Eccomi qui a raccontarvi la mia crociera nel Nord Europa su Costa Pacifica!
Scusate per il ritardo, ma purtroppo non ho molto tempo , ma non vengo mai meno alle promesse fatte! ;-)
Allora… si parte il 13/8/2011 da Kiel il volo come ricorderete ha avuto un po’ di trambusto iniziale per via del cambio orario e vettore da me richiesto… quindi ho volato con Air Berlin ed è andata decisamente meglio rispett al volo inizialmente scelto da Costa con scalo e ad orari disumani!
Io invece, volo diretto da Roma Fiumicino ed in 2 ore ero ad Amburgo!
Transfers Costa da Amburgo a Kiel di h. 1:30 quasi lo stesso tempo del volo!! Questo mi farà riflettere e decidere di considerare ciò per il futuro… ma poi le cose che mi faranno decidere per certo di non partire più da Kiel saranno altre… come già vi ho anticipato… ;-) o meglio causa “certe persone di nazionalità tedesca”!!
Il tempo che trovo al mio arrivo è freschetto e piovoso… qui sembra già essere cominciato l’autunno ormai…
In questa descrizione non starò a raccontarvi tutto nel dettaglio, giorno per giorno quello che ho fatto a bordo, (ormai con me ci siete abituati) ;-) ma mi concentrerò maggiormente sulle tappe e sui giudizi in generale! ;-)
Già dalla pagella iniziale vi sarete potuti fare un parere… nel complesso la crociera è andata più che bene per me! Nello standard di Costa direi!
Quello che mi ha maggiormente distrurbato è stata proprio la presenza massiccia di tedeschi a bordo, non che ce l’abbia con loro, ma quando si lascia a casa l’educazione e si va avanti per arroganza e prepotenza, allora sì, mi dispiace ma anche io mi adeguo di conseguenza, anche se questo atteggiamento non mi piace affatto!
Comunque preso atto della situazione “tedeschi” e della preferenza che Costa rivolge loro… andiamo avanti per argomenti migliori…
Ho voluto rifare questo itinerario, che ricorderete aver già fatto con Costa Atlantica l’anno scorso, perché questa volta volevo sfruttare al meglio i 2 gg. di permanenza a San Pietroburgo, città che ho studiato, nel vero senso della parola, mesi e mesi prima della partenza!
Il dettaglio più avanti… ma andiamo per ordine…
L’itinerario l’ho già menzionato sopra, quindi vi dirò ciò che ho fatto per ogni tappa…
-Stoccolma: avevo prenotato il Palazzo di Drottningholm, ma mi è stata annullata per il mancato raggiungimento del num. minimo dei partecipanti in lingua italiana purtroppo, infatti era confermata solo in lingua tedesca; la visita città già l’avevo fatta come escursione nella precedente crociera dell’anno scorso!
Ho optato quindi per il battello sui canali, ma di sicuro avrei preferito la mia prima scelta!!
La giornata è stata piovosa e ha fatto freddino… si è visto poco purtroppo!
-Helsinki: Mi aspettavo di meglio come città, comunque ho scelto l’escursione da Helsinki a Porvoo attraverso la campagna finlandese, la guida piuttosto buffa e sembrava più morta che viva!! ;-)
Il paesino sembra fermo nel tempo e si è popolato solo al nostro arrivo, quando siamo andati via tutte le bancarelle e negozi hanno praticamente chiuso… mi ha fatto una tristezza!
Principalmente c’è una via pedonale e le tipiche casette dal tetto rosso che si affacciano sulla sponda del fiume!
La visita è terminata con un giro di Halsinki, ma la sensazione che ho avuto di questa città è stata quella di una profonda tristezza e vuoto… non so come spiegarlo, ma sembrava che ogni sensazione, stato d’animo scivolasse via dalle persone che rimanevano statiche, nel grigiore del posto!
-San Pietroburgo: Finalmente, la tappa più importante per me e la più desiderata!!
Per questi 2 giorni di full immersion abbiamo concordato con altre persone del forum di formare un gruppo di 9 persone e di fare il tour assieme con una agenzia locale!
Ho tenuto io i contatti ed organizzato il tour, poiché come spiegato avevo studiato per mesi la città e le sue bellezze e gli altri sono stati ben contenti di questo in quanto mi hanno confessato che non sapevano cosa sarebbe stato meglio vedere a livello di importanza!
