• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Controllo temperatura prima dell’imbarco

Se il Coronavirus fosse come un "normale" virus influenzale penso che non se ne sarebbe mai parlato. Purtroppo credo che non sia così viste le possibili gravi implicazioni a livello polmonare che può comportare.
Ad oggi le statistiche parlano di 725 decessi e 2.387 guarigioni su circa 35mila contagi ... un tasso di mortalità del 2% secondo me è un dato da non sottovalutare. Poi bisognerebbe sapere se i decessi riguardano principalmente persone già debilitate per altri motivi. Non mi ricordo dove ma leggevo che sono pochissimi i bambini contagiati e ancora non si capisce bene per quale motivo.
Per quanto mi riguarda allo stato attuale non partirei mai verso paesi dell'estremo oriente colpite dal virus e tantomeno mi imbarcherei su una nave da quelle parti. Già il solo fatto di stare attenti a tutto e girare con le mascherine per me è sufficiente per decidere di non partire.
 
Me ne son ben guardato di puntare il dito o giudicare gli altri; ho solo fatto una domanda e non buttata lì tanto per fare visto che potrei salire su di una nave nei prossimi giorni.

Logico che una persona tenda a prendere le distanze, nei casi da te citati, che non bisogna farsi prendere la mano e farsi condizionare dalla situazione attuale, come ho più volte detto, affrontandola con le giuste e doverose cautele, ma io mi riferivo alla quarantena e al fatto che "tanto" le due infezioni sono uguali anzi se non peggio la semplice influenza.
 
Me ne son ben guardato di puntare il dito o giudicare gli altri; ho solo fatto una domanda e non buttata lì tanto per fare visto che potrei salire su di una nave nei prossimi giorni.

Logico che una persona tenda a prendere le distanze, nei casi da te citati, che non bisogna farsi prendere la mano e farsi condizionare dalla situazione attuale, come ho più volte detto, affrontandola con le giuste e doverose cautele, ma io mi riferivo alla quarantena e al fatto che "tanto" le due infezioni sono uguali anzi se non peggio la semplice influenza.

Probabilmente allora ho interpretato male io lo spirito della tua domanda!Per il resto la pensiamo allo stesso modo, ma ammettiamolo...una quarantena non è proprio un evento auspicabile in una vacanza.
 
Rodolfo io credo che si debbano mettere a fuoco le due probabilità, quella di ammalarsi e quella di finire in quarantena.
Se mantieni alcune regole igieniche e non hai la sfortuna di imbatterti in un ammalato hai la speranza di non ammalarti, ma se l'ammalato ti capita in nave, pur se distante e mai visto, la quarantena é assicurata, quindi le probabilità sono maggiori.
Maggiori probabilità maggior preoccupazione anche se i due casi per pericolosità son ben diversi.
 
Avevo letto che i primi morti per il corona virus erano tutti anziani gia debilitating da altre gravi patologie.
A quanto pare il virus in sé non è tanto dannoso ed aggressivo, però non essendoci ne vaccino ne cura in caso di diffusione massiccia non sarebbe possibile proteggere le categorie a rischio come si fa invece con l'influenza stagionale che nonostante questo provoca parecchie vittime.
Il rischio quindi credo sia la possibilità di un ecatombe fra anziani ed ammalati.



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
 
condivido in pieno...le influenze stagionali fanno tantissime vittime fra le persone con poche difese immunitarie, questo e' un dato di fatto e conferma le dimissioni di 5000 petsone dagli ospedali
 
Però fra i morti ora c'è anche il medico di 34 anni che lo ha scoperto e per questo deriso, ma di certo non era debilitato o fragile

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
 
Sarà anche un dato di fatto ma qui non si sta parlando di influenza, questo è un virus di cui non si sa praticamente nulla soprattutto sul suo progredire anche modificandosi, mi auguro che non avvenga una ipotesi del genere!

Credo che la preoccupazione maggiore, (rispondo alla domanda di Rodolfo) debba essere rivolta al virus non tanto alla quarantena, o l' aver paura di una possibile quarantena in nave. Quella è la conseguenza, o precauzione chiamatela come volete, per evitare, qualora ci fossero, possibilità di contagio.

Non si conosce comunque nulla sui decessi avvenuti in Cina, neppure si sa se erano malati, anziani o debilitati, penso anche al medico che per primo lo ha individuato ed è deceduto ieri....non era anziano.....quello che sappiamo che in ogni modo si cerca di contenere il diffondersi dei contagi, con le precauzioni che si stanno prendendo agli imbarchi. Giuste o sbagliate che siano, sono precauzioni, come credo ognuno di noi ne debba avere o ne avrà se deciderà di intrapprendere un viaggio....sia per mare o con altri mezzi in zone a rischio.
 
