• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

costa neoromantica: fiori e spine

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Morgan , anche io ero sulla stessa nave, stesso ponte suite .
Rilevo in parte alcuni disservizi da te descritti, anche se non ho ancora scritto il diario per poterli "sviscerare" ad hoc.
L'imbarco prioritario lo abbiamo avuto e con noi anche i nostri amici che non avevano la suite sono entrati con il n. 1.
Le valigie sono arrivate dopo circa un'ora, ma in cabina abbiamo trovato due sottocassetti da montare ( all'inizio abbiamo pensato che non fossero neanche destinati alla nostra cabina) . La cabinista ed il maggiordomo si sono scusati dicendo che erano arrivati la mattina stessa e gli addetti li stavano montando in alcune cabine. Prima di andare al buffet abbiamo dovuto aspettare che finissero il lavoro (due falegnami non dell'equipaggio ma esterni), visto che in cabina avevo già numerosi effetti personali; alla fine mancavano comunque le due manigliette in pelle , che a quanto pare non erano comprese nell'imballaggio.
Il mare l'ho sentito anche io come non mi era mai capitato (soprattutto fra Tenerife e Lanzarote e Lanzarote ed Agadir) pur avendo la suite di lato e non totalmente a prua. Ma i passeggeri della Mediterranea, partiti da Savona il 24 marzo con lo stesso nostro giro hanno accusato gli stessi malesseri, pur con una nave ben differente dalla neoromantica
In cabina ho notato due macchie di vernice sulla moquette, proprio a fianco della vetrata di apertura sul balcone ed è un vero peccato visto che al momento la nave aveva appena 10 giorni di "uso".
Il bagno era perfetto all'infuori di un piccolo rivolo che si formava a lato doccia, dovuto probabilmente ad un incompleto passaggio di silicone. Lo abbiamo fatto notare sul questionario di fine crociera e la mattina dello sbarco sono venuti a verificare.
Probabilmente non sono un'eccelsa gourmet, anche se mi piace ogni tanto viziarmi in locali particolari, ma io ho mangiato bene, anche se devo ammettere che alcuni accostamenti potevano risultare eccessivi; le due sere trascorse al Ristorante club sono state molto appetitose e piacevoli, avendo avuto occasione di parlare con il giovane chef sulle potenzialità del locale e della relativa cucina
Anche i nostri camerieri erano impacciati, i nostri vicini di tavolo, alzando la voce hanno preteso di essere serviti da uno dei maitre a partire dalla seconda sera; sinceramente ho un profondo rispetto per chi lavora e visto che notavamo tutto il loro impegno, pur con degli atteggiamenti nel servire veramente impacciati, ma che sono andati via via scemando nei giorni successivi, abbiamo lasciato correre.
Peraltro rispetto alla vecchia organizzazione del ristorante, sono state eliminate alcune "service station" primariamente posizionate nella parte centrale del ristorante. attualmente sono posizionate solo nella parte iniziale e finale del ristorante. Di conseguenze il maggior afflusso di camerieri di assistenti e di pietanze, per l'aumentato numero di passeggeri, non è compensato dall'ergonomicità e dalla ideale dislocazioni delle service station rispetto alla veccia concezione. Questo "intoppo" ce lo ha fatto notare uno degli assistenti del ristorante Club che avevamo avuto come cameriere a maggio scorso proprio su Romantica.
Il giorno dello sbarco, pur avendo l'area riservata presso l'enoteca siamo rimasti con i nostri amici in sala carte e veramente lo sbarco è stato terribile, sia per colpa della Costa che non doveva far scendere i clienti prioritari con il colore rosso ed a seguire tutti gli altri colori, visto che non aveva per nulla completato il riparto delle valigie per colore, cui si è aggiunta l'inciviltà della maggior parte delle persone ad accaparrarsi le proprie valigie, con atteggiamenti che i barbari in guerra non avrebbero mai avuto !
Visto che ormai non aveva rispettato l'rario di arrivo, sarebbe stato più utile restare in nave fino al completamento delle operazioni di sbarco bagagli.
Ultima mia pura curiosità, come mai non hai condiviso la presenza a bordo nel forum prima della partenza ?;)
Quale itinerario pensi di fare prossimamente per "riprenderti dallo shock" della neoromantica?:D
 
Interessante la stessa crociera vista da tre punti di vista differenti.