Io nella scorsa crociera fatta, avevo già visitato Petherof, fuori San Pietroburgo, (bellissimo) la Versailles del Nord, quindi questa volta viene omesso, ma lo consiglio vivamente per tutti coloro che non l’hanno visitato!!
Riassumo quello che invece comprendeva il tour da noi fatto:
Visita del Palazzo di Caterina. con la Camera d'Ambra e al Giardino Imperiale. (Fuori San Pietroburgo). Il giardino solo uno scorcio, purtroppo pioveva!!
visita al Palazzo Yusupov
La gita sui fiumi e canali
Tour panoramico nella città:
- Corso Nevsky (incluse soste vicino alle sfingi, la punta dell’isola di
Basilio)
- Cattedrale di S. Nicola ai Marinai
- Cattedrale del Sangue Versato
- Cattedrale di San Isacco
- Fortezza e Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo
La visita al museo dell’Ermitage (tutti edifici e sale d’Oro (5
Palazzi: Palazzo d'Inverno, Piccolo Ermitage, Vecchio Ermitage, Nuovo
Ermitage, Grande Ermitage)
Le chiese tutte visitate all’interno, a differenza di Costa che le faceva vedere solo esternamente!!
Che dirvi… sono rimasta senza parole… mi sono innamorata di San Pietroburgo e sicuramente avrò molto piacere a tornarci, magari durante le notti bianche di giugno!!
Le chiese visitate mi hanno lasciato a bocca aperta per lo sfarzo, la ricchezza e l’oro presente al loro interno! (Le foto parleranno da sole) ;-)
L’organizzazione dell’agenzia locale è stata ottima, con bus privato e guida personale per il gruppo, chiunque avesse bisogno di consigli può tranquillamente chiedermi!
Il tempo purtroppo non è stato molto dalla nostra parte… ha fatto freschetto ed ha anche piovuto e quindi le visite all’aperto sono state di minor impatto e di maggior difficoltà purtroppo, soprattutto per la visita dei giardini!
Nel complesso però, direi ottimaaa esperienza!!
-Tallin: già visitata l’anno scorso, ma sempre un piacere tornarci… con il suo cuore medievale!!
Ho deciso per un giro città in autonomia, una bella passeggiata a piedi in relax ;-)
La crociera come detto mi è piaciuta moltissimo e sono stata contenta di ripeterla in maniera più approfondita!
E’ sicuramente un itinerario che consiglio vivamente e che lascia il segno nel cuore!
I servizi a bordo, come anticipato sono stati più che positivi, si è mangiato bene (fortunatamente) vista l’esperienza traumatica della crociera di Natale sempre a bordo di Pacifica nel 2009!!
Anche la cena al club è stata molto buona!
Sugli spettacoli serali a teatro invece, ho notato un calo vertiginoso di livello… sia su questa che quella fatta su Magica a settembre!
Per l’organizzazione in generale direi buona, a parte delle sottigliezze che sono state poi rimediate, nessuno è perfetto e neanche la vacanza… ;-)
Nota dolente il Comandante: Giacomo Longo (antipatico e scostante), nessuna attenzione al cliente e nessun saluto cordiale o ci “circostanza”!! Allucinante!!
Poi, la “ciliegina sulla torta” c’ è stata quando la serata dei saluti invece che annunciare come tutti e sempre fanno gli altri Comandanti, che con gli italiani, si scusano all’inizio del discorso, se prima saluteranno nelle altre lingua, lui subito ha salutato e ringraziato i tedeschi a bordo, mentre a noi italiani solo un veloce saluto “di coda”!!
…e qui parliamo che Costa si vanta di battere bandiera italiana!! Allla faccia!!
Comunque… La crociera nel complesso generale ha ricevuto da me un ottimo voto!
Sono stata felice di averla fatta, un’ottima esperienza e soddisfatta al mio rientro!
Di conseguenza direi che i soldi son stati ben spesi… e questo è l’importante! ;-)
Che altro posso dirvi… se avete domande particolari scrivetemi pure senza problema!
Da parte mia sono felice di avervi potuto raccontare anche questa esperienza, le foto le sto sistemando ;-) sto procedendo per gradi… sono tantissimeeee, ma nei prossimi week-end potrete cominciare a vederle, tanto finisco tutto prima della mia prossima crociera… chissà quale!! ;-)
Un forte abbraccio a tutto il forum… ora vado al lavoro per il diario di Magica… ;-)