• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Acqua dal dispenser: a chi piace berla?

Ma la quantità di cloro che viene immessa non è sempre la stessa; dipende anche da dove vengono fatte le provviste dell'acqua. Non tutta viene prodotta a bordo.Quindi ritengo sia difficile fare un confronto tra una nave all'altra.
 
Durante la recente crociera su Costa Victoria a settembre scorso, la prima sera in ristorante il cameriere mi ha detto che non era possibile servire acqua in caraffa. Poichè ero attenzionato su questa faccenda, visto che l'amico Gabriele C. aveva segnalato che durante la stessa crociera fatta in agosto non aveva potuto avere acqua in caraffa, mi sono icuriosito e quindi ho voluto saperne di più ed allora, su mia cortese richiesta di spiegazioni, si è presentato al tavolo un altro addetto e mi ha precisato che l'acqua in caraffa era poco consigliabile perchè molto clorata. A quel punto ho insistito con garbo che mi portassero ugualmente una caraffa d'acqua con gliaccio riservandomi di valutare, se del caso, altra soluzione. Preciso un particolare: di lì a poco mi portano non la solita caraffa ma un bicchiere con acqua e ghiaccio. Concludo: proprio durante tutta quella crociera me ne sono servito come d'altra parte ho fatto anche, quando mi capitava per quella erogata dai despencer e dalla utilissima fontanina presente nella palestra. Se mi tributate un minimo di fiducia, fosse solo per le innumerevoli crociere fatte, vi asicuro che non ho percepito alcuna differenza con analoghe esperienze passate, anzi ! Nè in questo caso ho avuto un qualche minimo problema. Aggiungo, inoltre, che il tentativo fatto la prima sera nel negare la caraffa mi è sembrato anche poco convinto visto che infondo non ho nemmeno dovuto insistere più di tanto affinchè il mio desiderio fosse assecondato. Per il resto no comment. Ho solo riferito quanto mi è capitato. Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao A tutti,

esistono dei regolamenti di sanita' che impongono un range di parti per milione che devono essere presenti nel'acqua alla distribuzione.

Come funziona la cosa:

L'acqua che venga prodotta, imbarcata tramite bettolina o via acquedotto, prima di essere depositata nelle casse riceve una prima clorazione con un livello di cloro abbastanza alto, e una regolazione del ph tramite un acido o una base a seconda dei casi.
Successivamente per decantazione e evaporazione il livello del cloro presente nella cassa iniziera' a scendere. Quando l'acqua vine immessa nel circuito di distribuzione e' soggetta nuovamente a un aggiustamento del ph e del livello di cloro.
Come vengono sentite tali variazioni da un normale utente?

Prima di tutto, il livello del cloro in distribuzione viene misurato in 2 punti diversi della nave, un punto iniziale dove passa dalla cassa alla condotta di distribuzione (dove appunto viene fatta la regolazione con l'immissione di altro cloro) e in un punto lontano solitamente nei ponti piu' elevati. Questo sta a significare che il cloro avra' due percentuali differenti; mano a mano che ci si allontana dal punto iniziale di distribuzione questo diminuisce . Risultato: Ponte 12 meno cloro che al ponte 2

L'acqua delle caraffe, mi auguro, viene proprio presa dai dispenser i quali hanno dei filtri a carboni attivi atti ad abbattere il livello del cloro.
L'errore piu' grosso e' mettere l'acqua prelevata dai dispenser in una bottiglia, questo perche ' non avviene l'evaporazione del cloro, meglio metterla in bicchiere o in caraffa.


Tutto molto semplificato, ma spero utile.
 
Quello che tu dici e' sempre utile.Recentemente su Serena l'acqua sia dei dispenser che al ristorante non aveva particolare sapore di cloro.Almeno così mi sembra.Al mio tavolo su sei persone quattro hanno chiesto la brocca la prima sera e poi la hanno sempre trovata.Io avevo il pacchetto acqua.Ma l'acqua dei bagni in cabina e' clorata anche lei ?Io non mi lavo neanche i denti usando una bottiglietta che riempio al dispenser.
 
