elenamaria
New member
Scie, scie, scie e azzurro a gogò....chissà se hai pensato almeno una volta a me mentre scattavi ;-)
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ho visto libri di raccolta d'immagini per mooolto meno.![]()
Sarebbe da soffermarsi su ogni immagine.
Troppi sogni distraggono la mente e Autocad non accetta distrazioni.
Scie, scie, scie e azzurro a gogò....chissà se hai pensato almeno una volta a me mentre scattavi ;-)
Se mi pemetti Elenamaria....Pmanlio pensa a tutto, ed a tutti !!!!
Che bellissima sequenza Manlio.
Come tornare indietro di 4 mesi ed essere lì sul ponte.
Però ti son sfuggiti gli ingressi segreti dei sommergilibi. Non è da te![]()
Grazie Pmanlio, bella l´ombra !!!!
La direzione si scusa per l'IMMONDA serie di foto che hanno contraddistinto questo passo del diario..........
Detto tra noi, queste foto sono meno della metà di quelle che ho scattato..
Indubbio è il fatto che i fiordi, dovunque siano, dalla Norvegia all'Oman , dal ghiaccio al deserto, hanno un'innegabile fascino direi unico.
Vedo che siete già arrivati all'"angolo" delle richieste e delle dediche....![]()
Dunque ci hai graziati?
Eppur mai i miei occhi ne hanno visti, m'è bastato però vederne attraverso i vostri ;-)
E' incredibile come una giornata favorevole da un punto di vista meteorologico possa avere riflessi così netti nei colori e percezioni delle foto.
Non vuol dire che sono più belle, ma piuttosto ti "restituiscono" atmosfere e sensazioni diverse.
Vedo che siete già arrivati all'"angolo" delle richieste e delle dediche....![]()
Manlio, ti ringrazio per la dedica, la foto è veramente bella. Grazie, veramente.
Ed hai reso perfettamente l'idea delle differenti "percezioni" ai "cambi" di luce.
Ma soprattutto, non smetterò mai di stupirmi sulla tua capacità d'interpretare. Le foto fatte ai piloti ed alla loro imbarcazione, dà anche a me la stessa sensazione, quella di trovarsi di fronte ad "un modellino", sensazione acuita dal fatto che l'acqua è praticamente "stagnante".
Non solo, anche le case del paese sembrano provenire da un "plastico". Per i colori, per la "scala" utilizzata, per l'effetto che restituiscono.
Non ho certezze sui cambiamenti nella qualità dei passeggeri, e non so che profilo psicologico "standard" debbano avere dei pellegrini, ma personalmente, per mia esperienza, tanti passaggi "particolari" vissuti a bordo (dai Dardanelli a Gibilterra, da Stromboli alla partenza da Venezia), sono stati sempre abbastanza seguiti.
In alcune occasioni, forse mi ha stupito la "freddezza" verso escursioni diciamo "meno frivole", o il trovare perennemente deserti alcuni angoli della nave meritevoli, a mio parere però, di maggior interesse.
Ma non ho elementi per farne un discorso "sociale" che abbia un minimo fondamento "scientifico".
No Rodolfo, quella della nuvola era dedicata a me...non a te!!
Almeno così ho capito...
Hai capito bene, ho letto male io.![]()
![]()
No Rodolfo, quella della nuvola era dedicata a me...non a te!!
Almeno così ho capito...
Manlio, vedi, sinceramente, e molto sinceramente, rimango perplesso quando leggo che si fa una crociera solo per andare in pellegrinaggio a Medjugorie...ed il resto dei luoghi interessa poco o niente.
Per il semplice fatto che, per andare solo a Medjugorie, e se interessa solo quello, non c'è bisogno di salire sulla Classica, ma ci sono altri modi "più intelligenti" per farlo.
Non mi sembra quindi una spiegazione razionale al fatto che ci fossero solo 200 persone ad osservare lo splendore di quei panorami.
Sulla navigazione dei vaporetti ci sarebbe da aprire un capitolo a parte.
Sulle foto del rimorchiatore non posso che essere d'accordo sul fatto sembri un modello; aggiungo che a suo tempo ne ho costruito, per mio figlio![]()
, uno di radiocomandato che ho ancora, ma del quale ho perso le fotografie della sua navigazione in laguna; direi identiche all'originale che hai postato tu.