U
Utente cancellato
Guest
Proprio l’altro giorno ho sentito nei vari tg una notizia di un novantenne guarito dal virus..... certo che, rivalutare i programmi di prevenzione andando indietro di + 9 giorni è sconfortante
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Ma non avrebbe più senso far sbarcare i passeggeri e metterli in qurantena a terra?
La percentuale dei contagi sul totale è sempre maggiore e tenendoli confinati per lungo tempo tempo tenderà al 100%.
Pero' Rodolfo a pensarci bene l'aria che viene immessa in una cabina ha comunque la possibilita' di diffondersi nei corridoi, attraverso porte e fessure, e quindi in altre cabine in parte; in cabina l'unico sistema che aspira mi sembra sia in bagno. La cabina non e' un sistema stagno.Ma l'aria che circola non è sempre la stessa che io sappia, Viene prelevata dall'esterno, filtrata e immessa in circolo; infatti esistono sui ponti delle navi quelle grandi "griglie" che da una parte aspirano l'aria "inlet" e dall'altra la espellono "outlet" ; è facilissimo imbattersi camminando sui ponti esterni.
Sulle navi da guerra può essere interrotto il flusso dall'esterno se la nave dovesse operare in aree soggette a contaminazione NBC, nucleare, biologica o chimica.
Probabilmente il problema sono dove metterli. Bisognerebbe anche capire a bordo quali sono le misure, ma ormai tutti erano venuti in contatto con tutti; questo tardivo svilluparsi dei sintomi in qualcuno potrebbe essere indicatore di tempi di incubazione più lunghi dei 14 gg. detti precedentemente.
Pero' Rodolfo a pensarci bene l'aria che viene immessa in una cabina ha comunque la possibilita' di diffondersi nei corridoi, attraverso porte e fessure, e quindi in altre cabine in parte; in cabina l'unico sistema che aspira mi sembra sia in bagno. La cabina non e' un sistema stagno.
Ci pensavo pure io.
L'estrattore a depressione è in bagno (per motivi di umidità e... presumo olfattivi); la porta dello stesso è un po rialzata per fargli aspirare parte dell'aria viziata della camera e ovviamente l'aria condizionata.
Direi che per ovvi motivi la potenza di aspirazione
o è maggiore di quella di immissione aria condizionata (e quindi un eventuale virus sospeso resta in cabina e se ne và di là), ma aspira qualcosa anche dal corridoio
o è inferiore (ma sarebbe controproducente) e l'aria viziata se ne esce anche dalla porta di ingresso.
Qua servirebbe un progettista..... son sicuro che non è lasciato al caso.
Non sono certo cabine a pressione negativa! Oltre a tutto mi sembra che l'aspiratore in bagno funzioni solo a luci attese.
Ora sembra che il periodo di incubazione sia di 24 giorni e che anche gli oggetti possano mantenere una eventuale contaminazione per 8/9 giorni. Si capisce più nulla; oltretutto le notizie che ci pervengono sono contrastanti.
Ma i filtri dei sistemi di aerazione non sono sufficienti a fermare i batteri e ancora meno i virus che sono molto più piccoli. Si dovrebbero usare i filtri HEPA come quelli che sono installati nelle cappe a flusso laminare usate in laboratorioNon ti so rispondere. Quando l'aria viene prelevata dall'esterno non è che entri subito in circolo, ma viene prima filtrata, riscaldata o raffreddata in relazione alla temperatura esterna e a quella richiesta all'interno della nave.
Addirittura se la nave è previsto transiti in aree geografiche dove siano possibili tempeste di sabbia, le prese d'ingresso vengono ulteriormente ricoperte con geotessuto per un filtraggio, grossolano, ulteriore preventivo.
![]()
![]()
Non sono certo cabine a pressione negativa! Oltre a tutto mi sembra che l'aspiratore in bagno funzioni solo a luci attese.
Buongiorno, "dovrei" imbarcarmi sulla Anhem giovedì 23, qualcuno ha notizie sui 4 fermati e ricoverati? Inizio a dubitare se andare oppure no. Ho letto sul sito della compagnia che per la partenza di questa settimana si poteva scegliere di non partire e venivano restituiti i soldi. Per la partenza della prossima settimana non si legge ancora nulla.