• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

Notizia di oggi sul sito della Farnesina:

3.3.2020
COVID-19 (nuovo coronavirus). Misure restrittive.: A seguito dei casi di COVID-19 registrati in alcune regioni italiane e al fine di prevenirne la diffusione, le autorità omanite hanno stabilito il divieto di ingresso nel Paese da tutte le frontiere aeroportuali, terrestri e portuali per tutti i cittadini italiani, con la sola eccezione dei cittadini italiani in possesso di un visto di residenza in Oman. Tale restrizione si applica indipendentemente dalla località di partenza del volo e della compagnia aerea utilizzata. Dal 1 marzo sono stati sospesi per un mese i collegamenti aerei (charter diretti) tra Milano e Salalah o Fiumicino/Verona e Salalah. I voli Oman Air da Milano per Mascate continuano ad essere operativi ma non accettano a bordo cittadini italiani con destinazione finale l’Oman, a meno che non siano già in possesso di un visto di residenza in Oman. I passeggeri italiani che hanno solo un transito a Mascate per una destinazione finale diversa dall’Oman possono invece essere imbarcati. Le autorità locali potrebbero rivedere tale decisione, anche in senso restrittivo, con scarso o nessun preavviso.


Sembra che non si potrà scendere, ci sarebbe inoltre la Splendida che parte il 12 da Dubai e oltre Oman aveva la Giordania che è chiusa pure.
Tempi molto duri per le compagnie e per il turismo tutto.

Queste le ultime notizie per Singapore dalla Farnesina:
3.3.2020
Covid-19 (Nuovo coronavirus). Aggiornamento: Le autorità locali hanno disposto il divieto di ingresso a Singapore e di transito dall’aeroporto di Changi per tutti i viaggiatori che siano stati in Iran, Corea del Sud o Nord Italia nei 14 giorni precedenti l’arrivo a Singapore. Tale divieto entrerà in vigore a partire dalle 23.59 locali di mercoledì 4 marzo e riguarderà chiunque provenga dalle aree menzionati e dichiari sotto la propria responsabilità di aver soggiornato o essere transitato in tali aree nei 14 giorni precedenti. Per quanto riguarda l’Italia, la restrizione non si applicherà ai viaggiatori che non si siano recati nel Nord nel periodo in riferimento. Sempre a partire dalle 23.59 del 4 marzo, tutti i viaggiatori, di qualsiasi provenienza e nazionalità che dovessero presentare sintomi compatibili con l’infezione da COVID-19 potranno essere sottoposti ad esami clinici e trattenuti presso le strutture aeroportuali in attesa del risultato (circa 6 ore). A coloro che rifiuteranno di sottoporsi al test, sarà negato l’ingresso nel Paese. E’ inoltre disposto il divieto di ingresso e transito per i titolari di passaporto cinese e per tutti i viaggiatori che siano stati nella Cina continentale (il divieto non si applica alle regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao) negli 14 giorni precedenti l’arrivo a Singapore. Il divieto di ingresso al rientro dalla Cina non si applica ai cittadini singaporeani, ai residenti permanenti e ai possessori di visti di lunga durata, che sono sottoposti a 14 giorni di congedo obbligatorio da lavoro o a quarantena se provenienti dalla provincia dell’Hubei. La misura è operativa dal 1 febbraio 2020 e si applica anche ai viaggiatori in transito.
Alcuni aeroporti hanno adottato misure speciali per i passeggeri provenienti da Singapore Si raccomanda, prima di mettersi in viaggio, di effettuare adeguate verifiche presso il proprio vettore o la propria agenzia di viaggi.
Per maggior informazioni sulle misure adottate dalle autorità di Singapore, consultare il sito web del locale Ministero della Salute, al link: https://www.moh.gov.sg/news-highlig...es-in-response-to-escalating-global-situation.
Per i residenti (cittadini di Singapore e residenti permanenti) e per i titolari di visti di lunga durata con storia di viaggio recente in Iran, Nord Italia e Repubblica di Corea negli ultimi 14 giorni è rilasciato al rientro nel Paese un avviso (stay-home notice) che obbliga a soggiornare nel luogo di residenza a Singapore per un periodo di 14 giorni

A questo punto mi chiedo: Per chi è stato nel nord Italia e dovrà partire lunedì con crociera da Singapore, come farà a raggiungere la nave?

Per questi comunicati servitevi per cortesia della sezione apposita aperta in scali.
Grazie!
 
Mi domando.

Le nuove disposizioni del Governo in materia di contenimento del virus prevedono, tra le altre iniziative, di evitare i luoghi affollati, di tenere una distanza di un metro tra un individuo e l'altro, meglio due metri in luoghi particolarmente affollati, quindi praticamente no autobus, metro, treni, aerei.......

