• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Personalmente penso che il mercato sudamericano sia saturo... Royal Caribbean aveva scommesso su quest'area per il 2009... ben 3 navi... per poi decidere di mantenere la Radiance negli States. Navi troppo orientate verso gli Americani per rischiare in quell'area.

Costa e MSC controllano il mercato... ma esiste anche un tour operator brasiliano molto forte che da anni noleggia le navi di compagnie spagnole e non solo. Ad esempio le unita' Pullmantur e Iberocruceros sono richiestissime.

Sinceramente spero che da questa crisi nasca un ridimensionamento dei prezzi per talune aree sino ad oggi sin troppo care: mi riferisco al Nord Europa... dove i prezzi, a parte certe offerte di compagnie americane, sono quello che sono, ossia davvero alti.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Ciao
vorrei rispondere a quanto scritto da Rodolfo, non ho dubbi che le navi Costa in partenza da Venezia siano sempre piene, il problema è che per riempirle stanno facendo dei grossi sconti, quindi il margine di guadagno si riduce drasticamente :cry: .
Da non sottovalutare anche il fatto che a bordo i passeggeri spendono poco o peggio ancora niente, sulla carta Costa si trovano addebitate solo le mance e fanno un sacco di storie anche per pagare quelle, vi assicuro che ne ho visti molti lamentarsi al momento del saldo del conto.
Speriamo che la crisi passi in fretta, perchè di questo passo è difficile essere ottimisti. :!:
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

L'essenziale e' che un margine di guadagno ci sia comunque. :wink:

Come ho detto un aspetto positivo della crisi potrebbe essere il giusto ridimensionamento dei prezzi in certe aree geografiche.

La crisi prima o poi passera'... non e' di certo la prima che ci troviamo ad affrontare... o vi siete scordati il passato crollo della lira diversi anni fa ?
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

micia73 ha detto:
Ciao
vorrei rispondere a quanto scritto da Rodolfo, non ho dubbi che le navi Costa in partenza da Venezia siano sempre piene, il problema è che per riempirle stanno facendo dei grossi sconti, quindi il margine di guadagno si riduce drasticamente :cry: .
Da non sottovalutare anche il fatto che a bordo i passeggeri spendono poco o peggio ancora niente, sulla carta Costa si trovano addebitate solo le mance e fanno un sacco di storie anche per pagare quelle, vi assicuro che ne ho visti molti lamentarsi al momento del saldo del conto.
Speriamo che la crisi passi in fretta, perchè di questo passo è difficile essere ottimisti. :!:

Lo sappiamo; ma questo vale per tutti. Quasi tuttte le compagnie stanno concludendo la stagione proponendo offerte, sconti o facilitazioni. In ogni caso Costa era un esempio. E ho anche detto che bisogna vedere a 2008 concluso, il risultato del terzo quadrimestre, per capirne qualcosa in più. Poi bisognerebbe vedere se le prenotazioni son frutto dei mesi passati o dell'ultimo momento, e la cosa assumerebbe un significato diverso.
Tuttavia, se confermato, Iberocruceros ha cancellato due crociere; potrebbe voler dire che, nonostante gli sconti - ammesso che tale compagnia li proponga -, i passeggeri non arrivano o che non hanno, come dici tu, convenienza a tener la nave in servizio su quel percorso.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

A proposito ella crisi in Spagna riporto di seguito ques'articolo tratto da Guida Viaggi

Iberocruceros a gestione Costa dal 1° dicembre
La designazione di Mario Martini alla testa di Iberocruceros non è solo un cambio al vertice per la joint venture tra l'italiana Costa e la spagnola Orizonia. La nomina si integra ad un intero passaggio di consegne, un cambiamento di prospettiva che è lo stesso neo amministratore delegato a spiegarci. "Mi sono stati conferiti pieni poteri per riorganizzare ed accelerare lo sviluppo della società. Passiamo dalla gestione da parte di un tour operator (Iberojet, ndr) che tra le varie attività ha al suo interno anche la vendita di crociere, a quella totalmente crocieristica, da parte di una compagnia, Costa, che seguirà direttamente la parte commerciale".
Il passaggio sarà ufficiale dal 1° dicembre ma, assicura Martini, non si accompagnerà ad alcun mutamento azionario (le quote sono ripartire tra il 75% di Costa e il 25% di Orizonia). L'obiettivo è chiaro e, per il momento, tutto spagnolo: "usare l'esperienza acquisita per penetrare ancor di più su tutto il territorio, riuscire a riempire facilmente tre navi. A fine 2009 dovrebbe arrivarne un'altra, per poi crescere ancora nel 2010". L'intervista a Mario Martini sarà pubblicata su Guida Viaggi nr. 1212, in distribuzione da lunedì 10 novembre.


