• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

"Chi ha cercato di infondere tranquillità non ha considerato le potenzialità di questo virus. In quarantadue anni di professione non ho mai visto un’influenza capace di stravolgere l’attività dei reparti di malattie infettive. La situazione è francamente emergenziale dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. È l’equivalente dello tsunami per numero di pazienti con patologie importanti ricoverati tutti insieme...Siamo in piena emergenza. Sì, sono preoccupato».

A dirlo è Massimo Galli, primario di infettivologia dell’Ospedale Sacco di Milano non i soliti giornalisti o politici racconta palle..
 
Ciao Giulio, anche noi dovremmo partire il 7 per Dubai con MSC Bellissima ma abbiamo dei seri dubbi visto che abbiamo un bimbo piccolo. Tu per caso sei riuscito a sentire il servizio clienti? Hai notizie da condividere? Noi stiamo nel frattempo monitorando la situazione per capire cosa fare. grazie in anticipo per la risposta.
Anche se oramai siete troppo vicini alla partenza, io vi consiglierei, se non volete partire, di provare con la vostra agenzia a richiedere un cambio data e partire più in là, anche se il cambio data si può fare fino a 31 gg dalla partenza con msc si può parlare.
In questo momento a Dubai il problema sarebbe che se arrivi dall'Italia con febbre, tosse o altri sintomi sospetti ti mettono in quarantena.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
"Chi ha cercato di infondere tranquillità non ha considerato le potenzialità di questo virus. In quarantadue anni di professione non ho mai visto un’influenza capace di stravolgere l’attività dei reparti di malattie infettive. La situazione è francamente emergenziale dal punto di vista dell’organizzazione sanitaria. È l’equivalente dello tsunami per numero di pazienti con patologie importanti ricoverati tutti insieme...Siamo in piena emergenza. Sì, sono preoccupato».

A dirlo è Massimo Galli, primario di infettivologia dell’Ospedale Sacco di Milano non i soliti giornalisti o politici racconta palle..

Si’, ma alcuni suoi illustri colleghi non la pensano come lui! Dicono attenzione e prudenza ma senza allarmismi! A chi dobbiamo credere?
 
Credo che bisogna fare un distinguo per situazioni e località. Per certo so che in tutti gli ospedali di Milano e interland, ove possibile, sono stati rinviati interventi su pazienti che potrebbero/ avrebbero bisogno di essere sottoposti a terapia intensiva. La poca disponibilità di tale struttura ( non tutti gli ospedali sono attrezzati) hanno dettato la preoccupazione, in questo caso del Sacco, a non poter far fronte a più emergenze.
 
Ultima modifica:
Da noi sono stati rinviati e si sono accorpati i reparti per riorganizzare i posti letto, creare nuovi spazi infettivi e di rianimazione. Il personale soprattutto del comparto è bene sia disponibile (si è chiesto di rinunciare ai riposi). Purtroppo la situazione ogni giorno che passa diventa sempre più ingovernabile..... ed è impossibile chiudere la stalla dopo che i buoi.......
Intanto, tornando al topic.... vedo Perle del caribe sfumare ogni giorno sempre di più.... e non certo perché ho paura di partire o salire in aereo.... Dovrei partire il 14..... ora pure la Repubblicana domenicana rigetta gli italiani......

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Buongiorno. Sono tornata ieri da Dubai dopo la crociera di Msc Lirica negli Emirati,Oman e Qatar. Non so quale santo o divinità devo ringraziare...è andato tutto bene, tutti gli orari degli scali rispettati, nessuno ci ha mai fatto problemi, non abbiamo mai fatto file e gli screening per la temperatura erano talmente rapidi e "
Poco pubblicizzati" che la maggior parte degli ospiti non se ne rendeva nemmeno conto. Mentre disimbarcavo ho visto una grande fila al check in...stamattina ho letto sul sito di Msc l'ultimo aggiornamento coronavirus del 28/02 che proprio alla partenza di Lirica del 29/02 proibiva l'imbarco anche a chiunque avesse attraversato o provenisse all'Italia per evitare problemi con le autorità indiane. Spero davvero di cuore che non abbiano fatto arrivare a un passo dalla nave le persone per poi rispedirle al mittente :( A noi di Lirica è filato tutto liscio, ma onestamente per come si stanno mettendo le cose ora avrei grossi timori a partire...la possibilità di essere "rispediti al mittente" è troppo alta.
 
