cirellina
Well-known member
Ciao Morgan , anche io ero sulla stessa nave, stesso ponte suite .
Rilevo in parte alcuni disservizi da te descritti, anche se non ho ancora scritto il diario per poterli "sviscerare" ad hoc.
L'imbarco prioritario lo abbiamo avuto e con noi anche i nostri amici che non avevano la suite sono entrati con il n. 1.
Le valigie sono arrivate dopo circa un'ora, ma in cabina abbiamo trovato due sottocassetti da montare ( all'inizio abbiamo pensato che non fossero neanche destinati alla nostra cabina) . La cabinista ed il maggiordomo si sono scusati dicendo che erano arrivati la mattina stessa e gli addetti li stavano montando in alcune cabine. Prima di andare al buffet abbiamo dovuto aspettare che finissero il lavoro (due falegnami non dell'equipaggio ma esterni), visto che in cabina avevo già numerosi effetti personali; alla fine mancavano comunque le due manigliette in pelle , che a quanto pare non erano comprese nell'imballaggio.
Il mare l'ho sentito anche io come non mi era mai capitato (soprattutto fra Tenerife e Lanzarote e Lanzarote ed Agadir) pur avendo la suite di lato e non totalmente a prua. Ma i passeggeri della Mediterranea, partiti da Savona il 24 marzo con lo stesso nostro giro hanno accusato gli stessi malesseri, pur con una nave ben differente dalla neoromantica
In cabina ho notato due macchie di vernice sulla moquette, proprio a fianco della vetrata di apertura sul balcone ed è un vero peccato visto che al momento la nave aveva appena 10 giorni di "uso".
Il bagno era perfetto all'infuori di un piccolo rivolo che si formava a lato doccia, dovuto probabilmente ad un incompleto passaggio di silicone. Lo abbiamo fatto notare sul questionario di fine crociera e la mattina dello sbarco sono venuti a verificare.
Probabilmente non sono un'eccelsa gourmet, anche se mi piace ogni tanto viziarmi in locali particolari, ma io ho mangiato bene, anche se devo ammettere che alcuni accostamenti potevano risultare eccessivi; le due sere trascorse al Ristorante club sono state molto appetitose e piacevoli, avendo avuto occasione di parlare con il giovane chef sulle potenzialità del locale e della relativa cucina
Anche i nostri camerieri erano impacciati, i nostri vicini di tavolo, alzando la voce hanno preteso di essere serviti da uno dei maitre a partire dalla seconda sera; sinceramente ho un profondo rispetto per chi lavora e visto che notavamo tutto il loro impegno, pur con degli atteggiamenti nel servire veramente impacciati, ma che sono andati via via scemando nei giorni successivi, abbiamo lasciato correre.
Peraltro rispetto alla vecchia organizzazione del ristorante, sono state eliminate alcune "service station" primariamente posizionate nella parte centrale del ristorante. attualmente sono posizionate solo nella parte iniziale e finale del ristorante. Di conseguenze il maggior afflusso di camerieri di assistenti e di pietanze, per l'aumentato numero di passeggeri, non è compensato dall'ergonomicità e dalla ideale dislocazioni delle service station rispetto alla veccia concezione. Questo "intoppo" ce lo ha fatto notare uno degli assistenti del ristorante Club che avevamo avuto come cameriere a maggio scorso proprio su Romantica.
Il giorno dello sbarco, pur avendo l'area riservata presso l'enoteca siamo rimasti con i nostri amici in sala carte e veramente lo sbarco è stato terribile, sia per colpa della Costa che non doveva far scendere i clienti prioritari con il colore rosso ed a seguire tutti gli altri colori, visto che non aveva per nulla completato il riparto delle valigie per colore, cui si è aggiunta l'inciviltà della maggior parte delle persone ad accaparrarsi le proprie valigie, con atteggiamenti che i barbari in guerra non avrebbero mai avuto !
Visto che ormai non aveva rispettato l'rario di arrivo, sarebbe stato più utile restare in nave fino al completamento delle operazioni di sbarco bagagli.
Ultima mia pura curiosità, come mai non hai condiviso la presenza a bordo nel forum prima della partenza ?
Quale itinerario pensi di fare prossimamente per "riprenderti dallo shock" della neoromantica?
Rilevo in parte alcuni disservizi da te descritti, anche se non ho ancora scritto il diario per poterli "sviscerare" ad hoc.
L'imbarco prioritario lo abbiamo avuto e con noi anche i nostri amici che non avevano la suite sono entrati con il n. 1.
Le valigie sono arrivate dopo circa un'ora, ma in cabina abbiamo trovato due sottocassetti da montare ( all'inizio abbiamo pensato che non fossero neanche destinati alla nostra cabina) . La cabinista ed il maggiordomo si sono scusati dicendo che erano arrivati la mattina stessa e gli addetti li stavano montando in alcune cabine. Prima di andare al buffet abbiamo dovuto aspettare che finissero il lavoro (due falegnami non dell'equipaggio ma esterni), visto che in cabina avevo già numerosi effetti personali; alla fine mancavano comunque le due manigliette in pelle , che a quanto pare non erano comprese nell'imballaggio.
Il mare l'ho sentito anche io come non mi era mai capitato (soprattutto fra Tenerife e Lanzarote e Lanzarote ed Agadir) pur avendo la suite di lato e non totalmente a prua. Ma i passeggeri della Mediterranea, partiti da Savona il 24 marzo con lo stesso nostro giro hanno accusato gli stessi malesseri, pur con una nave ben differente dalla neoromantica
In cabina ho notato due macchie di vernice sulla moquette, proprio a fianco della vetrata di apertura sul balcone ed è un vero peccato visto che al momento la nave aveva appena 10 giorni di "uso".
Il bagno era perfetto all'infuori di un piccolo rivolo che si formava a lato doccia, dovuto probabilmente ad un incompleto passaggio di silicone. Lo abbiamo fatto notare sul questionario di fine crociera e la mattina dello sbarco sono venuti a verificare.
Probabilmente non sono un'eccelsa gourmet, anche se mi piace ogni tanto viziarmi in locali particolari, ma io ho mangiato bene, anche se devo ammettere che alcuni accostamenti potevano risultare eccessivi; le due sere trascorse al Ristorante club sono state molto appetitose e piacevoli, avendo avuto occasione di parlare con il giovane chef sulle potenzialità del locale e della relativa cucina
Anche i nostri camerieri erano impacciati, i nostri vicini di tavolo, alzando la voce hanno preteso di essere serviti da uno dei maitre a partire dalla seconda sera; sinceramente ho un profondo rispetto per chi lavora e visto che notavamo tutto il loro impegno, pur con degli atteggiamenti nel servire veramente impacciati, ma che sono andati via via scemando nei giorni successivi, abbiamo lasciato correre.
Peraltro rispetto alla vecchia organizzazione del ristorante, sono state eliminate alcune "service station" primariamente posizionate nella parte centrale del ristorante. attualmente sono posizionate solo nella parte iniziale e finale del ristorante. Di conseguenze il maggior afflusso di camerieri di assistenti e di pietanze, per l'aumentato numero di passeggeri, non è compensato dall'ergonomicità e dalla ideale dislocazioni delle service station rispetto alla veccia concezione. Questo "intoppo" ce lo ha fatto notare uno degli assistenti del ristorante Club che avevamo avuto come cameriere a maggio scorso proprio su Romantica.
Il giorno dello sbarco, pur avendo l'area riservata presso l'enoteca siamo rimasti con i nostri amici in sala carte e veramente lo sbarco è stato terribile, sia per colpa della Costa che non doveva far scendere i clienti prioritari con il colore rosso ed a seguire tutti gli altri colori, visto che non aveva per nulla completato il riparto delle valigie per colore, cui si è aggiunta l'inciviltà della maggior parte delle persone ad accaparrarsi le proprie valigie, con atteggiamenti che i barbari in guerra non avrebbero mai avuto !
Visto che ormai non aveva rispettato l'rario di arrivo, sarebbe stato più utile restare in nave fino al completamento delle operazioni di sbarco bagagli.
Ultima mia pura curiosità, come mai non hai condiviso la presenza a bordo nel forum prima della partenza ?
Quale itinerario pensi di fare prossimamente per "riprenderti dallo shock" della neoromantica?