• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

Spero che il caso della Princess sia stato una scuola sufficiente. Se avessero fatto sbarcare subito le persone a bordo e avessero confinato loro in aree diverse non si sarebbero stati i 500 contagi.

Se, se....con il senno di dopo...
C’erano strutture adatte a confinare un tal numero di persone?
Il virus dovrebbe avere un periodo di incubazione di 15 giorni, i 500 potevano già essere stati contagiati e manifestare la malattia solo ora.
Le incognite sono tante, le autorità giapponesi hanno preso una decisione, giusta o sbagliata che sia, ma che in quel momento sembrava la più adatta a contenere l’epidemia.



Sent from my iPhone using Tapatalk
 
Infatti non é che sia tanto facile per non dire impossibile trovare un posto idoneo per tenere quasi 4000 persone in quarantena. Sarebbe già un problema gestirne qualche centinaio.


Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
 
Spero che il caso della Princess sia stato una scuola sufficiente. Se avessero fatto sbarcare subito le persone a bordo e avessero confinato loro in aree diverse non vi sarebbero stati i 500 contagi.

Martina, forse sarebbe stata la soluzione migliore ma trovare migliaia di posti “ stagni “ credo non sarebbe stato facile in nessuna nazione e anche la logistica per portare ciascuno di loro in ogni paese sarebbe stata immane. Credo abbiano scelto l’unico compromesso fattibile.
 
Se, se....con il senno di dopo...
C’erano strutture adatte a confinare un tal numero di persone?
Il virus dovrebbe avere un periodo di incubazione di 15 giorni, i 500 potevano già essere stati contagiati e manifestare la malattia solo ora.
Le incognite sono tante, le autorità giapponesi hanno preso una decisione, giusta o sbagliata che sia, ma che in quel momento sembrava la più adatta a contenere l’epidemia.



Sent from my iPhone using Tapatalk
Certamente molti erano gia’ stati contagiati, molti altri sono stati contagiati dopo considerando i 14gg. di incubazione perche’ ancora ieri ci sono stati un’ottantina di nuovi contagi.
Ho letto anche di 2 decessi.
 
Brutta notizia: oggi dal sito di Repubblica
"Coronavirus, contagiato 38enne italiano: ricoverato in gravi condizioni a Codogno. Era stato a cena con un amico tornato dalla Cina"
 
Purtroppo non è finita anche se un giorno ci dicono che il contagio ha raggiunto l'apice e i contagi e le morti diminuiscono e il giorno successivo tutto il contrario. Chissà dove sta la verità (e forse nessuno proprio lo sa).
 
Brutta notizia: oggi dal sito di Repubblica
"Coronavirus, contagiato 38enne italiano: ricoverato in gravi condizioni a Codogno. Era stato a cena con un amico tornato dalla Cina"
Lo stavamo solo aspettando. I virologi Italiani lo sapevano giá. Per pura questione economica non si chiudono le frontiere.

Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
 
Infatti non é che sia tanto facile per non dire impossibile trovare un posto idoneo per tenere quasi 4000 persone in quarantena. Sarebbe già un problema gestirne qualche centinaio.


Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk

Martina, forse sarebbe stata la soluzione migliore ma trovare migliaia di posti “ stagni “ credo non sarebbe stato facile in nessuna nazione e anche la logistica per portare ciascuno di loro in ogni paese sarebbe stata immane. Credo abbiano scelto l’unico compromesso fattibile.

Se, se....con il senno di dopo...
C’erano strutture adatte a confinare un tal numero di persone?
Il virus dovrebbe avere un periodo di incubazione di 15 giorni, i 500 potevano già essere stati contagiati e manifestare la malattia solo ora.
Le incognite sono tante, le autorità giapponesi hanno preso una decisione, giusta o sbagliata che sia, ma che in quel momento sembrava la più adatta a contenere l’epidemia.



Sent from my iPhone using Tapatalk

Il problema logistico lo hanno avuto comunque. Perchè vista la situazione stanno rimpatriando le persone per poi tenerle nuovamente in quarantena nella propria Nazione.
Avrebbero dovuto farlo subito. I contagi non sarebbero stati così tanti e molte persone non si sarebbero ammalate.
A posteriori è palese sia stata una decisione sbagliata. Importante è prenderne atto e non ripetere l'errore.

Un pensiero a chi ha perso la vita e condoglianze alle famiglie.
 
Ciao Martina. Chiaro che col senno del poi diventa tutto più facile. Sicuramente non avevano previsto che assumesse, nonostante le precauzioni, una diffusione così enorme; alla fine son state contagiate più di 600 persone e proprio questa mattina in una intervista Iwata Kentaro, un medico infettivologo della Kobe University, che ha fatto un controllo sulla nave, ha denunciato che a bordo non ci fosse, fin dall'inizio, alcun professionista esperto nel contenimento dell'infezione, ma solo burocrati. Sigh!!!ulla

L'importante è come dici tu far tesoro degli errori.
 
