• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Culla in Cabina su Costa

vi racconto la mia esperienza a me non hanno assolutamente voluto mettere la culla in cabina abbiamo litigato è stavo per cancellare la prenotazione ho prenotato su costa pacifica a ovembre 2015 quindi ancora devo partire , ho prenotato tramite call center ho 2 bambine una di 3 anni e mezzo l'altra di 1 anno mi hanno detto che la culla non è prevista in una cabina interna domanda su msc l' hanno messa senza fare problemi perché mi hanno proposto un aggiornamento stanza a 240 euro che non ho accettato
 
Risposta costa
"le confermiamo che di norma al'interno di cabine interne non è possibile sistemare, per ragioni di spazio, lettini o culle personali e non.
Se desidera portarli con sè non può essere garantita in cabina la sistemazione.

Segnaliamo in ogni caso che i letti estraibili dalla parete sono letti standard regolamentati, adatti sia ad Ospiti minori sia ad adulti. "

Ho risposto chiedendo conferma che i letti alti più di un metto da terra sono quindo regolamentati per minori di 14 mesi e cosa facciamo se cascano giù.

A sto punto mi sto divertendo xke voglio proprio vedere dove vanno a parare!!!!! Non le vendete le interne se nn ci va la culla!!!!
Comunque ho già diverse soluzioni come vi dicevo ieri.


brava ti dirò io ho 2 figlie una di 3 anni e mezzo una di 1 e mi hanno detto che hanno per camera un solo kit di spondine
 
io ho scritto nessuno mi ha risposto solo il call center ma niente di più anche io voglio continuare la battaglia mi dici l'indirizzo mail a cui tu ti sei rivolta
 
Ultima modifica:
si a quanto pare costa dice sempre di no alle cullette nelle interne ma poi di fatto il personale di bordo, come loro consuetudine, si fa sempre in 4 per risolvere i problemi... o per lo meno così mi risulta da un po' di esperienze che ho sentito. C'è da dire che nel mio caso le cullette sarebbero due da inserire e non una come per te (xkè cmq i bimbi > 24 mesi niente culla). Io partirò prima di te (ottobre) e appena salirò andrò a discutere di questa cosa con la reception. Se proprio non vorranno aiutarmi con la culla, spero almeno mi spostino il matrimoniale su una parete, in modo da coprire i restanti due lati con le spondine e creare una mega culla. Oppure passeggino e amen.

Per quanto riguarda l'epopea email non mi hanno più risposto ma come dicevano in questo forum, è molto più probabile che in linea generale la loro risposta sia no salvo poi a bordo, cullette disponibili permettendo, facciano di tutto per accontentare i piccoli ospiti. Io per una settimana farò di tutto, anche se la prima notte devono farla in passeggino... vedrò di insistere per le altre notti... insomma romperò le scatole!!! ^_^

Sono sincera su una cosa: msc (da quello che sto leggendo) dimostra molta più attenzione ai bimbi (si cullette in interne, si baby parking x bimbi più piccoli, prodotti x l'infanzia a bordo x l'accordo con chicco) rispetto a costa e mi sono infatti pentita di aver prenotato la fascinosa.
Però spero di sbagliarmi una volta a bordo, ho un bellissimo ricordo di costa magica e spero di replicare in meglio.

la mail che ho usato è la loro classica per informazione: [email protected], ci mettono anche dei giorni però poi rispondono. E comunque le info che danno alle adv sono generalmente differenti da quelle che danno x email (alla mia adv hanno detto che al momento non è possibile dislocare diversamente le camere salvo a bordo mettersi d'accordo con il cabinista... a conferma di quanto accaduto ad altri utenti).
 
