Max, otto anni sono tanti e pochi nella evoluzione di una società, bisogna vedere quali otto anni sono e di cosa si parla..
Per esempio: sono stato una cavia di una bellissima ricerca fatta sulla percezione dei musulmani e dell'Islam in Italia, dal 2001 a tre anni fa..
Sembra strano, ma in pochi anni, complici gli eventi che tutti conosciamo, quella percezione non solo è cambiata in modo radicale anno per anno, ma senza una logica lineare (una volta venivano visti come nemici, un'altra in altro modo, poi in modo ancora diverso, alla fine vittime, di nuovo cattivi e così via..) ..
Certamente l'Italia in questi anni ha vissuto momenti strani, da contrasti politici pesantissimi e fin troppo accesi alla crisi economica, che otto anni fa non era certo quella di oggi, dalla passione politica al disincanto e cosi via.. non è detto che tutto questo, senza che ce ne accorgessimo, non abbia scavato qualcosa in noi..
Personalmente ricordo un ritorno da quindici giorni in Spagna: al ritorno, la sera stessa, ho scoperto che in mia assenza c'era stato un episodio di inciviltà politica abbastanza pesante..
Eravamo partiti in sei ed avevamo dimenticato questa tensione che ci portavamo appresso da anni, tornare al 'nostro clima' è stata una cosa che ci fece davvero male.. eppure se non fossimo partiti forse neanche ci avremmo pensato..
Questo per dire che certe cose alla fin fine potremmo portarcele dentro anche senza accorgercene..
Però, come dici tu, la cosa non corrisponde alla tua esperienza, per contro se fisso l’idea su questo itinerario mi permetto invece di contestarti..
Non credo sia da anticlericale dire che spesso e volentieri ci sono organizzazioni che mettono su viaggi che hanno anche la funzione di pellegrinaggi che avvengono su alberghi a cinque stelle e non propriamente con il cammino a piedi della via Francigena? A Roma te ne trovo quante ne vuoi, e non è una cosa che abbia nulla di sconveniente, anzi.. non ci vedo nulla di male..
Se guardi in giro vedrai che la stessa Costa propone la crociera presentandola in questo modo:
''Medjugorje, Loreto e lo spettacolo del mare di Corfù, Cefalonia e Kotor''
"Un viaggio verso un mare unico, tra Grecia, Croazia e Montenegro: l’esperienza ideale per chi sogna paesaggi meravigliosi, un mare blu incontaminato, affascinanti città d'arte e insieme vuole vivere la sacralità dei luoghi di preghiera più importanti come Medjugorje e Loreto."
Considera che questa crociera è stata venduta al sottoscritto a seicento Euro circa, cabina esterna, bellissima e con il supplemento singola: quanto vuoi che la abbiano pagata dei gruppi, magari di cinquanta cento persone? E se la Costa parla esplicitamente di Loreto e Medjugorje nulla di più facile che ci sia stato un contatto con tante organizzazioni di credenti..
Ed anche la proposta dei gruppi cattolici che ho trovato su Internet, con una ricerca approssimativa, diceva ‘’Pellegrinaggio, ed un bellissimo viaggio su una bella nave..’’
Se fossi un credente che paga perché non dovrei andare a bordo mettendo insieme un po’ di teatro, le feste, il pellegrinaggio, la visita di luoghi? Ed in tal caso perché dovrei pagare delle costose escursioni se, a parte quella per cui sono salito, le città toccate dalla nave sono a cento metri dal porto?
Considerando che la mia amica era (guarda caso

) una addetta alle prenotazioni delle escursioni penso di potermi fidare del fatto che mi dice che nel suo periodo di imbarco la maggior parte della gente è salita per andare lì? Direi di si..
Certo questo non spiega perchè se hai davanti Kotor non alzi neanche la faccia dal piatto, ma magari fa capire che hai messo insieme una cosa che ti interessa, il piacere di stare insieme al tuo gruppo di appartenenza ed un po' di relax, e non hai un interesse particolare per gli altri luoghi visitati.. in fondo ho visto di peggio (parola.. e non erano Italiani e non erano su una nave ndr ).
Il discorso che facemmo a suo tempo riguardava non tanto un fatto di costo dei viaggi (non credo che se spendi centomila Euro in un mese sei necessariamente un filosofo e se ne spendi cento non lo sei.. non lo penso affatto) ma una trasformazione della società.. Forse in questo caso più che di trasformazione della società potremmo parlare davvero di particolarità di un itinerario..
Nel caso di Vic, nel 2004, credo che la escursione a Medjugorie non esistesse proprio, ed in ogni caso quel bellissimo itinerario, purtroppo non più riproposto, era un trasferimento da Savona a Venezia, non una cosa settimanale..
Quale differenza ci sia stata tra questo e quel viaggio forse non lo sapremo mai, ma di fatto noi siamo entrati a Kotor in modo totalmente diverso, sarebbe bello sapere da Dipi ed Amedeone, se ci leggono, quale è stata la loro esperienza..
Un saluto
Manlio
ps: di sicuro Rodolfo si vergogna di dire che la foto dell'ondina non lo soddisfa in pieno.. credo che se anche non ne fa richiesta sia giusto
sacrificarsi e tornare li..
