Non smetteremo di esplorare.
E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.
Dopo avere letto (tantissimo) il forum e aver scritto (quasi nulla) mi sembra giusto, preso dall’ispirazione (finalmente), dare anche un mio personale contributo. Tutta colpa di questa “elettricità entusiasta” del giorno prima dell’imbarco che mi porta a scrivere mentre sono sul treno verso l’aeroporto. Sottolineo: “personale” contributo e, pertanto, puramente soggettivo, chiedo scusa in anticipo se divagherò con i pensieri.
La citazione che ho usato? Riferita a Costa ovviamente!
Ma facciamo un passo indietro …a 12 mesi fa.
Lo scorso anno, dopo una prolungata e voluta assenza da Costa (10 anni dal battesimo di Diadema - senza contare alcune mini crociere di poco conto), abbiamo deciso di tentare un ritorno e, in particolare, su Fortuna (Atene-Atene). Partiti con zero aspettative (addirittura avevo spinto per provare Celestyal che faceva itinerario simile pur di non tornarci) è stata una crociera a dir poco meravigliosa. Complice il fatto che viaggiavamo in suite, ma ho trovato un servizio attento, preciso sorridente e di qualità, cibo buonissimo. L’itinerario (Grecia e Turchia) bellissimo, ma è oggettivo, tappe super conosciute, e non ha bisogno di commenti ulteriori. Fortuna, ritrovata come una bella signora, accogliente e gentile, ma ahimè - come sapete bene e come mi aspettavo - senza i modellini nell’atrio. È stato però un po’ triste non ritrovarli, lo ammetto (chissà perché hanno avuto il “bisogno” di toglierli in oriente: non l’ho mai capito!). Btw, è stato proprio un ritorno a “C”asa (modellini esclusi). E tornare a casa è sempre bello.
Okay sto divagando: sto parlando di Fortuna e non di Favolosa (lo avevo detto nel disclaimer! Scusate!). Ma solo per dire che presi a bordo da quella elettricità entusiasta (già citata), partiti con aspettative nulle, abbiamo addirittura poi prenotato direttamente a bordo (anche in considerazione dei vantaggi che conoscete meglio di me), complice anche l’itinerario “British and Scottish” a mio avviso molto interessante.
E insomma: eccoci qua! Finalmente dopo averla “covata” per 12 mesi, ci siamo: il giorno prima!
E mi sono detto: perché non approfittare di questa elettricità entusiasta (quante volte lo dico!?) per scrivere finalmente qualcosa anche io? Considerando l’itinerario “non traghettone” magari qualche info può essere utile, così magari restituisco il favore delle tante info lette qui sul forum.
Insomma, basta preamboli, eccoci: pronti per volare insieme a me fino ad Amburgo e imbarcarvi su Costa Favolosa?

E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.
Dopo avere letto (tantissimo) il forum e aver scritto (quasi nulla) mi sembra giusto, preso dall’ispirazione (finalmente), dare anche un mio personale contributo. Tutta colpa di questa “elettricità entusiasta” del giorno prima dell’imbarco che mi porta a scrivere mentre sono sul treno verso l’aeroporto. Sottolineo: “personale” contributo e, pertanto, puramente soggettivo, chiedo scusa in anticipo se divagherò con i pensieri.
La citazione che ho usato? Riferita a Costa ovviamente!
Ma facciamo un passo indietro …a 12 mesi fa.
Lo scorso anno, dopo una prolungata e voluta assenza da Costa (10 anni dal battesimo di Diadema - senza contare alcune mini crociere di poco conto), abbiamo deciso di tentare un ritorno e, in particolare, su Fortuna (Atene-Atene). Partiti con zero aspettative (addirittura avevo spinto per provare Celestyal che faceva itinerario simile pur di non tornarci) è stata una crociera a dir poco meravigliosa. Complice il fatto che viaggiavamo in suite, ma ho trovato un servizio attento, preciso sorridente e di qualità, cibo buonissimo. L’itinerario (Grecia e Turchia) bellissimo, ma è oggettivo, tappe super conosciute, e non ha bisogno di commenti ulteriori. Fortuna, ritrovata come una bella signora, accogliente e gentile, ma ahimè - come sapete bene e come mi aspettavo - senza i modellini nell’atrio. È stato però un po’ triste non ritrovarli, lo ammetto (chissà perché hanno avuto il “bisogno” di toglierli in oriente: non l’ho mai capito!). Btw, è stato proprio un ritorno a “C”asa (modellini esclusi). E tornare a casa è sempre bello.
Okay sto divagando: sto parlando di Fortuna e non di Favolosa (lo avevo detto nel disclaimer! Scusate!). Ma solo per dire che presi a bordo da quella elettricità entusiasta (già citata), partiti con aspettative nulle, abbiamo addirittura poi prenotato direttamente a bordo (anche in considerazione dei vantaggi che conoscete meglio di me), complice anche l’itinerario “British and Scottish” a mio avviso molto interessante.
E insomma: eccoci qua! Finalmente dopo averla “covata” per 12 mesi, ci siamo: il giorno prima!
E mi sono detto: perché non approfittare di questa elettricità entusiasta (quante volte lo dico!?) per scrivere finalmente qualcosa anche io? Considerando l’itinerario “non traghettone” magari qualche info può essere utile, così magari restituisco il favore delle tante info lette qui sul forum.
Insomma, basta preamboli, eccoci: pronti per volare insieme a me fino ad Amburgo e imbarcarvi su Costa Favolosa?
