Adriatic2009
New member
Re: come risparmiano le compagnie crocieristiche??
Tutte le strategie del Casino' come pure la resonsabilita' della ricerca dei membri dell'equipaggio e la loro gestione e' gestito dalla societa' concessionaria.Il Casino Mgr non riporta direttamente all'armatore ma alla societa' concessionaria.
Riguardio a dove e come , recentemente le societa' tendono a ridurre i costi , c'e' anche quello relativo agli incidenti di bordo che possono essere piu' o meno gravi a cui incorrono sia i passeggeri che i membri dell' equipaggio e che alla compagnia porta via soldi che incidono molto sul bilancio. Proprio per questo negli ultimi tempi e' stata creata una task force sia a terra che a bordo con relativo action plan , incaricata di esaminare quali siano le cause maggiori di questi incidenti e trovarne la soluzione per cui non si verifichino piu'. Sembra una cosa facile e banale ma vi assicuro che non lo e' assolutamente ( anche perche' forse non avete idea di quanti incidenti anche piccoli si verificano a bordo).
Ultima cosa, si e' parlato in altri post del perche' non si assumono lavoratori europei ma la maggior parte di chi lavora a bordo e' di tutt'altra nazionalita'. Non credete si anche esso un modo per risparmiare?
Ci si chiede perche' le navi non sono di bandiera Italiana.Non e' anche questo un modo per risparmiare?
Ho letto in un messaggio riguardo i camerieri senza esperienza.Sicuramente ci sono a bordo, ma prima che essi vengano messi a lavorare in zona passeggeri c'e' un tutto un iter che devono affrontare. Il lavoro per loro comincia nelle mense della zona equipaggio e dura anche tutto un contratto ( comunque come tutte le cose chi e' piu' bravo brucia prima le tappe) ed anche dopo questo non si va subito a servire nei saloni , si passa prima dalla room service e poi dal self service. Alla fine sempre se si e' pronti si va nei saloni ristorante( Come in tutte le cose ci possono essere delle eccezioni, ma e' questo di solito l'iter che deve affrontare chi e' nuovo).
Saluti
Ciao Lorenzo, vorrei dirti anche se penso lo sai gia' ma per chi non lo sapesse, che il casino' ( come anche lo shop e la spa) da parte delle piu' grandi compagnie crocieristiche di oggi e' dato in concessione a delle societa' esterne. Quindi il guadagno ( e con questo non voglio dire che non sia un notevole guadagno per la compagnia anche se poi esso dipende da molti fattori come l'itinerario e il tipo di clientela che si ha) viene gestito da queste ditte concessionarie e l'introito che l' armatore ha alla fine della crociera non e' quello guadagnato dal casino' ma e' quello stipulato dal contratto di concessione.lorenzo ha detto:.e il casinò? ci dimentichiamo di quanto denaro gli portà?
Tutte le strategie del Casino' come pure la resonsabilita' della ricerca dei membri dell'equipaggio e la loro gestione e' gestito dalla societa' concessionaria.Il Casino Mgr non riporta direttamente all'armatore ma alla societa' concessionaria.
Riguardio a dove e come , recentemente le societa' tendono a ridurre i costi , c'e' anche quello relativo agli incidenti di bordo che possono essere piu' o meno gravi a cui incorrono sia i passeggeri che i membri dell' equipaggio e che alla compagnia porta via soldi che incidono molto sul bilancio. Proprio per questo negli ultimi tempi e' stata creata una task force sia a terra che a bordo con relativo action plan , incaricata di esaminare quali siano le cause maggiori di questi incidenti e trovarne la soluzione per cui non si verifichino piu'. Sembra una cosa facile e banale ma vi assicuro che non lo e' assolutamente ( anche perche' forse non avete idea di quanti incidenti anche piccoli si verificano a bordo).
Ultima cosa, si e' parlato in altri post del perche' non si assumono lavoratori europei ma la maggior parte di chi lavora a bordo e' di tutt'altra nazionalita'. Non credete si anche esso un modo per risparmiare?
Ci si chiede perche' le navi non sono di bandiera Italiana.Non e' anche questo un modo per risparmiare?
Ho letto in un messaggio riguardo i camerieri senza esperienza.Sicuramente ci sono a bordo, ma prima che essi vengano messi a lavorare in zona passeggeri c'e' un tutto un iter che devono affrontare. Il lavoro per loro comincia nelle mense della zona equipaggio e dura anche tutto un contratto ( comunque come tutte le cose chi e' piu' bravo brucia prima le tappe) ed anche dopo questo non si va subito a servire nei saloni , si passa prima dalla room service e poi dal self service. Alla fine sempre se si e' pronti si va nei saloni ristorante( Come in tutte le cose ci possono essere delle eccezioni, ma e' questo di solito l'iter che deve affrontare chi e' nuovo).
Saluti