verissimo, serve proprio a capire certe situazioni, più oggettive qui, visti i problemi nelle suite, che soggettivi..
Ora che lo ha scritto Cirellina mi è tornata alla mente la questioen camerieri e "station"
Il nostro ha sbagliato il 2° scelto da Luca per 2 sere di seguito e in un'altra si è proprio dimenticato i formaggi - meglio x il colesterolo ;-)

anche loro come altri spiegavano i problemi di dover andare avanti e indietro per tutto il corridodio: personalmente ho molto apprezzato l'assenza delle station dei punti di raccolta perchè, per cui era ad uno dei tavoli vicini, sulle altre navi, il rumore era un pochino eccessivo...tipo barista che sistema piatti e tazzine pre o post uso nelal lavastoviglie...

Forse tutta la nave è a suo modo in rodaggio...certo, alcune cose non dovrebbero prorpio capitare.

Dimenticavo pure che da noi hanno fatto un interevento ad un faretto del quale non ci eravamo neppure accoerti che non funzionasse...da un estremo all'altro?
lo scolo doccia invece era perfetto: per una volta non dovevo mettere lo scendivasca/tappetino per evitare di allagare il resto...

Dello scricchiolio ne abbiamo già parlato...così coem del mare...IO ho patito molto di più le tratte Savona-Roma e viceversa come lo Stretto di Messina, che questo giro.
Anzi, sull'Europa ricordo che dissi a Luca che non sembrava neppure di essere nell'oceano Atlantico !!!!
Questo sì che è relativo...
 
verissimo, serve proprio a capire certe situazioni, più oggettive qui, visti i problemi nelle suite, che soggettivi..
Ora che lo ha scritto Cirellina mi è tornata alla mente la questioen camerieri e "station"
Il nostro ha sbagliato il 2° scelto da Luca per 2 sere di seguito e in un'altra si è proprio dimenticato i formaggi - meglio x il colesterolo ;-)

anche loro come altri spiegavano i problemi di dover andare avanti e indietro per tutto il corridodio: personalmente ho molto apprezzato l'assenza delle station dei punti di raccolta perchè, per cui era ad uno dei tavoli vicini, sulle altre navi, il rumore era un pochino eccessivo...tipo barista che sistema piatti e tazzine pre o post uso nelal lavastoviglie...

Forse tutta la nave è a suo modo in rodaggio...certo, alcune cose non dovrebbero prorpio capitare.

Dimenticavo pure che da noi hanno fatto un interevento ad un faretto del quale non ci eravamo neppure accoerti che non funzionasse...da un estremo all'altro?
lo scolo doccia invece era perfetto: per una volta non dovevo mettere lo scendivasca/tappetino per evitare di allagare il resto...

Dello scricchiolio ne abbiamo già parlato...così coem del mare...IO ho patito molto di più le tratte Savona-Roma e viceversa come lo Stretto di Messina, che questo giro.
Anzi, sull'Europa ricordo che dissi a Luca che non sembrava neppure di essere nell'oceano Atlantico !!!!
Questo sì che è relativo...

... cioe' intendi dire che il personale illustrava ai passeggeri le problematiche legate al servizio in sala ?

