Ho visto il topic solo ora...
Tecnologicamente affascinante, aziendalmente dirompente per le opportunità di segmentazione ed automazione che potrà offrire, personalmente aberrante. Mi sentirei come un vitello marchiato a fuoco che gira apparentemente libero dentro un recinto, pronto ad essere catturato ed indirizzato da decine di lazi che gli piovono sul suo collo.
Qui la privacy non c'entra affatto. Perlomeno non nel senso di "violazione" giuridicamente intesa. Qui è in gioco il rispetto di una percezione assolutamente soggettiva chiamata "riservatezza". Cosa ben differente.
Al di là degli obbiettivi vantaggi dovuti ad una maggiore "interattività" con la compagnia e la nave (e questo non lo ritengo personalmente un male), tutto il resto è un potenziale capestro ed una forma di potenziale molestia per me e la mia vacanza.
Perchè? Perchè dietro alla tracciabilità delle preferenze e di tutto ciò che fai, c'è il marketing. E il marketing è contatto, proposta, promozione e tentativo di convincimento.
Sempre.
E tutto ciò amplifica esponenzialmente tali possibilità. Esattamente come accade oggi su internet, dove entrando nel sito dell'Agenzia delle entrate, ti compare la proposta di una nuova crociera da comprare con un itinerario da te cercato qualche giorno prima ed un volo per Mogadiscio con E-dreams solo perchè avevi sbagliato la ricerca tre ore prima.
E tutto si riduce in tante fastidiosissime perdite di tempo....clicca di qui per chiudere la finestrella perchè non riesci a leggere ciò che ti interessa...clicca di là perchè due secondi dopo se ne apre un' altra con la "x" di chiusura colorata di chiaro o trasparente (fatto apposta) che ci metti dieci minuti a vederla ed a volte ti si sposta pure quando ci vai sopra e la devi inseguire... Insomma, anche questa è una fastidiosa forma di molestia.
Potrai sottrarti? Ad alcune cose inevitabilmente no, ad altre si. Ma le eviterai solo perdendo altro tempo nel compilare form all'interno del tuo profilo (che sarà obbligatorio compilare come mi pare di aver letto) ed a mettere flag a raffica in corrispondenza della casella "non acconsento". E se sbagli nel metterne uno...sei fregato...e bombardato.
C'è chi sarà felicissimo di essere avvertito che fuori c'è un tramonto... io invece voglio tenere per me sia la possibilità di scoprirlo da solo...sia il rimpianto di essermelo perso perchè stavo facendo altro...
Fantastico, credo che hai descritto lo scenario in modo straordinario
Condivido tutto in particolare sull'analisi oggettiva: marketing "estremo" con proposte di acquisto personalizzate e, si spera, possibilità di configurare la propria "ESPERIENZA DI VACANZA DI NUOVA GENERAZIONE" ... Anvedi che bello...: inutile negare che il fine ultimo è quello di ... FARE SOLDI (se no mica che ci investono milionate di $$...).
lo non la vedo così sul piano soggettivo (per quanto il tuo sia ben condivisibile): a me, lo dico sinceramente, incuriosisce provare ... In particolare perché trovo estremamente affascinanti le soluzioni tecnologiche impiegate... Lavoro, più o meno, in questo settore e non posso negare che, secondo me, rappresenta la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità di cui disponiamo per l'elaborazione avanzata dei dati. Una figata
(almeno per me... adoro le crociere sia perché mi piace il mare e la scoperta, ma anche perché ci vado sopra con 'sti concentrati di tecnologia galleggiante... è una sensazione di goduria che non so descrivere; del tutto personale ovviamente)
Detto ciò, credo che visto che la storia è stracolma di lamentele per l'eccessivo "progresso" ma nessuna lo ha mai definitivamente arrestato, questa evoluzione sarà inevitabile. In che dimensioni e in che tempi non lo so sinceramente (e probabilmente dipenderà anche da quanto beneficio economico darà sulle prime sperimentazioni che faranno).
Personalmente ritengo che sarà sempre più difficile sottrarsi al continuo evolversi e all'introduzione di queste nuove tecnologie; ritengo, singolarmente, non abbiamo alcuna possibilità di "difesa".
"Domani" sarà peggio, "dopodomani" ancor di più; un processo inarrestabile.
Sono d'accordo.
Solo non è detto a mio parere che sarà peggio... magari neanche meglio, sicuramente "diverso"...
Quello che è importante, almeno per me, è esserne consapevoli: vivere un cambiamento, che comunque come in questo caso porta anche dei benefici in termini di comodità e, si spera, di qualità di certi servizi, sapendo o quanto meno cercando di capire da cosa sia realmente mosso (motivazioni, interessi, etc) non la trovo un'esperienza negativa.
Sulla privacy, l'idea che una multinazionale si faccia gli specifici fatti miei credo sia più che altro una suggestione... Non è che questi qua guardano cosa fai come farebbe la mamma che controlla cosa mangi o se sei coperto il giusto ...
(oddio, se possono capire tipo che uno che è in crociera con la moglie "soggiorna" spesso nella cabina singola della biondona 3 ponti più sopra, la cosa può farsi un filo inquietante... meglio fare attenzione a dove la si porta 'sta medaglia
)