• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

13/01/2012 -Naufragio Costa Concordia all'Isola del Giglio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono indignata come molti di noi, per l'uso spregiudicato da parte di Renault dell'utilizzo della colonna sonora di Costa per la pubblicità di Twingo.
Ho provveduto a mandare una mail in proposito alla Filiale di Milano spero che altri facciano altrettanto.
 
CLASS ACTION - Intanto negli Stati Uniti al via la prima class action contro la compagnia Costa da parte del Codacons e di due associazioni in difesa dei consumatori americane. Lo riferisce la Bbc specificando che la richiesta sarà di 160.000 dollari (123.000 euro) per ogni singolo passeggero. Ad essere citata in giudizio sarà la compagnia madre, la Carnival.

Si inizia a parlare di soldi....

Ma si può fare una Class Action contro una compagnia che si è costituita parte civile?
Non bisognerebbe aspettare l'esito del processo? E se Costa risultasse parte lesa, può essere oggetto di richiesta di risarcimento?
Domanda che faccio a chi ne capisce di legge... campo nel quale sono praticamente a zero.
 
intanto il processo non avrà mai fine, vogliono interrogare tutti gli imbarcati (forse così riusciranno finalmente a contarli...)
 
Ultima modifica:
Class Action ... ovvero chi offre di più.

Premetto che non conosco ne le regole di una class action ne tanto meno come vengono gestiti i rimborsi in questo caso.
Posso capire ed immaginare che un rimborso di 10/20 mila euro a passeggero, possa avere un certo senso, ma quello che si legge in rete è incredibile.
In questo articolo i 'consumatori associati' appoggia un comitato nato a Messina e chiedono il rimborso di 500.000 mila euro a passeggero ... http://www.ilquotidianoitaliano.it/attualita/2012/01/news/costa-concordia-chiesta-class-action-500mila-euro-a-naufrago-134425.html/
 
lo schifo

lo schifo

la tragedia e' ancora calda e gia' si parla di soldi,lo schifo e' che mentre la nave e' ancora li' la costa serena ci passa vicino,lo schifo e' il comandante della nave abbandoni e rimanga sulla scialuppa,hanno fatto vedere un'altro comandante che all'epoca la nave non l'abbandono'e sopravvissero quasi tutti tranne quelli morti per l'impatto(andrea doria) e loro erano a largo..no a pochi metri dall'isola,lo schifo e' stato che si potevano evitare anche i morti se i soccorsi fossero partiti subito e invece no,ribadivano il fatto di di tornare in cabina..io sono garantista, ma tutti noi abbiamo visto i filmati e sentito le telefonate,non giudico il comportamento navale perché' non sono in grado,ma quello umano della faccenda,forse sentire la voce del comandante agli altoparlanti avrebbe rincuorato le migliaia di persone nel panico
 
La Class Action non è contro Costa Crociere... ma contro Carnival Corporation, la casa madre di Costa.

Su Rai 1 stanno letteralmente crocifiggendo gli ufficiali di Costa Concordia... con la D'Eusanio e la Giacobini scatenate... per non parlare della conduttrice. Ma dico io... ci sono delle indagini in corso. Sono emerse gravi responsabilità a carico di Schettino... ma per gli altri non si può mica esprimere una condanna a priori. Quando si dice la gogna mediatica... :(

Purtroppo è stato ritrovato un altro cadavere all'interno di Costa Concordia: una donna... e sembra che ne siano stati individuati anche altri.
 
Notizia ANSA di pochi minuti fa: ritrovato il corpo di una donna (forse due) all'interno del relitto......
Lo strazio e l'attesa per i familiari continuano......
 
