Alcia
New member
Grazie ancora a tutti !! Cryyy troppo gentile
Manlio...figurati che non ti aspetto....e poi cos'è il mio rispetto al tuo ? un nonnulla...
Dunque, finalmente ho trovato gli appunti sul CHI eravamo:
la direttrice di crociera, la simpaticissima e frizzantissima Monica (ahimè ho perso il cognome...) ha detto che c'erano:
1000 italiani
900 francesi (che sembravano 1800 ;-) )
Degli altri non ha parlato, ma le lingue che si sentivano erano: tantissimo spagnolo, direi più sudamericano vista la pronuncia; tanta lingua inglese, anche americani; lingua tedesca (abbiamo parlottato anche con svizzeri e austriaci) e il famoso pullmann di giapponesi ;-)
Di qualcuno non abbiamo proprio capito la provenienza...sentiti e visti così...ad occhio e croce, direi slavi e russi.
E riprendiamo il filo...
SERATA del 27: Cena di Gala, Buffet Magnifico con giro nelle cucine
Questo il menù della serata, la lista dolci e quelli presi dai sottoscritti ;-)
Il Buffet è stato a dir poco scop-piet-tante !
E’ proprio il caso di dirlo viste le musiche, i piccoli fuochi d’artificio e tutta la preparazione. Inutile descrivervelo: le foto parlano da sole (e qualcuna farà piacere alle donzelle visti i ragazzi dell’animazione ;-) :
Poi, dritti a nanna!
(questi i pgm Tv che abbiam trovato solo nella 1° cabina:
28/4 – CORFU’
Dopo la colazione e l’immancabile quiz del giorno (oh, non ne ho vinto 1, nonostante sia arrivata a 9 risposte esatte :-( ), compriamo i biglietti per lo shuttle bus, 6 euro a testa A/R.
Intanto, nuvoloni all’orizzonte…
poco dopo arriva il pilotino:
Dalla nave agli shuttle ci saranno si è no 5/7 minuti a piedi. La città comunque ha messo a disposizione shuttle gratuiti per chi non vuole/può camminare (vietato dalle autorità l’accesso a mezzi esterni).
Arriviamo agli Shuttle Costa e qui la tragedia e la rabbia, non solo nostra.
Le solite cose che accadono…code alla rinfusa, spintonamenti, semi risse, un signore che – giustamente – si lamenta con hostess/stewards Costa per la cattiva, pessima gestione.
Se avessero approntato dei cordoli, almeno si sarebbe rispettato l’ordine di arrivo. E’ ovvio che prima o poi si salga tutti ma la confusione e la maleducazione regnava sovrana, complice forse anche il fatto che siamo arrivati a Corfù con un’ora di ritardo.
Dopo circa 20 minuti, tanto che il maritino voleva andare a piedi, saliamo finalmente sul bus.
Rimaniamo un attimo impensieriti dal fatto che il punto dove si ferma il Bus è accanto alla Vecchia fortezza, mentre sulla zappetta della Costa era indicata quella “Nuova”.
La Spianada di fronte alla fortezza ed al bus, confermeranno che è proprio la mappa ad essere sbagliata :-(
Iniziamo il nostro giro, tutto autonomo anche stavolta.
Vista la coda all’entrata, decidiamo di non visitare la Vecchia fortezza, lasciandola per la tappa successiva…foto alla Chiesetta accanto e alla Fortezza vista dal lungomare:
e ci dirigiamo verso il Palazzo Reale
e da lì, passando sotto un arco, iniziamo a costeggiare il mare: splendido, nonostante i nuvoloni e il venticello…Lascio parlare le foto…senza far mancare un saluto a Vicky ;-)
Arriviamo così davanti alla Nuova fortezza:
non lasciatevi ingannare dal cartello: l’entrata sembra “dietro l’angolo” ma così non è. Bisogna aggirare la piazzetta stando sulla destra, fare la leggera salita e ZAC: ecco il cancello d’entrata. Biglietto: 3 euro (subito dopo a sinistra, c’è anche la toilette!).
La Fortezza e le riprese da sopra. Inserisco anche quella della scala che porta fin in cima: non è faticosa, ma molto in pendenza e con scalini di metallo usurati e quindi lisci; un avvertimento per chi non potesse…
Finito il giro, ci ributtiamo verso il centro dove sosteremo in un bar locale per un dolcetto e un caffè greco, decisamente troppo forte per noi ;-)
La piazzetta che poi porta alla Chiesa Spyridon e l’esterno della Chiesa, molto bella, anche se piccolissima:
La Spianada e i suoi portici:
Uno scorcio…
Una statua che ci ha colpito (è nella piazzetta che porta all’entrata della Nuova fortezza):
La nostra Victoria e un ultimo sguardo alla città che ci saluterà col sole e con uno splendido tramonto:
Alla sera ci attenderà la "Serata Italiana", ma...per quella dovrete "attendere" domani
;-) ;-) ;-)
Manlio...figurati che non ti aspetto....e poi cos'è il mio rispetto al tuo ? un nonnulla...
