• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Deliziosa e il regno della luce

L'unica osservazione che voglio fare è semiseria: a proposito del mercato di Bergen, guarda che gamberi, gamberoni e crostacei parenti sono delle bombe di colesterolo...!

Verissimo....ma c'è salmone, aringhe e stoccafisso a bilanciare trigliceridi e colesterolo: ma dai, si fa una prova sul campo: si parte e ci facciamo fare le analisi (ogni scusa è buona per scappare dalla quotidianità e tornare in quei posti... sarei disposto anche a fare la cavia di laboratorio ;))
 
L'ultima volta a Bergen ho acquistato tre chili di salmone selvatico di fiume, confezionato sotto vuoto in diversi pacchetti: l'ho tenuto nel frigo bar della cabina :-) e si è mantenuto ottimo.
Poi a casa ho fatto scorpacciate...tutto un altro sapore!
Grazie ancora per il diario!
 
L'ultima volta a Bergen ho acquistato tre chili di salmone selvatico di fiume, confezionato sotto vuoto in diversi pacchetti: l'ho tenuto nel frigo bar della cabina :-) e si è mantenuto ottimo.
Poi a casa ho fatto scorpacciate...tutto un altro sapore!
Grazie ancora per il diario!

Che fameee che mi fai venire così... ;-))
 
Di seguito inserisco alcuni scatti della villa di Ole Bull un famoso violinista norvegese. Che l'artista fosse un tipo originale almeno nella casa in cui viveva è innegabile.
Non si può definire uno stile architettonico: si oscilla dal neo gotico all'arabo con ricordi della Russia Zarista.
La villa non stonerebbe in un fumetto di Disney o in uno dei suoi parchi.

DSC01950.jpg



DSC01942-1.jpg



DSC01948.jpg


Questa foto è presa in prestito da Google Earth, per capire come è fatta l'altra facciata invisibile dal battello

olebull.jpg
 
Ora non posso dire la mia, ma vorrei in seguito partecipare ai vari discorsi e forse aprirne altri..

Un salutone!
Manlio
 
Accidenti!...manco un giorno e mi scrivete tantissime considerazioni interessanti su cui mi piacerebbe dire la mia ma farlo ora diventa estremamente difficile...:(
In generale, per quanto mi riguarda, posso dire che apprezzo molto la filosofia di vita "ordinata" di queste popolazioni, la loro mentalità e quello che realizzano...però non credo che mi piacerebbe viverci. Per poter esprimere questo con certezza bisognerebbe provare a farlo, però sinceramente tutta questa pace, queste meraviglie della natura non so se riuscirebbero a compensarmi le mancanze di un clima più mite e di un ritmo sonno/veglia con cui sono nata e a cui sono ormai abituata.
Ritengo però che non sia corretto fare un paragone, penso che per loro non valga lo stesso discorso, probabilmente qualche norvegese troverebbe inospitale il nostro clima...noi siamo in fondo tutti figli delle nostre abitudini e delle nostre latitudini, cambiare così drasticamente genera di sicuro problemi.
Per quanto riguarda le ultime foto...Leo, ma quello è veramente un castello delle fiabe!!!Resto incantata...;)
 
Ritengo però che non sia corretto fare un paragone, penso che per loro non valga lo stesso discorso, probabilmente qualche norvegese troverebbe inospitale il nostro clima...noi siamo in fondo tutti figli delle nostre abitudini e delle nostre latitudini, cambiare così drasticamente genera di sicuro problemi.


La sequenza di foto che segue può forse aiutarci a capire qualcosa in più del loro modo di intendere la vita e la comunità.
Una chiesa a Tromso

L'esterno

DSC01793-1-1.jpg


La navata centrale

DSC01796.jpg


Prima della navata centrale

DSC01797.jpg


Uno spazio di "comunione" vero e proprio, un'area adibita alla comunità ma anche a coloro che sono di passaggio, come noi che arrivavamo da un paese molto lontano.
Ci siamo seduti ad osservare la chiesa in legno e contemporaneamente delle signore evidentemente appartenenti alla comunità ci hanno offerto del tè o del caffè caldo.
Dipende dal credo evangelico-luterano ?
Oppure dipende da una consuetudine dei paesi del nord, conseguenza del grande freddo e dalla scarsa densità di abitanti?
Quanto è diverso dalla chiesa barocca di Santa Maria del Popolo dove tra due tibie incrociate ed un teschio troneggia la scritta "Ricordati che Dio ti guarda", così tanto per ricordare il potere temporale.
Ma per fortuna la chiesa si è evoluta. Non è il tempo datoci a disposizione da una crociera che ci può permettere di conoscere un popolo , le sue abitudini e la sua cultura.
Certo è che sono rimasto affascinato dal loro modo di vivere, puntuale, preciso.
E' un popolo cui la natura non consentiva errori e forse per questo riescono ad essere organizzati e tanta organizzazione l'invidio.
Noi siamo mediterranei, più simili agli spagnoli , ai greci, ai francesi del sud e credo che non cambieremmo mai il nostro clima con il loro ordine....ma se imparassimo qualcosa e lasciassimo dietro le spalle il fatto di essere stati 2000 anni fa la culla della cultura, forse non sarebbe un male.

C'è del buono in Norvegia ! (perdonate l'ignobile citazione shakespeariana):p

Per quanto riguarda le ultime foto...Leo, ma quello è veramente un castello delle fiabe!!!Resto incantata...;)

Vedi come il citazionismo ben usato può creare oggetti architettonici con un loro valore estetico?

