• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

Proprio l’altro giorno ho sentito nei vari tg una notizia di un novantenne guarito dal virus..... certo che, rivalutare i programmi di prevenzione andando indietro di + 9 giorni è sconfortante
 
Ma non avrebbe più senso far sbarcare i passeggeri e metterli in qurantena a terra?
La percentuale dei contagi sul totale è sempre maggiore e tenendoli confinati per lungo tempo tenderà al 100%.
 
Ultima modifica:
Ma non avrebbe più senso far sbarcare i passeggeri e metterli in qurantena a terra?
La percentuale dei contagi sul totale è sempre maggiore e tenendoli confinati per lungo tempo tempo tenderà al 100%.

Probabilmente il problema sono dove metterli. Bisognerebbe anche capire a bordo quali sono le misure, ma ormai tutti erano venuti in contatto con tutti; questo tardivo svilluparsi dei sintomi in qualcuno potrebbe essere indicatore di tempi di incubazione più lunghi dei 14 gg. detti precedentemente.
 
Ma l'aria che circola non è sempre la stessa che io sappia, Viene prelevata dall'esterno, filtrata e immessa in circolo; infatti esistono sui ponti delle navi quelle grandi "griglie" che da una parte aspirano l'aria "inlet" e dall'altra la espellono "outlet" ; è facilissimo imbattersi camminando sui ponti esterni.

Sulle navi da guerra può essere interrotto il flusso dall'esterno se la nave dovesse operare in aree soggette a contaminazione NBC, nucleare, biologica o chimica.
Pero' Rodolfo a pensarci bene l'aria che viene immessa in una cabina ha comunque la possibilita' di diffondersi nei corridoi, attraverso porte e fessure, e quindi in altre cabine in parte; in cabina l'unico sistema che aspira mi sembra sia in bagno. La cabina non e' un sistema stagno.
 
Probabilmente il problema sono dove metterli. Bisognerebbe anche capire a bordo quali sono le misure, ma ormai tutti erano venuti in contatto con tutti; questo tardivo svilluparsi dei sintomi in qualcuno potrebbe essere indicatore di tempi di incubazione più lunghi dei 14 gg. detti precedentemente.

Immagino che dato il numero sia difficile, però tenendoli lì condannano tutti ad ammalarsi.
 
Pero' Rodolfo a pensarci bene l'aria che viene immessa in una cabina ha comunque la possibilita' di diffondersi nei corridoi, attraverso porte e fessure, e quindi in altre cabine in parte; in cabina l'unico sistema che aspira mi sembra sia in bagno. La cabina non e' un sistema stagno.

Ci pensavo pure io.

L'estrattore a depressione è in bagno (per motivi di umidità e... presumo olfattivi); la porta dello stesso è un po rialzata per fargli aspirare parte dell'aria viziata della camera e ovviamente l'aria condizionata.

Direi che per ovvi motivi la potenza di aspirazione
o è maggiore di quella di immissione aria condizionata (e quindi un eventuale virus sospeso resta in cabina e se ne và di là), ma aspira qualcosa anche dal corridoio
o è inferiore (ma sarebbe controproducente) e l'aria viziata se ne esce anche dalla porta di ingresso.

Qua servirebbe un progettista..... son sicuro che non è lasciato al caso.
 
Ci pensavo pure io.

L'estrattore a depressione è in bagno (per motivi di umidità e... presumo olfattivi); la porta dello stesso è un po rialzata per fargli aspirare parte dell'aria viziata della camera e ovviamente l'aria condizionata.

Direi che per ovvi motivi la potenza di aspirazione
o è maggiore di quella di immissione aria condizionata (e quindi un eventuale virus sospeso resta in cabina e se ne và di là), ma aspira qualcosa anche dal corridoio
o è inferiore (ma sarebbe controproducente) e l'aria viziata se ne esce anche dalla porta di ingresso.

Qua servirebbe un progettista..... son sicuro che non è lasciato al caso.

Non sono certo cabine a pressione negativa! Oltre a tutto mi sembra che l'aspiratore in bagno funzioni solo a luci attese.
 
Coronavirus: riflessi sulle crociere

Coronavirus: riflessi sulle crociere

In tutta onesta' questo isolamento economico della Cina non mi dispiace: stanno venendo a galla il quante aziende importano porcherie prodotte laggiu', le lavorano, le smerciano, etc. Abbiamo un saldo negativo di circa 18 miliàrdi di Euro...potremo solo guadagnarci da questa situazione.
allego una foto per il dettaglio


.
803387ba4a197cb6a2976ee52724ffd2.jpg
 
Ultima modifica:
Non sono certo cabine a pressione negativa! Oltre a tutto mi sembra che l'aspiratore in bagno funzioni solo a luci attese.

Decisamente non sono a pressione negativa come le camere operatorie negli ospedali ( dove la pressione è positiva) . Credo però che l'isolamento anche in una nave abbia senso in quanto il virus influenzale si propaga per via aerea ma da contatto ravvicinato, ovvero uno sternuto a meno di tre metri con le particelle di saliva che si diffondono.
C'è da dire che sembra che questo virus sia particolarmente tenace anche sulle superfici con una sopravvivenza di diverse ore, è per questo che si chiede di lavarsi le mani con molta frequenza.
 
Ora sembra che il periodo di incubazione sia di 24 giorni e che anche gli oggetti possano mantenere una eventuale contaminazione per 8/9 giorni. Si capisce più nulla; oltretutto le notizie che ci pervengono sono contrastanti.

