Guadalupa - Sabato 2 Febbraio 2013
Ed eccoci (purtroppo) arrivati all'ultimo giorno di crociera, con lo sbarco finale a Guadalupa ed il ritorno in Italia.
Diversamente da altre crociere però, questa ultima giornata è stata vissuta interamente come se fosse uno scalo normale, con l'unica differenza che il tutto si è concluso naturalmente in aeroporto. Questo grazie all'orario del volo di ritorno previsto molto tardi, alle 21.10, ed alla straordinaria organizzazione di Costa Crociere che mai come in questa occasione ha dimostrato di essere vicina alle esigenze dei propri clienti.
La cabina poteva essere occupata fino alle 10 (per chi aveva un volo autonomo le 9), giusto in tempo per far colazione e poi gustarsi dal proprio balcone l'entrata nella baia di Pointe à Pitre ...
... ed il successivo ormeggio in banchina, proprio di fronte al centro della città.
Era inoltre disponibile gratuitamente anche un servizio di deposito dei baggli a mano al ponte 10 funzionante fino alle 18 dove abbiamo lasciato i nostri 3 trolley. Chi partiva col volo Alitalia AZ8412 per Fiumicino, uno dei 5 voli charter della giornata (un altro a Malpensa ed altri tre a Parigi Orly), doveva farsi trovare al punto di ritrovo in teatro alle 18:30 quindi si aveva a disposizione l'intera giornata ed abbiamo deciso di sfruttarla al meglio non facendoci proprio mancare niente.
Scendiamo dalla nave alle 11 e proprio di fronte al terminal c'è un bel mercatino dove ho comprato qualche maglietta ricordo. Subito dopo troviamo i tassisti e con un po' di contrattazione concordiamo il passaggio verso la spiaggia La Caravelle in località Sainte Anne. Il nostro gruppetto era composto da 10 persone (12 al ritorno) ed il costo complessivo per la mia intera famiglia è stato 35 euro di cui 20 pagati all'andata e 15 al ritorno.
Il tragitto verso Sainte Anne è di circa 20 km e ci vogliono mediamente 25 minuti. Il taxi ci scarica esattamente fuori dal Club Med La Caravelle dove poi entreremo gratuitamente, così come saranno gratuiti gli sdrai che si trovano sulla spiaggia. Noi comunque abbiamo preferito sdraiarci all'ombra di una delle tantissime palme qui presenti.
La spiaggia bianca di La Caravelle è una delle più belle che abbiamo visto nel corso della crociera ed è divisa in due parti, la parte iniziale non attrezzata e col mare molto mosso ...
... ed un'altra parte col mare calmo e con molti lettini a disposizione ...
Il tutto diviso da una specie di scogliera ...
Noi naturalmente ci posizioniamo nella parte col mare calmo, perfetto per i bambini avendo acque basse, limpide e soprattutto calde ... le più calde incontrate in tutto il viaggio!
Volendo è possibile comrpare qualcosa da mangiare o da bere nei vari chioschi disseminati lungo la spiaggia o nella struttura del Club Med ...
Il tutto scorre molto piacevolmente, il sole picchia, ci arrostiamo per bene e stiamo a quasi sempre a mollo in questo paradiso tropicale con una vegetazione rigogliosa ...
... la quiete viene interrotta quando qualcuno urla indicando un animale non identificato che minacciosamente si avvicina alla riva ...
tra lo stupore generale notiamo una grande iguana con una coda lunghissima uscire dal mare e posizionarsi immobile sulla spiaggia ...
Dopo circa 15 minuti di attesa deciderà di andarsene. Non avevo mai visto un'iguana e devo dire che mi ha affascinato molto. Di parere opposto le mie bambine che sono state incollate in braccio fino a quando la stessa non ha tolto le tende!
L'appuntamento per il rientro è fissato per le 16:30 quindi abbiamo parecchio tempo per goderci questo ultimissimo sole caraibico ...
Il tassista è puntuale, anzi arriva con qualche minuto di anticipo ed alle 17 siamo di nuovo a Pointe à Pitre.
Costa mette a disposizione dei crocieristi, nella zona Samsara al ponte 10 vicino al deposito valige, alcuni locali con doccia e sauna nei quali ci siamo sistemati per il ritorno in Italia. Dopo una capatina in pizzeria ci rechiamo al punto di incontro e dopo qualche minuto siamo già sull'autobus che ci porterà in aeroporto ...
Le operazioni di imbarco sono abbastanza veloci non essendoci in bagagli da stiva. I bagagli a mano anche questa volta non vengono pesati. Il volo parte puntuale e grazie alla stanchezza accumulata nel corso della giornata sia noi che i bambini riusciamo ad addormentarci subito, ancor prima di mangiare. Ci risveglieremo il giorno a circa 1 ora e mezza dall'arrivo fissato per le 13:30 ora italiana.
Ed eccoci arrivati alla fine del diario. Mi ha fatto molto piacere ripercorrere con voi questa bellissima crociera e spero che alcune delle informazioni qui presenti possano essere utili a chi vorrà provare questa esperienza, magari con dei bambini al seguito. Anche per loro rimarrà unica ed indimenticabile!
Fine