• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

La meravigliosa Lisbona:

Lo sbarco puntuale a Lisbona alle 8 del mattino avviene proprio il 13 maggio, giorno in cui si festegia la Madonna di Fatima e per giunta in coincidenza con la visita del Papa in Portogallo. La nave attracca presso un molo molto vicino al famoso ponte 25 aprile sul Tago, sembra quasi che il ponte la sovrasti. Guardando l'altra sponda siamo più o meno all'altezza della statua del Cristo che ricorda un po' quella più famosa di Rio. La statua del Cristo di Lisbona fu eretta in ringraziamento perchè il Portogallo era stato risparmiato dalla 2^guerra mondiale. La città ci accoglie con un clima autunnale e qualche scroscio di pioggia (non ditemi che l'ombrello in crociera porta male, con questo tempo capriccioso, magari piccolo, ma serve e come) il servizio navette per il centro (la solita traversa nei pressi di piazza del Commercio) è veloce e frequente. Trascurata la piazza spazzata dal vento mi diriggo subito sulla via Augusta, quella che dall'arco si dirige verso il Rossio e le grandi piazze e poichè nella precedente visita mi sono diretto verso il quartiere di Alfamà, la cattedrale e la fortezza che si trovano lasciandosi alle spalle l'arco della piazza del commercio sul lato destro, questa volta mi diriggo invece sul lato opposto salendo verso le rovine e la piazza della basilica del Carmine. Gironzolo da quelle parti fotografando strade, scalinate e vicoletti di quei quartieri caratteristici fatti di saliscendi, inconfondibili come d'altra parte è incofondibile "Lisboa antigua". Una sosta, poi, allo storico caffè A Brasileirà è d'obbligo, il caffè che ospitava spesso tra i suoi tavoli il poeta Fernando Pessoa che oggi dà il nome alla strada su cui si affaccia, conserva intatta la sua aria demodè e fuori i numerosi turisti immortalano la celebre statua del poeta seduto ad un tavolino esterno. Comunque, letteratura poesia a parte, meglio accomodarsi fuori, a godersi un timido raggio di sole, perchè all'interno la puzza di fumo taglia il fiato e la folla è tanta. A parte questo caffè a Lisbona le vetrine allettanti delle pastelleria sono tante e verrebbe voglia di provare dolci dall'aspetto invitante e dalle proporzioni assai più generose di quelli che si vedono in molte città italiane soprattutto del nord. Dopo una puntata ad una terrazza panoramica e la rincorsa a fotografare i soliti tram perchè questa volta sono vistosamente imbandierati con i colori del Vaticano, accontento finalmente le mie gambe che mi chiedono di prendere le strade in discesa che conducono verso il fiume. Sono un collaudato e discreto camminatore ma per girare Lisbona, se si va a piedi, questo non basta, occorre essere anche un buon scalatore perchè la città va su è giù per colli. D'altra parte questa volta mi ero proposto di non fare il giro in tram per un'osservazione più particolareggiata. Chiudo la mia descrizione del giretto fatto con due osservazioni: la 1^ è che mancavo da poco da Lisbona ma questa volta mi è sembrato di trovare una città dall'aria un pò triste e dimessa rispetto all'ultima visita; puo darsi che questa mia impressione sia dovuta un po' al clima ma forse soprattutto ad un notevole numero di mendicanti, storpi, accattoni e barboni di vario genere che conferivano alle strade una qualche nota di tristezza (sarà la crisi?) ; la 2^ e che, entrato in qualche chiesa, si notava un mare di candele, ceri, lumini accesi ed anche molta gente innanzi alle statue della Madonna. Non so se faccio bene, ma vi racconto queste personali sensazioni perchè per altre cose bastano guide, cartoline, immagini in rete ecc., inutile quindi che vada su temi troppo risaputi scontati. Non posso fare a meno, comunque, di far cenno alle struggenti node del fado diffuse lungo una strada da un camioncino che vendeva cd, anche questo certamente fa tanto "Lisboa" ! Verso le 15 e 30 mi avvio alla navetta che mi riporta alla nave e finalmente dopo aver preso qualcosa al bouffet puntualmente aperto con alternative fino ad ora tarda, mi godo un po' di sole sui lettini del ponte lido. Sempre a proposito di ponte, quello del 25 aprile era così vicino che quasi mi infastidiva il rumore delle auto, camion e treni che vi pasavano sopra incessantemente. Sarò però ripagato più tardi, quando la nave vi passa sotto e poi se lo lascia lentamente a poppa, con lo spettacolo che chi come me ha visto certamente ricorda bene. Lisbona che ci ha accolto imbronciata al mattino ci saluta invece con uno splendido tramonto sereno lasciandomi un po' di rimpianto perchè non sarò lì il giorno dopo, quando probabilmente con un bel cielo azzurro e sereno la città diventerà nuovamente la famosa "città de la luz". Ciao
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Che bella crociera Fandelmare !!!!
Grazie del racconto e delle foto. Grazie anche a Magallano.