Proprio in merito a queste ultime notizie mi è venuto il pensiero che in nave si possa diffondere il virus tramite le condotte dell'aria condizionata. Se è vero quel che si dice, ovvero che il virus può resistere fino a 9 giorni su molti oggetti o materiali, chi mi dice che un soggetto infetto, che starnutisce dinnanzi ad una griglia di aspirazione, non possa inoculare l'infezione ad altri passeggeri proprio dall'aria condizionata?
Io credo che i sanitari di bordo abbiano pensato a questa eventualità, e magari siano corsi ai ripari sanificando i condotti e delimitando la zona di aspirazione. Ma magari lo hanno fatto quando ormai il virus era già in circolazione.
 
Non ti so rispondere. Quando l'aria viene prelevata dall'esterno non è che entri subito in circolo, ma viene prima filtrata, riscaldata o raffreddata in relazione alla temperatura esterna e a quella richiesta all'interno della nave.
Addirittura se la nave è previsto transiti in aree geografiche dove siano possibili tempeste di sabbia, le prese d'ingresso vengono ulteriormente ricoperte con geotessuto per un filtraggio, grossolano, ulteriore preventivo.

50795486_10213054847141298_4140851903640633344_o.jpg


51112749_10213054865501757_2513072909207994368_o.jpg
Ma i filtri dei sistemi di aerazione non sono sufficienti a fermare i batteri e ancora meno i virus che sono molto più piccoli. Si dovrebbero usare i filtri HEPA come quelli che sono installati nelle cappe a flusso laminare usate in laboratorio

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi ma basta un pulsante dell'ascensore...un corrimano...la porta di un bagno o il bancone del bar...vi rendete conto di quanto e' facile?
 
Le navi sono dotate di impianti per l'estrazione dell'aria viziata, comprese le cabine. Se poi questi impianti di trattamento dell'aria sono adatti a contenere attraverso i filtri virus e batteri, questo non lo so; ma una nave passeggeri pur godendo di certi confort, previsti dalle normative, non credo sia progettata alla stregua di una nave militare, di una stanza di isolamento o sala operatoria.

Poi se seguiamo link onnipresenti nell'WEB faremmo bene non salire mai su di una nave da crociera, perchè gli ambienti vengono ritenuti altamente inquinati e dannosi alla salute. Del resto, se si vuol ampliare il discorso, nelle nostre cucine quando adoperiamo i fornelli, nell'aria sono in sospensione agenti inquinanti anche 30 volte superiori a quelli che si possono riscontrare in una normale strada trafficata.

Un link con lo schema di una cabina della Vision of the Seas

https://books.google.it/books?id=V6...=onepage&q=ricircolo aria cabina nave&f=false
 
Non sono certo cabine a pressione negativa! Oltre a tutto mi sembra che l'aspiratore in bagno funzioni solo a luci attese.

Ciao Maurizio, cosa rara, mi sento di contraddirti.
Non c'è una ventola dietro ma è un singolo tubo a depressione che passa per piu cabine;, questo posso garantirtelo, è sempre in esercizio.

Modifica :
Ecco, come non detto... ho visto ora lo schema di una cabina postato da Rodolfo, mò me lo studio, in ogni caso è sempre acceso perchè la ventola che estrae è solidale con quella del clima (quindi prob. pressione differenziale zero).
 
Ultima modifica:
Ma, scusate, pensate che il virus si possa trasmettere attraverso l'impianto di trattamento aria? Non sono un medico, ma in base a ciò che leggo sul sito dell'istituto superiore di sanità:

"Trasmissione, prevenzione e trattamento

Trasmissione
I coronavirus umani si trasmettono da una persona infetta a un’altra attraverso:

la saliva, tossendo e starnutendo

contatti diretti personali

le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi

una contaminazione fecale (raramente).

Nuovo coronavirus 2019-nCoV: il punto sui meccanismi di trasmissione
Nel*Situation Report*– 12, pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il 1 febbraio 2020 viene fatto il punto sui meccanismi di trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV.
*
Sulla base dei dati al momento disponibili, l’OMS ribadisce che il contatto con i casi sintomatici (persone che hanno contratto l’infezione e hanno già manifestato i sintomi della malattia) è il motore principale della trasmissione del nuovo coronavirus 2019-nCoV."



Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
 
Può darsi che mi sia fatto un film tutto mio immaginando il cinese, o chi per esso, che starnuta davanti ad una griglia di areazione. E così le goccioline contaminate entrano nei condotti fino ad arrivare a contatto con altre persone.
 
Buongiorno, "dovrei" imbarcarmi sulla Anhem giovedì 23, qualcuno ha notizie sui 4 fermati e ricoverati? Inizio a dubitare se andare oppure no. Ho letto sul sito della compagnia che per la partenza di questa settimana si poteva scegliere di non partire e venivano restituiti i soldi. Per la partenza della prossima settimana non si legge ancora nulla.
 
Buongiorno, "dovrei" imbarcarmi sulla Anhem giovedì 23, qualcuno ha notizie sui 4 fermati e ricoverati? Inizio a dubitare se andare oppure no. Ho letto sul sito della compagnia che per la partenza di questa settimana si poteva scegliere di non partire e venivano restituiti i soldi. Per la partenza della prossima settimana non si legge ancora nulla.

Nessun caso a bordo. Allarme rientrato. La nave è partita ieri sera con itinerario modificato.
 
Comunque coronavirus a parte .... quest'anno è partito in salita per le compagnie crocieristiche. poco fa è uscita la notizia che l'Air Italy, la compagnia alla quale si affidava la Costa per far arrivare i crocieristi "caraibici" a Milano dove prendere il volo per Guadalupe , è fallita e terrà tutti gli aerei a terra. Mi immagino che due giorni di fuoco passeranno in Costa per cercare in tempo utile tutte le riprotezioni ..... scusate l'off topic.
 
Top