• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Grand Voyager

Rodolfo

Super Moderatore
Credo che con Marina sia andato in porto l'affare e abbiano realizzato un tornaconto economico; con Voyager probabilmento un trasferimento a costo quasi zero.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Tornaconto economico con la vendita di Marina... non credo... è stata in perdita... come riferito da più fonti. Hanno evitato di dover mettere in disarmo una nave non particolarmente appetibile... e quanto successo a Norwegian Dream deve aver detto molto a Costa. Prendendosi Voyager... hanno tolto una nave da un mercato crocieristico in forte crisi come quello spagnolo... che poi non sia la nave adatta a Costa è un altro discorso.
 

stefalex

Active member
Ed eccoci finalmente rientrati. Effettivamente come crociera non è stata proprio il massimo delle aspettative. Insieme a Mimmo, abbiamo deciso di scrivere un diario di viaggio a 4 mani, con la collaborazione di AmanteCrociere che gentilmente ci renderà disponibili le foto scattate sul ponte di comando. Il nome "ballerina dei mari" è molto appropriato, si muove da morire anche con il mare calmo. E' partita da Savona in condizioni disperate, ma c'è da riconoscere il grandissimo lavoro del personale di bordo che si è impegnato oltre ogni auspicabile possibilità. Un anticipo comunque ve lo posso dare: il Comandante della nave è il grandissimo IGNAZIO GIARDINA. il quale, a giudizio di molti che lo conoscono personalmente, è l'unico che avrebbe potuto condurre una nave del genere con 700 disperati.
Una nota positiva comunque c'è: ho conosciuto tante belle persone, due tra questi: Mimmo e sua moglie.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Tornaconto economico con la vendita di Marina... non credo... è stata in perdita... come riferito da più fonti. Hanno evitato di dover mettere in disarmo una nave non particolarmente appetibile... e quanto successo a Norwegian Dream deve aver detto molto a Costa. Prendendosi Voyager... hanno tolto una nave da un mercato crocieristico in forte crisi come quello spagnolo... che poi non sia la nave adatta a Costa è un altro discorso.

Per tornaconto economico, Paolo, non intendevo la realizzazione di un grosso importo, che tra l'altro non conosco, ma visto che il compratore era stato trovato, meglio incassare "qualcosa", piuttosto che altre soluzioni.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Sulle azioni di Carnival Corporation la vendita di Costa Marina ha comportato una perdita... di più non so, non sono un esperto di Economia.

Diciamo che Costa si è risparmiata le spese per tenerla in disarmo piuttosto... per cederla... è perché non le serviva proprio più. Conosciamo tutti benissimo le remore di Carnival a dismettere le unità che potrebbero servire ancora... dal Gruppo escono solo quelle che realmente non servono più ad alcuna compagnia... e prima di Marina... l'ultima è stata Artemis.

Riguardo a Costa Voyager... credo che l'unica soluzione per evitare i problemi verificatisi durante la crociera inaugurale... fosse tenerla di più in cantiere... procedendo ad una ristrutturazione radicale dell'unità. Per le cabine piccole... c'è poco da fare... la nave è quella che è... e la struttura si presta davvero a ben poche modifiche. Le vibrazioni dell'unità sono un problema ben noto.. Royal Olympic fece ritardare la consegna della gemella Explorer di 1 anno... a causa delle eccessive vibrazioni dell'unità.
 
F

Felix73

Guest
Sulle azioni di Carnival Corporation la vendita di Costa Marina ha comportato una perdita... di più non so, non sono un esperto di Economia.

Dubito che la vendita della Marina possa aver avuto un'influenza tale da far ribassare le azioni Carnival di tanto....quest'anno è stata veramente dura per loro a livello di quotazione borsistica...e non per colpa di Marina...
In ogni caso, al di là dell'importo di vendita (che al massimo può comportare una minusvalenza sul bilancio di Costa, non su Carnival), non far viaggiare più una nave in perdita è già di per sè un tornaconto positivo (dal punto di vista strettamente economico).

Un saluto
 
Ultima modifica:
U

Utente cancellato

Guest
Credo che con Marina sia andato in porto l'affare e abbiano realizzato un tornaconto economico; con Voyager probabilmento un trasferimento a costo quasi zero.
alla domanda da me fatta,perchè vendere Marina e prendere Voyager?larisposta è stata: che Marina era vecchia sia i motori che lo scafo. mentre Voyager facendo parte del gruppo costa,che controlla solo Aida e Ibero(mentre Carnival controlla costa. un po' come le scatole cinesi) ebbene tra queste tre compagnie l'unica nave che era in perdita era la Voyager.quindi mamma costa la presa in consegna lei direttamente per aumentare gli introiti. puo' sembrare veritiero?
 
I

Italian Cruiser

Guest
Si... è vero... i motori di Marina hanno più di 40 anni... e lo stesso lo scafo. Iberocruceros è parte di Costa... e c'è crisi sul mercato spagnolo... quindi una nave in meno influisce. Che poi per Costa fosse meglio un'unità Aida... è un altro discorso.
 
F

Felix73

Guest
E chi ha parlato di ribasso in Borsa delle azioni ?

Carnival aveva calcolato una perdita sul valore pari a 2 centesimi di dollaro per azione.

E' tutto spiegato qui, mica lo sostengo io:

http://www.cruisebusiness.com/index...sale&catid=43:latest-news-catecory&Itemid=115

Bè Italian, detto così è una cosa ben diversa (mi riferisco al link che hai postato)...non è che le azioni Carnival hanno subito una perdita per effetto della vendita della Marina (da come lo avevi scritto tu, essendo azioni scambiate in borsa, questo comportava necessariamente un ribasso nella quotazione...), ma che la minusvalenza generata dalla dismissione (vendita per un importo inferiore a quanto iscritto in bilancio) vale (in termini di indice, di indicatore) circa 0.02 dollari per azione.
Da questo si possono dedurre due considerazioni: la prima, è che Marina è stata un pò "svenduta" (e questo probabilmente supporta il fatto che perdesse, e non poco)
La seconda, è su quanto questa vendita può aver inciso (in termini puramente indicativi, non reali) sulle quotazioni in borsa: per fare una proporzione, solo oggi Carnival ha perso in valore ben sei volte tanto i 0.02 dollari per azione dovuti alla minusvalenza. In un solo giorno.
Grazie comunque per il link, molto utile ed interessante.:D

Un saluto
 
Ultima modifica:
I

Italian Cruiser

Guest
Io l'avevo detto che non sono un esperto di Economia... ma comunque... sempre di vendita in perdita si tratta. Ed ho ricercato l'articolo proprio per capirne di più.

Detto questo... sul Mar Rosso c'è Costa Voyager... e speriamo che i problemi siano tutti risolti quanto prima... in caso contrario, oltre ai passeggeri, ci rimette solo Costa.

Ma almeno la cucina è stata all'altezza di Costa su questa nave o avete mangiato pure male ?
 
U

Utente cancellato

Guest
Si... è vero... i motori di Marina hanno più di 40 anni... e lo stesso lo scafo. Iberocruceros è parte di Costa... e c'è crisi sul mercato spagnolo... quindi una nave in meno influisce. Che poi per Costa fosse meglio un'unità Aida... è un altro discorso.
magari.....per noi crocieristi un'unita' Aida nel mar rosso era ideale. da come mi spiegavano, a Costa serve una nave piccola da mettere nel mar rosso. Aida ha navi della stazza di Voyager?
 
T

tano

Guest
OH che piacere sentire le prime impressioni sulla Voyager !!!! Grazie del racconto e se é possibile caro Stefalex un bel diario.
Beh se c´é Ignazio Giardina come Comandante che qualche mese fa teneva a battesimo la Costa Favolosa mi sa che lassú ci sono i migliori in assoluto !!!!
La nave piccola é sempre un´altra cosa, penso che adesso sul Mar Rosso, si muoverá di meno, sicuramente di giorno.
Una domanda come la vedi la faccenda, pensi che sia una nave che puó essere amata dal pubblico Costa ?
Qual´erano le tue impressioni dagli intercambi con i Crocieristi e l´equipaggio.

Un saluto.
 
T

tano

Guest
Ciao Mimmo, il mercato Tedesco va troppo a gonfie vele !!!!
Penso che sia l´unico in grande espansione, non affatto la Aida ha ordinato due navi da 125.000 al giappone e la Tui una quasi di 100.000 TSL.
Difficilmenteuna nave Aida venga tolta dalla flotta.
Pensa che fino a qualche anno fa andava a bracetto con la Costa come intinerari, adesso l´ha superata anche se la mentalitá del tedesco é differente, loro viaggiano e le ferie sono sacre.
Infatti la Aida ´continua a fare la crociera di posizionamento verso l´America addiritura con due navi, la Sol e la Aura, andando a New York e da lí al Canada come hanno fatto l´Atlantica e la Mediterranea. Vanno a Dubai con una Signora nave d´ultima generazione, la Aida Blu che quest´anno prima si ferma a competere con la Costa Voyager, l´anno prossimo ci mettono la nuova AidaMar !!!!!
E poi hanno la Tierra del fuego, che Costa ha abbandonata.

Un saluto.
 
I

Italian Cruiser

Guest
Non credo che una nave in meno nella flotta Aida avrebbe fatto una gran differenza... considerando le nuove unità in ordine. Volendo ci sarebbe stata AidaCara, 1996, 38.557 tonnellate. Per me sarebbe stata di gran lunga una scelta migliore rispetto alla Voyager.

In ogni caso... con MSC Armonia nel Mar Rosso a partire da fine 2012... Costa dovrà provvedere necessariamente alla sostituzione di Voyager... a meno che non voglia darsi ai prezzi stracciati da low cost... ma non credo che questo sia nei piani della compagnia.
 
U

Umbe94

Guest
Forse, parlo da totale inesperto, sono andati sulla convenienza. Aida Cara avrebbe dovuto subire un restyling completo, non credo che gli arredi interni di questa possano essere di gradimento ad una clientela italiana come quella di Costa. Per la Grand Voyager, viste le foto postate qui sul forum, mi sembra che i cambiamenti sotto questo punto di vista siano stati minimi, giusto qualche particolare qua e là.
Poi magari mi sbaglio, può anche darsi che ci siano stati un'infinità di altri lavori svolti in sala macchine o altro!
 
U

Utente cancellato

Guest
Forse, parlo da totale inesperto, sono andati sulla convenienza. Aida Cara avrebbe dovuto subire un restyling completo, non credo che gli arredi interni di questa possano essere di gradimento ad una clientela italiana come quella di Costa. Per la Grand Voyager, viste le foto postate qui sul forum, mi sembra che i cambiamenti sotto questo punto di vista siano stati minimi, giusto qualche particolare qua e là.
Poi magari mi sbaglio, può anche darsi che ci siano stati un'infinità di altri lavori svolti in sala macchine o altro!
tra Marina è Voyager non c'è paragoni. vince Marina con una netta differenza.(almeno per me', e non solo)
 

Rodolfo

Super Moderatore
Quindi alla fine, la vendita di Marina, pur portando nelle casse di Carnival un importo inferiore di quanto inserito a bilancio nello stato patrimoniale, ha molto probabilmente seguito delle logiche di mercato; meglio cederla e farla uscire dalla flotta "oggi", piuttosto che incorrere in soluzioni più dispendiose nel prosieguo di tempo.
 
Top