Un saluto.
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Io ho 'sognato' Lisbona per un lungo periodo, anzi ho scelto una crociera solo perchè passava di lì, ma ho sbagliato la scelta dell'escursione, o forse sono stato semplicemente sfortunato con la guida, comunque ne ho tratto solo una delusione..
Queste parole, come tante altre, mi dicono che sarebbe il caso di ritornare e vederla davvero..
Spero magari meno triste e con meno poveri, ma comunque ricca della sua umanità..

Un salutone!
Manlio
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Alle descrizioni di Sergio, aggiungo le immagini, ancora sue, della città di Lisbona. :wink:

Spero che questa foto formato ridotto dellAlhambra arrivi intera. Vediamo

100_2922.jpg


Magica salpa dal porto di Malaga

100_2987.jpg


Lisbona: attracco in prossimità del ponte.

100_3140.jpg


Lisbona: tram imbandierato con la bandiera del Papa in quei giorni in Portogallo

100_3091.jpg


Lisbona: famoso caffè "A Brasileira" con il "poeta" al tavolino

100_3068.jpg


Lisbona: scorcio caratteristico con sullo sfondo il Tajo

100_3084.jpg


Lisbona: camioncino che vende e diffonde le armonie del Fado; peccato non vi arrivi il sonoro, faceva atmosfera !

100_3117.jpg


Lisbona: la sempre animata rua Augusta che conduce da piazza del Commercio al Rossio

100_3135.jpg


Lisbona: piazza Luiz de Camoes.

100_3077.jpg


Lisbona: bottega tipica

100_3123.jpg


Per le vie di Lisbona: passato e presente !

100_3134.jpg


Si parte da Lisbona passando sotto il ponte mentre risuona la possente sirena di Costa Magica !

100_3163.jpg


Ciao Lisbona ! Resta la scia dei ricordi !!!

100_3172.jpg


Lisbona risponde al saluto di Costa Magica con i monumenti del quartiere di Belem

100_3176.jpg
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Caro Manlio, su Lisbona non ho usato l'aggettivo giusto: non "triste", ma magari solo un po' malinconica ma comunque tanto romantica con l'eco del fado per le strade, lo sferagliare e lo scampanellio dei suoi tram, ormai monumento, il bianco e blù dei suoi azuleios, le sue antiche librerie con libri e stampe d'epoca, i negozi d'antiquariato, i suoi tetti rossi che fanno più provincia e paese che grande città e lo stile inconfondibile che hanno però solo le città con un grande passato.