Israele, Capo Verde, Giamaica, Giordania, Arabia Saudita, Bahrein, El Salvador, Figi, Iraq, Kuwait, Libano, Madagascar, Mauritius, Seychelles e Turkmenistan, Tuvalu, Isole Cook hanno vietato l'ingresso agli italiani o a chi è stato in Italia nelle ultime due settimane. La Giordania e il Libano escludono dal provvedimento solo i loro cittadini. Per Mauritius il divieto riguarda solo chi proviene da Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia, ma le autorità locali si riservano la facoltà di estendere il divieto di ingresso sul territorio anche ad altre categorie di passeggeri (inclusi cittadini italiani provenienti da altre regioni oltre a quelle già menzionate), con scarso o nessun preavviso. Gli Stati Uniti hanno innalzato al livello 4, il massimo, l'allerta per i viaggi nelle zone dell'Italia maggiormente colpite. Per le altre aree del nostro Paese le autorità Usa raccomandano di "riconsiderare" i viaggi non strettamente necessari. Annunciati più rigidi controlli per chi arriva dall'Italia.

La Turchia ha sospeso tutti i collegamenti aerei con l'Italia. Il Montenegro quelli da e per Milano e Bologna. La Repubblica Dominicana i voli da Milano per 30 giorni, Antigua e Barbuda i charter, operati dalla Compagnia Blue Panorama, che collegano settimanalmente le isole caraibiche con l'aeroporto di Milano Malpensa......

Un ecatombe!

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Non capisco una cosa,io sono di Catania,ma prenderò l'aereo a Malpensa,arrivando a Guadalupa,se ci sono problemi X i lombardi e i veneti ,viaggiando con lo stesso aereo penso che non ci dovrebbe essere più essere dal nord o del centro o dal sud,che fanno ci mandano indietro?
Io penso che costa visto che non riesce più a fare scalo dovrebbe annullare tutte le crociere e aspettare tempi migliori.

Parto anch'io il 13/03 da malpensa per Guadaloupe. Ho paura di trascorrere la crociere a bordo della Magica senza poter scendere. Gli italiani ormai sono gli appestati. E Costa non commenta e non risponde alle mail..... non so cosa fare.
 
Credo che anche Costa si stia trovando spiazzata con preclusioni che arrivano all'ultimo secondo...... comunque guardando i dati credo che tra poco gli appestati saranno anche i francesi ed i tedeschi..... siamo solo stati i primi......

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Penso che fra un po' tutto il mondo avra i problemi di noi italiani,purtroppo noi siamo i primi dopo la Cina e ne piangiamo le conseguenze.
Vedrete che quando la dichiareranno globale,saranno tutti capace di conviversi e la paura passerà a rassegnazione e tutto ritornerà come nulla fosse.
 
Credo che anche Costa si stia trovando spiazzata con preclusioni che arrivano all'ultimo secondo...... comunque guardando i dati credo che tra poco gli appestati saranno anche i francesi ed i tedeschi..... siamo solo stati i primi......

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk

Concordo.
E non solo Costa, si può affermare che un po' tutte le compagnie abbiano problemi simili.
 
Ma siamo sempre lì; in questo caso cosa può rispondere se nel giro di qualche ora può cambiare tutto? Da un momento per l'altro sospesi i voli con Milano da parte di American Airlines solo perché l'equipaggio si rifiuta: su che basi si possono dare risposte esaustive?
 
Ciao a tutti e buona domenica !
Sono una quasi sessantenne brianzola, che ha vissuto in pieno la crisi Diossina a Seveso del 1976. Tutto questo mi sa di déjà vu, la situazione attuale e' globale, ma noi sembrava dovessimo estinguerci gia' allora. Non e' successo.
Ai tempi altro che mascherine, nei nostri comuni giravano ronde di personaggi con la tuta bianca che li copriva dalla testa ai piedi, era vietato anche solo pulire gli esterni per la paura di sollevare la polvere, non si poteva mangiare la frutta degli alberi, ci hanno fatto studiare per un semestre in una scuola a 15 km e cosi' via.
E anche allora le polemiche (anche se piu' raccolte) erano le stesse : "Quell'anno l'albergo di Igea Marina, dove andavamo sempre in vacanza coi nonni, ci fece sapere che non ci volevano. Perché eravamo di Seveso". - "Seveso è diventato un marchio. E pensare che l'Icmesa è in territorio di Meda, e che la diossina ha coinvolto anche Cesano Maderno e Desio. Quelli di Meda sono stati bravi a smarcarsi, e hanno continuato a vendere i loro mobili." - "Governo incapace e bla bla bla".
Consiglio ai piu' giovani - o comunque coloro che abitavano lontano - di dare una scorsa a questo articolo, scritto a 40 anni dall'avvenimento.https://milano.repubblica.it/cronaca/2016/07/10/news/disastro_seveso-143783879/
Certi fenomeni sono ciclici ed apparentemente inevitabili; quindi - visto che ora il linguaggio e' globale - scusate tanto la citazione, ma rende l'idea : "shit happens" facciamocene una ragione.
 
