• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite,
    in questa sezione i nostri utenti possono aggiornarci in diretta nel corso della propria crociera circa l'andamento della medesima.
    Gli argomenti dovranno essere intitolati:
    [LIVE] nomenave - nomecrociera - datapartenza.
    La discussione relativa alla "diretta" potrà essere aperto solo nell'imminenza della partenza. Questa sezione NON SOSTITUISCE quella relativa ai diari di viaggio.
    Al termine della crociera l'utente potrà postare nella sezione "Diari di viaggio" il proprio resoconto completo sulla crociera. La pubblicazione del diario di viaggio comporterà la chiusura del corrispondente argomento nella sezione "In diretta dalle navi" ed il suo trasferimento nell'apposito archivio. In assenza della pubblicazione del diario di viaggio e comunque entro una settimana dal termine della crociera, la discussione nella sezione "In diretta dalle navi" verrà chiusa e trasferita nell'apposito archivio.
    Fate buon uso di questa sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[LIVE] - Costa Favolosa - Panorami britannici e scozzesi - 1 settembre 2025

Bonez

Active member
Non smetteremo di esplorare.



E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.




Dopo avere letto (tantissimo) il forum e aver scritto (quasi nulla) mi sembra giusto, preso dall’ispirazione (finalmente), dare anche un mio personale contributo. Tutta colpa di questa “elettricità entusiasta” del giorno prima dell’imbarco che mi porta a scrivere mentre sono sul treno verso l’aeroporto. Sottolineo: “personale” contributo e, pertanto, puramente soggettivo, chiedo scusa in anticipo se divagherò con i pensieri.



La citazione che ho usato? Riferita a Costa ovviamente!



Ma facciamo un passo indietro …a 12 mesi fa.

Lo scorso anno, dopo una prolungata e voluta assenza da Costa (10 anni dal battesimo di Diadema - senza contare alcune mini crociere di poco conto), abbiamo deciso di tentare un ritorno e, in particolare, su Fortuna (Atene-Atene). Partiti con zero aspettative (addirittura avevo spinto per provare Celestyal che faceva itinerario simile pur di non tornarci) è stata una crociera a dir poco meravigliosa. Complice il fatto che viaggiavamo in suite, ma ho trovato un servizio attento, preciso sorridente e di qualità, cibo buonissimo. L’itinerario (Grecia e Turchia) bellissimo, ma è oggettivo, tappe super conosciute, e non ha bisogno di commenti ulteriori. Fortuna, ritrovata come una bella signora, accogliente e gentile, ma ahimè - come sapete bene e come mi aspettavo - senza i modellini nell’atrio. È stato però un po’ triste non ritrovarli, lo ammetto (chissà perché hanno avuto il “bisogno” di toglierli in oriente: non l’ho mai capito!). Btw, è stato proprio un ritorno a “C”asa (modellini esclusi). E tornare a casa è sempre bello.

Okay sto divagando: sto parlando di Fortuna e non di Favolosa (lo avevo detto nel disclaimer! Scusate!). Ma solo per dire che presi a bordo da quella elettricità entusiasta (già citata), partiti con aspettative nulle, abbiamo addirittura poi prenotato direttamente a bordo (anche in considerazione dei vantaggi che conoscete meglio di me), complice anche l’itinerario “British and Scottish” a mio avviso molto interessante.



E insomma: eccoci qua! Finalmente dopo averla “covata” per 12 mesi, ci siamo: il giorno prima!

E mi sono detto: perché non approfittare di questa elettricità entusiasta (quante volte lo dico!?) per scrivere finalmente qualcosa anche io? Considerando l’itinerario “non traghettone” magari qualche info può essere utile, così magari restituisco il favore delle tante info lette qui sul forum.



Insomma, basta preamboli, eccoci: pronti per volare insieme a me fino ad Amburgo e imbarcarvi su Costa Favolosa?


IMG_3992.webp
 
dovevo fare questo giro a maggio... poi ho dovuto rinunciare per motivi familiari. ti seguirò con piacere, è un itinerario che spero proprio di riuscire a fare prima o poi.
 
Grazie, grazie a tutti per l’incoraggiamento 😊



Day 1 - Verso Amburgo



Ogni lungo viaggio comincia con un primo passo.



Che poi tanto lungo non direi: Milano-Hamburg, un’ora e mezza di volo. Più che un lungo viaggio, direi una giornata lunga, sì, senz’altro (siamo stati moooolto prudenti con gli orari).

