• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

Nella sfiga di una quarantena penso che ci sia di peggio che essere confinati in cabina su di una nave da crociera. Ma spero solo che almeno i passeggeri delle cabine interne abbiano potuto essere spostati in cabine con balcone o perlomeno esterne
Perché 15gg in un interna senza poter uscire diventano davvero un incubo.



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
 
Mi chiedo: ma se durante la quarantena, dopo una decina di giorni, si verifica qualche nuovo caso, deve essere ulteriormente prorogata?
 
Temo proprio di sì perché i giorni dovrebbero essere contati dall'ultimo contagio non da quelli precedenti.
 
Secondo me no .... se è vero che sono tutti chiusi in cabina con i corridoi guardati a vista dalle guardie come c'è scritto nell'articolo sopra linkato se si dovesse ammalare qualcuno lo prelevano assieme ai membri della sua cabina e lo portano in ospedale. E gli altri terminano le due settimane. Altrimenti si rischia di non scendere più.
 
Secondo me no .... se è vero che sono tutti chiusi in cabina con i corridoi guardati a vista dalle guardie come c'è scritto nell'articolo sopra linkato se si dovesse ammalare qualcuno lo prelevano assieme ai membri della sua cabina e lo portano in ospedale. E gli altri terminano le due settimane. Altrimenti si rischia di non scendere più.

In ospedale dove? In nave o a terra? Dubito che con i porti chiusi permettano ingressi di ammalati
 
Di nulla Mimmo. Se può servire per essere aggiornati e prendere decisioni in merito........

personalmente, mi sono fatto molto meglio un'idea sulla situazione coronavirus qui che in altri media ..... :D mia moglie che non legge il forum si è fatta tutta un'altra idea
 
Secondo me no .... se è vero che sono tutti chiusi in cabina con i corridoi guardati a vista dalle guardie come c'è scritto nell'articolo sopra linkato se si dovesse ammalare qualcuno lo prelevano assieme ai membri della sua cabina e lo portano in ospedale. E gli altri terminano le due settimane. Altrimenti si rischia di non scendere più.
Ma non ci sono solo i passeggeri relegati in cabina, e non sempre da quel che si dice, ma l'equipaggio? Cabinisti che devono rassettare le cabine, cuochi che preparano i cibi, camerieri che dovranno distribuirli, addetti a lavare biancheria ed indumenti e tutto il resto del personale che deve provvedere alla funzionalità del complesso nave sono a contatto tra di loro ed inevitabilmente, magari in maniera limitata e controllata, con i passeggeri stessi.
 
In ospedale dove? In nave o a terra? Dubito che con i porti chiusi permettano ingressi di ammalati

Se il virus comporta problemi respiratori e polmonite che richiedono terapie intensive e respiratori artificiali di sicuro li fanno sbarcare e li portano in ospedale. Non credo che li lascino agonizzare in cabina. In ogni caso da quanto si legge sembra che non vi sia alcun contatto tra i passeggeri ed i membri dell'equipaggio che appunto sono relegati in cabina. Al massimo ci sono contatti tra i membri della stessa cabina.

Ma non ci sono solo i passeggeri relegati in cabina, e non sempre da quel che si dice, ma l'equipaggio? Cabinisti che devono rassettare le cabine, cuochi che preparano i cibi, camerieri che dovranno distribuirli, addetti a lavare biancheria ed indumenti e tutto il resto del personale che deve provvedere alla funzionalità del complesso nave sono a contatto tra di loro ed inevitabilmente, magari in maniera limitata e controllata, con i passeggeri stessi.

Io ho capito che anche l'equipaggio (o comunque gran parte di esso) è in quarantena. A bordo ci sono le autorità giapponesi che svolgono tutte le operazioni e ai passeggeri viene messo a disposizione un menu molto limitato che non ha nulla a che fare con quello a cui siamo abituati. Inoltre dubito che le cabine vengano rassettate e comunque secondo me chi viene a contatto con altre persone ha la tuta protettiva integrale.

Altrimenti veramente non scendono più se devono aspettare 14 giorni dopo ogni contagio ... contagi che adesso sono 61 quindi in crescita rispetto a ieri.
 
Dubito ci sia altro personale addetto alle cucine, alle lavanderie, alla distribuzione di alimenti e quant'altro necessario alla vita di bordo. Se come dici tu le possibilità di contagio vengono notevolmente ridotte. Vedremo e chissà si concluda tutto positivamente.

In aggiunta ci potrebbe essere una terza nave a finire in quarantena su Taiwan; la Superstar Aquarius.
E Westerdam rifiutata dalle Autorità di Yokohama.

https://www.fleetmon.com/maritime-news/

https://www3.nhk.or.jp/nhkworld/en/...f2O7PMR1T85LZGWmKYm7AL_Oks7jyGDku5_iXGcZgeOwc
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ritengo ognuno debba fare cio’ che veramente si sente o non si sente di fare, al di la dell’aspetto economico ( che puo’ dispiacere, per carita’ ) e dei consigli di famigliari, amici od estranei!
Ricordate che alcune assicurazioni stipulate contestualmente con la prenotazione della crociera ( ad es. Early Booking per Costa ) consentono di rinunciare e rimborsano, a fronte di una leggera penale ( 15/20% ) senza dover dare alcuna motivazione. Controllate se non sia anche il vostro caso.