errori di manovra subito dopo l'urto con lo scoglio

errori di manovra subito dopo l'urto con lo scoglio

Osservando il lato sinistro dello scafo, dove appare la falla in tutta la sua lunghezza, si legge come in un libro aperto tutta la dinamica dell'incidente.
la nave ha urtato di striscio lo scoglio a circa metà del fianco sinistro, dove lo scafo diventa più panciuto per costruzione.
Osservando la strisciata, questa diventa sempre più profonda, alla fine addirittura un grosso pezzo dello scoglio si è incastonato nella falla staccandosi dalla roccia e qui la falla termina.
Questo deve essere stato il momento di massima vibrazione, quando sono caduti piatti e bicchieri.
Normalmente se vi è collisione di striscio tra scafo e scoglio, il danno è minore in quanto lo scafo dopo la collisione tenderebbe ad allontanarsi, pur riportandone i segni dell'urto.
Qui deve essere entrata in gioco un'altra forza, che ha causato l'effetto apriscatole nella fiancata, cioè una enorme spinta laterale dello scafo contro la roccia.
Se subito dopo l'urto iniziale è stata fatta una rapida accostata col timone tutto a dritta ( tentativo di girare a destra ) con tale manovra si è impressa alla parte centrale e finale dello scafo una enorme forza di scarrocciamento verso sinistra, ( lo scafo sta in acqua , non gira come un treno sui binari ).
Tale enorme forza, sommandosi alla velocità della nave , ha esercitato contro la roccia una pressione enorme, tanto da aprire lo scafo per una settantina di metri come con un enorme apriscatole, forza che alla fine ha fatto strappare il pezzo di roccia di contatto che è rimasto saldamente incastonato nella parte finale della falla.
Se non vi fosse stata questa enorme forza di scarrocciamento a sinistra, questo non sarebbe successo.
Infatti, se subito dopo l'urto si fosse scelta l'accostata rapida a sinistra, lo scafo avrebbe scarrocciato verso destra discostandosi dallo scoglio, che non avrebbe più strisciato contro il fianco della nave.
In questo casi la falla sarebbe stata solo quella del primo impatto, e lo scafo avrebbe certamente riportato un danno più limitato.
Forse la poca lucidità di chi era al timone in quel momento non ha consentito di valutare all'istante la migliore manovra di accostamento , di fatto la virata a destra è stata la più dannosa per lo scafo.
 
...vorrei capire dove stavano, se in un'altra master station o altrove...
io invece vorre capire quale altra compagnia non dice subito al passeggero qual' è la sua scialuppa. Carnival Cruise, Royal Caribbean International, Celebrity Cruises e Holland America Line segnano la scialuppa (numero+lettera) di ogni singolo passeggero sulla card, invece da quell che capisco su Costa Crociere t' indicano solo il punto di ritrovo A o B (destra o sinista nave). Oppure sbaglio?
 
Mi sembra una manovra ai limiti dell'impossibile però, come facevano ad accostare subito a sinistra dopo il primo impatto? C'era un tempo di manovra sufficiente, considerando la velocità della nave, l'inerzia del movimento e la manovrabilità della stessa dopo l'impatto?
 
io invece vorre capire quale altra compagnia non dice subito al passeggero qual' è la sua scialuppa. Carnival Cruise, Royal Caribbean International, Celebrity Cruises e Holland America Line segnano la scialuppa (numero+lettera) di ogni singolo passeggero sulla card, invece da quell che capisco su Costa Crociere t' indicano solo il punto di ritrovo A o B (destra o sinista nave). Oppure sbaglio?

Ottima domanda, me la sono fatta anche io. Resta il fatto però che alcune scialuppe erano diventate inutilizzabili per via dell'inclinazione.
 
Ottima domanda, me la sono fatta anche io. Resta il fatto però che alcune scialuppe erano diventate inutilizzabili per via dell'inclinazione.
e che cosa c' entra questo? Se è per questo le scialuppe sono state calate a mare con più persone rispetto alal loro capacità (dai racconti sempre)

La mia domanda è in generale. Io so come funzionano le prove d' emergenza su 4 compagnie, vorrei conoscere anche quello delle altre. Io questa cosa della Master Station ancora non lo capita. Io ho sempre saputo il numero e la lettera (A,B,C o D perchè i ponti scialuppe hanno sempre avuto due entrate per lato) della mia scialuppa.
 
e che cosa c' entra questo? Se è per questo le scialuppe sono state calate a mare con più persone rispetto alal loro capacità (dai racconti sempre)

La mia domanda è in generale. Io so come funzionano le prove d' emergenza su 4 compagnie, vorrei conoscere anche quello delle altre. Io questa cosa della Master Station ancora non lo capita. Io ho sempre saputo il numero e la lettera (A,B,C o D perchè i ponti scialuppe hanno sempre avuto due entrate per lato) della mia scialuppa.

muster station

http://www.wordreference.com/enit/muster

punto di raccolta, da li si viene istradati alle scialuppe
 
Sono partita a novembre con Costa Deliziosa e nella mia carta Costa c'è indicato:

Ospite : ......
Crociera dal .... al .....
Muster Station : .......