Dunque, finalmente ho trovato gli appunti sul CHI eravamo:
la direttrice di crociera, la simpaticissima e frizzantissima Monica (ahimè ho perso il cognome...) ha detto che c'erano:
1000 italiani
900 francesi (che sembravano 1800 ;-) )
Degli altri non ha parlato, ma le lingue che si sentivano erano: tantissimo spagnolo, direi più sudamericano vista la pronuncia; tanta lingua inglese, anche americani; lingua tedesca (abbiamo parlottato anche con svizzeri e austriaci) e il famoso pullmann di giapponesi ;-)
Di qualcuno non abbiamo proprio capito la provenienza...sentiti e visti così...ad occhio e croce, direi slavi e russi.
E riprendiamo il filo...
SERATA del 27: Cena di Gala, Buffet Magnifico con giro nelle cucine
Questo il menù della serata, la lista dolci e quelli presi dai sottoscritti ;-)
Il Buffet è stato a dir poco scop-piet-tante !
E’ proprio il caso di dirlo viste le musiche, i piccoli fuochi d’artificio e tutta la preparazione. Inutile descrivervelo: le foto parlano da sole (e qualcuna farà piacere alle donzelle visti i ragazzi dell’animazione ;-) :
Poi, dritti a nanna!
(questi i pgm Tv che abbiam trovato solo nella 1° cabina:
28/4 – CORFU’
Dopo la colazione e l’immancabile quiz del giorno (oh, non ne ho vinto 1, nonostante sia arrivata a 9 risposte esatte :-( ), compriamo i biglietti per lo shuttle bus, 6 euro a testa A/R.
Intanto, nuvoloni all’orizzonte…
poco dopo arriva il pilotino:
Dalla nave agli shuttle ci saranno si è no 5/7 minuti a piedi. La città comunque ha messo a disposizione shuttle gratuiti per chi non vuole/può camminare (vietato dalle autorità l’accesso a mezzi esterni).
Arriviamo agli Shuttle Costa e qui la tragedia e la rabbia, non solo nostra.
Le solite cose che accadono…code alla rinfusa, spintonamenti, semi risse, un signore che – giustamente – si lamenta con hostess/stewards Costa per la cattiva, pessima gestione.
Se avessero approntato dei cordoli, almeno si sarebbe rispettato l’ordine di arrivo. E’ ovvio che prima o poi si salga tutti ma la confusione e la maleducazione regnava sovrana, complice forse anche il fatto che siamo arrivati a Corfù con un’ora di ritardo.
Dopo circa 20 minuti, tanto che il maritino voleva andare a piedi, saliamo finalmente sul bus.
Rimaniamo un attimo impensieriti dal fatto che il punto dove si ferma il Bus è accanto alla Vecchia fortezza, mentre sulla zappetta della Costa era indicata quella “Nuova”.
La Spianada di fronte alla fortezza ed al bus, confermeranno che è proprio la mappa ad essere sbagliata :-(
Iniziamo il nostro giro, tutto autonomo anche stavolta.
Vista la coda all’entrata, decidiamo di non visitare la Vecchia fortezza, lasciandola per la tappa successiva…foto alla Chiesetta accanto e alla Fortezza vista dal lungomare:
e ci dirigiamo verso il Palazzo Reale
e da lì, passando sotto un arco, iniziamo a costeggiare il mare: splendido, nonostante i nuvoloni e il venticello…Lascio parlare le foto…senza far mancare un saluto a Vicky ;-)
Arriviamo così davanti alla Nuova fortezza:
non lasciatevi ingannare dal cartello: l’entrata sembra “dietro l’angolo” ma così non è. Bisogna aggirare la piazzetta stando sulla destra, fare la leggera salita e ZAC: ecco il cancello d’entrata. Biglietto: 3 euro (subito dopo a sinistra, c’è anche la toilette!).
La Fortezza e le riprese da sopra. Inserisco anche quella della scala che porta fin in cima: non è faticosa, ma molto in pendenza e con scalini di metallo usurati e quindi lisci; un avvertimento per chi non potesse…
Finito il giro, ci ributtiamo verso il centro dove sosteremo in un bar locale per un dolcetto e un caffè greco, decisamente troppo forte per noi ;-)
La piazzetta che poi porta alla Chiesa Spyridon e l’esterno della Chiesa, molto bella, anche se piccolissima:
La Spianada e i suoi portici:
Uno scorcio…
Una statua che ci ha colpito (è nella piazzetta che porta all’entrata della Nuova fortezza):
La nostra Victoria e un ultimo sguardo alla città che ci saluterà col sole e con uno splendido tramonto:
Alla sera ci attenderà la "Serata Italiana", ma...per quella dovrete "attendere" domani
;-) ;-) ;-)
Ultima modifica: