Su queste navi mancano opere che c´erano sull´Eugenio, Federico, Carla, Franca come per esempio le sculture di Marcello Mascherini, uniche e meravigliosamente belle.
Mascherini..
(

)
Il mosaico di Victoria è spettacolare...quelli di Classica confermo che mi piacciono quasi di più in foto che dal vero, ma sono indubbiamente di notevole valore artistico.
Inseriti nel teatro i mosaici perdono di visibilità, anzi ci stanno per certi versi male, ma singolarmente, uno ad uno, non dovendo tappezzare una parete con una sola scena, questi mosaici danno più presenza alle figure dei protagonisti rispetto alla scena, come avviene invece su Victoria..
Su Victoria sono più fruibili, indubbiamente bellissimi, ed hanno successo, ma su Classica, visti singolarmente, sono forse più belli che sulla Vic..
A più tardi con qualche particolare apprezzamento (mosaici a parte che non apprezzo per mia natura);
Ma come? Una siciliana!! (Piazza Armerina, Duomo di Monreale.. )
Qualcuno ha notizie da darmi sul "grifone" sotto il fumaiolo? Ha un significato particolare?
Lasciamo stà er Grifone.. nà storia..
Ma voi avete capito perché a
GENOVA gioca nà squadra chiamata
SAMPIERDORIA??? Ma che me reppresenta????
Tralasciando, per adesso, il discorso sulla qualità e ricercatezza delle immagini, direi che l'accostamento tra i mosaici e i personaggi delle fiabe è stato davvero geniale, e questa volta il "geniale" non in senso ironico

. Ciao Manlio.
Anch'io ci ho visto un po di "Pinocchio" ma anche un po del "Piccolo Principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Alcuni mosaici mi ricordavano le ambientazioni ed i disegni presenti in quel libro per ragazzi, libro che molti adulti dovrebbero leggere

