U
Utente cancellato
Guest
Grazie Rodolfo per tutti gli aggiornamenti
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Temo proprio di sì perché i giorni dovrebbero essere contati dall'ultimo contagio non da quelli precedenti.
Secondo me no .... se è vero che sono tutti chiusi in cabina con i corridoi guardati a vista dalle guardie come c'è scritto nell'articolo sopra linkato se si dovesse ammalare qualcuno lo prelevano assieme ai membri della sua cabina e lo portano in ospedale. E gli altri terminano le due settimane. Altrimenti si rischia di non scendere più.
Di nulla Mimmo. Se può servire per essere aggiornati e prendere decisioni in merito........
Ma non ci sono solo i passeggeri relegati in cabina, e non sempre da quel che si dice, ma l'equipaggio? Cabinisti che devono rassettare le cabine, cuochi che preparano i cibi, camerieri che dovranno distribuirli, addetti a lavare biancheria ed indumenti e tutto il resto del personale che deve provvedere alla funzionalità del complesso nave sono a contatto tra di loro ed inevitabilmente, magari in maniera limitata e controllata, con i passeggeri stessi.Secondo me no .... se è vero che sono tutti chiusi in cabina con i corridoi guardati a vista dalle guardie come c'è scritto nell'articolo sopra linkato se si dovesse ammalare qualcuno lo prelevano assieme ai membri della sua cabina e lo portano in ospedale. E gli altri terminano le due settimane. Altrimenti si rischia di non scendere più.
In ospedale dove? In nave o a terra? Dubito che con i porti chiusi permettano ingressi di ammalati
Ma non ci sono solo i passeggeri relegati in cabina, e non sempre da quel che si dice, ma l'equipaggio? Cabinisti che devono rassettare le cabine, cuochi che preparano i cibi, camerieri che dovranno distribuirli, addetti a lavare biancheria ed indumenti e tutto il resto del personale che deve provvedere alla funzionalità del complesso nave sono a contatto tra di loro ed inevitabilmente, magari in maniera limitata e controllata, con i passeggeri stessi.
Ritengo ognuno debba fare cio’ che veramente si sente o non si sente di fare, al di la dell’aspetto economico ( che puo’ dispiacere, per carita’ ) e dei consigli di famigliari, amici od estranei!
Ricordate che alcune assicurazioni stipulate contestualmente con la prenotazione della crociera ( ad es. Early Booking per Costa ) consentono di rinunciare e rimborsano, a fronte di una leggera penale ( 15/20% ) senza dover dare alcuna motivazione. Controllate se non sia anche il vostro caso.
Ho stipulato una Early booking con un all inclusive, ma l'agenzia mi ha informato che a 15 giorni dalla partenza se rinuncio potrò avere indietro solo il 50% ..E' corretto ? non mi sono mai trovata in situazioni simili ..Grazie
Se il virus comporta problemi respiratori e polmonite che richiedono terapie intensive e respiratori artificiali di sicuro li fanno sbarcare e li portano in ospedale. Non credo che li lascino agonizzare in cabina. In ogni caso da quanto si legge sembra che non vi sia alcun contatto tra i passeggeri ed i membri dell'equipaggio che appunto sono relegati in cabina. Al massimo ci sono contatti tra i membri della stessa cabina.
Io ho capito che anche l'equipaggio (o comunque gran parte di esso) è in quarantena. A bordo ci sono le autorità giapponesi che svolgono tutte le operazioni e ai passeggeri viene messo a disposizione un menu molto limitato che non ha nulla a che fare con quello a cui siamo abituati. Inoltre dubito che le cabine vengano rassettate e comunque secondo me chi viene a contatto con altre persone ha la tuta protettiva integrale.
Altrimenti veramente non scendono più se devono aspettare 14 giorni dopo ogni contagio ... contagi che adesso sono 61 quindi in crescita rispetto a ieri.
Con la assicurazione early booking la mia agenzia mi aveva spiegato che copre la penale che viene richiesta da costa per l'annullamento della crociera che aumenta con l'avvicinarsi della partenza. Solo nei tre giorni prima della partenza la penale è del 100%. Quindi probabilmente ti hanno detto che copre il 50% perché è quello che ti chiederà di pagare costa. Poi a seconda della causa dell'annullamento l'assicurazione stornera' dal rimborso la franchigia. Credo che la franchigia non ci sia in caso di ricovero o nel caso di morte anche di un congiunto di primo grado. Io avevo ottenuto il rimborso completo dell'intero importo della crociera annullata tre giorni prima della partenza per un lutto in famiglia. Avevo pagato solo 100 euro per la gestione della pratica: praticamente come se avessi annullato fino a due mesi prima della partenza.Ho stipulato una Early booking con un all inclusive, ma l'agenzia mi ha informato che a 15 giorni dalla partenza se rinuncio potrò avere indietro solo il 50% ..E' corretto ? non mi sono mai trovata in situazioni simili ..Grazie
Con la assicurazione early booking la mia agenzia mi aveva spiegato che copre la penale che viene richiesta da costa per l'annullamento della crociera che aumenta con l'avvicinarsi della partenza. Solo nei tre giorni prima della partenza la penale è del 100%. Quindi probabilmente ti hanno detto che copre il 50% perché è quello che ti chiederà di pagare costa. Poi a seconda della causa dell'annullamento l'assicurazione stornera' dal rimborso la franchigia. Credo che la franchigia non ci sia in caso di ricovero o nel caso di morte anche di un congiunto di primo grado. Io avevo ottenuto il rimborso completo dell'intero importo della crociera annullata tre giorni prima della partenza per un lutto in famiglia. Avevo pagato solo 100 euro per la gestione della pratica: praticamente come se avessi annullato fino a due mesi prima della partenza.
Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk