• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Crociere e Flixbus

Questo è il normale transfert Costa, da ciò che ho capito e non il Flixbus. Quindi ambedue i servizi dovrebbero restare,si spera.

Personalmente utilizzo il treno, veloce , comodo sia per la tratta Venezia o Genova. Per quanto riguarda mete lontane, come citato nei precedenti post, non è detto che chi utilizza il bus lo faccia per risparmio, ci sono persone che per diverse patologie non possono prendere l'aereo.

Anche io lo ho visto come un servizio in più e non come una sostituzione di quello attuale.
Flixbus non è certo una limousine ma se può fare la differenza tra partire o restare a casa ben venga, a prescindere del motivo per il quale si voglia approfittare dell'opzione.
 
Con 10 euro non arrivi neanche da Roma a Napoli...figurati ad Amburgo. Né in auto né col flixbus.

Era solo un esempio per far capire che logicamente ed ovviamente è una ragione economica. Ad ogni modo la differenza di prezzo è elevata, soprattutto su Amburgo che è un aeroporto poco servito e secondario.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Era solo un esempio per far capire che logicamente ed ovviamente è una ragione economica. Ad ogni modo la differenza di prezzo è elevata, soprattutto su Amburgo che è un aeroporto poco servito e secondario.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

È proprio vero ...il mondo è bello perché è vario.
 
Era solo un esempio per far capire che logicamente ed ovviamente è una ragione economica. Ad ogni modo la differenza di prezzo è elevata, soprattutto su Amburgo che è un aeroporto poco servito e secondario.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spendi una cifra considerevole per una crociera e poi per risparmiare 150 euro ti fai 14h di viaggio?
È proprio vero ...il mondo è bello perché è vario. Non credo che la tua considerazine fosse proprio valida, o quantomeno non era necessario fare ironia.
 
Spendi una cifra considerevole per una crociera e poi per risparmiare 150 euro ti fai 14h di viaggio?
È proprio vero ...il mondo è bello perché è vario. Non credo che la tua considerazine fosse proprio valida, o quantomeno non era necessario fare ironia.

Morgana ognuno è libero di fare le proprie scelte e di farsi i propri conti.
Ironia è stata fatta su coloro i quali in questo post hanno scritto di aver voluto fare 14 ore di autobus. Scelta loro, chi non la condivide puó recarsi ad Amburgo anche con un Jet privato.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sì Oriana penso che rimanga il servizio Costa e che il flixbus sia un'opportunità in più, anche se a Genova mi hanno detto che non sapevano nulla dell'accordo.
Del resto i bus Costa sono sempre pieni e vanno prenotati per tempo per trovare posto.
Non capisco però l'accordo tra le due compagnie che senso può avere se rimane anche il servizio Costa
Flixbus c'era anche prima e chi voleva poteva servirsene comodamente.

Comunicazioni incomprensibili come l'avviso che hanno inviato a proposito della scadenza del regolamento del club.
Già La proroga era scritta perché inviare migliaia di mail ?
 
Confermo la validità del servizio Flixbus. Bus nuovi, puliti, autisti professionali e gentili, e come ha scritto qualcuno Flix è solo il marchio, in realtà il servizio è appaltato a normalissime autolinee già operanti sul territorio (tutte coi bus verdi Flixbus però).
I costi sono migliori prenotando con grande anticipo e nelle stagioni meno turistiche, come tutti i mezzi di trasporto (il che significa anche che rispetto ad altri mezzi che pure aumentano di prezzo secondo i periodi, resta comunque conveniente anche quando non è a basso costo).
Sui tempi di percorrenza il problema sono le coincidenze: le linee - pur lunghissime - spesso non sono dirette, e per ovviare ai frequenti ritardi devono prevedere dei tempi di cambio molto ampi.
Io ho usato il Flix anche una volta per tornare da Savona a Firenze: arrivato a Savona in pesante ritardo, ha recuperato e mi ha sbarcata a Firenze in perfetto orario, comoda e riposata. Non l'ho mai preso in andata perché per ora l'unico al giorno che c'è arriva troppo tardi per l'imbarco (ma con l'accordo con Costa non escluderei un incremento delle corse su Savona).
L'ho preso anche per andare da Firenze a Praga (con cambio a Monaco): arrivato a Firenze con oltre un'ora di ritardo, arrivato a Monaco a pelo per la coincidenza, preso il cambio in un quarto d'ora e arrivata a Praga spaccando il minuto. Il ritorno era diretto: partito in ritardo di un'ora l'ha mantenuta costante fino a Firenze. Il costo è stato 1/4 dell'aereo (e i tempi più o meno gli stessi, considerato che i voli meno cari prevedevano scali lunghissimi).
Per ora a Savona ha fermata alla stazione, ma può darsi che se comincia a servire parecchi crocieristi possano in seguito prevedere anche una fermata al porto.
In linea di massima dove possibile evitano le fermate in centro (tipo stazione centrale), ma le fanno in terminal periferici ben collegati con i mezzi pubblici. Un esempio è Lampugnano che è collegata con la metropolitana. A Firenze ferma a Villa Costanza, collegata al centro con la tramvia ogni 4 minuti, e solo di notte (a tramvia ferma) arriva anche a Montelungo (dietro la stazione SMN, ma è un posto brutto, scollegato dai mezzi, buio e ben peggio di Villa Costanza).
Per andare o tornare da Malpensa invece non l'ho mai preso, o perché non conveniva economicamente rispetto al treno AV+shuttle (tenuto conto anche degli orari), o perché i tempi di percorrenza col cambio a Bologna diventavano biblici (sempre dovendo considerare coincidenze larghissime). Ma se uno partisse da Bologna non sarebbe da disprezzare: con 10 euro parte alle 8 e sbarca direttamente al terminal a mezzogiorno.
Insomma, la mia esperienza tutto sommato è positiva e gli darei fiducia.
MCP


PS: aggiungo che il Flixbus si può pagare anche coi punti Esselunga... per me altro vantaggio
 
Ultima modifica:
Confermo la validità del servizio Flixbus. Bus nuovi, puliti, autisti professionali e gentili, e come ha scritto qualcuno Flix è solo il marchio, in realtà il servizio è appaltato a normalissime autolinee già operanti sul territorio (tutte coi bus verdi Flixbus però).
I costi sono migliori prenotando con grande anticipo e nelle stagioni meno turistiche, come tutti i mezzi di trasporto (il che significa anche che rispetto ad altri mezzi che pure aumentano di prezzo secondo i periodi, resta comunque conveniente anche quando non è a basso costo).
Sui tempi di percorrenza il problema sono le coincidenze: le linee - pur lunghissime - spesso non sono dirette, e per ovviare ai frequenti ritardi devono prevedere dei tempi di cambio molto ampi.
Io ho usato il Flix anche una volta per tornare da Savona a Firenze: arrivato a Savona in pesante ritardo, ha recuperato e mi ha sbarcata a Firenze in perfetto orario, comoda e riposata. Non l'ho mai preso in andata perché per ora l'unico al giorno che c'è arriva troppo tardi per l'imbarco (ma con l'accordo con Costa non escluderei un incremento delle corse su Savona).
L'ho preso anche per andare da Firenze a Praga (con cambio a Monaco): arrivato a Firenze con oltre un'ora di ritardo, arrivato a Monaco a pelo per la coincidenza, preso il cambio in un quarto d'ora e arrivata a Praga spaccando il minuto. Il ritorno era diretto: partito in ritardo di un'ora l'ha mantenuta costante fino a Firenze. Il costo è stato 1/4 dell'aereo (e i tempi più o meno gli stessi, considerato che i voli meno cari prevedevano scali lunghissimi).
Per ora a Savona ha fermata alla stazione, ma può darsi che se comincia a servire parecchi crocieristi possano in seguito prevedere anche una fermata al porto.
In linea di massima dove possibile evitano le fermate in centro (tipo stazione centrale), ma le fanno in terminal periferici ben collegati con i mezzi pubblici. Un esempio è Lampugnano che è collegata con la metropolitana. A Firenze ferma a Villa Costanza, collegata al centro con la tramvia ogni 4 minuti, e solo di notte (a tramvia ferma) arriva anche a Montelungo (dietro la stazione SMN, ma è un posto brutto, scollegato dai mezzi, buio e ben peggio di Villa Costanza).
Per andare o tornare da Malpensa invece non l'ho mai preso, o perché non conveniva economicamente rispetto al treno AV+shuttle (tenuto conto anche degli orari), o perché i tempi di percorrenza col cambio a Bologna diventavano biblici (sempre dovendo considerare coincidenze larghissime). Ma se uno partisse da Bologna non sarebbe da disprezzare: con 10 euro parte alle 8 e sbarca direttamente al terminal a mezzogiorno.
Insomma, la mia esperienza tutto sommato è positiva e gli darei fiducia.
MCP