Ora però, sperando intanto che il buon Magellano non si sia stancato e posti altre foto, dico qualcosa sullo scalo successivo: la cantabrica Santander.
La baia vista dai ponti della nave mi è apparsa subito molto vasta e profonda ma avvicinandoci al punto d'attracco ricevevo l'impressione un po' deludente tipica dei porti d'impronta marcatamente industriale e senza alcun richiamo di tipo turistico. Tutto è cambiato, però, quando l'efficiente navetta che ci portava verso il centro città, dopo aver attraversato un tratto fiancheggiato da anonimi palazzoni di stampo popolare arriva alla stazione maritima (prevalentemente deputata ai traghetti) e molto vicina al centro della città ed in particlare alla piazza del comune. Lì l'effetto deludente cessa del tutto ! Santander si presenta con strade pulite, bei negozi, e soprattutto con un lungomare e dei giardini che fanno proprio venir voglia di paseggiare. Però, prima di dedicarmi al fronte mare, gironzolo nelle vicinanze della piazza del comune, do uno sguardo in una chiesa (peccato non ne ricordo il nome!), prossima all'edificio del mercato. In questa chiesa trovo un gruppo ligneo colorato molto realistico e particolare in cui si rappresenta il Cristo che viene deposto dalla croce mentre, con i piedi ancora inchiodati al legno, le braccia vengono liberate da un soldato su una scala e le donne piangono ai piedi della croce, insomma qualcosa di veramente crudo e toccante come solo certa arte sacra tipicamente ispanica sa rendere ! Non nego che quella raffigurazione mi ha colpito lasciandomi pensieroso, ma di lì ad un istante si volta pagina e mi ritrovo nell'atmosfera vociante e coloratissima del mercato, un edificio credo primi novecento in cui la cosa più spettacolare è la quantità e qualità di pesci e crostacei. Una simpatica e giovane pescivendola, vedendosi immortalata dalla mia fotocamera, improvvisa sorridendo tra le risate dei presenti un originale balletto con un grosso pesce ! Dopo questa digressione mi diriggo alla cattedrale, un edificio sobrio e severo con un lato che si affacia dall'alto di una scalinata su una piazza ornata da una statua dell'Immacolata e la facciata principale che invece, stranamente, dà su una piccola piazzetta. La cattedrale non manca di cripta e di chiostro. Finalmente mi diriggo verso il fronte mare; mi ero posto un programma documentandomi su Santander grazie ad internet e l'ho rispettato ! Una puntata alla plaza Porticada, il percorso del lungomare fino all'Università Navale, una sbirciata a puerto Chico (il porto turistico) mi sono anche intrufolato nel circolo della vela dedicato a Phelipe e poi, ho proseguito per il viale reina Victoria che conduce fiancheggiando un po' dall'alto le spiagge molto belle fino alla penisola Magdalena che più che altro è un piccolo promontorio in parte spiagge in parte rocce e falesie, fino al parco ed alla residenza dei reali il palazzo della Magdalena che è situato all'estremità del parco su uno sperone di roccia coperto di pini. Nel parco su di una terrazza panoramica ci sono delle imbarcazioni a grandezza naturale: una sorta di caravelle ed uno zatterone evidentemente servito per qualche ragguardevole impresa, ma non so dirvi di cosa si tratti. In altra zona languono delle foche ed alcuni pinguini ma la parte da protagonista la ha recitata per me il paesaggio, i picchi di rocce, le spiagge, gli anfratti ed i tonfi dei frangenti contro gli scogli ! Se qualcuno osserva su google maps il percorso da me fatto a piedi osservando e scattando foto può capire perchè sono sbarcato alle 9 e tornato a bordo alle 16 e 30 circa, percorrendo tutto a piedi. Ma ne valeva la pena ! In taxi o in bus non avrei potuto osservare allo stesso modo e poi la maratona mi ha consentito di smaltire i pasti e quel po' di prigrizia del precedente giorno di navigazione e relax. Chiudo con un'annotazione sulla caratteristica del lungomare, così come l'ho visto, sopraelevato rispetto al livello del mare ed in parte poggiato su pilastri. Osservando questi e le banchine si vede bene l'effetto delle maree da quelle parti. E' stato bello, quando la nave ha ripercorso in uscita la baia, rifare quel percorso guardandolo dal mare ma a distanza piuttosto ravvicinata. Le foto che "MAGELLANO il grande" ci posterà con il suo paziente lavoro aggiungeranno dell'altro alle mie parole :wink: . Ciao
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Grazie per la bellissima esperienza indiretta che fai vivere,
eccezionali le foto
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Ecco la Santander per immagini....

Eccoci a Santander affacciata sulla sua profonda baia che vi assicuro è molto bella per le spiagge. Peccato quel cielo imbronciato.

100_3451.jpg


Santander: palazzo del comune

100_3201.jpg


Santander: antico mercato particolarmente importante per il pesce

100_3210.jpg


Santander: la cattedrale dalle architetture sobrie e severe

100_3224.jpg


Santander: il chiostro della cattedrale

100_3235.jpg


Santander: plaza Porticada

100_3245.jpg


Santander: particolare plaza Porticada

100_3253.jpg


Banco di Santander presente in tutta la Spagna

100_3268.jpg


Banco di Santander e giardini paseo de Pereira (lungomare)

100_3278.jpg


Santander: paseo de Pereira e porto turistico (puerto Chico)

100_3312.jpg


Santander: monumento innanzi all'Università Navale

100_3315.jpg


Santander: strano ingresso Università Navale

100_3320.jpg


Santander: stesso bizzarro edificio visto di lato.

100_3321.jpg


...ed ora a seguire le spiagge !

100_3341.jpg


Peccato le nuvole ! Ma vi assicuro che con un raggio di sole il chiaro della sabbia diveniva abbagliante.

100_3342.jpg


Santander: il viale rejna Victoria che fiancheggia le spiagge in posizione leggermente sopraelevata e conduce alla penisoletta Magdalena dove si trova la
residenza reale Palacio de la Magdalena ed il relativo parco aperto al pubblico.

100_3362.jpg


Santander: sempre spiagge !