ciao
enrico
 
Ciao Cirellina! Il motivo per cui non ho reso pubblica la mia presenza in crociera e' perche' era da un po' che non seguivo il forum.
Quando poi ho visto le foto di Alcia ho capito...se avessi letto prima vi avrei cercato!
Sono d'accordo con il fatto che ognuno vive la crociera come meglio crede e dal proprio punto di vista, cosi' come c'e' chi predilige le vacanze in campeggio a quelle in un resort.. Non esiste una vacanza migliore dell'altra, dipende dai punti di vista. La neoRomantica ha degli interni strepitosi. Il restyling e' riuscitissimo, peccato, per quanto mi riguarda, che sia pur sempre una nave Costa. Il fatto che non ci sia il teatro non mi tocca, che non esista un'animazione , neppure, dal momento che l'animazione, se la voglio me la creo da sola...mi basta una buona cena, del buon vino, la musica, la compagnia giusta ma soprattutto il mare, da godere in tutta tranquillita'. Cio' che mi innervosisce e' la disorganizzazione, la poca serieta' e professionalita'. Anch'io ho rispetto per chi lavora ma quando sbaglio pago. Ok, siamo in vacanza ma l'equipaggio sta lavorando. Se trovo un martello sotto al letto dopo tre giorni e' perche' nessuno, fino a quel giorno ci ha pulito. Se bevo una bottiglia di vino del 2003 che costa oltre i cinquanta Euro e neanche me la versi nel decanter o mi porti i bicchieri giusti, sei tu che non sei in grado di fare il tuo lavoro.. Tutti quei ragazzi mi fanno una grande tenerezza ma che il maitre arrivi a versarmi fino all'ultima goccia di vino( essendo invecchiato aveva del fondo), dicendomi:" Con quello che costa bisogna spremerlo", non lo tollero. Non esiste la figura del sommelier... Ho saputo solo leggendovi che c'era stato un cocktail per le suites...noi neanche abbiamo ricevuto l'invito. Siamo stati in pizzeria e, ribadisco, saremo sfigati ma la pizza era indecente, bruciacchiata ma al contempo poco cotta. C'era un tavolo di ufficiali e tutti si lamentavano ( in sordina). Nessuno ci ha detto del giropizza , ma se anche l'avessimo saputo sarebbe stato superfluo perche' non ne abbiamo nemmeno terminata una. Sul menu' erano indicati i prezzi ma non ho letto da nessuna parte il fatto che si potessero degustare vari tipi di pizza. La tartelletta finale era ghiacciata e dopo un morso l'abbiamo lasciata. Tanto di cappello invece al Wine & cheese , deisamente superiore agli standard della nave, con personale qualificato e all'altezza e prodotti eccelsi. Ho scordato di raccontarvi che una notte in cui si ballava parecchio la porta che divideva il nostro balcone da quello dei vicini si e' aperta ed ha sbattuto per ore. Il problema e' che anche la porta per accedere al nostro balcone si e' aperta ( non si mai chiusa bene, a dire il vero). Ovviamente ci siamo svegliati ed anche i nostri vicini di cabina, che non sapendo cosa fare sono quasi entrati nella nostra cabina passando dal balcone....abbiamo trascorso il resto della notte ad aspettare i manutentori. Lasciamo perdere..Abbiamo avuto l'occasione di parlare con diverse persone che lavorano a bordo e tutti ci hanno chiaramente manifestato i loro dubbi. Secondo loro la nave non doveva partire in quelle condizioni. Avrebbero dovuto attendere di terminarla.Questa crociera ci e' stata regalata per festeggiare 10 anni di matrimonio, quando, proprio in quell'occasione eravamo stati sulla Romantica. Da tempo non partivo con Costa e devo dire che con Msc tanti servizi che Costa non offre piu', sono compresi. La figura del sommelier esiste, ad esempio. Inutile poi parlare della colazione in cabina che sulla Costa, come ben sapete non viene piu' offerta gratuitamente, a parte per le suites. Mi ha lasciato allibita anche l'imbarco...cinque anni fa, almeno c'era ancora una ragazza "muta" che gesticolando ti faceva capire in che direzione dovevi andare per trovare la cabina o almeno si degnava di chiamarti l'ascensore, ora sei lasciato a te stesso. Su msc ancora ti accompagnano. Ecco perche' non ho piu' scelto Costa.
Alcia, grazie anche per l'altro super complimento...non siamo poi piu' giovanissimi....mio marito ha 41 anni ed io quasi 37!
 
Morgan, Alcia, Cirellina, mi sono divertito a leggere ciò che avete scritto, impressioni, sensazioni, appunti, critiche, ma confesso che man mano che leggevo tutto ciò che riguardava la nave e la crociera cominciava a passare in secondo piano, a scivolare sullo sfondo, insomma, a sfumare, mentre mi soffermavo ad osservare la personalità di queste tre giovani donne che filtrava attraverso le loro parole.
Poichè ho avuto già qualche gradevole scambio di opinioni con Cirellina (conosciuta anche di persona) ed Alcia mi è piaciuto esercitare un certo intuito puntando maggiormente la mia attenzione sulle espressioni di Morgan, la terza tra voi tre grazie e spero che lei vorrà perdonarmi se mi sembra di capire che, pur avendo in comune con le altre due gentilezza e squisitezza forse dovrebbe regalarsi anche un pizzico in più di buon umore e leggerezza un qualcosa che somigli alla joie de vivre, al gusto della vita.
Non so se l'impertinenza di questo consiglio e l'eccentricità di questo fuori tema mi saranno perdonate ma intuendo lo stile garbato di Morgan di sicuro non mi aspetto rispostacce. Ciao. Fan-psico
P.s.
Alcia, Morgan, visto che eravate tutte sulla stessa "barca", peccato non approfittare per un contatto che non fosse intermediato dalla tastiera del computer, probabilmente non sarebbe stato un contatto a rischio come capita per certi tavoli male assortiti.
 
