• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Acqua dal dispenser: a chi piace berla?

io personalmente la eviterei anche una settimana.....poi ognuno puo' fare quello che vuole!!!
 
Più o meno diciamo le stesse cose, del resto io ho fatto i pacchetti perchè a me piace l'acqua frizzante, quello che volevo dire è che se uno si beve un paio di bicchieri di acqua dal dispenser non muore folgorato, così come se si prepara un te caldo. I dati non li ho letti ma ci sono stati illustrati durante lo ship tour dal responsabile della sala macchine a cui avevo fatto notare che, sopratutto la mattina, l'acqua nel bagno sembrava meno limpida.
 
Io faccio comunque il pacchetto perchè a cena mi piace bere un bicchiere di acqua effervescente (per non dire la marca) poi prendo anche l'acqua in caraffa però quella del rubinetto del baGNO in cabina non mi sembra sia uguale a quella dei dispenser, che dovrebbero avere i filtri, una volta l'ho bevuta di notte e sinceramente l'ho trovata molto pesante rispetto a quella del buffet
 
quello che volevo dire è che se uno si beve un paio di bicchieri di acqua dal dispenser non muore folgorato
ma nessuno ha detto che si muore folgorati..... ma questo non toglie che sapendo come fuzniona non la bevo e sconsiglio di berla.

Mattina o sera non c'e' relazione per quanto riguarda la distribuzione dell'acqua, l'acqua prodotta non viene immessa direttamente in circolo ma finisce dentro le casse mescolandosi con altra, e solitamente, anzi buon uso, e' non mettere in distribuzione l'acqua della stessa cassa nella quale ci sono le mandate della produzione, per evitare picchi di cloro in circolo....ma sono dettagli.
Il dato che ti hanno detto molto probabilmente e' giusto, ma questo con anve a pieno regime di produzione. La produzione non avviene in porto, non avviene in bassi fondali, il numero di evaporatori dipende spesso anche dai regimi delle macchine.......ci sono vari fattori che influenza di molto il dato teorico di 40 t l'ora. Penso che una nave come Atlantica il consumo giornaliero sia circa 800 t d'acqua...vedi che per rientrarci dovrebbero esserci 20 ore di navigazione al giorno......fai tu
 
;-) Unoche non è che fai gli interessi della compagnia ;-) (sto scherzando ovviamente) Allora invece dell'acqua "bevuma il vin" ;-)
 
E lavarsi pure con l'acqua minerale , devo fare una decina di pacchetti acqua per la mia prossima crociera , vado a prenotare online !:cool:
 
..fate un po' come vi pare.....certo che una scorzetta di limone non vi da piu tanquillita'.

p.s. sono stato responsabile della sanitizzazione dell acqua in passato....fate voi :-)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Io comunque ora che l'hai detto ci farò più attenzione! prenderò due pacchetti in più!

ma si non mi cambia 50 euro in più a vacanza soprattutto per i bambini!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non voglio polemizzare con alcuno e tanto meno con chi naviga davvero, solamente mi pare fuori luogo fare del terrorismo psicologico perchè con la stessa acqua ci si lava, ci si cucina , ci si fanno il te ed il caffe, ci si fanno i dolci, il gelato, ci si cucina la pasta, e le verdure e chi più ne ha più ne metta... ah nei sette gironi l'Atlantica ha percorso 4700 Km circa a 35 Km/h di media fanno 136 h di navigazione che diviso 7 giorni fanno quasi 20 ore al giorno, cvd ( ammesso che il consumo sia di 800 m3 al giorno, ma se non ricordo male, ci dissero fosse di 600/700 )
 
Ultima modifica:
Gufry il gelato si fa in maggioranza con il latte e poco con l´acqua, in generale su tutte le navi, si compra ( salvo eccezioni).
L´acqua portata sugli 85 gradi con gli zuccheri, destrosio, e neutrilizzanti la pastorizzi.
Il caffe é ad una temperatura sui 55 gradi. E cosí via con tutti gli esempi che stai facendo.
L´acqua dei dispenser non ha tutti questi processi, tu la stai bevendo fredda dopo una procedura chimica.
La cosa che spendo di piú sulla nave é caffe ed acqua minerale.
Ai miei figli proibisco assolutamente di bere acqua dal dispenser.
Non credo che questo sia del terrorismo sicologico, un buon consiglio da una persona che ha da fare.