Ma quì è un caso isolato , il nostro amico citazionista Joe Farcus invece si ripete troppo (anche se sta migliorando) e il crocierista passa dallo stupore di Atlantica alla noia di Serena.;)

Saluti
Leo
 
Ultima modifica:
Certo è che sono rimasto affascinato dal loro modo di vivere, puntuale, preciso.
E' un popolo cui la natura non consentiva errori e forse per questo riescono ad essere organizzati e tanta organizzazione l'invidio.
Noi siamo mediterranei, più simili agli spagnoli , ai greci, ai francesi del sud e credo che non cambieremmo mai il nostro clima con il loro ordine....ma se imparassimo qualcosa e lasciassimo dietro le spalle il fatto di essere stati 2000 anni fa la culla della cultura, forse non sarebbe un male.

Rimanere affascinati e per certi versi anche inviadiarli un po' per come riescono a vivere lo capisco e lo condivido...io mi riferivo al fatto che da qui al dire "mollo tutto e vado a vivere in quei paesi" anche per me ce ne passa!;)
Che poi abbiano di sicuro una loro vita sociale non lo metto in dubbio, anche perchè altrimenti bisognerebbe immaginarseli come arcigni e scorbutici individui che vivono isolati...cosa che stonerebbe decisamente con quello che si vede nei dettagli dei loro centri urbani.
Anzi, il fatto che siano per la maggior parte piccole comunità aiuta molto in questo...concetto che vale anche per i nostri mille paesini sparsi per l'Italia, dove magari "sulla carta" ci sono molte meno possibilità di svago che in una grande città ma dove alla fine si fa molto di più e la socializzazione è decisamente più semplice.
Per quanto riguarda il "ci sarebbe da imparare" non posso fare altro che condividere il pensiero, noi ormai da insegnare abbiamo veramente poco e il problema è proprio che invece di rendercene conto continuiamo ad essere fermamente coinvinti del contrario :(

Vedi come il citazionismo ben usato può creare oggetti architettonici con un loro valore estetico?

Mai messo in dubbio!Bisogna solo usarlo bene e, a mio modesto parere, con la dovuta parsimonia...un conto è costruire un parco divertimenti, tutt'altra cosa è prendere quello che di bello c'è nelle altre culture o in altre epoche e riproporlo con la giusta misura.
Comunque come dice Fandelmare lì è talmente bella la natura in se che penso che qualunque cosa (bella) ci metti alla fine non può fare altro che starci bene!;)
 
Si riparte per Amsterdam.
Uno sguardo al porto di Bergen e una lunga navigazione turistica tra tantissimi isolotti coperti di una vegetazione intensissima.
Questa è stata la crociera dei gabbiani, ci hanno seguito ovunque con una sfacciataggine tale da posarsi sui nostri balconi.
Nella foto che segue c'è un gabbiano...sinceramente quando ho scattato non lo avevo visto, ero troppo preso dalla partenza da Bergen; il gabbiano l'ho visto solo quando ho visionato le foto....e ci sta proprio bene.

DSC01983.jpg


DSC01980.jpg


DSC01908.jpg


DSC01973.jpg


DSC01977.jpg


P1020548.jpg


P1020549.jpg


IMG_1584.jpg


IMG_1602.jpg


IMG_1606.jpg


IMG_1599.jpg



Il Buffet Magnifico (una volta...ora solo dolci) e statue di Ghiaccio

IMG_1593.jpg


IMG_1592.jpg


Dietro il buffet di mezzanotte (erano le 23.30) il sole che ancora non tramonta....ma questa sera scomparirà sotto l'orizzonte.

IMG_1591.jpg


Un grande capo Indiano [smilie=capo_indian: :D

[IMG]http://i244.photobucket.com/albums/gg19/leonardocarboni/Norvegia/IMG_15861.jpg[/IMG]


IMG_15811.jpg



CopiadiIMG_13121.jpg





CopiadiIMG_1314.jpg


Alle 23 e 51 il sole è tramontato.

Siamo usciti dal Regno della luce.




Ma come sempre, da qualche milione di anni, rieccolo ad accompagnarci in una traversata del famigerato e terribile Mare del Nord quieto come un laghetto alpino

IMG_1616-1.jpg



IMG_1497.jpg


A domani per le considerazioni sulla crociera e su Deliziosa.


Saluti
Leo
 
...........Attendo la fine del diario con un po' di malinconia, tipica della fine di un bel "viaggio" ;)

La fine di un bel viaggio è la fine di un file della nostra vita; lo richiamenremo alla memoria con le immagini, i racconti, gli aneddoti...ma la cosa importante è aver avuto la fortuna e l'onore di vedere una natura incontaminata respirando i suoi profumi e vivendola con tutti i 5 sensi.
Non voglio essere malinconico anche se non è facile non esserlo.;)
A presto
Leo
 
La fine di un bel viaggio è la fine di un file della nostra vita; lo richiamenremo alla memoria con le immagini, i racconti, gli aneddoti...ma la cosa importante è aver avuto la fortuna e l'onore di vedere una natura incontaminata respirando i suoi profumi e vivendola con tutti i 5 sensi.
Non voglio essere malinconico anche se non è facile non esserlo.;)
A presto
Leo

...emozioni personalissime che sei riuscito a farci "un po' " vivere anche a noi che abbiamo letto questo racconto...;)
Dal vero deve essere ancora meglio...che dire...mi è venuta voglia di partire!
 
Top