leggendo tutti gli interventi, noto che le varie critiche sono state ben argomentate, come del resto gli aspetti positivi.
speriamo che qualche manager della compagnia legga questo post.
p.s.
sono state più spine che fiori.
 
leggendo tutti gli interventi, noto che le varie critiche sono state ben argomentate, come del resto gli aspetti positivi.
speriamo che qualche manager della compagnia legga questo post.
p.s.
sono state più spine che fiori.

Ciao Giusri !

Io invece spero che i dirigenti Costa non abbiano bisogno di leggere questi post per provvedere alle mancanze riscontrate dagli amici crocieristi....... ;)
 
Morgan, Alcia, Cirellina, mi sono divertito a leggere ciò che avete scritto, impressioni, sensazioni, appunti, critiche, ma confesso che man mano che leggevo tutto ciò che riguardava la nave e la crociera cominciava a passare in secondo piano, a scivolare sullo sfondo, insomma, a sfumare, mentre mi soffermavo ad osservare la personalità di queste tre giovani donne che filtrava attraverso le loro parole.
Poichè ho avuto già qualche gradevole scambio di opinioni con Cirellina (conosciuta anche di persona) ed Alcia mi è piaciuto esercitare un certo intuito puntando maggiormente la mia attenzione sulle espressioni di Morgan, la terza tra voi tre grazie e spero che lei vorrà perdonarmi se mi sembra di capire che, pur avendo in comune con le altre due gentilezza e squisitezza forse dovrebbe regalarsi anche un pizzico in più di buon umore e leggerezza un qualcosa che somigli alla joie de vivre, al gusto della vita.
Non so se l'impertinenza di questo consiglio e l'eccentricità di questo fuori tema mi saranno perdonate ma intuendo lo stile garbato di Morgan di sicuro non mi aspetto rispostacce. Ciao. Fan-psico
P.s.
Alcia, Morgan, visto che eravate tutte sulla stessa "barca", peccato non approfittare per un contatto che non fosse intermediato dalla tastiera del computer, probabilmente non sarebbe stato un contatto a rischio come capita per certi tavoli male assortiti.

visto che è stato riportato che: la crociera della Mediterranea del 24/03 (subito dopo la NeoRomantica e un quasi stesso giro) si è ballato tanto......vorrei sottolineare quanto è soggettivo una crociera. ero a bordo di Mediterranea e di ballato nenche l'ombra.............................. condivido il consiglio da te fatto a Morgan. a me ha colpito questa frase detta da lei..........Se devo essere onesta, questa crociera ci e' stata regalata ed e' l'unica ragione per cui siamo partiti nuovamente con Costa(quindi con uno spirito non proprio di rilassatezza nel godere la vacanza)
 
Mimmo, io so di aver ballato tanto e credimi se ti dico che non c'era niente di soggettivo...oggettivamente appena mettevi piede dentro la cabina, posizionata, come ho gia' scritto tutta a prua ( ogni volta che lasciavamo un porto potevo seguire dal balcone i marinai impegnati nelle varie manovre) sembrava di salire su di un'altra nave. Ho vissuto mare forza 7, non ho mai avuto problemi perche' fortunatamente non soffro ma questa volta era strano. Il movimento non era sempre uguale, spesso c'erano scossoni e rumori che ti facevano sussultare. Era impossibile dormire perche' non si trattava del consueto dolce dondolio ma di un vigoroso "shakeramento" . Per questa ragione ritardavamo il piu' possibile il momento di ritornare in cabina, per questo chiudevamo sempre la discoteca che ormai si animava solo quando entravamo noi...se questa non e' joie de vivre...
 
