Vediamo se riesco ad proseguire almeno per un pochino questo diario.
Come già detto credo all'inizio, avevo già fatto la crociera ai Caraibi con costa Magica due anni fa, gli scali erano gli stessi tranne uno, stavolta c'era St. kitts al posto di Tortola. Poco male, almeno sapevo come muovermi e l'incertezza per le escursioni, che io faccio quasi sempre e preferibilmente in autonomia (non solo e non tanto per i costi, ma anche per il tempo effettivo da dedicare alla visita dei luoghi, potendo scegliere io se fermarmi a qualche negozio di souvenir, ed a quale, e per la soddisfazione che mi procura l'avventura). Certo le escursioni fai da te devono essere preparate un pò, c'è un pochino di ansia in più, devi cercare di avere le idee chiare e documentarti, ma c'è questo bellissimo forum che dà tante e tante informazioni utili. Beh, per chi non ha il tempo di consultarlo e/o vuole stare più tranquillo, le escursioni organizzate, peraltro a volte utili in alcuni scali per via delle eventuali poche ore a disposizione, sono una scelta valida.
Questa crociera ai Caraibi, già adocchiata e prenotata ben due volte lo scorso anno e poi annullata per problemi familiari, si è riaffacciata alla mente e concretizzata in pochissimo tempo, per una serie di circostanze ma anche grazie all'aver saputo decidere velocemente sfidando un pò i dubbi e le preoccupazioni. Col senno, naturalmente di poi, posso dire che è stata una decisione azzeccata.
Ecco quindi a contattare in fretta l'agenzia viaggi per un last minute ai Caraibi, indifferentemente Costa o MSC. Ho trovato posto solo su Costa Favolosa, ed ho avuto un upgrade da interna garantita ad interna Samsara, secondo me niente male come upgrade.
Ho confermato la prenotazione via mail all'agenzia venerdì 8/1 per la partenza del sabato 16/1, solo 8 giorni prima, ed il bonifico l'ho inviato il lunedì 11/1. Non ho potuto perfezionare la mia prenotazione sul sito Costa perchè dapprima il sistema, giustamente, mi diceva che il pagamento non era stato ancora effettuato, e dopo perchè mancavano troppo pochi giorni alla partenza: avrei voluto acquistare il pacchetto acqua, e nemmeno l'agenzia è riuscita a prenotarmelo. Ho acquistato il pacchetto a bordo, 13 bottiglie da 1 lt, da bere al ristorante ed in cabina, al prezzo di 35,98 euro (+15%) invece di 31,29 euro, poco male. A proposito del +15%, nella distinta delle spese a bordo ho visto che si applica, almeno per le voci di spesa che avevo io, solo al bar/bevande, non ai negozi, farmacia e francobolli per spedizione cartoline (effettuata da Costa, spero che arrivino, la volta precedente non erano arrivate).
Ed ecco che in men che non si dica arriva la partenza. Il volo charter Costa da Malpensa era Neos, nei giorni precedenti mi sono informata via mail sulla possibilità di portare, oltre al bagaglio da cabina, anche una borsa, risposta affermativa, avevo infatti anche una bella borsa con dentro maglione ecc., non proprio piccola, non da passeggio per intenderci ma quasi da spiaggia. Avevo anche provveduto ad effettuare il checkin on line, che con Neos si può fare a partire da una settimana prima della data del volo: attenzione, come ho già detto in altra sezione, i posti visibili sulla piantina dell'aereo (B767) sul sito NON corrispondono a quelli reali, io avevo scelto due posti che avevano visibilmente spazi più lunghi per le gambe, invece salita a bordo così non era. Per questo motivo, ed anche perchè alcune persone avevano invece pagato extra per i posti più "lunghi" seppur sempre di classe economy, e giustamente li pretendevano, ci sono stati malumori e lamentele a bordo sia all'andata che al ritorno. Per quanto riguarda il ritorno, il checkin on line, non si può fare per l'aeroporto di Guadalupa, sia a detta, per iscritto, di Neos sia confermato poi lì in aeroporto al ritorno. Anche il sevizio clienti Costa a bordo della nave lo ha confermato, tuttavia anche per il ritorno i posti sono assegnati con il numero, non casuali, grazie a Dio. tuttavia, si crea un pò di disordine in merito alla corrispondenza tra posto a sedere e cappelliera, cioè se si sale tardi nell'aeromobile può capitare di avere il proprio bagaglio da stiva non molto vicino al posto a sedere. Anche per questo una ulteriore borsa può essere utile, a mio avviso, per le cose di prima necessità. In aereo, soprattutto al ritorno forse perchè si è stati al caldo per una settimana, fa parecchio freddo, e questo anche in alcuni punti interni della nave, ingresso al buffet in primis.
Il volo parte alle 9:25, fortunatamente è sabato ed il traffico sull'autostrada per Milano e poi per Malpensa è scarso, in 1 ora e 1/4 siamo lì. Le alzate mattutine non mi piacciono per niente e mi mettono sempre in ansia proprio perchè per me molto sgradevoli e faticose, tuttavia per una buona causa son ben accette. Sono già stata altre volte in crociera, sia in paesi caldi che no, e, almeno per me e per come vivo io la crociera e soprattutto il tempo negli scali, non la ritengo una vacanza riposante.
Ma il morale è alle stelle, sia in previsione della meta sia per la decisione del viaggio, ed in men che non si dica ci troviamo in aeroporto. qui le hostess Costa ben visibili ci indirizzano ai banchi checkin dedicati, ci sono poche brevi file e siamo abbastanza in anticipo da essere tranquilli. Al banco ci pesano il bagaglio, fortunatamente perfetto, ed approfitto per pesare anche quello a mano, si sa mai, perfetto anche quello, e poi tutto ok anche per la borsa aggiuntiva. Al gate però commettiamo l'errore di voler evitare la fila che ormai si sta formando e preferiamo aspettare che finisca, tanto abbiamo ovviamente i posti assegnati: errore, non tanto per i posti ovviamente, quanto, come ho detto prima, per le cappelliere: il mio bagaglio da cabina trova posto ben lontano del mio posto a sedere. Fortunatamente non mi serviva un granchè del suo contenuto perchè avevo anche la borsa, ma all'arrivo andare controcorrente nel corridoio per recuperare il mio bagaglio è stato impossibile ed ho dovuto aspettare che scendessero tutti. Pazienza. Il personale di volo è stato sempre cortese, i pasti numerosi anche se non buoni, ma si sa già, frequenti anche le bibite. C'era anche il caffè, che non bevo e non so quindi se buono. I posti a sedere, per un volo di 9 ore, sono stretti, ho adocchiato da lontano la classe business, si, un pò meglio ma costava 300 euro a persona a tratta in più. I posti economy extra invece non sapevo che esistessero e non so che sovrapprezzo avevano. La disposizione dei posti su quell'aeromobile è 2-4-2, come Alitalia del volo ai Caraibi della volta scorsa, scomoda ugualmente, allo stesso modo. I monitor di intrattenimento non sono individuali ma sono disposti sfasati in modo tale che si riesce a vedere abbastanza bene, meglio del volo Alitalia precedente, le cuffie che danno in dotazione per l'audio si devono tenere per il volo di ritorno.
Continua.....ma dài, una foto dell'aereo e dei posti a sedere:
Io sono bassa, la ragazza in parte a me era decisamente alta, fate voi: