Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ok non chiamiamoli "moderni schiavi" , ma come li definireste voi ? Gente che è costretta a lavorare anche per 16 ore e non sempre in condizioni di tranquillità ( avete mai visto in quali condizioni si lavora nelle lavanderie, stirerie, nei reparti riparazioni ... ) . Per carità è vero che nessuno li maltratta , però il citato MLC MARITIME LABOUR CONVENTION , li differenzia da tutti gli altri lavoratori della nave con altro contratto ... quanti italiani, o europei, hai visto che puliscono le stanze, servono al bar o passano tutto il giorno a lucidare corrimano in ottone e vetri? Non si tratta di pietismo , cara MCP , ma spesso ormai si tralascia di vedere quella che è la realtà. Loro hanno "bisogno di lavorare" e lo fanno anche con le clausole di quel contratto , che nè tu nè io accetteremmo mai.
In quanto ai lavori che gli italiani non fanno più non esistono solo sulle navi.
Vieni a Milano e trovami una colf, un portinaio/a , una badante, che siano italiani . Sono tutti extracomunitari perché gli italiani si sentono sminuiti nel fare certi lavori. Piuttosto che fare il cameriere qui vanno a Londra a farlo e si sentono più gratificati anche se il costo benefici non é favorevole.
Potrebbe essere che forse non li trovi perché vorremmo pagarli come si paga uno straniero ? Invece che "sottopagare" , rispetto ai stipendi normali di un operaio italiano , una badante straniera" o un cameriere o anche cuoco che sia , proviamo a pagare stipendi normali ...... Quanto paghi la tua colf ? 6/7/ forse 8 euro l'ora ? Trovami un operaio nostrano che prenda tale somma .......In quanto ai lavori che gli italiani non fanno più non esistono solo sulle navi.
Vieni a Milano e trovami una colf, un portinaio/a , una badante, che siano italiani . Sono tutti extracomunitari perché gli italiani si sentono sminuiti nel fare certi lavori. Piuttosto che fare il cameriere qui vanno a Londra a farlo e si sentono più gratificati anche se il costo benefici non é favorevole.
Non riesco a capire perché ti arroghi il privilegio di pensare che gli altri parlino a vanvera o senza informarsi.Cerca di informarti prima di continuare a ripetere che la gente lavora 16 ore al giorno; specifica, eventualmente, che possono anche arrivare a 16 ore al giorno per tipo di turnazione, ma l'eccesso lavorativo viene recuperato rientrando nel totale lavorativo della settimana. Pensa, che in caso di cambio turno il sistema comunica la variazione all'interessato che può insindacabilmente accettarlo o rifiutarlo. Succede ad esempio che quando la nave arriva al porto di sbarco, gli addetti alla movimentazione dei bagagli lavorino oltre l'orario giornaliero per ovvi motivi, ma recuperano nei giorni successivi. Tutta l'attività ripeto deve essere conservata agli atti e fornita alle Autorità preposte per i controlli, e i capi dipartimento rispondono personalmente del mancato rispetto della legge. Che poi ci possano essere abusi, questo non si può negare, come in qualsiasi posto di lavoro, ma da questo a dire che il personale lavora 16 ore al giorno costantemente non è assolutamente vero ed è una notizia fuorviante. Logico anche che il Comandante in caso di necessità, per motivi di sicurezza, di tutela dei passeggeri, della nave e dell'ambiente possa derogare dai regolamenti, ma son sempre casi eccezionali
Non son certo io a negare che la vita sulle navi non sia delle più facili per un sacco di motivi, ma qui si continua parlare per luoghi comuni senza conoscere la realtà o solo per sentito dire. Faresti bene leggerti i contenuti ILO MLC in merito alle attività di lavoro del personale.
PS Sì, io ho visto.
Non riesco a capire perché ti arroghi il privilegio di pensare che gli altri parlino a vanvera o senza informarsi.
Se vuoi ti lascio i nomi e le mail di parecchi lavoratori stranieri che lavorano sulle navi , e di cui sono amico da molti anni, che non avranno difficoltà a spiegarti come funziona.
Vedo che sei un moderatore , ma non mi pare che la tua "carica" ti autorizzi a mettere in dubbio quello che dico. Anche quest'anno ho verificato che il cameriere della mia stanza era presente sul corridoio , per espletare il suo lavoro , non meno di 12 ore , poi mettici una riunione , un'esercitazione ( cose alquanto frequenti , e lo sai ) , ed ecco che si raggiungono facilmente le ore di cui parlavo.
Per finire trovo la tua frase in risposta a Didi , ( "Ed in ogni caso la retribuzione percepita, comprensiva di vitto ed alloggio, nel loro paese è ben superiore, a volte di parecchio, alla media del reddito annuale, come lo è quella degli equipaggi extracomunitari ) ..... molto opinabile. Tu faresti la loro vita su una nave, con uno stipendio uguale a quello che percepirebbero nel loro paese ?
Non ti conosco , ma probabilmente potresti lavorare nell'ambiente crocieristico, e perciò potresti benissimo sapere che un conto è quello che recitano sull'MLC e un conto è la sua applicazione effettiva.
zanzara59 io non sono moderatore e non sono certamente l’avvocato difensore o accusatore di alcuno, ma questo modo di esprimersi nei confronti di un moderatore che ha, peraltro, una lunga e profonda conoscenza del mondo navale mi sembra un po’ irrispettoso.
Mi scuso ancora se torno sull'argomento , in pieno OT , ma vorrei precisare alcune cose che ritengo fondamentali.
Se lo leggi bene , io non ho mancato di rispetto a nessuno con il mio post. Non è perché sei un moderatore devi confutare quello che ho detto io, sottolineando che tu sai e gli altri no ..........
Anche io ho verificato personalmente quello che dico , ma non dico comunque che tutto quello che affermano gli altri è falso.
Diciamo che la possiamo vedere in maniera diversa, questo si.
Spero anche io che ti troverai bene nella prossima crociera che farai. Nell'itinerario della Deliziosa farai scalo al Pireo. Da li' partono bus turistici per fare il giro di Atene. Se ti posso dare un consiglio, io ho preso un bus turistico blu con insegna Sights of Athens. Con 15 euro ho fatto il giro della citta', ho visto tutti i monumenti che volevo vedere e sono tornato alla nave senza problemi. Incluso nel tour hanno anche un trenino che fa il giro del porto in 20 minuti. Cosi' oltre a goderti la Deliziosa ti godi anche un giro in una citta' bellissima.
Appena rientrata da Deliziosa e nella mia cabina balcone c’erano le due tende, la classica semi-trasparente e quella oscurante...forse era proprio un problema di alcune cabine?
Su Victoria sono ancora al proprio posto, e come hai evidenziato servono molto.Aggiornamento appena sbarcata da Magica: anche lì le tendine leggere sono state rimosse da tutte le cabine (forse escluse solo le suite) e non ve ne sono a bordo neanche a richiesta.
E' rimasta la tenda pesante oscurante composta di due strati (cerata + tessuto colorato) che ora è l'unica di cui si dispone anche per ripararsi da sguardi esterni in porto o quando lavano i balconi: bisogna tirare quella e stare al buio.
Un'altra decisa caduta di stile che disapprovo fortemente.
MCP