E le navi non ricadono in queste disposizioni?

https://www.nextquotidiano.it/coronavirus-nuove-regole-del-governo-per-emergenza/
 

Anche su Costa Victoria un gruppo di italiani è stato rimpatriato a metà crociera in India e Maldive.


Purtroppo ci si ricorda che esistono le navi solo quando succede qualcosa di negativo, tantomeno ci si ricorda dei marittimi che ci sono imbarcati.
 
Posto il mio contributo:
partenza da Dubai con msc bellissima:
La msc mi ha detto che all'aeroporto non verranno fatti i tamponi agli italiani in quanto considerati passeggeri in transito che saranno portati tutti in navi (mi sembra una cosa positiva se vera).
La situazione in Oman è tutta da verificare. oggi è in porto la MSC Lirica, sarebbe utile capire se sono scesi gli italiani.
In caso di mia rinuncia avrei una penale sul viaggio del 100% senza possibilità di modifica date.
Grazie
 
Salve a tutti. Sono della provincia di Bari e dovrei partire venerdì mattina da Malpensa per Guadalupe. Poichè la situazione virus è abbastanza grave ho mandato una mail all'Ufficio Prenotazioni Costa chiedendo chiarimenti prima di partire e a scanso di equivoci per non subire la beffa di essere rimandato indietro. Ho proposto anche l'eventualità di essere spostato su qualche altra crociera in estate. Fossi da solo partirei ma non voglio far patire le conseguenze anche a mia moglie. Attendo pazientemente, ma non a lungo, una risposta da Costa e non mancherò di aggiornare. Un cordiale saluto a tutti.

ciao JonnyV, siete poi partiti?
 
Mi domando.

Le nuove disposizioni del Governo in materia di contenimento del virus prevedono, tra le altre iniziative, di evitare i luoghi affollati, di tenere una distanza di un metro tra un individuo e l'altro, meglio due metri in luoghi particolarmente affollati, quindi praticamente no autobus, metro, treni, aerei.......

E le navi non ricadono in queste disposizioni?

https://www.nextquotidiano.it/coronavirus-nuove-regole-del-governo-per-emergenza/


Purtroppo temo che presto dovremo arrenderci tutti a questa eventualità, poiché le navi sono ad altissimo rischio.
In Cina hanno rallentato molto il diffondersi del virus applicando misure davvero drastiche, come quarantena e coprifuoco per tutti.

L'alternativa (impossibile) è di ammettere a bordo solo coloro che hanno un test negativo, così da essere certi di non averlo pur essendo sani e da avere tutta la popolazione sana a bordo.
Ma questo non ti evita di contrarlo ad ogni sbarco.
Insomma.... non se ne uscirà mai se non con il vaccino. :(
 
Continuano a ripetere di evitare i luoghi affollati: la nave non viene considerata luogo affollato? Per non parlare delle code agli imbarchi/sbarchi, Il trovarsi gomito a gomito a teatro , al ristorante, sui lettini prendisole ecc. con un viaggio aereo di 10 ore per imbarcarsi in Guadalupa . Tutto ciò non è contrario alle disposizioni emanate ieri dal Governo?
 
È il ragionamento che ho fatto io alla mia agenzia questa mattina.... che sta cercando di contattare costa ma..... Hot line.
Mi sono domandata: ma quando una nave è fuori da acque territoriali da quello che ne so io è considerata territorio dello stato di cui batte bandiera quindi non dovrebbero applicarsi le leggi di quello stato?

Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk
 
Se è fuori dalle acque territoriali, come fa uno altro stato applicare le sue regole? Una nave è soggetta alle leggi dello stato che la ospita, a meno che non sia una nave militare,
 
Te lo hanno detto al telefono o per iscritto? Perchè al telefono mi hanno detto una cosa e cioè mi hanno confermato come a te la possibilità di recesso 21 giorni prima, mentre nella mail che mi sono fatta inviare per aver tracciabilità, dicono che fanno fede le condizioni generali di contratto (possibilità di disdire 60 giorni prima della partenza pagando 50 € a persona. Scusatemi ma c'è qualcosa che non mi quadra.
Oggi ho ricevuto le risposte via mail:

- Msc mi confermato per iscritto la possibilità di recesso 21 giorni prima della partenza per la mia mini crociera di Maggio nel Mediterraneo. (Prenotata in Dicembre) La crociera attualmente risulta confermata senza variazioni.

- Costa mi ha confermato per iscritto la possibilità di recesso 30gg prima della partenza per la crociera di Giugno in Giappone e Sud Corea. (Prenotata in Dicembre) La crociera attualmente risulta confermata senza variazioni.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
 
Top