Ma siamo sempre lì; in questo caso cosa può rispondere se nel giro di qualche ora può cambiare tutto? Da un momento per l'altro sospesi i voli con Milano da parte di American Airlines solo perché l'equipaggio si rifiuta: su che basi si possono dare risposte esaustive?

Concordo Rodolfo,fino a qs mattina moglie e.figlio rientravano lunedi a scuola,alle 15.00 contrordine...tutto il Friuli scolastico a casa fino al 8 marzo...
 
Aggiungo..domani prima.di entrare in azienda dovro compilare un questionario e se il risultato non rientra in certi parametrj rimarro a casa per due settimane..
 
Credo che bisogna fare un distinguo per situazioni e località. Per certo so che in tutti gli ospedali di Milano e interland, ove possibile, sono stati rinviati interventi su pazienti che potrebbero/ avrebbero bisogno di essere sottoposti a terapia intensiva. La poca disponibilità di tale struttura ( non tutti gli ospedali sono attrezzati) hanno dettato la preoccupazione, in questo caso del Sacco, a non poter far fronte a più emergenze.
Confermo, mio papà è stato dimesso il 23 dicembre dopo un'amputazione e doveva rientrare orta a inizio anno perché durante una tac hanno visto una massa sospetta su un polmone e non erano stati in grado per via della ferita al moncone di fargli una biopsia... credo passeranno mesi prima che lo richiamino! Considerando che non solo il nostro ospedale è una delle strutture attrezzate per l'emergenza (infatti abbiamo già 2 ricoveri in malattie infettive per coronavirus, trasportati qui da noi), ma anche che un intero reparto, medicina d'urgenza (qui a Legnano è l'unico ospedale della provincia ad avere un reparto di medicina d'urgenza) è stato allestito per poter opportunamente isolare i casi sospetti, credo che papà dovrà attendere parecchio per il suo ricovero, speriamo in bene intanto!
Credo che anche Costa si stia trovando spiazzata con preclusioni che arrivano all'ultimo secondo...... comunque guardando i dati credo che tra poco gli appestati saranno anche i francesi ed i tedeschi..... siamo solo stati i primi......

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
Siamo stati i primi, o siamo stati i primi a dichiararlo... vorrei ricordare che il dermatologo milanese ricoverato al Sacco ha accusato i primi sintomi in Germania e rientrava in Italia dopo una serie di convegni tra Grecia e Germania...
Penso che fra un po' tutto il mondo avra i problemi di noi italiani,purtroppo noi siamo i primi dopo la Cina e ne piangiamo le conseguenze.
Vedrete che quando la dichiareranno globale,saranno tutti capace di conviversi e la paura passerà a rassegnazione e tutto ritornerà come nulla fosse.
Esatto... secondo me le altre nazioni ci stanno tenendo ben nascosta la loro situazione interna... troppo bello additare gli italiani... pizza, mandolino... e coronavirus!
Intanto più si va avanti più comincio a temere restrizioni anche dal resto dell'europa verso noi italiani... spero che l'emergenza rientri presto, mancano poco meno di 2 mesi alla mia partenza e ogni giorno che passa ho sempre più paura che salti!
 
Posto che il virus è molto "democratico", cioè non guarda in faccia a nessuno e soprattutto non si ferma davanti ai confini di uno Stato, siamo di fronte a quella che molto probabilmente sarà una pandemia.
Purtroppo la soluzione è unicamente il vaccino e - secondo le fonti ufficiali dell'ISS e al netto di notizie di sperimentazioni in corso in vari Stati - non sarà disponibile prima della fine del 2021...

In tutto ciò, tornando alla discussione, qualcuno ha delle analisi più o meno ufficiali sul mercato delle crociere? Oppure le compagnie stanno ancora vivendo alla giornata?
Come pensano di affrontare il prossimo futuro, intento da qui alla prossima estate/autunno/inverno?
Qualcuno ha notizie?
 
Top