Costa Card : .........

CostaClub : ............

Nome Nave Costa - numero di telefono della nave
 
io invece vorre capire quale altra compagnia non dice subito al passeggero qual' è la sua scialuppa. Carnival Cruise, Royal Caribbean International, Celebrity Cruises e Holland America Line segnano la scialuppa (numero+lettera) di ogni singolo passeggero sulla card, invece da quell che capisco su Costa Crociere t' indicano solo il punto di ritrovo A o B (destra o sinista nave). Oppure sbaglio?

Costa non lo fa! Le altre compagnie non lo so. Se era obbligatorio l'assegnazione della scialuppa penso che qualcuno l'avrebbe fatto notare (Guardia Costiera, Enti Certificatori, ecc.)
Mentre leggevo il tuo ultimo post mi sono venute in mente alcune cose.
Le scialuppe immagino vengano messe a mare appena piene, e se le persone assegnate a questa sono bloccate da qualche parte nella nave cosa dovrebbe succedere? Non la mettono a mare perché li devono aspettare?
Caso contrario la scialuppa assegnata ad un crocierista è già messa a mare, quando arriva cosa fa?
E se la scialuppa non è utilizzabie? Alcune del Concordia sono ancora al loro posto.
Un'ultima cosa... Spesso durante le crociere si vedono persone che vagano in cerca di un bar, del casinò, della propria cabina. Se li osservi sono smarriti e si guardano intorno. Bene queste stesse persone, in una situazione di panico devono individuare la propria scialuppa. Lo vedo difficile.
 
Adesso che la nave giace ferita e spiaggiata, inclinata di 80 gradi e col rischio di scivolare sul fondo, con tutto il suo contenuto , magari spezzandosi, cosa si aspetta ancora ad ancorarla alla terraferma vicina e compiere un'operazione di raddrizzamento ed allontanamento ?
A mio parere andrebbero agganciate alla parte bassa dello scafo svariate funi d'acciaio, per evitarne lo scivolamento , mentre la parte emersa dovrebbe essere riempita di materiali galleggianti ( grossi palloni d'aria, blocchi di polistirolo o schiume che dilatandosi nell'acqua potrebbero aiutare lo scafo a reggersi a galla ) con l'obbiettivo di raddrizzare l'assetto della nave , anche con scafo semisommerso date le falle .
Così raddrizzato e mollando i cavi lo scafo si potrebbe anche rimuovere e galleggiare , per essere rimorchiato lentamente via dalla zona protetta dalla costa senza farlo affondare fino ad una destinazione di sicurezza, dove potrebbero essere completate le ricerche degli scomparsi ormai presunti cadaveri e del carburante a bordo.
 
Adesso che la nave giace ferita e spiaggiata, inclinata di 80 gradi e col rischio di scivolare sul fondo, con tutto il suo contenuto , magari spezzandosi, cosa si aspetta ancora ad ancorarla alla terraferma vicina e compiere un'operazione di raddrizzamento ed allontanamento ?
A mio parere andrebbero agganciate alla parte bassa dello scafo svariate funi d'acciaio, per evitarne lo scivolamento , mentre la parte emersa dovrebbe essere riempita di materiali galleggianti ( grossi palloni d'aria, blocchi di polistirolo o schiume che dilatandosi nell'acqua potrebbero aiutare lo scafo a reggersi a galla ) con l'obbiettivo di raddrizzare l'assetto della nave , anche con scafo semisommerso date le falle .
Così raddrizzato e mollando i cavi lo scafo si potrebbe anche rimuovere e galleggiare , per essere rimorchiato lentamente via dalla zona protetta dalla costa senza farlo affondare fino ad una destinazione di sicurezza, dove potrebbero essere completate le ricerche degli scomparsi ormai presunti cadaveri e del carburante a bordo.

Qualche giorno fa, pensando fosse una mezza castroneria l'ho scritto anch'io, però effettivamente sembra che stiano capendo come fare.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top