Ma se si continua a dire che l'influenza normale fa più danni del coronavirus di conseguenza si dovrebbe intendere che sono misure inutili visto che non ne vengono mai adottate per i malanni di stagione. Sono queste affermazioni che non riesco comprendere.
 
Veramente vorrei ricordare che all'imbarco di ogni crociera è obbligatorio firmare una dichiarazione che nei giorni precedenti e al momento non abbiamo avuto febbre o malanni e siamo in buona salute.La formula non la ricordo, ma la stessa dichiarazione l'avrete dovuta firmare pure tutti voi.
Credo che nessuno abbia mai dato peso a questa dichiarazione ed ora crediamo che diventi di botto attendibile?
L'unica precauzione è la misurazione della temperatura anche se non attendibile al 100%.
Anche qui ci saranno i portatori sani?
 
Non c'è nulla da prendere sotto gamba, le precauzioni è giusto che vengano prese! E confido nella correttezza delle persone nel compilare i moduli e nella loro pazienza di sottoporsi ai controlli!

È vero però che ci sono tanti fattori da prendere in considerazione per i decessi avvenuti, che al momento forse non sono stati valutati nelle informazioni che vengono fornite tramite i media..
Mi spiego..
Mio marito ha 46 anni e ad inizi dicembre ha avuto una forte influenza, sembrava guarito invece un paio di giorni dopo è stato ricoverato in ospedale in isolamento. Fortunatamente non era nulla di grave, ma abbiamo scoperto un enfisema non troppo esteso.
Se non avesse avuto la polmonite non ce ne saremmo mai accorti perché non si è mai ammalato prima.
Ma lui con i lavori fatti in precedenza ha inalato polveri sottili per anni, era forte fumatore e adesso lavora nel reparto malattie infettive in ospedale, a continuo contatto con prodotti chimici.

Quindi, non è molto indicativa l'età di un paziente che contrae un virus, lo è lo stato fisico in generale, di conseguenza una persona (come il medico purtroppo deceduto) potrebbe essere giovane ma avere già una patologia debilitante ancora non scoperta.

Si dà per scontato che solo le persone anziane siano a rischio, ma per quanto brutto dirlo, chiunque potrebbe esserlo. E come giustamente scriveva Didi, al momento non è chiaro se ci possano essere individui portatori sani..

Non so se mi sono espressa correttamente e mi scuso in anticipo con tutti..
 
Ciao a tutti sono luce62, partirò da Dubai il 29 febbraio 2020 con mio marito con MSC lirica, i controlli verranno fatti ad ogni scalo per la temperatura, ti consiglio di fare una cura immunologica una bustina alla mattina per tutto il tempo del viaggio a partire da oggi se riesci, mi sembra che non posso fare il nome del medicinale......comunque anche noi siamo un po' preoccupati, forse il peggio è aereoporto dove girano molti microbi, e come ho letto le discussioni aperte sotto un rischio di quarantena.Boooohhhhhhhhhh
 
Ciao a tutti sono luce62, partirò da Dubai il 29 febbraio 2020 con mio marito con MSC lirica, i controlli verranno fatti ad ogni scalo per la temperatura, ti consiglio di fare una cura immunologica una bustina alla mattina per tutto il tempo del viaggio a partire da oggi se riesci, mi sembra che non posso fare il nome del medicinale......comunque anche noi siamo un po' preoccupati, forse il peggio è aereoporto dove girano molti microbi, e come ho letto le discussioni aperte sotto un rischio di quarantena.Boooohhhhhhhhhh

Potresti spiegare meglio la cura immunologica? In cosa consiste il medicinale? Se vuoi mandami un pm con il nome...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
la cura si trova in tutte le farmacie è un prodotto da banco molto consigliato lo fanno anche ai neonati, si parte con 10gg al mese per i mesi invernali fino alla fine dell'inverno a marzo. Rafforza le difese immunitarie a livello respiratorio, nei casi di influenza, bronchiti e polmoniti, in questo caso per la crociera mi hanno consigliato di prenderlo e di non smetterlo fino al ritorno, tutte le mattine a digiuno con due dita di acqua in un bicchiere, il prodotto si chiama AXIL bustine per gli adulti.
Chi mi può rispondere per India ci sono delle vaccinazioni? ho guardato molti siti ma non ho trovato nulla in merito.
Chi viaggia con noi su questa nave?
 
Grazie Rodolfo, non sono molto pratica di come muovermi su questo sito, ho scritto molto poco nonostante le 8 crociere fatte, siamo ancora in dubbio se partire o meno, abbiamo due figli e ci stiamo ancora pensando a cosa fare, se qualcuno vuole scambiare due parole sull'argomento vi ringrazio, sono ben disposta, ho letto sul sito della Franesina che il virus ha colpito anche in India.
 
Top