Ciao Martina. Chiaro che col senno del poi diventa tutto più facile. Sicuramente non avevano previsto che assumesse, nonostante le precauzioni, una diffusione così enorme; alla fine son state contagiate più di 600 persone e proprio questa mattina in una intervista Iwata Kentaro, un medico infettivologo della Kobe University, che ha fatto un controllo sulla nave, ha denunciato che a bordo non ci fosse, fin dall'inizio, alcun professionista esperto nel contenimento dell'infezione, ma solo burocrati. Sigh!!!ulla

L'importante è come dici tu far tesoro degli errori.

Si esatto. Bisogna prenderne atto ed andare avanti cercando soluzioni migliori (nella speranza, ardua, che non ricapiti in altre navi).
Mi chiedo se per chi si è ammalato a bordo, non ci sono gli estremi per "sequestro di persona".
Alla fine sono stati costretti a stare in un luogo chiuso con un virus in circolazione impossibilitati a scendere.
Ed hanno anche obbligato l'equipaggio a lavorare in condizioni fuori dalla loro portata.
Altro che sicurezza sul luogo di lavoro.
 
Lo stavamo solo aspettando. I virologi Italiani lo sapevano giá. Per pura questione economica non si chiudono le frontiere.

Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk

Unica arma possibile, sarebbe stato il contenimento delle persone provenienti dai focolai! STOP! Nessuna altra misura!
Tutti coloro che provenivano dalla Cina continentale in quarantena forzata.
Invece, come al solito, i politici si sono riempiti la bocca con discorsoni, prendendosi meriti di aver deciso l'immediata chiusura dei voli da e per la CIna, mentre entravano ed ancora entrano persone che provengono da zone ad alto contagio. Politici che hanno pensato prima a combattere la denigrazione dei cinesi anzichè preoccuparsi della salute pubblica! E' una vergogna!
 
Ultima modifica:
Unica arma possibile, sarebbe stato il contenimento delle persone provenienti dai focolai! STOP! Nessuna altra misura!
Tutti coloro che provenivano dalla Cina continentale in quarantena forzata.
Invece, come al solito, i politici si sono riempiti la bocca con discorsoni, prendendosi meriti di aver deciso l'immediata chiusura dei voli da e per la CIna, mentre entravano ed ancora entrano persone che provengono da zone ad alto contagio. Politici che hanno pensato prima a combattere la denigrazione dei cinesi anzichè preoccuparsi della salute pubblica! E' una vergogna!

È stato confermato che il soggetto che proveniva dalla Cina non è positivo al Coronavirus.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo i contagiati salgono a 6 e a 250 le persone in quarantena.
Maurizio io purtroppo sono sempre stato pessimista dall'inizio e a mio modo di vedere, si trattava solo di aspettare per avere anche noi i nostri casi nonostante le rassicurazione di esperti e politici.
E mi aspetto, ma mi auguro di essere smentito, che prima o dopo ne vedremo degli altri compresa qualche nave.
 
Ultima modifica:
È stato confermato che il soggetto che proveniva dalla Cina non è positivo al Coronavirus.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è attualmente positivo, ma da quanto ho letto nelle scorse settimane ha manifestato per alcuni giorni dei lievi sintomi influenzali... avrà delle buone difese immunitarie e non si è accorto di aver contratto il Covid-19...

Maurizio io purtroppo sono sempre stato pessimista dall'inizio e a mio modo di vedere, si trattava solo di aspettare per avere anche noi i nostri casi nonostante le rassicurazione di esperti e politici.
E mi aspetto, ma mi auguro di essere smentito, che prima o dopo ne vedremo degli altri compresa qualche nave.

Speriamo tu sia smentito, ma la vedo dura... il 38enne in gravi condizioni è manager di una nota azienda della zona, se qualche dipendente avesse in incubazione il virus potrebbe averlo già portato chissà dove, non solo nei 3 paesi messi in quarantena... Vedremo l'evolversi nei prossimi giorni, io personalmente prendendo i mezzi tutti i giorni a Milano credo che eviterò, finché non ci saranno smentite o rassicurazioni, di avvicinarmi a mio papà che è immunodepresso, ha già rischiato per una polmonite "normale" 2 anni fa ed è meglio limitare qualsiasi rischio...
 
Rodolfo io la penso esattamente come te. Per l'Europa questo é solo l'inizio. Nessun paese neppure i più avanzati sono in grado di mantenere una quarantena perfetta, figuriamoci i paesi asiatici che hanno sacche di povertà di milioni di persone e che anche se si ammalano non possono venire diagnosticate . Avete visto le splendide foto della scuola di un villaggio inviateci dai nostri compagni su Costa Fortuna? Pensate che quei bambini possano fare analisi in caso di raffreddore e febbre? Che possano lavarsi di frequente le mani ?
La prevenzione é solo un'illusione.
Pensate solo a tutte le navi da crociera a spasso in quei mari asiatici con i croceristi che visitano tanti luoghi frequentati dai nativi senza avere la certezza che tutti gli infetti o possibili tali siano stati individuati. Questi croceristi tornano a bordo e sbarcheranno poi nei loro paesi di origine e saranno i portatori del nuovo virus. E così gli aerei pieni di turisti o di uomini d'affari.
Se é vero che ogni ammalato può contagiare due persone, l'ampiezza del contagio é pari a 2 elevato alla seconda!
 
Top