Un saluto
 
unoche c'è da dire anche un'altra cosa,noi crocieristi se la beviamo la beviamo per 10 gg al massimo la maggioranza di noi la beve per solo 7 gg e neanche sempre perchè il pacchetto acqua lo fanno quasi tutti, viverci con quell'acqua di sicuro è tutta un'altra cosa.

In realtà il pacchetto dell'acqua lo fanno quasi solo ed esclusivamente gli italiani... in tutte le navi credo che il 90% delle persone beve acqua dai dispenser, caraffa e rubinetto. L'unica "anomalia" è nostrana.. figlia, credo, di una abitudine a compreare acqua in bottiglia in quanto nel nostro Paese fortunatamente costa pochissimo... anche se spesso quella di rubinetto è ben migliore di quella in bottiglia... ma vale una certa psicologia che ci fa pensare il contrario..

Non dubito di quello che leggo ma se penso al numero di passeggeri delle navi da crociera che all'anno bevono acqua delle navi....
 
Ho l'impressione che il discorso fatto da Unoche, non sia stato capito a fondo, non si discute la qualità dell'acqua in generale, o la nostra idea di bere ,dal rubinetto, ho visto (specialmente nei paesi arabi e orientali,e qualche vicino......) avere poca,pochissima considerazione dell'igiene negli alimenti , in Italia siamo avanti anni luce, malgrado altri problemi...........
 
Ultima modifica:
Gufry il gelato si fa in maggioranza con il latte e poco con l´acqua, in generale su tutte le navi, si compra ( salvo eccezioni).
L´acqua portata sugli 85 gradi con gli zuccheri, destrosio, e neutrilizzanti la pastorizzi.
Il caffe é ad una temperatura sui 55 gradi. E cosí via con tutti gli esempi che stai facendo.
L´acqua dei dispenser non ha tutti questi processi, tu la stai bevendo fredda dopo una procedura chimica.
La cosa che spendo di piú sulla nave é caffe ed acqua minerale.
Ai miei figli proibisco assolutamente di bere acqua dal dispenser.
Un saluto


Contrariamente a quanto molte persone credono, non è necessario bollire l'acqua per renderla sicura. E non è nemmeno necessario distillarla. Riscaldare l'acqua a 65º C (149º F) uccide tutti i germi, virus e parassiti.3 Questo processo è chiamato pastorizzazione e il suo uso per il latte è molto conosciuto, sebbene il latte richieda temperature e tempi leggermente differenti. Un problema ovvio che sorge con la pastorizzazione è la questione di sapere in che momento viene raggiunta la giusta temperatura. Le soluzioni a ciò verranno spiegate nella prossima sezione. Naturalmente la pastorizzazione non aiuta se l'acqua è contaminata chimicamente, o se è salmastra.

chiudo perchè non vorrei passare per uno prezzolato dalle compagnie di navigazione, tanto più che come ho già detto a me piace l'acqua frizzante, ma dire che con quest'acqua non ci deve lavare nemmeno i denti è terrorismo psicologico
 
Ultima modifica:
Per me c'è un motivo di fondo che non viene compreso. Credo che nessuno abbia detto che l'acqua distribuita a bordo delle navi faccia male, semplicemente che si preferisce non berla. Del resto quante persone ci sono anche a casa che cucinano, lavano frutta e verdura, si lavano, ma non bevono quella che esce dal rubinetto, ed usano esclusivamente quella della bottiglia.

In ogni caso lo stivaggio dell'acqua a bordo delle navi è stato più volte oggetto di dubbi sulla sua qualità, non sulla potabilità. Con un po' di pazienza, credo che in internet si possa trovare qualcosa al riguardo.
 