100_3363.jpg


Santander: un bagnante coraggioso e solitario si gode la splendida spiaggia !

100_3375.jpg


Santander: spiaggia del casino della penisola Magdalena (dove proprio casino non c'è)

100_3384.jpg


Santander: terrazza del promontorio del parco della Magdalena

100_3398.jpg


Santander: monumento parco Magdalena

100_3400.jpg


Santander: sul lungomare tornando al porto dopo la lunga passeggiata !

100_3417.jpg


...ed infine, partendo da Santander, l'ultimo saluto dalla nave alla Magdalena ed al parco !

100_3487.jpg
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Bellissima scoperta Santander , mi affascina , si ripetterano i scali in questa città ?
Grazie Sergio , che crociera :D
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Mi sembra che acuni tratti della città cantabrica non differiscano molto da quelli andalusi o catalani. Altri invece mi sembrano molto particolari. Senza dubbio il litorale è più bello, per quanto emerge dalle foto mi sembra migliore.
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

bibilica ha detto:
Bellissima scoperta Santander , mi affascina , si ripetterano i scali in questa città ?

Santander sarà toccata il 14 maggio 2011 da Costa Pacifica... crociera Savona-Kiel, sosta dalle 8:00 alle 18:00.
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Purtroppo, data la posizione, potrà essere inclusa solo nelle crociere di posizionamento dal Nord al Mediterraneo e viceversa. Quindi, anche se diventasse una meta costante, gli scali rimarrebbero comunque molto pochi..
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Sergio grazie per questo diario a tappe!!
Lisbona percorsa tutta da soli ed a piedi e Siviglia sono sempre nel cuore mio e del Socio!!
Che piacere che hai avuto Miriam come GRM!! Una ragazza simpaticissima e molto pratica, l'ho conosciuta nella crociera del canada ed ha organizzato per noi del forum un simpatico incontro al Caffe Florian dell'Atalntica!
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Miriam è una mia carissima amica. E' sempre disponibile e gentile e sono contento che abbia riscontri. Naturalmente glielo riferirò! :wink:
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Le ultime immagini di Santander di Sergio:

Se posso, su Santander, di cui, come scalo crocieristico, si sa di meno rispetto ad altri più consueti, vorrei fornire qualche spunto su edifici un po' particolari. Eccone alcuni.

100_3227.jpg


Architetture Santander

100_3293.jpg


Di tutto un po'

100_3340.jpg


...queste mi sembrano architetture poco ispaniche, o sbaglio ?

100_3389.jpg


Ville sull'elegante viale reina Victoria che fiancheggia le spiagge

100_3414.jpg


...sempre sul viale reina Victoria questa villa sa tanto di nord ma di fronte in basso si trova una bella spiaggia chiara.

100_3334.jpg


Altra bella dimora molto diversa da certi palazzi della "costa del sol"

100_3329.jpg


...eccone un'altra !

100_3330.jpg


... quartieri residenziali alto borghesi affacciati sulla baia

100_3464.jpg


... e con queste palme e palazzoni di fronte alla stazione dei traghetti sembra invece di essere nel sud ! Con questa chiudo su Santander.

100_3431.jpg
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

-Londra, London, Londres, Londinium:

Ieri sera ho inviato all'amico Gabriele qualche altra foto inerente alcune architetture ed edifici un po' particolari osservati a Santander, non so se lui posterà queste altre foto, comunque intanto è arrivato il momento di dire qualcosa sulla scalo a Dover e l'ottima escursione a Londra
Anche a Dover, come altrove, per me sbarco prioritario, tanto che mi ritrovo alle 8 del mattino solo con la guida, una signora italiana di Livorno che si chiama Cosetta ad aspettare il bus dell'escursione a Londra. La guida si rivelerà efficientissima se non adirittura appasionata del suo lavoro e l'autista sarà poi abilissimo nel districarsi nel notevole traffico londinese e particolarmente in quello veramente congestionato della zona adiacente a Piccadilly Circus. A differenza delle altre località toccate per la mitica impareggiabile unica Londra mi limito solo a riferire che ho ritrovato dopo qualche anno una città in evoluzione in un mix composto da quei suoi famosi edifici che tutto il mondo conosce con interventi di architetture contemporanee inserite anche in pieno centro. Mi viene di fare un paragone con il tessuto urbanistico di Parigi: mentre la bellissima capitale francese conserva più immutabili ed integri i suoi connottati architettonici del centro improntati alle note caratteristiche settecentesche ed ottocentesche relegando di massima la modernita e la contemporaneita in appositi quartieri come la Defence, Londra in un costante divenire crea una continua promiscuità di antico e moderno che la rende a volte anche bizzarra ma certamente stimolante. Insomma per certi versi è quella di sempre, quella che tu ti aspetti di rivedere, per altri ti sorprende con edifici e strutture nuove inserite nel contesto conosciuto. Insomma il gotico inglese, i mattoni e le tipiche facciate neoclassiche si contendono spazi talvolta a stretto contatto con il cemento, l'acciaio e le ampie superfici vetrate della modernità. Secondo me la bellezza in termini convenzionali e classici è altro, ma devo ammettere che ne risulta una composizione molto stimolante. Idem le viste sul Tamigi non assurgono all'armonica bellezza della Senna di Parigi con gli edifici solenni ed omogenei che la fiancheggiano e l'incantata Ile de la citè con Notre Dame, panorama immutato nei secoli, ma questo Tamigi con la discontinuità degli edifici posti sulle sue sponde, con il miscuglio di ponti storici e contemporanei, la sagoma della gigantesca ruota (la London eye) rende bene l'immagine di una città estremamente viva, in continua trasformazione ed aggiornamento. Dette
queste mie personali impressioni proprio per questo del tutto discutibili, mi limito a dare un'idea di quanto sia stata articolata e ben organizzata l'escursione compatibilmente con il tempo a disposizione elencando i luoghi che hanno interessato l'escursione che, sacrificando le soste per acquisti è stata tutta mirata alla visità della città. Dopo l'ingresso in città il primo monumento visto è stata la torre di Londra (Tower , la famosa fortezza che custodisce il tesoro della corona
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

fandelmare ha detto:
Ieri sera ho inviato all'amico Gabriele qualche altra foto inerente alcune architetture ed edifici un po' particolari osservati a Santander, non so se lui posterà queste altre foto, comunque intanto è arrivato il momento di dire qualcosa sulla scalo a Dover e l'ottima escursione a Londra

Sono quelle sopra :wink:
Mentre Sergio scriveva io le ho inserite!

Condivido che quelle casette in foto non siano molto "spagnole"... assomigliano di più a quelle carinziane o dell'alta Sava slovena.
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

-Londra (continua):

Si sosta poi nel quartiere di Westminster per le foto di rito all'abbazia, al palazzo, al celeberrimo Big Ben e quindi si procede verso Buckingam Palace dove nuovamente si sosta. Lì finalmente splende il sole dando tutt'altra luce alla facciata del palazzo e soprattutto ai grandi cancelli dorati che si vedono dalla grande piazza (particolarmente belli quelli di Green Park) . Dalla grande piazza è d'obbligo uno sguardo e qualche foto alla strada delle parate (The Mail) con i suoi frondosi alberi ai lati. Si va quindi verso Piccadilly Circus, il quartiere dei treati e le strade adiacenti a China Town tutte brulicanti di gente e congestionate di traffico fino all'inverosimile. (Io però dalla mia postazione privilegiata nel bus quasi fermo nel traffico mi sono divertito adosservare cose e varia umanità come fossi seduto ad un caffè ) E' poi la volta di Trafalgar Square con la celebre colonna a Nelson la grande fontana e le architetture neoclassiche della National Gallery. Ci si dirigge poi alla cattedrale di San Paolo per un'altra sosta che mi consente anche di lasciare il gruppo e dirigermi verso un moderno ponte sul Tamigi poco distante per qualche foto. Il lungo giro si conclude con una tappa fuori programma alla Hay's Galleria ed alla City Hall una piazza contornata da edifici di cemento e cristallo che si affaccia sul fiume con vista sul famoso Tower Bridge che da lì non dista molto. Anche se per es. mi è mancata una puntatina al Covent Gardens giudico l'escursione molto ben riuscita grazie al gruppo sempre puntuale nel rientro in bus dopo le soste e soprattutto grazie all'efficientissima esolerte guida sig.ra Cosetta. Il resto lo lascio alle mie foto che il buon M.M. (Martire Magellano) finirà di postare con suo grande sollievo. Genova, Savona, Montecarlo, Cannes, Nizza, Villefranche, Malaga, Granada, Cadice, Siviglia, Lisbona, Santander, Dover, Londra, immagini ed emozioni, magari anche fugaci, si rincorrono nella mente, ma la crociera per me è anche questo e non le chiedo di più. Ciao a tutti :)
 
Re: Capitali dell'Atlantico - Costa Magica - Fandelmare

Mentre elaboro le foto...anche io mi complimento per il bel racconto. Un diario approfondito e dettagliato che ci ha resi veramente partecipi. :wink:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top