PS: aggiungo che il Flixbus si può pagare anche coi punti Esselunga... per me altro vantaggio

Vallo a spiegare a chi parla solo per dare aria alle tonsille...
 
Ultima modifica:
L'ho preso anche per andare da Firenze a Praga (con cambio a Monaco): arrivato a Firenze con oltre un'ora di ritardo, arrivato a Monaco a pelo per la coincidenza, preso il cambio in un quarto d'ora e arrivata a Praga spaccando il minuto. Il ritorno era diretto: partito in ritardo di un'ora l'ha mantenuta costante fino a Firenze. Il costo è stato 1/4 dell'aereo (e i tempi più o meno gli stessi, considerato che i voli meno cari prevedevano scali lunghissimi).

Quindi non sono l'unico che si è sparato un viaggio cosi lungo in bus...adesso chiederanno anche a te per quale oscuro e misterioso motivo lo hai fatto..

Comunque mi sembra che in questi casi controllino per le coincidenze, e a meno che non abbia un'ora di ritardo aspettano che arrivi prima partire..
 
Sono uno che non ho mai preso l'aereo per una paura immensa e invincibile.Lo so dovrei andare da uno psicologo...Ho sempre usato il treno , Savona, Genova, Bari, Venezia, Napoli, Amburgo, Kiel, Stoccolma. Amsterdam Copenaghen Uso arrivare il giorno prima dell'imbarco.Prenoto con largo anticipo ed ho sempre trovato offerte molto conveninenti soprattutto in Germania che compensano ampiamente il costo della notte in albergo nella citta' di partenza.Considero il viaggio come una ulteriore giornata di vacanza che mi permette di vedere paesaggi e citta' nuove.Penso che per viaggi lunghi il treno sia più comodo del bus : possibilita' di muoversi, toilette ,bar.Molte mete per me , a causa della mia assurda paura di volare, sono irragiungibili purtroppo.
 
Spendi una cifra considerevole per una crociera e poi per risparmiare 150 euro ti fai 14h di viaggio?
È proprio vero ...il mondo è bello perché è vario. Non credo che la tua considerazine fosse proprio valida, o quantomeno non era necessario fare ironia.

Penso che tutto dipenda dal luogo dove si risiede. Per te e per me è facile e comodo recarci alla stazione Termini (o Tiburtina) per prendere un Freccia o a Fiumicino per un volo (io ho il treno metropolitano vicino casa, e posso arrivare al checkin in un'ora...).
Chi invece non abita in grandi città ben collegate, può essere più comodo un bus che fa itinerari più capillari: Massi, ad esempio, che abita a Trento, per recarsi a Malpensa deve affrontare molta strada, e non volendo utilizzare l'auto propria deve effettuare vari cambi treno o altri mezzi. Convengo che è molto più comodo per lui prendere un bus dal centro della sua città, fare solo un cambio e arrivare a destinazione anche se occorrono alcune ore in più, e oltretutto risparmiando...

Ripeto, nella scelta tutto dipende dall'itinerario residenza-porto e dai vari cambi mezzo che occorre effettuare, con bagagli non proprio piccoli.
 
Ultima modifica:
Quindi non sono l'unico che si è sparato un viaggio cosi lungo in bus...adesso chiederanno anche a te per quale oscuro e misterioso motivo lo hai fatto..

