• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Venezia; navi da crociera sì, navi da crociera no?

Rodolfo: foto con radar acceso:
Che devo fare, riscontrare inviandoti centinaia di foto di mezzi che invece li hanno spenti? Per favore.....

Ma dove ti arrampichi???????? Sei tu che hai detto che non li hai mai visti accesi e non vuol dire nulla quelli che son spenti. Lo so benissimo, non serve che me lo dica tu, che in questo periodo son più quelli spenti, ma son quelli accesi, come quelli delle navi che devi contestare. Ciao.
 
Ma io penso che in futuro le navi da Venezia non passeranno piú per il Canale della Giudecca, ma per un altro canale che la terrá lontane dal centro peró, tutto questo turismo come fará andare in centro ?
Il miglior modo via mare e credo che il problema sará uguale o peggio.
E come parlare d´inquinamemento, le navi grandi portaconteiners , di gas, petroliere che consumano "petroleo vivo" che si fermano a Marghera che sembra coosí lontano, cambia il vento, e l´inquinamento cadde sopra Venezia.
Andare contro questi principi é andare contro il progresso, bisogna trovare altre soluzioni, tutti vogliamo bene a Venezia, peró le proteste devono essere fatte in accordo alle autoritá, pacifiche e non politiche.

Un saluto.
 
Rewoof: approfitto di una tua riga per delle precisazioni:
“comitato che parte da presupposti non proprio scientifici e tecnici”.
In parte è vero, e noi siamo i primi a richiedere studi scientifici seri ed indipendenti in materia, ma per farli ci vogliono soldi e persone preparate.
In parte però ne abbiamo:
- abbiamo lo studio di un professore di economia che evidenzia che il saldo costi benefici per la città non è positivo, la città alla fine dei conti ci rimette,
- abbiamo lo studio dell’arpav che evidenzia che siamo sopra soglia per alcuni degli inquinanti presi in esame (scusate, non ricordo quali, ma eventualmente invierò copia dello studio),
- abbiamo gli occhi, vediamo il fango sollevarsi quando passa la nave, vediamo che quando la nave arriva l’acqua entra con forza nei canali (non alla velocità normale di marea, bensì con spinte e pressioni ben superiori), quando la nave passa l’acqua esce dai canali per la forza del risucchio, alcuni lamentano ritorni ai sifoni dei wc (sempre per la pressione), gli abitanti di santa marta (dove le navi sono ormeggiate) lamentano disturbi elettromagnetici, il prete della chiesa del Redentore ha più volte affermato che sente l’altare vibrare al passaggio delle navi, ho visto le foto in sequenza di una persona che ha denunciato un piccolo tsunami in bacan al passaggio della nave, e così potrei continuare. Tutte cose non scientificamente dimostrate, ma le vediamo (anche se c’è chi non le vuole vedere).
Quindi si, in parte ci mancano i numeri che vorremmo avere, in parte li abbiamo.
Quel che abbiamo e vediamo secondo me basta e avanza per andare avanti.
 
Caro Venessian io credo che alla fine la vincerete e poi ???
Pensi che senza passare navi per il centro di Venezia risoverete tutti i problemi ?
E le persone che ci voglioni andare cosa farete ?

Un saluto.
 
Scusate, ma uno dei motivi, che mi spinge ogni giorno a stare su questo forum, è che non si fà e non si parla di politica. Spero si continui, in tutte le discussioni.
Grazie Dino

Diver, hai ragione..

In realtà credo che senza toccare certi tasti il discorso sia incompleto, ma questo non vuol dire che sia qui che vadano toccati..



In parte però ne abbiamo:
- abbiamo lo studio di un professore di economia che evidenzia che il saldo costi benefici per la città non è positivo, la città alla fine dei conti ci rimette,
- abbiamo lo studio dell’arpav che evidenzia che siamo sopra soglia per alcuni degli inquinanti presi in esame (scusate, non ricordo quali, ma eventualmente invierò copia dello studio),
- abbiamo [..]

Hai dei riferimenti per questi studi?

Un saluto!
Manlio
 
Ma dove ti arrampichi???????? Sei tu che hai detto che non li hai mai visti accesi e non vuol dire nulla quelli che son spenti. Lo so benissimo, non serve che me lo dica tu, che in questo periodo son più quelli spenti, ma son quelli accesi, come quelli delle navi che devi contestare. Ciao.

Ah scusa, non l'avevo letta così. Si certo, anche quelli sono un problema, ma spero li tengano accesi solo per prova (come mi hai detto tu e non sapevo facessero), e che poi li spengano. Spero.
 
Bisogna recuperarli Manlio; sono studi dell'Università di Padova effettuati nel canale della Giudecca attraverso boe ondometriche, correntometri. Posso anche cercarli, ma non servirebbe a nulla perché son "di parte" e la sostanza dei discorsi non cambia.
 
Pmanlio, come si fa ad inserire gli allegati? Ho provato ma non riesco, vedo la possibilità di allegare solo link, immagini, video, ma non file pdf.
Intanto ti dò i titoli:
ARPAV - Campagna di monitoraggio della qualità dell'aria - periodo di attuazione 5 maggio 13 giugno 2013
Università di Ca' Foscari - Facoltà di Economia - Note di lavoro - Costi e ricavi del crocierismo a venezia - prof. Giuseppe Tattara
Se mi aiuti ad inserire gli allegati lo faccio volontieri.
 