ti dico io sono andato con msc a capodanno dell'anno scorso nella camera interna mi hanno messo la culla senza problemi avevo una sola figlia però non hanno battuto ciglia cmq alla fine io alla fine per la prossima opto per msc il buffet non è aperto la sera sono stato costretto a pagare per scegliere il turno di cena se no i bimbi come mangiano la pizza si paga le quote sono obbligatorie insomma meglio msc
 
non ho provato msc quindi non so dirti.
Mia sorella invece ha provato entrambi e ha riprenotato con costa. Dipende da quali aspetti hanno priorità per te e la tua famiglia: la pulizia di costa è insuperabile così come il cibo che invece non ha soddisfatto mia sorella. Sono cose soggettive però non partire prevenuto con costa, io ho un ricordo stupendo e a bordo fidati che c'è un personale sempre pronto a rendere perfetta la vs vacanza!
 
dopo una discussione durata un mese per mancanza culla in camera mi hanno proposto un miglioramneto cabina per euro accetto cosi mi mettono la la culla o mi adatto non so che fare
 
Ciao,
noi partiremo il 18 settembre per la prima crociera di famiglia con la Costa Favolosa.
Quello che ci preoccupa di più non è tanto il fatto di aver scelto una cabina interna (avremmo scelto l'esterna, ma già nel giro di due giorni il preventivo di quella interna è aumentato di più di 200 €e non ci siamo potuti permettere una spesa in più), in fondo ci dobbiamo dormire e cambiare, ma quanto il fatto che all'inizio l'agenzia non sapeva che tipologia di interna ci sarebbe stata data.
Guardando le foto delle cabine interne anche postate da frequentatori del forum ci siamo resi conto che il nostro bimbo di 4 anni forse dovrebbe dormire su una specie di cuccetta. E se fosse un pò più grande o un pò più tranquillo (l'abbiamo soprannominato putiferio) problemi non ce ne sarebbero, ma lui nel sonno ha molto spesso l'abitudine di mettersi in ginocchio nel lettino (dorme ancora con la spondina) e rigirarsi dalla parte opposta e non vi dico le testate che tira o i voli che fa se si addormenta sul nostro lettone.
Leggendo le vostre discussioni ho preso spunto e sono andata all'agenzia esponendo il problema. Il ragazzo è stato gentilissimo e in effetti, avendo visto mio figlio in azione qualche volta, è stato d'accordo con me sul provare a chiedere alla Costa se ci fosse altra possibilità di sistemazione. Stamattina avrebbe chiamato il promoter della Costa (senza impegno) per porgli il problema.
A qualcuno di voi risulta che siano mai state fatte variazioni del genere?
Il nostro bimbo sarebbe anche già troppo grande per un lettino da campeggio e in agenzia hanno comunque escluso che possa essere installato.
So per certo che proveranno a proporre l'upgrade di cabina, ma a pagamento..
Mi devo rassegnare a far dormire il marito sulla cuccetta? Dando così l'abitudine al figlio di dormire nel lettone (mai preso questo vizio...fino a ora :()
Grazie e buon mare!!!
 
L'upgrade sarà sicuramente a pagamento...esistono alcune cabine (a prua) con le stesse dimensioni delle esterne, quindi letto basso, ma è difficile trovarle libere perchè sono le prime che vanno via.
Se non vuoi far dormire il bimbo nel matrimoniale puoi sempre chiedere che dividano il letto in due singoli, certo che o te o tuo marito dovete dormire su un letto alto.
 
