si è letteralmente preso cura di me oltre a persone incontrate in nave che sono diventate vere amicizie e che oggi con il mio compagno frequento.
Insomma queste persone che lavorano con orari incredibili nelle navi hanno al centro noi passeggeri sempre e ribadisco sempre.
Forse chi ha fatto UNA crociera UNA non riesce a leggere oltre le righe la totale dedizione che questi giovani hanno.
Ho usato volutamente la parola giovani perchè nonostante l età hanno la responsabilità di persone preparate e dedite a noi turisti che siamo in vacanza a volte irresponsabili pretenziosi e maleducati. L equipaggio è sempre presente sempre sorridente e noi abbiamo oggi più che mai il dovere di ricordare quanto hanno fatto per salvare le persone. Un preghiera di ogni religione per chi è deceduto o disperso e la preghiera di essere grati a chi ha salvato la vita di coloro che questa tragedia la possono raccontare. Le coccole hanno tante forme.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top