Ho visto ad esempio un progetto molto interessante di Cesari De Piccoli. Non a tutti piace, però secondo me dà buoni spunti per almeno iniziare a parlarne.
Lui propone di utilizzare parte della struttura del Mose. Nel fianco dx del porto (lato Punta sabbioni) prevede una struttura galleggiante in grado di ospitare 8 grandi navi (le "piccole" possono continuare ad entrare!).
Da lì possono partire navette di intercambio con Venezia (motonavi).
Questo risolverebbe anche il problema del mose, e delle navi che non potrebbero più entrare una volta alzate le paratie.
Se lo trovo in rete ti invio il link.
A me non serve, lo conosco. Bene, pensa, io la risposta te la avrei data per quattro navi, ma facciamo con otto.
Carta e penna. Otto navi, sono mediamente 4000 occupanti per nave tra passeggeri ed equipaggio? Bene, una volta sbarcati sulle strutture galleggianti queste 25.000 persone devi portarle da qualche parte, (calcoliamo che non tutti i membri dell'equipaggio scendano e che non tutte le navi siano HomePort)? E 25.000 devi riportarle anche indietro, giusto? E son cinquantamila. Quanti mezzi sono necessari per trasportare queste persone dal Terminal alla Marittima? E quanti passaggi devono avvenire in laguna con conseguente moto ondoso e inquinamento? Non solo, ma facciamo anche 20.000 passeggeri avranno con sè una valigia, che deve essere portata a terra e altrettante portate a bordo; quante altre imbarcazioni dovranno essere impiegate per trasportare 40.000 bagagli? E i rifornimenti? Bettoline dell'acqua, del combustibile, imbarcazioni di servizio.
Un vaporetto trasporta circa 200 passeggeri, ma stipati in un autobus come nelle ore di punta; una motonave che come sai non ce ne sono quasi più, circa 1000, sempre nelle stesse condizioni, un motobattello serie "Pittori" circa 400, portata per la navigazione interna, ma avventurarsi tra le dighe, chiaramente i limiti sarebbero rivisti al ribasso per ovvi motivi di sicurezza.
Come ben sai i mezzi lagunari hanno delle deroghe per quanto riguarda le dotazioni individuali e collettive di sicurezza. Quindi quei numeri sono assolutamente teorici; fai conto tu quante imbarcazioni sarebbero necessarie.
Senza contare i milioni di euro per costruire una struttura del genere.
Mi sembra che la toppa sia peggiore del buco.
Il problema dell'inquinamento sarebbe risolto? Come ben sai, i venti prevalenti spirano dal mare e quindi tutte le sostanze nocive verrebbero verso il centro della città.
La considerazione poi, delle chiusura delle paratie è un'altra delle famose false informazioni. Quante sono in un anno le maree superiori al metro e 20, misura calcolata per la loro attivazione? Quante sarebbero le ore totali di chiusura del Porto, calcolato che il picco di marea dura, in genere poche decine di minuti, e che per l'attivazione e disattivazione complessivamente ci vogliono due/tre ore? Di più o meno del totale in cui il Porto rimane chiuso in un anno per nebbia?
Poi, scusa sai, ma se non passano le navi con i moduli sollevati, non passerebbero nemmeno le altre imbarcazioni se non con complesse manovre nella conca di navigazione.
Non ultimo, in caso di avverse condizioni meteo, vento forte, nebbia sarebbe quasi impossibile movimentare 25.000 persone da riportare a bordo, con tutti problemi che si creerebbero per mancanza di strutture adatte ad ospitarle.
Fattibile, vero?