Eccomi di ritorno...dunque: dove ero rimasta?
Ah sì a noi che scesi dal tram 28 ci godiamo un bel panorama al Miradouro de S.Lucia....
Dopo una breve consultazione tutti insieme ci incamminiamo per raggiungere la Cattedrale di S. Maria Maggiore o come la troverete sulle cartine "Sé de Lisboa"; a piedi in discesa attraversiamo i caratteristici vicoletti della Lisbona vecchia; molto caratteristici e colorati, sembrava quasi di rivivere le atmosfere di un Italia degli anni 50 (viste da me ovviamente nei film);...ok non sono molto brava a descrivere certe cose perdonate la divagazione torno su cose serie
; dopo una cammina di 10 minuti (poiche la Lisbona vecchia vista da una cartina ti fa dire: "oddio non ce la farò mai"..poi quando sei lì ti rendi conto che le distanze sono relative)arriviamo alla Cattedrale.
Una signora si offre di farci da fotografa....
aspettate....; un'altra ancora ...
(...io sembro ingessata in questa foto....ahahahahah)
Dopo la breve visita, usciamo e sempre camminando torniamo sulla via principale Rua da Prata per andare a prendere il tram a Praca do comercio che ci avrebbe portato a Belem.
Ovviamente passare dalla città vecchia a Belem non puo essere fatto a piedi.
Nel tram una signora molto gentile, per ringraziarci del fatto che ci eravamo offerti di lasciarle il posto a sedere, in un attimo di pienone ,si improvvisa cicerona gastronomica; e dopo averci detto (questo è ciò che mi traduceva Giorgio poiche io non ho molto feeling con le lingue neolatine.....)che lì nessuno avrebbe fatto un gesto del genere; ci suggerisce di assaggiare i dolci di una pasticceria (sembra una cosa da fare per chi và a Lisbona);...purtroppo io non avevo capito che la pasticceria si trovava proprio davanti alla fermata dove scendevamo noi, l'ho realizzato solo quando, passando con il tram al ritorno ho letto il nome di una pasticceria, era lo stesso pronunciato dalla signora e cioè un dolce tipico il Pastéis de Belem....; chissà magari mi sono persa una mega occasione [smilie=testata[1].:.....anche perche io adoro i dolci con la cannella e sò che in Portogallo la usano molto.
Torniamo al nostro baldo gruppo che si accinge a scendere alla fermata di Belem.
Giriamo l'angolo a alla nostra desta appare il Monumento alle Scoperte, sembrava in linea d'aria veramente vicino ma per arrivarci abbiamo camminato un pò.
Ecco; mentre nella città vecchia le distanze sono "corte"..in questa zona tutto sembra vicino ma non ci si arriva mai...ahahahah
Attraversiamo il ponte sopra alla strada e arriviamo al lungo fiume;...una bellissima passeggiata se non si avessero altre 4 ore di camminata alle spalle ...; passeggiata fra porticcioli e prati.
Durante il percorso il mio occhio andava verso la strada per cercare un eventuale fermata di autobus piu vicina ai 2 siti ; poiche trovavo veramente illogico che 2 fra i piu bei monumenti di Lisbona fossero dislocati in una zona non molto coperta da mezzi di trasporto...però effettivamente non ce ne erano.
Ed eccoci sul piazzale antistante il monumento ai navigatori....la nostre scarpe da tennis poggiavano sulla rosa dei venti stupendamente riprodotta sul pavimento dello stesso.
Ripropongo la stessa foto messa da Antonio poco sopra solo per rispondere a lui: "hahahah si sono stata molto dettagliata in questo caso nell'indicare dove abito...se guardate bene ho indicato proprio casa mia...ahahahah"
Chiediamo a delle inglesi se potevano scattarci delle foto tutti insieme ("Antonio; la mia inglesina è stata piu brava della tua ci ha preso dentro anche il ponte e il Cristo Rei"...prrrrrrrr)
Gruppo Lisboa Costa Fortuna...cheeeeeeese
Riprendiamo il cammino sul lungo fiume e ci troviamo la torre di Belem di fronte; peccato che la strada ti inganna e sembra che ci puoi arrivare direttamente in linea orizzontale....quindi dietro front e si torna verso la strada.
Attraversiamo il giardino davanti alla torre e li chi ti becchiamo nuovamente?
Le nostre inglesine; al che ne approfitto per chiedere nuovamente il loro aiuto...
Nel frattempo si era alzato un "pò di vento"....ahahahahah
Non vi è sembrato strano che un gruppo formato prevalentemente da donne non abbia effettuato almeno 5 soste nelle toilettes?
No; stranamente non è accaduto; solo qui ci siamo concesse "il lusso" e mentre Antonio e Pamela andavano ad esplorare il monumento moderno adiacente alla torre di Belem noi "eravamo in riunione"....
Ah no; c'è stata una riunione straordinaria appena scese dalla nave e arrivate all'Ufficio Turistico ( la sosta non è stata totalmente inutile)
...quella era per l'emozione di essere a Lisbona ;8
Proprio dalla signora che custodiva i bagni lì alla torre di Belem ho saputo che la fermata della metropolitana indicata sulla cartina non esisteva...mah; ho forse visto male io? Mistero!!!!
Ci indirizza alla fermata del tram 15E (lo stesso preso in andata) che si trova in linea d'aria parallela alla torre di Belem (nome fermata
edroucos)...
A questo punto ci separiamo; chi torna in nave, chi va a mangiare il baccalà (che sognava da ore ormai) chi va per negozi.
Stà di fatto che è stata una giornata veramente divertente.
Alla sera io ero stanca, la mia schiena bussava e mi diceva:"ohi ma sei impazzita? tutto l'anno a fare la ginnastica del divano e adesso all'improvviso ti scateni? " ma al sentire "one way ticket ticket- one way ticket ticket- one way ticket to the bluu u uuu" era di nuovo in pista a ballare con la Banda di nuovo riunita
To be continued.......
PS x Antonio: alla povera Pamela hai fatto andare il baccalà di traverso con la storia di aver perso la nave!!!...ma raccontala tu