Mimmo, io so di aver ballato tanto e credimi se ti dico che non c'era niente di soggettivo...oggettivamente appena mettevi piede dentro la cabina, posizionata, come ho gia' scritto tutta a prua ( ogni volta che lasciavamo un porto potevo seguire dal balcone i marinai impegnati nelle varie manovre) sembrava di salire su di un'altra nave. Ho vissuto mare forza 7, non ho mai avuto problemi perche' fortunatamente non soffro ma questa volta era strano. Il movimento non era sempre uguale, spesso c'erano scossoni e rumori che ti facevano sussultare. Era impossibile dormire perche' non si trattava del consueto dolce dondolio ma di un vigoroso "shakeramento" . Per questa ragione ritardavamo il piu' possibile il momento di ritornare in cabina, per questo chiudevamo sempre la discoteca che ormai si animava solo quando entravamo noi...se questa non e' joie de vivre...

vabbe......vuol dire che ti rifarai alla prossima:D
 
Morgan, Alcia, Cirellina, mi sono divertito a leggere ciò che avete scritto, impressioni, sensazioni, appunti, critiche, ma confesso che man mano che leggevo tutto ciò che riguardava la nave e la crociera cominciava a passare in secondo piano, a scivolare sullo sfondo, insomma, a sfumare, mentre mi soffermavo ad osservare la personalità di queste tre giovani donne che filtrava attraverso le loro parole.
Poichè ho avuto già qualche gradevole scambio di opinioni con Cirellina (conosciuta anche di persona) ed Alcia mi è piaciuto esercitare un certo intuito puntando maggiormente la mia attenzione sulle espressioni di Morgan, la terza tra voi tre grazie e spero che lei vorrà perdonarmi se mi sembra di capire che, pur avendo in comune con le altre due gentilezza e squisitezza forse dovrebbe regalarsi anche un pizzico in più di buon umore e leggerezza un qualcosa che somigli alla joie de vivre, al gusto della vita.
Non so se l'impertinenza di questo consiglio e l'eccentricità di questo fuori tema mi saranno perdonate ma intuendo lo stile garbato di Morgan di sicuro non mi aspetto rispostacce. Ciao. Fan-psico
P.s.
Alcia, Morgan, visto che eravate tutte sulla stessa "barca", peccato non approfittare per un contatto che non fosse intermediato dalla tastiera del computer, probabilmente non sarebbe stato un contatto a rischio come capita per certi tavoli male assortiti.

Grande Fandelmare, napoletano d´hoc.

Un salutone.
 
Mimmo, io so di aver ballato tanto e credimi se ti dico che non c'era niente di soggettivo...oggettivamente appena mettevi piede dentro la cabina, posizionata, come ho gia' scritto tutta a prua ( ogni volta che lasciavamo un porto potevo seguire dal balcone i marinai impegnati nelle varie manovre) sembrava di salire su di un'altra nave. Ho vissuto mare forza 7, non ho mai avuto problemi perche' fortunatamente non soffro ma questa volta era strano. Il movimento non era sempre uguale, spesso c'erano scossoni e rumori che ti facevano sussultare. Era impossibile dormire perche' non si trattava del consueto dolce dondolio ma di un vigoroso "shakeramento" . Per questa ragione ritardavamo il piu' possibile il momento di ritornare in cabina, per questo chiudevamo sempre la discoteca che ormai si animava solo quando entravamo noi...se questa non e' joie de vivre...

Quand'è così, se realmente in cabina si riscontrava questo tipo di problemi comincio ad interrogarmi sull'opportunità di certe modifiche strutturali che forse hanno accentuato qualche problema. Credo che le modifiche apportate alla nave non coinvolgano solo aspetti estetici e logistici ma anche aspetti strutturali soprattutto nelle parti aggiunte e questo darebbe credito a quanto riferito da morgan.
Rullio e beccheggio ci possono stare ma "shekeraggio" in una navigazione che non abbia connotati meteomarini particolarmente impegnativi possono trovare altre motivazioni.
 
Ultima modifica:
Il mare quando si é prua si sente, e poi quel punto come mare secondo me é uno dei peggiori in assoluto sugli intinerari che fa la Costa.
Poi da nave a nave cambia a seconda la rotta, non é lo stesso prenderlo sullo stesso punto andando verso Tenerife che ritornandoci.

Un saluto.
 