Ho stipulato una Early booking con un all inclusive, ma l'agenzia mi ha informato che a 15 giorni dalla partenza se rinuncio potrò avere indietro solo il 50% ..E' corretto ? non mi sono mai trovata in situazioni simili ..Grazie
 
Questa mattina su Rai3 hanno trasmesso la testimonianza di un passeggero britannico trovata sul web, non è stata citata la fonte. “Non mangiamo dalle 19 di ieri e sono le 11.50 di mattina. Sono diabetico e insulinodipendente quindi sono appena uscito e ho parlato con qualcuno, non voglio menzionare i loro nomi, i loro gradi e via dicendo e ho chiesto spiegazioni sulla mancanza di cibo e come procurarmelo. La risposta mi ha davvero sorpreso. Tutti i servizi sulla nave sono stati sospesi perché non è stata trovata l’origine del virus e ora pensano che potrebbe essere il virus a diffonderlo”. Senza voler criticare le drastiche misure messe comprensibilmente in atto, se l’intervista non è un fake vengono un pochino i brividi...
 
Ho stipulato una Early booking con un all inclusive, ma l'agenzia mi ha informato che a 15 giorni dalla partenza se rinuncio potrò avere indietro solo il 50% ..E' corretto ? non mi sono mai trovata in situazioni simili ..Grazie

Dalle condizioni di polizza è riportato che in caso di denuncia, telefonica o tramite sito, entro le 24 ore dal giorno successivo all’evento, in questo caso la decisione di non partire, la penale ammonta al 20%.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Se il virus comporta problemi respiratori e polmonite che richiedono terapie intensive e respiratori artificiali di sicuro li fanno sbarcare e li portano in ospedale. Non credo che li lascino agonizzare in cabina. In ogni caso da quanto si legge sembra che non vi sia alcun contatto tra i passeggeri ed i membri dell'equipaggio che appunto sono relegati in cabina. Al massimo ci sono contatti tra i membri della stessa cabina.



Io ho capito che anche l'equipaggio (o comunque gran parte di esso) è in quarantena. A bordo ci sono le autorità giapponesi che svolgono tutte le operazioni e ai passeggeri viene messo a disposizione un menu molto limitato che non ha nulla a che fare con quello a cui siamo abituati. Inoltre dubito che le cabine vengano rassettate e comunque secondo me chi viene a contatto con altre persone ha la tuta protettiva integrale.

Altrimenti veramente non scendono più se devono aspettare 14 giorni dopo ogni contagio ... contagi che adesso sono 61 quindi in crescita rispetto a ieri.

Esatto... ieri ho visto i tweet dalla Diamond Princess e da quello che ho capito sostanzialmente ti vengono fornite lenzuola e asciugamani puliti in cabina, ma ti arrangi tu a sistemare il tutto, e 3 pasti, colazione pranzo e cena molto molto base...
Chi ha il balcone è fortunato, ma chi è in interna... poveracci...
 
Ho stipulato una Early booking con un all inclusive, ma l'agenzia mi ha informato che a 15 giorni dalla partenza se rinuncio potrò avere indietro solo il 50% ..E' corretto ? non mi sono mai trovata in situazioni simili ..Grazie
Con la assicurazione early booking la mia agenzia mi aveva spiegato che copre la penale che viene richiesta da costa per l'annullamento della crociera che aumenta con l'avvicinarsi della partenza. Solo nei tre giorni prima della partenza la penale è del 100%. Quindi probabilmente ti hanno detto che copre il 50% perché è quello che ti chiederà di pagare costa. Poi a seconda della causa dell'annullamento l'assicurazione stornera' dal rimborso la franchigia. Credo che la franchigia non ci sia in caso di ricovero o nel caso di morte anche di un congiunto di primo grado. Io avevo ottenuto il rimborso completo dell'intero importo della crociera annullata tre giorni prima della partenza per un lutto in famiglia. Avevo pagato solo 100 euro per la gestione della pratica: praticamente come se avessi annullato fino a due mesi prima della partenza.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Con la assicurazione early booking la mia agenzia mi aveva spiegato che copre la penale che viene richiesta da costa per l'annullamento della crociera che aumenta con l'avvicinarsi della partenza. Solo nei tre giorni prima della partenza la penale è del 100%. Quindi probabilmente ti hanno detto che copre il 50% perché è quello che ti chiederà di pagare costa. Poi a seconda della causa dell'annullamento l'assicurazione stornera' dal rimborso la franchigia. Credo che la franchigia non ci sia in caso di ricovero o nel caso di morte anche di un congiunto di primo grado. Io avevo ottenuto il rimborso completo dell'intero importo della crociera annullata tre giorni prima della partenza per un lutto in famiglia. Avevo pagato solo 100 euro per la gestione della pratica: praticamente come se avessi annullato fino a due mesi prima della partenza.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk

La franchigia si paga a prescindere, quando mio papà è finito in rianimazione nel 2018 e abbiamo annullato 2 crociere, una io (MSC) e una mia mamma (Costa), e abbiamo avuto tutto rimborsato al netto della franchigia.
Nel mio caso, avendo annullato il giorno prima della partenza, la mia penale era del 100% con MSC e sono stata rimborsata in toto dall'assicurazione al netto della franchigia. Mia mamma sarebbe dovuta partire un mesetto dopo e nel suo caso la penale applicata da Costa era del 50%, quindi Costa ha rimborsato direttamente il 50% della quota, mentre l'assicurazione il restante 50% al netto della franchigia.
 
Coronavirus: riflessi sulle crociere

Coronavirus: riflessi sulle crociere

Ragazzi perché aprite e chiudete la discussione? Avevo una domanda ed ho dovuto aprire un treadh apposta per nulla...

Comunque lo scrivo anche qui, in caso non si fosse ammessi all’imbarco per febbre superiore a 37.8 si viene rimborsati per l’importo totale speso direttamente da Costa, non entra in gioco nessuna assicurazione, si prendono carico di tutto direttamente loro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Non era poi campata in aria la mia ipotesi sul prolungamento della quarantena, visto quello che sta accadendo alla Cecchignola tra i 56 italiani in quarantena.
 
Top