Notizia di oggi sul sito della Farnesina:
3.3.2020
COVID-19 (nuovo coronavirus). Misure restrittive.: A seguito dei casi di COVID-19 registrati in alcune regioni italiane e al fine di prevenirne la diffusione, le autorità omanite hanno stabilito il divieto di ingresso nel Paese da tutte le frontiere aeroportuali, terrestri e portuali per tutti i cittadini italiani, con la sola eccezione dei cittadini italiani in possesso di un visto di residenza in Oman. Tale restrizione si applica indipendentemente dalla località di partenza del volo e della compagnia aerea utilizzata. Dal 1 marzo sono stati sospesi per un mese i collegamenti aerei (charter diretti) tra Milano e Salalah o Fiumicino/Verona e Salalah. I voli Oman Air da Milano per Mascate continuano ad essere operativi ma non accettano a bordo cittadini italiani con destinazione finale l’Oman, a meno che non siano già in possesso di un visto di residenza in Oman. I passeggeri italiani che hanno solo un transito a Mascate per una destinazione finale diversa dall’Oman possono invece essere imbarcati. Le autorità locali potrebbero rivedere tale decisione, anche in senso restrittivo, con scarso o nessun preavviso.
Sembra che non si potrà scendere, ci sarebbe inoltre la Splendida che parte il 12 da Dubai e oltre Oman aveva la Giordania che è chiusa pure.
Tempi molto duri per le compagnie e per il turismo tutto.
Queste le ultime notizie per Singapore dalla Farnesina:
3.3.2020
Covid-19 (Nuovo coronavirus). Aggiornamento: Le autorità locali hanno disposto il divieto di ingresso a Singapore e di transito dall’aeroporto di Changi per tutti i viaggiatori che siano stati in Iran, Corea del Sud o Nord Italia nei 14 giorni precedenti l’arrivo a Singapore. Tale divieto entrerà in vigore a partire dalle 23.59 locali di mercoledì 4 marzo e riguarderà chiunque provenga dalle aree menzionati e dichiari sotto la propria responsabilità di aver soggiornato o essere transitato in tali aree nei 14 giorni precedenti. Per quanto riguarda l’Italia, la restrizione non si applicherà ai viaggiatori che non si siano recati nel Nord nel periodo in riferimento. Sempre a partire dalle 23.59 del 4 marzo, tutti i viaggiatori, di qualsiasi provenienza e nazionalità che dovessero presentare sintomi compatibili con l’infezione da COVID-19 potranno essere sottoposti ad esami clinici e trattenuti presso le strutture aeroportuali in attesa del risultato (circa 6 ore). A coloro che rifiuteranno di sottoporsi al test, sarà negato l’ingresso nel Paese. E’ inoltre disposto il divieto di ingresso e transito per i titolari di passaporto cinese e per tutti i viaggiatori che siano stati nella Cina continentale (il divieto non si applica alle regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao) negli 14 giorni precedenti l’arrivo a Singapore. Il divieto di ingresso al rientro dalla Cina non si applica ai cittadini singaporeani, ai residenti permanenti e ai possessori di visti di lunga durata, che sono sottoposti a 14 giorni di congedo obbligatorio da lavoro o a quarantena se provenienti dalla provincia dell’Hubei. La misura è operativa dal 1 febbraio 2020 e si applica anche ai viaggiatori in transito.
Alcuni aeroporti hanno adottato misure speciali per i passeggeri provenienti da Singapore Si raccomanda, prima di mettersi in viaggio, di effettuare adeguate verifiche presso il proprio vettore o la propria agenzia di viaggi.
Per maggior informazioni sulle misure adottate dalle autorità di Singapore, consultare il sito web del locale Ministero della Salute, al link: https://www.moh.gov.sg/news-highlig...es-in-response-to-escalating-global-situation.
Per i residenti (cittadini di Singapore e residenti permanenti) e per i titolari di visti di lunga durata con storia di viaggio recente in Iran, Nord Italia e Repubblica di Corea negli ultimi 14 giorni è rilasciato al rientro nel Paese un avviso (stay-home notice) che obbliga a soggiornare nel luogo di residenza a Singapore per un periodo di 14 giorni
A questo punto mi chiedo: Per chi è stato nel nord Italia e dovrà partire lunedì con crociera da Singapore, come farà a raggiungere la nave?
Per questi comunicati servitevi per cortesia della sezione apposita aperta in scali.
Grazie!