Comunque mi sembra che in questi casi controllino per le coincidenze, e a meno che non abbia un'ora di ritardo aspettano che arrivi prima partire..

Hai visto simpaticone, l'utente paolocecchi ha risposto alla tua facile ironia....ha paura di volare (e su questo non c'è niente da discutere, ognuno ha le sue fobie). Non capisco perché tu e qualche altro vi siate sentiti attaccati dalla mia domanda e abbiate dovuto dare risposte sarcastiche, quando io avevo chiaramente detto che non volevo fare polemica...ma solo capire il perché di alcune scelte.
MCP ha argomentato ampiamente...che poi a me sembri un bollettino di guerra quello è un problema mio.
 
Mi auguro che non ti riferisci al mio intervento. Io ho solo cercato di interpretare le esigenze di qualcuno e argomentare.

Assolutamente no!Il tuo intervento è proprio ciò che mi aspettavo...un dialogo civile. hai espresso correttamente il tuo parere :) fossero tutti come te. Io volevo intavolare una discussione, ma su questo forum diventa sempre più difficile...la gente la la prende sul personale, si sente attaccata e lancia le frecciatine.
 
Hai visto simpaticone, l'utente paolocecchi ha risposto alla tua facile ironia....ha paura di volare (e su questo non c'è niente da discutere, ognuno ha le sue fobie). Non capisco perché tu e qualche altro vi siate sentiti attaccati dalla mia domanda e abbiate dovuto dare risposte sarcastiche, quando io avevo chiaramente detto che non volevo fare polemica...ma solo capire il perché di alcune scelte.
MCP ha argomentato ampiamente...che poi a me sembri un bollettino di guerra quello è un problema mio.

Se leggi bene avevo detto la stessa cosa dicendo che il non voler prendere l'aereo è un problema mio personale, Gabriele ha espresso bene anche il fattore geografico che è un altro motivo, Paolocecchi dice "Considero il viaggio come una ulteriore giornata di vacanza che mi permette di vedere paesaggi e citta' nuove.", verissimo paesaggi nuovi anche questo a me piace molto, I motivi sono molti e non è solo per risparmiare 150 euro come dici tu..
Tu puoi dire la tua certo, dal tuo punto di vista, se però tiri in ballo il fatto delle 14 ore di viaggio come se uno che lo fa sia pazzo mi ha dato un po' fastidio, tutto qua..
 
Se leggi bene avevo detto la stessa cosa dicendo che il non voler prendere l'aereo è un problema mio personale, Gabriele ha espresso bene anche il fattore geografico che è un altro motivo, Paolocecchi dice "Considero il viaggio come una ulteriore giornata di vacanza che mi permette di vedere paesaggi e citta' nuove.", verissimo paesaggi nuovi anche questo a me piace molto, I motivi sono molti e non è solo per risparmiare 150 euro come dici tu..
Tu puoi dire la tua certo, dal tuo punto di vista, se però tiri in ballo il fatto delle 14 ore di viaggio come se uno che lo fa sia pazzo mi ha dato un po' fastidio, tutto qua..

Guardate che il discorso economico lo ha tirato in ballo Enrico747 e non io!Se leggi bene vedrai che io dicevo esattamente il contrario...cioè che per accettare di farsi 14h di viaggio per Amburgo non è solo per risparmiare pochi soldi (autostrade e gasolio non sono gratis) ci deve essere qualche altra ragione. Lui diceva che è e cito testualmente "logicamente ed evidentemente una questione economica". Al che mi è sembrato assurdo farsi un viaggio del genere SOLO per risparmiare 150 euro. Poi fortunatamente qualcuno ha capito e Gabriele ha detto la distanza, altri la paura di volare o il piacere del viaggio in quanto tale...
Non prendete d'aceto che qui si cerca solo di conversare, conoscere gente nuova e scambiarsi opinioni. (sul 3d "quattro chiacchiere tra amiche potete leggere che un utente ha deciso di impiegare quasi il doppio del tempo per raggiungere Dubai ed un altro ha risposto che in meno tempo si raggiungono i Caraibi. Ma nessuno si è sentito offeso o preso per pazzo). Poi se vogliamo restare tutti nel nostro piccolo e con le nostre piccole idee va bene.
 
