T
tano
Guest
La cimeniera della classica la penso come La, é stupenda !!!!! Poi si riflette e grazie al sole rimane da 10 e lode, non mi dispiacerebbe vedere queti tre impressionanti tubi, in altre unitá.
Grazie per la dedica, che va la mio album sulla Classica.
Credo che l´ intinerario che ha fatto la Classica quest´anno non ha niente di traghettone, sono posti nuovi proposti di massimo interesse, ricchi di storia e di cultura che vengono accolti da due tipi di pubblico, quello storico della compagnia amante delle cose famigliari, dalla nave non tanto grande, dal navigar come una volta, da un intinerario interessantissimo e differente, ed da un pubblico che va per il prezzo del momento che cerca l´occasione.
Secondo me la crociera é sempre un assaggio, conoscere in un modo molto comodo perche poi alla sera si torna a casa.
Per aproffondire bisogna starci e rimanere e credo che per fare un pelegrinaggio bisogna aver un tipo di cultura.
Oggi giorno 10 anni secondo me sono tanti, e le navi si sono quattrupliccate perció piú posti letti piú crocieristi nuovi.
Si é passati da navi piccole come Classica a navi grandi, infatti la Costa Fortuna incomincia la su avventura Europea nel 2003.
Dalla familiaritá dell´ambiente alle meganavi ricche di comfort, da crocieristi che viaggiavano raramente a nuovi crocieristi che ne fanno una quantitá infinita in un anno, motivo il fenomeno crociera e i prezzi permisivi a tutte le persone.
La crescita secondo me si é rilevata non concorde alle infrastrutture e neanche alla mentalitá della gente, credo che uno dei compiti fondamentali del nostro forum é informare a chi ci va cosa é una crociera, cosa é una nave, cosa é un intinerario.
Un saluto.
Grazie per la dedica, che va la mio album sulla Classica.
Credo che l´ intinerario che ha fatto la Classica quest´anno non ha niente di traghettone, sono posti nuovi proposti di massimo interesse, ricchi di storia e di cultura che vengono accolti da due tipi di pubblico, quello storico della compagnia amante delle cose famigliari, dalla nave non tanto grande, dal navigar come una volta, da un intinerario interessantissimo e differente, ed da un pubblico che va per il prezzo del momento che cerca l´occasione.
Secondo me la crociera é sempre un assaggio, conoscere in un modo molto comodo perche poi alla sera si torna a casa.
Per aproffondire bisogna starci e rimanere e credo che per fare un pelegrinaggio bisogna aver un tipo di cultura.
Oggi giorno 10 anni secondo me sono tanti, e le navi si sono quattrupliccate perció piú posti letti piú crocieristi nuovi.
Si é passati da navi piccole come Classica a navi grandi, infatti la Costa Fortuna incomincia la su avventura Europea nel 2003.
Dalla familiaritá dell´ambiente alle meganavi ricche di comfort, da crocieristi che viaggiavano raramente a nuovi crocieristi che ne fanno una quantitá infinita in un anno, motivo il fenomeno crociera e i prezzi permisivi a tutte le persone.
La crescita secondo me si é rilevata non concorde alle infrastrutture e neanche alla mentalitá della gente, credo che uno dei compiti fondamentali del nostro forum é informare a chi ci va cosa é una crociera, cosa é una nave, cosa é un intinerario.
Un saluto.