Ciao Rebel, concordo con Laura, stando a quanto scrivi vedo,poche soluzioni. Salvo poche cabine interne con letto basso (che però se non sbaglio sono proprio poche e richiestissime) non riesco proprio a immainare che soluzione tu stessa proporresti: escludi tu stessa il lettino/culla, escludi un pagamento supplementare, dici che non è abituato al,lettone e vorresti evitarlo.. l'unica soluzione, a parte un eventuale upgrade della compagnia, è la divisiobe del matrimoniale in 2 singoli.
Il letto alto può condizionare la prenotazione di famiglie con bimbi piccoli. Te lo dico con cognizione, avendo una bimba di un due anni e undici mesi.
Ciò che non capisco è che prenotazione hai fatto e che consiglio ti ha dato l'agenzia.
Se hai prenotato una garanita effettivamente non è possibile sapere le caratteristiche della cabina assegnata. In caso tu abbia prenotato una cabina scegliendola l'agenzia avrebbe potuto segnalarti le caratteristiche, compresa la questione del letto alto. Loro possono saperlo partendo dai cataloghi completi che si trovano anche online.
La mia agenzia ci ha sempre indicato la questione, anche quando abbiamo preotato IG, sconsigliandocela con la bimba piccola per i motivi che esponi. Noi abbiamo sempre detto che al massimo uno di noi dormiva in alto. Anhe noi abbiamo,vincoli di budget ed è ovvi che potendo tutti vorrebberocabina ampia e prezzo basso, ma si devono accettare compromesi tra bidget, periodo, tempi di prenotazione e necessità.
Se hai prenotato l'IG il prezzo è vantaggioso, ma proprio per questo trovo giusto, a tutela di tutti, che non facciano discriminazioni per nessuno. Se no molte famiglie con bimbi piccoli prenoterebbero IG partendo dal presupposto di un upgrade quasi certo, cosa che non troverei pienamente trasparente nei confronti degli altri. C'era qui un precedente di qualche anno fa, con,bimbi anche più piccoli, e ricordo che,si era generato uan sprta di vespaio.. della serie se lo garantisco ad uno poi lo chiedono tutte le,famiglie,con bimbi. La verità è che se so vogliono garanzie di letto basso si dovrebbe prenotare diversamente, almeno una esterna con cabina assegnata, ma questo,incide sul prezzo.. in pratica o botte piena o moglie ubriaca.. ebtrambi è dura, a meno che non ci si metta la sorte.. o almeno spero per correttezza generale che sia così. A tutela e discapito di tutti noi.
Un tempo forse l'agenzia poteva dare suggerimeni comunque non vincolanti sugli upgrade, ora mi è stato detto che anche quello è difficile.
Io prenoto spesso IG ma ilfatto che uno dei due possa migrare nel letto alto lo considero a priori.

Laura sai che mi hai dato una ottima idea? La nostra bimba è tranquilla ma piccola (3anni e pochi giorni la,prossima partenza). Abbiamo una IG e già sappiamo che se ci viene assegnata l'interna uno di noi due dormirà in alto, non avevo però pensato a dividere il letto matrimoniale.. è una soluzione in più anti vizi[emoji23]
 
Laura sai che mi hai dato una ottima idea? La nostra bimba è tranquilla ma piccola (3anni e pochi giorni la,prossima partenza). Abbiamo una IG e già sappiamo che se ci viene assegnata l'interna uno di noi due dormirà in alto, non avevo però pensato a dividere il letto matrimoniale.. è una soluzione in più anti vizi[emoji23]

Ma poi...alla fine...siete proprio sicure che i vostri bambini gradiscano così tanto dormire con voi? No, perchè io ad esempio da piccola non lo amavo affatto...anzi!Le rare volte che mio padre non c'era era mia madre a chiedermi di andare a dormire con lei...lo facevo perchè me lo chiedeva, però preferivo 1000 volte di più dormire nel mio letto abbracciando il mio orso! :D :D :D
 
Capisco il dilemma... anche noi nell'ultima abbiamo preso un'interna...con moltissima preoccupazione. Volevamo far dormire nostro figlio di quasi 5 anni in basso e avevamo chiesto di dividere i letti... in modo da riservarne a lui uno basso. Una volta in cabina abbiamo visto che non avevano diviso il matrimoniale😠... William ha adocchiato il letto alto ed e' dtato amore a prima vista😍. Sembrava il suo parcogiochi personale..saliva e si tuffava sul matrimoniale. Ci e' sembrato meno pericoloso sul posto di quanto credessimo a casa e abbiamo acconsentito a farcelo dormire. Consiglio vivamente di portare la spondina da casa... di quelle smontabili abbastanza lunghe e il pericolo si ridimensiona drasticamente. La sbarra in dotazione va bene solo per un adulto a mio parere.
Unica accortezza sbarrare in qualche modo anche la discesa ai piedi del letto...(noi abbiamo usato i gubbottini salvagente legandoli alla sbarra). Mio figlio, che non sta fermo neppure quando dorme, la prima mattina non ricordava dove fosse e stava per scendere di li... per fortuna il marito se ne e' accorto e io l'ho preso in tempo... non vi dico la paura a vederlo con le gambe penzoloni! Comunque e' facilmente risolvibile.
Ho fatto una foto con bimbo in piedi sul matrimolniale per far capire meglio la situazione ai genitori ansiosi come me... in modo che ciascuno possa decidere sull'accettabilita' del rischio in base al proprio piccolo scalatore!
Domani la cerco e la posto... Noi eravamo su MSC Fantasia ma le interne Costa le ricordo con analoga disposizione.
Se un agenzia garantisce letto basso o culletta con interna garantita..... non credeteci!.. La compagnia e' giustamente tenuta a garantire un letto ciascuno, ma non che siano tutti bassi.
Laura il mio bimbo purtroppo lo gradisce fin troppo il lettone😢... si addormenta solo con mamma, papa', Orso, Prezzomolo, Aquilotto (i suoi peluches) poi a mamma tocca il trasloco appena lo sento russare... e talvolta ancora addormentato, appeno lo appoggio "mamma stai con me vero?!?". Pensa che ci costringe a portare anche in nave i suoi amici morbidosi... magari preferisse il lettino😀.
 
X le spondine costa mi ha risposto via email e mi ha spiegato che si tratta di quelle classiche che si mettono sotto al materasso quindi vanno bene. Io ho pensato che, se non dovessi riuscire lì a bordo, a sistemare la cabina con i due lettini da campeggio, allora chiederò quanto meno di spostare comunque il matrimoniale su un lato in modo da creare con le due spondine un mega matrimoniale, io dormirei con loro oppure nei letti alti. Eventualmente mi regolo anche x i letti alti... Magari ci dormono tranquillamente.
 
Come promesso ecco le foto…

20692385614_210098e1fb_b.jpg


21288832866_cb7b206071_b.jpg


Mio figlio è alto poco più di un metro, quindi il dislivello sarà circa 80 cm. La spondina azzurra l’abbiamo portata noi. Quella in dotazione nei letti alti è un tubolare piegato che sovrasta il materasso di circa 10 cm… adeguata per un ragazzino o un adulto ma insufficiente per i bimbi più piccoli. Nei letti bassi invece spondina normale.
Il lato più pericoloso è quello ai piedi del letto. Li niente spondine e dislivello maggiore direttamente sul pavimento in moquette. Noi abbiamo risolto creando una barriera con alcune borse il primo giorno e dopo un attento studio abbiamo utilizzato 4 giubbottini salvataggio presenti in cabina che occupavano quasi completamente lo spazio tra la fine della sponda e del letto. Se il bimbo è calmo ne basterebbero 2, ma col nostro meglio non rischiare e aggiungere un secondo strato. Certo bisogna metterlo alla sera e toglierlo al mattino.. ma porta via in tutto un paio di minuti. Noi abbiamo anche aggiunto un cuscino posizionato di costa lato testa. Infatti c’era un’intercapedine di 8-10 cm ma meglio evitare ogni pericolo.

Spero possa essere utile.