Non voglio polemizzare con alcuno e tanto meno con chi naviga davvero, solamente mi pare fuori luogo fare del terrorismo psicologico perchè con la stessa acqua ci si lava, ci si cucina , ci si fanno il te ed il caffe, ci si fanno i dolci, il gelato, ci si cucina la pasta, e le verdure e chi più ne ha più ne metta... ah nei sette gironi l'Atlantica ha percorso 4700 Km circa a 35 Km/h di media fanno 136 h di navigazione che diviso 7 giorni fanno quasi 20 ore al giorno, cvd ( ammesso che il consumo sia di 800 m3 al giorno, ma se non ricordo male, ci dissero fosse di 600/700 )

Gufry io non ho fatto alcun terrorismo psicologico ho detto come funzionano le cose, e che e' meglio evitare....terrorismo psicologico e' ben altro. Io con questo ci lavoro giornalmente, visto che la gestione di consumi produzioni distribuzioni e' anche compito di un ufficiale di coperta. Ti ho spiegato che la produzione deve avvenire, per quanto riguarda gli evaportori con determinati criteri, e difficlmente anzi molto improbabilmente ( a me non e' quasi mai capitato) si riesce con crociere di una settimana a sopperire completamente con la produzione di bordo. Velocita' media non conta, ma conta la velocita' per tratta riferita al numero di generatori in linea e di conseguenza agli evaporatori utilizzabili in base al carico, ai fondali, da togliere le ore di manovra, l' ora prima dell'arrivo, dopo la partenza, la condizione degli evaporatori e degli impianti a osmosi...... poi guarda, se tu sei convinto di risolvere tutto con la scorzetta di limone lo puoi benissimo fare per risparmiare 20 euro, ma non dirmi che faccio terrorismo psicologico o ostinarti a contestare dati senza averne i supporti tecnici e le conoscenze, perche' il "cvd" e' da me intrpretato in modo arrogante, e potrei rispondere con un "bsd" (basterebbe saperlo dimostrare). Poi se con la tua dimostrazione mi vuoi insegnare come gestire l'acqua (siamo noi che la ordiniamo a terra pagandola cara) ti ringrazio, ne prendo atto.
Non ho detto che l'acqua e' nociva, ho detto che e' trattata chimicamente nei rispetti della legge e della sanita', che puo' essere imbarcata in porti di cui non mi fido, che passa attraverso le bettoline o connessioni rivoltanti in certi porti, e che in alcune compagnie non mi fiderei piu' di tanto, ma comunque "se tutto funziona bene" nei massimi criteri di sanita'...ma che io e gli altri miei colleghi preferiamo non berla. Ora o siamo equipaggi di 900 deficienti, oppure facciamo le scelte in modo piu coerente di una scorzetta di limone. Con questo non ti dico certo che non puoi bere l'acqua dal dispenser.... ti dico che se anche in sanita', a mio avviso, e' meglio non berla per le ragioni gia' ripetute tre volte ma che cerchi di forviare per accusarmi di terrorismo psicilogico.

Come vi dico che dopo quello che ho visto trovarsi nei filtri delle jacuzzi....io dentro quelle vasche da bagno non ci vado, anche se le jacuzzi sono concentati di cloro con acqua.... :-) Quindi perfettamente in sanita' , super controllate ...bla bla bla!!
 
Ultima modifica:
trasformare questo

Bibilica...alcuni miei colleghi si lavano i dentini con l'acqua minerale

in questo

dire che con quest'acqua non ci deve lavare nemmeno i denti è terrorismo psicologico

bhe.....fate voi. Pur di aver ragione ci si attaca a tutto e si passa a far figure veramente tristi......

Io mi lavo i denti con l'acqua del rubinetto ma che alcuni miei colleghi usano la minerale per lavarsi i denti, e alcune ragazze i capelli...e' un dato di fatto. Ma si sa sulle navi siamo tutti scemi :-)
 
Sono appena sceso da una nave e non ho visto alcun scemo, nemmeno quelli con gli occhi a mandorla come li chiami tu. E adesso chiudo la discussione inchinandomi davanti a chi ne sa di più. ( forse non hai letto bene i miei post Io bevo solo acqua frizzante, e tra l'altro di una certa marca, e posso permettermi un pacchetto acqua....per il momento )
 
Ultima modifica:
Top