Io avevo argomentato la scelta del Flix Bus solo per le recensioni negative, non poche, quasi il 20% del totale, lette. Non conosco Flix Bus, come non conosco i treni e se posso evito anche l’aereo anche se purtroppo se si vuol vedere fuori dall’Europa i voli sono indispensabili. Dalle vostre esperienze leggo che tutti vi trovate bene, quindi meglio cosi’, sara’ un accordo proficuo.
E come parere personale, ho detto che mi sembra una scelta in contrasto con l’immagine che Costa vuol dare di se’.
Io uso prevalentemente l’auto, ho sempre raggiunto i porti del nord, Copenaghen, Amsterdam, Kiel, Bremeraven, Amburgo con la mia auto, come quelli in Italia, Savona, Ancona, Venezia, Trieste: per me fa parte della vacanza, mi piace guidare, mi da la massima liberta’ di scelte, non mi interessa la spesa.
 
Io avevo argomentato la scelta del Flix Bus solo per le recensioni negative, non poche, quasi il 20% del totale, lette. Non conosco Flix Bus, come non conosco i treni e se posso evito anche l’aereo anche se purtroppo se si vuol vedere fuori dall’Europa i voli sono indispensabili. Dalle vostre esperienze leggo che tutti vi trovate bene, quindi meglio cosi’, sara’ un accordo proficuo.
E come parere personale, ho detto che mi sembra una scelta in contrasto con l’immagine che Costa vuol dare di se’.
Io uso prevalentemente l’auto, ho sempre raggiunto i porti del nord, Copenaghen, Amsterdam, Kiel, Bremeraven, Amburgo con la mia auto, come quelli in Italia, Savona, Ancona, Venezia, Trieste: per me fa parte della vacanza, mi piace guidare, mi da la massima liberta’ di scelte, non mi interessa la spesa.

Quindi più dell' 80% ha avuto esperienze positive, vedendola cosi credo che sia una buona percentuale.. Un servizio aggiuntivo e non sostitutivo non credo offuscherà la reputazione di Costa per me la migliorerà, io la vedo così..
 
Guardate che il discorso economico lo ha tirato in ballo Enrico747 e non io!Se leggi bene vedrai che io dicevo esattamente il contrario...cioè che per accettare di farsi 14h di viaggio per Amburgo non è solo per risparmiare pochi soldi (autostrade e gasolio non sono gratis) ci deve essere qualche altra ragione. Lui diceva che è e cito testualmente "logicamente ed evidentemente una questione economica". Al che mi è sembrato assurdo farsi un viaggio del genere SOLO per risparmiare 150 euro. Poi fortunatamente qualcuno ha capito e Gabriele ha detto la distanza, altri la paura di volare o il piacere del viaggio in quanto tale...
Non prendete d'aceto che qui si cerca solo di conversare, conoscere gente nuova e scambiarsi opinioni. (sul 3d "quattro chiacchiere tra amiche potete leggere che un utente ha deciso di impiegare quasi il doppio del tempo per raggiungere Dubai ed un altro ha risposto che in meno tempo si raggiungono i Caraibi. Ma nessuno si è sentito offeso o preso per pazzo). Poi se vogliamo restare tutti nel nostro piccolo e con le nostre piccole idee va bene.

Io molto spesso in inverno rinuncio a lunghi viaggi, week end o crociere (a meno che non partano da Savona) perché, nonostante mi piaccia guidare, ho sempre paura di trovarmi tra nebbia, neve ecc... Non sono abituata a determinate situazioni e quindi preferisco evitare.. Partendo da una zona collegata malissimo a livello di treni - col resto del mondo - quella di Flixbus sarebbe potuta essere una buona soluzione, cercando un collegamento con Malpensa però ho visto che in ogni caso non ho possibilità decenti.
Quindi se vorrò prenotare una crociera Caraibi/Emirati/nord Europa dovrò optare per l'aeroporto di Nizza, raggiungibile con Flixbus in tempi umani..
 
Top