Una cosa è certa la nave non era pronta, frose non era pronto neanche il personale! per il resto non so io ho sempre trovato l'organizzazione di sbarco e sbarco di Costa eccellente. La battuta del maitre in effetti se la poteva risparmiare Noi siamo sempre stati accompagnati all'ascensore, la prima volta ci hanno addirittura accompagnati in cabina, la seconda ci hanno fatto andare al buffet.
 
Mimmo, io so di aver ballato tanto e credimi se ti dico che non c'era niente di soggettivo...oggettivamente appena mettevi piede dentro la cabina, posizionata, come ho gia' scritto tutta a prua ( ogni volta che lasciavamo un porto potevo seguire dal balcone i marinai impegnati nelle varie manovre) sembrava di salire su di un'altra nave. Ho vissuto mare forza 7, non ho mai avuto problemi perche' fortunatamente non soffro ma questa volta era strano. Il movimento non era sempre uguale, spesso c'erano scossoni e rumori che ti facevano sussultare. Era impossibile dormire perche' non si trattava del consueto dolce dondolio ma di un vigoroso "shakeramento" . Per questa ragione ritardavamo il piu' possibile il momento di ritornare in cabina, per questo chiudevamo sempre la discoteca che ormai si animava solo quando entravamo noi...se questa non e' joie de vivre...

Morgan, mare "Forza" 7 non è un termine di paragone assoluto. Lo abbiamo già detto; dipende sempre da come la nave lo affronta. Di prua, di traverso, al mascone, di poppa? A parità di condizioni del mare le sollecitazioni a bordo cambiano notevolmente. E la nave in che condizioni si trovava? Come erano le casse combustibile? Aveva appena fatto rifornimento? Doveva farlo? E le casse di zavorra? Velocità compatibile con la lunghezza d'onda? Ci sono tanti paramatri che non si conoscono. Stesso mare, una rotta diversa, e le condizioni cambiano. E molte volte le navi son "costrette" a variare la rotta, diminuire la velocità o regolarla in funzione del tipo di mare per alleviare il "tormento" a bordo e pure per la stessa sicurezza.

La prua poi è più esposta agli "scossoni" che non sono altro che i colpi di mare che la investono; la prua può risentire, in particolari condizioni, del cosìdetto "slamming, che altro non è che l'insieme delle accelerazioni e le cadute della stessa nel cavo dell'onda, sollecitazioni che si ripercuotono soprattutto nella zona prodiera.
 
Grazie Rodolfo per le esaustive spiegazioni. Sono assolutamente ignorante in materia e ogni volta che imparo qualcosa di nuovo sullo splendido mondo della navigazione ne sono letteralmente affascinata. Hai ragione, mare Forza 7 non e' un termine di paragone assoluto, ma era solo per spiegare che in diverse occasioni, quando anche personale dell'equipaggio stava male, noi non ne abbiamo risentito. Non voglio essere saccente perche' non ho trascorso la mia vita in mare, ma per le esperienze che ho avuto posso dire che lo sopporto abbastanza. Cio'che non capisco e' che se la prua risulta essere la parte piu' esposta a questi scossoni perche' vi hanno dislocato le cabine "migliori"? Se avessi dovuto scegliere personalmente la cabina, non l'avrei mai scelta a prua perche' con un po' di buon senso ci arrivo anch'io a capire che e' una zona piu' esposta. Chi ci ha regalato la crociera si e' recato in agenzia chiedendo di prenotare la cabina piu' bella ed e' stato accontentato, ma bello e costoso, in questo caso non
significava anche confortevole. Che ti devo dire, a me in alcuni giorni il mare e' sembrato proprio tranquillo ma in cabina si ballava la samba.
 
Morgan, il mio è un discorso di carattere generale che certamente non vuol né contraddire né sminuire quello che hai vissuto a bordo, ma che vuole solo ripetere quelle che sono certe condizioni per cui il mare si sente più o meno. E' altresì evidente che le doti nautiche possano cambiare da nave a nave e che le modifiche apportate possano anche aver modificato quelle di Neo Romantica. Nelle vecchie navi mercantili, gli alloggi dell'equipaggio erano vivamente sconsigliati nella parte prodiera, proprio per queste caratteristiche negative che si ripercuotevano negli occupanti.
 
Comunque quella della nave fatta partire che non era ancora pronta non mi giunge nuova...
E guarda un po' si parla sempre e solo di navi Costa...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top