Però il primo passo sicuramente l’abbiamo fatto. Anzi molti più di uno: per stazioni e per terminals - i famosi “non-luoghi”, la prima tappa obbligata di qualsiasi viaggio, e per questo già “magici” seppur carenti in personalità. Girovagando per “non-luoghi” con quel misto di elettricità entusiasta (questo l’avevo già detto, vero?) e stanchezza, condite con quell’incertezza del “come sarà” che accompagna ogni singolo viaggio, che sia solo un weekend o qualcosa di più lungo. Ma non conta la “durata”, quello che conta è l’”andare”.



Passaporto e primissimo ETA fatto. Il mio porta passaporto si sente super-adeguato: non so se sia necessario specificare nuovamente che si ritorna di nuovo su Costa.

IMG_4033.webp



Milano ci ha riaccolti con dei meravigliosi 25 gradi e cielo azzurro (forse a voler farmi pentire di aver scelto la Scozia, come destinazione finale di queste vacanze estive?).

Si vedrà - fingers crossed - intanto il primo “imbarco” al tramonto promette bene (il meteo inglese, invece, non fa promesse).

IMG_4039.webp


Decollo e su, via verso Nord.



Atterriamo puntuali. Amburgo è già quasi addormentata e ci accoglie con solo un occhio aperto.

Arriviamo al nostro hotel proprio sull’Elba, zona Altona, teoricamente comodo per il terminal (domani oltre a Favolosa, ci sarà anche Preziosa, non so quale delle due sarà più vicina in effetti).
Approfittiamo dei 21 gradi per una breve passeggiata, la città sonnecchia tra le sue luci che si specchiano nell’Elba e il porto commerciale sempre in movimento.

IMG_4045.webp
IMG_4047.webp


Nel frattempo, “qualcuno” si sta accingendo a navigare l’Elba… e si avvicina (mentre agosto ci sta lasciando).

IMG_4054.webp
 
Ultima modifica:
Day 2 - Hamburg

Ma buongiorno!
Apro le tende e mi ricordo di essere in Nord Europa.

IMG_4058.webp

Letto comodissimo: ma dormito malissimo, c’entra ancora quell’elettricitá entusiasta.

Con la luce del giorno apprezzo ancora di più l’hotel, dallo stile minimal e industrial, ottimo caso di recupero di ex magazzini. Nelle finiture lasciate grezze si notano dettagli che, immagino, negli anni ne avranno viste di ogni. Lascio qui vi lascio giusto uno spoiler.

IMG_4053.webp

Trattandosi di un bel caso di recupero architettonico, la struttura dell’hotel è irregolare, sali e scendi, con la reception e sala colazioni all’ultimo piano.
È ora di colazione, saliamo con l’ascensore panoramico.

Questa la vista: buongiorno Amburgo.

IMG_4060.webp


Ma qui mi sembra di vedere qualcosa di familiare.

IMG_4062.webp


Guardo meglio, eh si ci conosciamo già. Ma buongiorno a te.

IMG_4068.webp
 
Amburgo è una città sempre affascinante. La parte che preferisco: la passeggiata intorno al lago Alster, con la vista sullo skyline della città con i suoi palazzi eleganti. Che poi, tecnicamente, non è solo una città, è una città stato: uno dei 16 länder della Germania. Ha un proprio governo, un parlamento e status paragonabile a quello di un’intera regione. L’urbanistica della città che vediamo oggi è il risultato della ricostruzione successiva all’incendio del 1842 che distrusse gran parte della città, poi risorta “moderna” intorno al porto.

Quello di Amburgo non è il porto più grande di Europa, ma il secondo dopo Rotterdam. Amburgo però ha il primato (forse mondiale) sul numero di ponti, si dice che ne conti ben 2.500 (non li ho contati), distribuiti tra i canali della città vecchia, i fiumi Elba e Alster e, ovviamente il porto. La storia marinara di Amburgo vanta pure un passato da pirati. Durante il periodo della Lega Anseatica, Amburgo ospitava “Kaperbriefe”, ovvero lettere di corsa che autorizzavano legalmente la pirateria contro le navi nemiche.

Infine un’ultima curiosità che lega (quasi - dico quasi perché non c’è Liverpool nell’itinerario) il porto di partenza con i nostri prossimi scali (britannici): Amburgo è la città dove i Beatles hanno realmente iniziato con i primi concerti.

Alcune foto della passeggiata di oggi, poi interrotta dalla pioggerellina: è ora di imbarcarsi!!

IMG_4120.webp
IMG_4117.webp
IMG_4111.webp
IMG_4107.webp
IMG_4102.webp
 
Top