Ritengo però che non sia corretto fare un paragone, penso che per loro non valga lo stesso discorso, probabilmente qualche norvegese troverebbe inospitale il nostro clima...noi siamo in fondo tutti figli delle nostre abitudini e delle nostre latitudini, cambiare così drasticamente genera di sicuro problemi.
La sequenza di foto che segue può forse aiutarci a capire qualcosa in più del loro modo di intendere la vita e la comunità.
Una chiesa a Tromso
L'esterno
La navata centrale
Prima della navata centrale
Uno spazio di "comunione" vero e proprio, un'area adibita alla comunità ma anche a coloro che sono di passaggio, come noi che arrivavamo da un paese molto lontano.
Ci siamo seduti ad osservare la chiesa in legno e contemporaneamente delle signore evidentemente appartenenti alla comunità ci hanno offerto del tè o del caffè caldo.
Dipende dal credo evangelico-luterano ?
Oppure dipende da una consuetudine dei paesi del nord, conseguenza del grande freddo e dalla scarsa densità di abitanti?
Quanto è diverso dalla chiesa barocca di Santa Maria del Popolo dove tra due tibie incrociate ed un teschio troneggia la scritta "Ricordati che Dio ti guarda", così tanto per ricordare il potere temporale.
Ma per fortuna la chiesa si è evoluta. Non è il tempo datoci a disposizione da una crociera che ci può permettere di conoscere un popolo , le sue abitudini e la sua cultura.
Certo è che sono rimasto affascinato dal loro modo di vivere, puntuale, preciso.
E' un popolo cui la natura non consentiva errori e forse per questo riescono ad essere organizzati e tanta organizzazione l'invidio.
Noi siamo mediterranei, più simili agli spagnoli , ai greci, ai francesi del sud e credo che non cambieremmo mai il nostro clima con il loro ordine....ma se imparassimo qualcosa e lasciassimo dietro le spalle il fatto di essere stati 2000 anni fa la culla della cultura, forse non sarebbe un male.
C'è del buono in Norvegia ! (perdonate l'ignobile citazione shakespeariana)
Per quanto riguarda le ultime foto...Leo, ma quello è veramente un castello delle fiabe!!!Resto incantata...
Vedi come il citazionismo ben usato può creare oggetti architettonici con un loro valore estetico?
Ma quì è un caso isolato , il nostro amico citazionista Joe Farcus invece si ripete troppo (anche se sta migliorando) e il crocierista passa dallo stupore di Atlantica alla noia di Serena.
Saluti
Leo