Bisogna recuperarli Manlio; sono studi dell'Università di Padova effettuati nel canale della Giudecca attraverso boe ondometriche, correntometri. Posso anche cercarli, ma non servirebbe a nulla perché son "di parte" e la sostanza dei discorsi non cambia.

Capisco il senso della tua risposta, ma una comparazione fatta a livello personale dei vari studi mi permetterebbe almeno di maturare una mia opinione..

Visto che siamo qui può essere interessante per chi vuole capire avere i vari riferimenti.. poi il giudizio che se ne vuol dare (studio oggettivo, di parte oppure debole o ben fatto) viene dopo..

Un salutone!
Manlio
 
Caro Venessian io credo che alla fine la vincerete e poi ???
Pensi che senza passare navi per il centro di Venezia risoverete tutti i problemi ?
E le persone che ci voglioni andare cosa farete ?

Un saluto.

Magari servisse per risolvere tutti i problemi… Qui ne abbiamo a non finire purtroppo. Però, ripeto, da qualche parte bisogna pur cominciare ed io penso sia meglio iniziare dalle più grosse. E le grandi navi lo sono, almeno per stazza! ;-)
Le persone che vogliono venire in nave basta ormeggiarle fuori dalla laguna, è fattibile!!
Ciao
 
...Le persone che vogliono venire in nave basta ormeggiarle fuori dalla laguna, è fattibile!!
Ciao

Tutto è fattibile (o quasi... la domanda di Rodolfo la dice lunga), ma se inizi a creare problemi al turismo (e a quelle poche attività collegate ad esso) da dove prendi i fondi per conservare Venezia? Benefattori o filantropi?
 
.... e aggiungo "come". Perché è facile dire è fattibile, ma bisogna anche dimostrarlo, valutare se ci sono dei fattori negativi, o molto negativi, se gli attuali problemi possono essere risolti e superati. Io la mia soluzione ce l'avrei per salvare, come si suol dire "capra e cavoli"..... ma sono i soldi che mancano.

Aspetto di conoscere il progetto del "fuori laguna".
 
Rewoof: approfitto di una tua riga per delle precisazioni:
“comitato che parte da presupposti non proprio scientifici e tecnici”.
In parte è vero, e noi siamo i primi a richiedere studi scientifici seri ed indipendenti in materia, ma per farli ci vogliono soldi e persone preparate.
In parte però ne abbiamo:
- abbiamo lo studio di un professore di economia che evidenzia che il saldo costi benefici per la città non è positivo, la città alla fine dei conti ci rimette,


Quindi si, in parte ci mancano i numeri che vorremmo avere, in parte li abbiamo.
Quel che abbiamo e vediamo secondo me basta e avanza per andare avanti.


ho letto anche se velocemente le pagine che compongono lo studio scientifico del prof Tattarra della Ca foscari , è quello a cui fai riferimento suppongo, a prescindere dalle valutazioni sul pil aggiunto per ogni veneziano che sembra essere dell'1,6 invece del 6, a prescindere sulle valutazioni che reputo creative ma non voglio offendere, solo dare un connotato "creativo" ad un appiglio come quello della distribuzione della spesa media di ogni crocierista su Venezia, volevo solo affermare che la parte relativa ai combustibili diversi e con bassi valori inquinanti è quella che mi trova assolutamente d'accordo.
Poco scritto sull'erosione ai palazzi direttamente coinvolti da questi piccoli tsunami documentati in fotografia ed esclusivamente causati dai giganti del mare. Peccato, una nota scientifica e specifica avrebbe potuto allargare le condivisioni.



Personale opinione, cambierà poco o nulla, magari verrà obbligato l'uso di combustibili particolari con tenori inquinanti pari allo zero, ridotta di molto la velocità di una nave in transito nei punti più "particolari" della laguna, l'aggiunta di una tax city come per il centro di Londra, per passeggero, a prescindere dalla durata della sosta.
soldi che andrebbero a finire nelle casse comunali e utilizzati fuori dai confini dei lavori strettamente portuali.
 
Ultima modifica:

Ho visto ad esempio un progetto molto interessante di Cesari De Piccoli. Non a tutti piace, però secondo me dà buoni spunti per almeno iniziare a parlarne.
Lui propone di utilizzare parte della struttura del Mose. Nel fianco dx del porto (lato Punta sabbioni) prevede una struttura galleggiante in grado di ospitare 8 grandi navi (le "piccole" possono continuare ad entrare!).
Da lì possono partire navette di intercambio con Venezia (motonavi).
Questo risolverebbe anche il problema del mose, e delle navi che non potrebbero più entrare una volta alzate le paratie.
Se lo trovo in rete ti invio il link.
 
Ultima modifica da un moderatore:
.... e aggiungo "come". Perché è facile dire è fattibile, ma bisogna anche dimostrarlo, valutare se ci sono dei fattori negativi, o molto negativi, se gli attuali problemi possono essere risolti e superati. Io la mia soluzione ce l'avrei per salvare, come si suol dire "capra e cavoli"..... ma sono i soldi che mancano.

Aspetto di conoscere il progetto del "fuori laguna".

Giusta osservazione.
Infatti quando parlo di problemi includo anche le difficoltà create ai turisti per raggiungere Venezia. Non credo esistano soluzioni miracolose per teleportare migliaia di persone dalla zona di ormeggio "esterna", in sicurezza, rapidamente e senza inquinare (le soluzioni alla Star Trek sono ancora un tantinello difficoltose).
E se ci fossero ma richiedono investimenti enormi, chi paga? Io ammetto tutte le idee possibili, però prima mi dovete spiegare chi ci mette i soldi e a che pro...
 
Top