baronerossoit
New member
Ma il ristorante ora completamente "marrone" sarebbe lo stesso delle mie foto vintage? Maremma quant'è cambiato!!
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
E' magnifica, ma mi sembra meno "nave"; dipende dalle inquadrature che privilegiano l'interno?
In che senso meno "nave" Bruno?
E' una Signora nave...piccina...ma nave...eccome!!!
Bello, veramente bella queste sequenze di foto, grazie al nostro Pmanlio che ci dimostra che la bellezza ancora esiste.
[..]
La Classica é la testimonianza del bello, dell´arte, tanto cari alla famiglia Costa, la nave una parte della cultura Italiana ambasciatrice nel mondo.
Questa nave che una volta era l´ammiraglia della flotta Costa, pensate nel 1991 era la nave piú grande in TSL che l´Italia abbia mai construito, superando il Rex, la Michelangelo e la Raffaello !!!
Questa è una curiosità che mi aveva affascinato...la Classica è stata la prima nave passeggeri costruita in Italia più grande del Rex (Tano la Michelangelo e la Raffaello erano più piccole)
Tra il Rex e Classica sono passati 50 anni...e adesso, dopo "soli" 21 anni, Classica è la più piccola...com'è cambiato questo mondo!![]()
Sei all´inizio ? La nave sará un po´piú freddina della gemella, ma é stupenda !!!!
La speranza che navighi ancora per tanto in flotta, é il nostro attuale yacht !!!
Però.....per voler essere sinceri, c'è un luogo che non mi convince e che mi lascia un pò a disagio per l'eccessiva "freddezza": la hall centrale, con quei pannelli tutti uguali e monocromatici, con quei faretti che danno risalto alle geometrie fredde e troppo schematiche, secondo me è proprio in contrasto con il "calore" che trasmettono gli altri ambienti.
Voi, che siete appena scesi, che impressione avete avuto della hall?
La cappella? Piccola, raccolta, essenziale: bellissima!!!
Ma quello che colpisce, a nave piena, è la straordinaria vivibilità che ha...le uniche code che ho visto in tutta la crociera sono state quelle fuori dal ristorante in attesa dell'apertura.
Per il resto sempre trovato dovunque un posto a sedere senza troppa fatica.
E' una nave leggera...delle dimensioni giuste, capace di farti sentire a 'casa' dopo poche ore che sei a bordo...è rilassante, anche per questo.
Delizia i sensi ma non li stanca...ti fa venire voglia di guardarti intorno ma non ti fa sobbalzare per lo stupore.
A tratti sembra avere la capacità di essere lì solo per te...come se fosse in grado di creare un rapporto esclusivo![]()
Quique ( Sarebbe il nick di Enrico) Alcatena ? Solo Pmanlio, chi lo capisce ? Metti un Rembrandt e passa inosservato.
I mosaici non sono solo del Tadini, stupendi erano quelli prima di entrare al ristorante dell´Allegra fatti da Roberto Sambonet, io credo che in Italia siamo famosi infatti molto utilizzati dalla famiglia Costa nei suoi transatlantici ed hai ragione Pmanlio i mosaici-mare- crociera é arte marinara.
Ma il ristorante ora completamente "marrone" sarebbe lo stesso delle mie foto vintage? Maremma quant'è cambiato!!
...permettemi: è un peccato che di navi così non se ne costruiscono più.
Eppure è in una posizione splendida!
Tra l'altro sinceramente non ci siamo mai andati, a parte per le foto...non saprei neanche dirti cosa ci fanno e se c'è gente...potrebbe sicuramente essere sfruttato meglio![]()
Loredana, il salone aveva un gemello (non ricordo il nome) sul Costa Romantica.. essendo io un tipo 'diurno' vivo la crociera più in termini di escursioni che di intrattenimento serale (tradotto? Lasciavo gli altri soli soletti..) però ho voluto affacciarmi per vedere come fosse sfruttato la sera..
A me ha fatto una bellissima impressione.. era vivibile anche con tutti i tavoli occupati..
Però, ovviamente, sono punti di vista personali..![]()
Anche secondo me la posizione è eccellente, e molto panoramica dalle vetrate, dove si può ascoltare musica e bere qualcosa ammirando la scia della nave...
Loredana, non so se ti riferisci alla prima versione dell'arredamento di quel salone o a questa mostrata nelle foto;
la prima era più classica e più "calda" , con poltrone in stoffa, e un interessante particolare: richiamando il nome del salone, su ogni tavolino era rappresentato un disegno relativo ad un'opera lirica del grande compositore lucchese, con il titolo ben specificato! Erano tavolini davvero originali.
Credo sia lo stemma della città di Genova; i "Grifoni" sono i giocatori del Genoa.
Mi sa che ho detto una cretinata.
Perchè una cretinata?Mezza dai...
Il Grifone rosso-blu è il simbolo del Genoa, non di Genova!
Io volevo buttarlo a mare per vedere se sapeva nuotare ma non mi hanno lasciato...![]()
Nel frattempo ho guardato su Wikipedia; ma non è anche il simbolo della città di Genova?
Se ti sente Alcia....
E' vero che i Grifoni sono presenti nello stemma della città...in maniera un pò differente però dalla rappresentazione presente sulla Classica...mi chiedevo se questa fosse la vera motivazione...
Probabilmente lo è.
Un saluto
Sì è vero, è anche il simbolo della città
http://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_di_Genova
ma com'è lì, rosso-blu e in quella forma è il simbolo della squadra di calcio
http://it.wikipedia.org/wiki/Genoa_Cricket_and_Football_Club
Piccolo OT di natura storica, e perdonatemi anche questa "pillola" di "orgoglio" sardo...![]()
Per me l'ha abbassata dopo la batosta presa da Venezia. Hihihihihihi .... e scoppia la bagarre.![]()
![]()
![]()
Visti i miei trascorsi "pisani"...potremmo tutti iscriverci alla "regata storica" (ogni 4 anni, dovrebbero pure passare vicino a casa tua Rodolfo..).....la bagarre la facciamo in acqua...![]()
Tralasciando, per adesso, il discorso sulla qualità e ricercatezza delle immagini, direi che l'accostamento tra i mosaici e i personaggi delle fiabe è stato davvero geniale, e questa volta il "geniale" non in senso ironico![]()
. Ciao Manlio.