Per Liz… due lettini da campeggio mi sembra difficile, forse ci stanno in suite… io la soluzione citata da te la sento per la prima volta. Nelle interne non ne mettono neppure uno, anche perché credo non riuscireste più a muovervi altrimenti! Nelle esterne e balcone c’è quasi sempre il letto basso, quindi se l’età dei piccoli lo consente uno nel letto basso e accanto l’altro nel lettino da campeggio, che fungerebbe anche da barriera anticaduta. Noi eravamo in interna con bimbo di 4 anni su MSC e l’ipotesi lettino da campeggio non ci è stata neppure ventilata. Oppure tutti due nel letto basso, uno testa l’altro piedi, con barre anticaduta tutt’attorno e vi liberate spazio in cabina!
 
Ultima modifica:
Si anche a me sembrava nuova come cosa ma ho trovato testimonianze di chi è riuscito a mettere i due lettini da campeggio (lo spiego al primo post) togliendo i comodini si può fare. Molti mi hanno confermato che a bordo è possibile, prima dicono sempre no.

Comunque le bimbe sono gemelle e sono piccole ancora (compiranno 14 mesi li a bordo) ma nn camminano anche se gattonando sono delle furie. Nella culla si girano e rigirano come matte. Nel letto alto quasi sicuramente no non le sistemerò li. X la spondina a me hanno detto che è di quelle classiche si infilano sotto il materasso. Quella che vedo in foto è la tua. La loro com'era che nn ho capito?
 
Per i letti bassi la spondina e' simile alla mia. Per i letti alti e' in dotazione al letto... immagina un archetto metallico, assolutamente inadeguato nel tuo caso!
A me al telefono hanno detto che loro quella per i letti bassi non la mettono mai nei letti alti. Pero' come vedi si puo'! Magari in nave e' diverso.
Che cabina avete? Nell'esterna forse riuscireste a metterne una attaccata al divano ed una di lato al matrimoniale (sono sicura si potesse metterla in entrambi i modi su alcune navi). Nelle balcone accanto al letto non ci sta per pochi cm. Forse due allineate accanto al divano. Provo a cercare le foto della crociera con culla.
 
Ma poi...alla fine...siete proprio sicure che i vostri bambini gradiscano così tanto dormire con voi? No, perchè io ad esempio da piccola non lo amavo affatto...anzi!Le rare volte che mio padre non c'era era mia madre a chiedermi di andare a dormire con lei...lo facevo perchè me lo chiedeva, però preferivo 1000 volte di più dormire nel mio letto abbracciando il mio orso! :D :D :D
Laura la mia è proprio la bimba tipo che dici tu, come te da bambina.. anche dopo una giornata in pronto soccorso due coccole nel lettone e poi "mamma andiamo nel mio letto?". Lei non vuole neppure i peluches, solo biber e due ciucci ahimè.
In quel caso volevamo tenercela noi nel letto per comodità nel verificarne il sonno dato che aveva preso un colpo in testa, ma niente da fare. Lei è decisa e ama i suoi spazi. Infatti siamo finite in due in cameretta, lei nel suo letto e mamma con materasso gonfiabile in fianco per verificarne il sonno come suggerito dai medici.
Il problema del lettino alto è solo l'altezza per noi, perché tende a dormire tutta appoggiata al muro o tutta appoggiata alla spondina che ha nel letto anche a casa e a girare nel letto di notte, molte volte la trovo con la testa in fondo e i piedi sul cuscino. Le soluzioni proposte da Sara sono valide data l'età di Francy, infatti io contavo di provare a vedere come prende il letto alto e se per caso lo prende male chiedere la divisione del matrimoniale (per questo ho detto suggerimento prezioso, scioccamente non mi era passato per la mente che fosse divisibile), io in alto e papà e cucciola giù nei letti separati... con bimbe di 14 mesi io opterei per metterle in un letto solo con la spondina, posizione testa piedi e magari un cuscino in fondo per maggior tutela, tanto in lunghezza ci stano più che comode, magari separandolo dal lettone, e un genitore in alto. Per me e Sara da piccole era un gioco quando lo facevamo in vacanza, ricordo che giocavamo a toccarci piede piede, eravamo forse sui due tre anni....
Ovvio non è la migliore soluzione, ma può essere un ottimo compromesso se si hanno, come me, necessità legate al budget.
Già a 3 anni il sonno e la percezione del rischio sono diversi e se il bimbo la prende bene perché no, il letto alto si può provare, magari con accorgimenti.. se lo prende male invece non la forzerò, ci separiamo noi, perché la qualità del suo sonno influisce troppo su quella del nostro sonno, e quindi della,nostra vacanza [emoji6]
 