Quello che tu dici e' sempre utile.Recentemente su Serena l'acqua sia dei dispenser che al ristorante non aveva particolare sapore di cloro.Almeno così mi sembra.Al mio tavolo su sei persone quattro hanno chiesto la brocca la prima sera e poi la hanno sempre trovata.Io avevo il pacchetto acqua.Ma l'acqua dei bagni in cabina e' clorata anche lei ?Io non mi lavo neanche i denti usando una bottiglietta che riempio al dispenser.

L'acqua dei bagni e' la stessa che arriva ai dispenser solo che in quest'ultimi ci sono, appunto, quei famosi filtri.
 
Ringrazio Uno per i chiarimenti.
Non bevo l'acqua di rubinetto neppure a casa, figuriamoci in crociera.
Onestamente non capisco quanti si ostinino a criticare MSC perché non rende disponibile l'acqua in caraffa: su un costo medio per una crociera di alcune migliaia di euro cosa saranno mai i 30/40 euro pagati per le bottiglie dell'acqua?
 
Mio Dio.......Avevo capito male " L'acqua dei bagni e' la stessa che arriva ai dispenser".......[smilie=schifoso_02:[smilie=schifoso_02:

Ma adesso ho capito [smilie=vecchietto[:
Ho un'età cercate di capirmi ;)[/QUOTE]

ma infatti lo e'....solo non quella dal tubo di scarico, ma da quello di mandata ;-)
 
Ciao a tutti.
L'acqua in caraffa l'ho bevuta per tutta la durata della crociera su costa serena e, a parte uan sera, era buonissima.
Piccolo ot: Sto riflettendo su quello che sta affermando fandelmare: se ho capito bene da lui facevano qualche pressione perché acquistasse acqua in bottiglia, nonostante lui, valutatis valutandis, la ritenesse buona?
Se è veramente così ... parto preparata !
Ciao
 
Ciao a tutti.
L'acqua in caraffa l'ho bevuta per tutta la durata della crociera su costa serena e, a parte uan sera, era buonissima.
Piccolo ot: Sto riflettendo su quello che sta affermando fandelmare: se ho capito bene da lui facevano qualche pressione perché acquistasse acqua in bottiglia, nonostante lui, valutatis valutandis, la ritenesse buona?
Se è veramente così ... parto preparata !
Ciao

Appunto !" Valutatis valutandis "; insomma: ognuno faccia le sue scelte secondo le proprie convinzioni ma comunque sia messo in grado di scegliere
 
La prima esperienza di crociera l'ho fatta con MSC Poesia nel 2008 dove, come ben evidenziato in vari post, non è disponibile in maniera evidente il dispenser di acqua.
Essendo la nostra prima esperienza, entusiasmante sotto tutti i punti di vista, e non avendo metri di paragone sotto questo aspetto, non è stato per noi un grosso handicap.
Dopotutto all'estero, pur non avendo una vastissima esperienza, sappiamo che c'è questo problema.
sia nelle isolette più o meno esotiche (e lì ti tocca per forza la minerale, a prezzi più alti che a bordo...)
sia in posti a noi più vicini: a Parigi, mezzo litro di minerale (quella economica, non la Perrier) dai 3 ai 3,5 euro; più a buon mercato nei distributori della metro: euro 2,70 se ricordo bene
Poi con Costa Fortuna, questa estate, abbiamo ovviamente apprezzato il dispenser durante il giorno, pur prendendo l'acqua minerale a cena.
All'estero, e consideriamo di fatto la crociera come una vacanza all'estero, sappiamo che può capitare.
In italia siamo (per ora) fortunati: io a casa bevo "l'acqua del sindaco", ottima dal mio punto di vista, e guai a chi me la tocca [smilie=frusta_02[1:
 
Mi è capitato una sola volta su Costa Classica che l'acqua dei dispenser era imbevibile, per il resto era più che accettabile.
L'anno scorso su Costa Deliziosa (nave nuova, impianti nuovi) era decisamente buona.
 
Top