Forse voi ,più esperti di me, potrete trarne ulteriori conclusioni.
Ciao
Leo
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Quello che più mi stupisce di questa crisi è che stà colpendo anche le compagnie di fascia Luxury. Anche in questa fascia che dovrebbe essere toccata di "stiscio" dalla crisi si moltiplicano gli sconti o una leggera riduzione dei servizi a bordo (la Seabourn ha cancellato l'escursione gratuita che offriva a tutti i passeggeri ogni 7 giorni di crociera).
Ritornando nel settore delle crociere dei comuni mortali sono sicuro che tutte le navi partiranno piene...ma bisognerà vedere che prezzi applicheranno. Ho visto crociere di 2 settimane a 400-500 euro a persona..a quei prezzi una nave si riempe velocemente ma poi i ricavi non penso sia così cospicui.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Non so se sia direttamente riconducibile alla crisi, ma ho notato che di recente sul sito costaclick (quello per le adv) è comparsa una nuova finestra con l'elenco delle prossime crociere (novembre-inizio dicembre) in offerta a prezzi stracciati. L'offerta non è per i comuni mortali ma solo per adv, dipendenti di compagnie aree, enti del settore, autonoleggi etc. (purtroppo io non ci rientro :( )
Si intuisce l'esigenza di riempire al massimo le navi a ridosso delle partenze, ma di certo se prezzi del genere venissero estesi ad altre categorie (per esempio i soci pearl) ci sarebbe da fare più di un pensierino.... :D
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

prof ha detto:
Non so se sia direttamente riconducibile alla crisi, ma ho notato che di recente sul sito costaclick (quello per le adv) è comparsa una nuova finestra con l'elenco delle prossime crociere (novembre-inizio dicembre) in offerta a prezzi stracciati. L'offerta non è per i comuni mortali ma solo per adv, dipendenti di compagnie aree, enti del settore, autonoleggi etc. (purtroppo io non ci rientro :( )
Si intuisce l'esigenza di riempire al massimo le navi a ridosso delle partenze, ma di certo se prezzi del genere venissero estesi ad altre categorie (per esempio i soci pearl) ci sarebbe da fare più di un pensierino.... :D
Le offerte per ADV a prezzi stracciati sono una consuetudine di Costa. Addirittura per alcune ADV con fatturati elevati con Costa la richiesta per una crociera si limita solo al costo delle tasse.
E' un modo di fidelizzare le agenzie; daltronde avrai notato che se si entra in un'agenzia e si chiede una crociera la prima cosa che viene presentata è nel 90% dei casi il catalogo Costa.
Non ho un'agenzia in modo diretto ma la mia compagna ne dirige una da vent'anni e ormai di riflesso sono diventato pratico anch'io.
Per questioni di lavoro purtroppo non mi sono mai potuto avvantaggiare di queste offerte.
In ogni caso solo Costa opera seguendo questa logica ( che sia corretta o meno non sta a me deciderlo).
Royal preferisce riconoscere un 2% di provviggione in più ma non offre mai queste possibilità. MSC si comporta come Royal.
Saluti
Leo
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Ciao Leo
grazie delle indicazioni puntuali come sempre.
Sapevo delle agevolazioni per le adv, vorrei capire se questa finestra sul costaclick è una novità oppure riflette soltanto la consuetudine trasferendola sul web. Vedo tra l'altro che le categorie ammesse al prezzo stracciato sono un bel po'...magari si potrebbe chiedere di estenderle agli iscritti al forum :lol: :lol: :lol:
E infine....vent'anni di vedere sfilare queste offerte e non ne hai mai potuto usufruire...aiutoooo! io sarei impazzito :shock:
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Ieri nella vetrina di un'agenzia campeggiava l'offerta di 10 giorni in crociera nel Mediterraneo a Dicembre su Costa Concordia a soli 295€!!! Davvero imperdibile!!! :shock:
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

prof ha detto:
Ciao Leo
grazie delle indicazioni puntuali come sempre.
Sapevo delle agevolazioni per le adv, vorrei capire se questa finestra sul costaclick è una novità oppure riflette soltanto la consuetudine trasferendola sul web. Vedo tra l'altro che le categorie ammesse al prezzo stracciato sono un bel po'...magari si potrebbe chiedere di estenderle agli iscritti al forum :lol: :lol: :lol:
E infine....vent'anni di vedere sfilare queste offerte e non ne hai mai potuto usufruire...aiutoooo! io sarei impazzito :shock:
In verità le offerte super arrivano in email o via fax.............
In fondo è un modo a basso costo per incrementare le vendite e le compagnie spendono tantissimo in pubblicità.
Rendere un'ADV molto "fedele" può sicuramente portare dei vantaggi; è chiaro che queste offerte ci sono solo in bassa stagione.
Noi facciamo crociere sempre e solo nel periodo estivo e paghiamo tutto, ma proprio tutto.
Solo MSC ci ha fatto trovare la frutta in cabina per tutta la durata della crociera.
E' vero è triste vedere le offerte e non poterne usufruire, ma io sono un'architetto e a parte agosto( 15gg, non di più altrimenti poi mi abituo) il resto dell'anno ho problemi di lavoro.
Guizzo90 ha detto:
Ieri nella vetrina di un'agenzia campeggiava l'offerta di 10 giorni in crociera nel Mediterraneo a Dicembre su Costa Concordia a soli 295€!!! Davvero imperdibile!!! :shock:
Come vedi la crisi si comincia a sentire e anche in maniera molto forte.
10 giorni a 300 euro sono solo 30 euro al giorno....non c'è molto da dire.
Ciao
Leo
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Se la crisi servirà a far scendere i prezzi, tutto sommato va anche bene :D
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Sì, son d'accordo che meno si spende meglio è, ma fin dove volete che scendano i prezzi? 30 Euro per giorno, meno che una infima pensione in montagna o al mare. Credo che il gioco non possa durare a lungo. Un biglietto per una corsa di 75 minuti di un bus d'acqua a Venezia costa 6 euro e 50!!
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Hai tanta ragione Rodolfo.
Vogliamo spendere poco e se possibile salire su navi appena inaugurate !!!!
Come si fa ?
Spero che sta crisi passi veloce e continuino le construzioni navali, una Carnival Dream ordinata da Costa ? E perche no.
Pero perche capiti questo bisogna essere conscenti che una crociera d´una settimana in due bisogna pagarla minimo 2500 Euro a persona.