Baby la soluzione dei due bambini in un unico letto è quella che anche a me sembra più sensata...anch'io ho dormito più di una volta così all'asilo quando d'estate c'erano più bambini del solito e ricordo che ci si stava benissimo ;)
Il letto alto di solito ai bambini piace...un po' meno ai genitori proprio per i problemi che hai detto tu...ma se sono tanto piccoli è chiaro che non puoi proprio pensare di metterceli, devono essere per lo meno già abituati a dormire nel loro letto senza cadere.
 
Ciao,
noi partiremo il 18 settembre per la prima crociera di famiglia con la Costa Favolosa.
Quello che ci preoccupa di più non è tanto il fatto di aver scelto una cabina interna (avremmo scelto l'esterna, ma già nel giro di due giorni il preventivo di quella interna è aumentato di più di 200 €e non ci siamo potuti permettere una spesa in più), in fondo ci dobbiamo dormire e cambiare, ma quanto il fatto che all'inizio l'agenzia non sapeva che tipologia di interna ci sarebbe stata data.
Guardando le foto delle cabine interne anche postate da frequentatori del forum ci siamo resi conto che il nostro bimbo di 4 anni forse dovrebbe dormire su una specie di cuccetta. E se fosse un pò più grande o un pò più tranquillo (l'abbiamo soprannominato putiferio) problemi non ce ne sarebbero, ma lui nel sonno ha molto spesso l'abitudine di mettersi in ginocchio nel lettino (dorme ancora con la spondina) e rigirarsi dalla parte opposta e non vi dico le testate che tira o i voli che fa se si addormenta sul nostro lettone.
Leggendo le vostre discussioni ho preso spunto e sono andata all'agenzia esponendo il problema. Il ragazzo è stato gentilissimo e in effetti, avendo visto mio figlio in azione qualche volta, è stato d'accordo con me sul provare a chiedere alla Costa se ci fosse altra possibilità di sistemazione. Stamattina avrebbe chiamato il promoter della Costa (senza impegno) per porgli il problema.
A qualcuno di voi risulta che siano mai state fatte variazioni del genere?
Il nostro bimbo sarebbe anche già troppo grande per un lettino da campeggio e in agenzia hanno comunque escluso che possa essere installato.
So per certo che proveranno a proporre l'upgrade di cabina, ma a pagamento..
Mi devo rassegnare a far dormire il marito sulla cuccetta? Dando così l'abitudine al figlio di dormire nel lettone (mai preso questo vizio...fino a ora :()
Grazie e buon mare!!!

allora la spondina che danno loro e semplicemente un tubolare se tu cerche con Google immagini camere intena trovi la camera con il letto aperto e la spondina a mio modo divedere quel letto non può assolutamente essere usato da un bambino ma da un adulto . ti dico che anche io avevo preso una cabina interna come gia scritto poi per l'impossibilità 1 di scegliere il turno di ce na 2 nella cabina non mi mettevano la culla per la bambina più piccola 3 mia moglie ha paventato l'ipotesi di dormire con le binbe in mezzoa noi ho preso un esterna con balcone con una differenza di 240 all'inizio poi è scesa a 200 che ho accettato cosi mi mettono la culla è la grande dorme sul divano letto e la camera è più ariosa vero che in camera si sta poco ma se ci sono solo adulti con i bambini non penso
 
Top