Complimenti per l'accostamento
Tutto questo lungo preludio su Classica l'ho fatto per molti motivi, di questi uno è che forse la nave andrà a sparire, almeno nei termini in cui la vediamo ora, un altro è che è davvero una nave che offre mille spunti per parlare di argomenti legati alla architettura ed all'arredo navale, ed un altro ancora riguarda proprio i mosaici..
Sin dalla prima volta che li ho visti sulla 'mia' Vic mi hanno colpito molto, ed ho cercato di vedere e capire cosa volessero rappresentare quelle scene (potete vedere quelli di Vic sul topic specifico ndr).
Ora quando si parla di arte e la si vuole interpretare occorre capire sia come l'opera fosse contestualizzata quando è stata realizzata sia come la possiamo vedere noi oggi, che vogliamo dargli un significato..
Sarebbe bello poter parlare con Tadini, ma purtroppo lui non è più qui, e di quelle opere non conosco neanche il titolo..
Emilio Tadini nasce nel 1927, e realizza questi mosaici negli anni novanta..
Per un uomo così i termini 'Pinocchio' 'Arlecchino' 'Balanzone' hanno un significato che qualsiasi ragazzo nato nel 1990 non riuscirebbe mai ad interiorizzare..
Anche i termini 'fame', 'miseria', 'società contadina', 'paese', intesi come lo erano durante e dopo la guerra un ragazzo di oggi non potrebbe capirli pienamente..
Questo è il 'Pinocchio' di Comencini:
è un bambino dallo sguardo vispo, furbetto, dal vestito lacero, sporco.. chissà quante volte a settimana si lava (una? Due? Ogni dieci giorni?)
questo quello di pochi anni fa su Canale Cinque:
bellissimo, perfetto, pulito, precisino..
Il primo è uno scugnizzo napoletano.. il secondo un piccolo Lord..
Cosa voglio dire con questo? Che nel duemiladieci è forse addirittura impossibile concepire il Pinocchio di Comencini, perché non ne abbiamo più un retaggio culturale interiore.. non lo abbiamo dentro..
Alcuni di noi possono ritrovarlo perché hanno 'sfiorato' quel periodo, e magari possono capire il senso delle opere di allora, mentre un ragazzo di dieci anni non le capirebbe mai, come un uomo anziano non capirà mai i cartoni di Goldrake, appartengono ad una cultura, ad una visione, non sua..
Ed ecco che per ritrovare quello spirito occorre andare a vedere le opere di chi lo aveva, e magari, se non si ha la 'cultura' studiare..
Ma l'interpretazione dipende non solo dal contesto in cui l'opera è stata realizzata, ma anche dalla 'cultura' di chi prova a capirla, che a sua volta dipende dal contesto attuale e dalla storia particolare della persona.. ed ecco che se Tadini avesse avuto in mente Pinocchio, Balanzone o De Saint-Exupéry lo sapeva lui (e non è neanche detto che fosse totalmente cosciente di tutto quello che aveva dentro ndr) mentre la possibile lettura, che mi sembra correttissima, del 'Piccolo Principe' non era nelle corde di chi interpretava, ovvero il sottoscritto..
Personalmente non so se Tadini avesse in mente Pinocchio e Bonaventura (lo credo però.. i riferimenti mi sembrano molto espliciti) però sono convinto che nella sua pelle aveva l'idea della 'povertà' alla Comencini..
e chissà, forse ha ragione Amedeone..
anche il Principe era nelle sue idee..
Signor Presidente....mi sa che si è innamorato!!!
Lo ammetta pure, ma non dimentichi che il suo cuore è legato alla Signora Victoria!!!
Non scherziamo mininamente!!!
In realtà mi sono affezionato a tutte le navi con cui ho viaggiato, e finora non posso che considerarmi un fortunato, infatti ho avuto il privilegio di viaggiare su navi che hanno una concezione legata al passato e che mi piace molto..
Vic è però Vic.. possiede una magia che mi ha rapito.. si potrebbe dire che è stata fatta pensando a me (e non solo a me, vero
VICEPRESIDENTE??)
Una sola nave si è avvicinata al cuore come Vic, ed è Costa Marina.. non è Victoria ma.. gli manca davvero poco..
Anche Costa Europa ha lasciato qualche segno, ma Vic prima, e Marina solo poco dopo.. mi sono proprio entrate dentro..
Classica e Romantica si sono rapite due pezzi di cuore.. ma il pezzone è tutto di Vic.. ed una buona fetta anche di Marina..
Scherzi a parte Manlio, questo racconto ti trasporta il cuore in altri tempi;
è un viaggio attraverso le immagini che approda nei luoghi, nell'architettura di interni, nell'arte, nelle presenze fugaci dei passeggeri....
La curiosità del bambino ti porta a sbirciare in angoli che i comuni mortali neanche si sognano....
e difatti, sono i bambini che ereditano...... il regno dei cieli!!
Cerchiamo di tenerci sempre un bambino dentro..
Grazie a tutti...mi piace sempre di più come si sta sviluppando questo diario...ormai è una piacevole chiacchierata tra amici,
non solo il racconto di un viaggio.
Ogni giorno è più bello, ricco e prezioso
effettivamente ci tenevo molto a questa parte.. in un sito dedicato alle navi per me era importante inserirla.. e Classica era la nave ideale per farlo..
Spero che questa chiaccherata abbia destato interesse e non sia stata pesantissima..
Però avete ragione.. siamo a pagina tredici ed ancora non abbiamo lasciato il porto!!
P.s. Fuori della nave però c'è il mondo, ogni tanto diamo fondo e scendiamo a terra.
Almeno
PARTIAMO..
dai.. la nave è partita.. guardiamo fuori dall'oblò..
in un mare leggermente agitato, ed in una notte sempre più scura la nostra nave avanza con decisione..
il tempo passa, e si intravede la luce..
sempre di più.. verso l'alba..
ed ecco apparire qualcosa di diverso..
siamo arrivati a Dubrovnik/Ragusa..
il nostro oblò ci mostra una giornata che si preannuncia poco interessante, grigia e piovosa..
invece si rivelerà molto particolare..
Un salutone!!
Manlio