Un saluto.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

30 euro al giorno? A questo punto mi chiedo come facciano a coprire i costi....a meno che non aumentino i prezzi degli extra a bordo, tasse ed eventuali supplementi carburante (ad esempio riducendoli e non togliendoli anche se il prezzo del petrolio si è dimezzato praticamente...). Riguardo all'offerta sarei curioso di vedere il prezzo "pieno" e non quello in offerta.
Ho fatto questo ragionamento semplicemente perchè anche nel settore automobile applicano questa politica qui. Ti fanno lo sconto abnorme sull'auto ma poi aggiungendoti i costi di trasporto,l'IPT oppure accorpando una serie di optional.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Che siano offerte accattivanti è indiscutibile, ma cero con quei prezzi non possono di certo coprire le spese se non in parte marginale.
Per me sono specchietti pubblicitari.
Il rischio che poi si rifacciano su costi di bordo exra vari non è una cosa remota, di fatto già sta accadendo.
Ho notato ad esempio che Carnival propone crociere a basso costo ma poi fa pagare le escursioni prezzi veramente alti, alla fine le escursioni costano quanto o più di una crociera.
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

leo ha detto:
Che siano offerte accattivanti è indiscutibile, ma cero con quei prezzi non possono di certo coprire le spese se non in parte marginale.
Per me sono specchietti pubblicitari.
Il rischio che poi si rifacciano su costi di bordo exra vari non è una cosa remota, di fatto già sta accadendo.
Ho notato ad esempio che Carnival propone crociere a basso costo ma poi fa pagare le escursioni prezzi veramente alti, alla fine le escursioni costano quanto o più di una crociera.

Io avevo trovato per la prossima settimana on-line quotazioni per la Concordia molto vantaggiose, guardo sul sito della Costa le cabine sono esaurite :roll: :roll: :roll:, vado in adv mi hanno chiesto quasi il doppio :shock:
mi dispiace solo per un mio caro amico che vorrebbe vedere una bandierina Costa nel mio profilo :wink:
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Notizie che non hanno un nesso diretto con la crocieristica, ma date un occhiata, in poche ore, ai titoli comparsi sulla stampa riguardanti il mondo marittimo, (senza contare quelle dei giorni scorsi):

Horizon Lines annuncia il taglio di 70 posti di lavoro

Rapido deterioramento delle performance economiche della Hanjin Shipping

Trimestre nero per la Regional Container Lines

In ottobre il traffico dei container nel porto di Kaohsiung è crollato del 10%

(da Informare)
 
Re: Crisi economica e variazioni delle Compagnie

Notizie che non hanno un nesso diretto con la crocieristica, ma date un occhiata, in poche ore, ai titoli comparsi sulla stampa riguardanti il mondo marittimo, (senza contare quelle dei giorni scorsi):

Horizon Lines annuncia il taglio di 70 posti di lavoro

Rapido deterioramento delle performance economiche della Hanjin Shipping

Trimestre nero per la Regional Container Lines

In ottobre il traffico dei container nel porto di Kaohsiung è crollato del 10%

E da prendersi la mano nei capelli, caro Rodolfo !!!!!.
Attualmente con i costi d´esercizio di qualsiasi attivitá un 10 % fa paura !!!!
Io penso che l´anno prossimo ci sará un grande ridimensionamento nel mondo delle crociere.
A questo punto preferisco costi elevati, pagare tassa carburante e tutti gli extras, tutti i croceristi pieni di lavoro e navi piene.
A cosa mi serve pagare 30 euro al giorno in una crociera e tutti i benefici se poi la gente non ha soldi per salire su una nave perche non ha lavoro. Attenzione che si arriva a questo.
E i governi.....che lascino di tartassare !!!!!! i poveri cittadini.

Un saluto.
 
Top