• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Di ritorno dalla Grecia classica..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
All'epoca doveve essere qualcosa di assolutamente spettacolare, anche se per noi i colori sarebbero stati 'strani' in quel bianco che tanto ci affascina..

Ma era tutto il complesso, con i propilei, il tempio di atene e l'Eretteo che lasciavano di sicuro a bocca aperta..

Le Cariatidi sembrano quasi 'vive' con i vestiti mossi da un immaginario vento leggero che rende altrettanto leggere le figure stesse, l'ulivo sacro, l'ingresso al tempio, la statua gigante..

Pensa di essere un forestiero, un abitante di qualche piccola città affacciata sul mare: entri ad Atene e vedi questa meraviglia..

La sua forza oggi? Secondo me all'armonia della proporzione Greca si somma la leggera curvatura delle colonne, che ha un effetto anche da vicino, la grandezza dell'edificio e lo scenario..

Lo stesso schema, con colonne però totalmente dritte, realizzato in tutto il mondo (ad es. a Parigi) risulta essere 'duro', perchè da vicino forse la 'correzione' ottica serve ancora, inoltre il marmo totalmente bianco non può rivaleggiare con quello del Partenone, ben più 'caldo' di un marmo di Carrara (ad es.).

Un salutone!!
Manlio
 
Che dire...hai detto tutto tu!
E' magnifico quello che ne rimane...figuriamoci vedere quel "complesso" appena costruito...alla volte ci vorrebbe proprio una macchina del tempo ;-)
Le correzioni ottiche comunque se non ricordo male ( e sono passati più o meno 20 da quando ho studiato queste cose quindi abbi pietà di me) i Greci le usavano in tutto quello che costruivano...spero di non aver detto un eresia!
 
Ultima modifica:
Le correzioni ottiche comunque se non ricordo male ( e sono passati più o meno 20 da quando ho studiato queste cose quindi abbi pietà di me) i Greci le usavano in tutto quello che costruivano...spero di non aver detto un eresia!

Ammetto, non lo so!! :) :) :) :)

Però di sicuro le usavano, Partenone a parte.. ;)

Chissà quante meraviglie di siamo persi.. :(

Un salutone!!
Manlio
 
Ammetto, non lo so!! :) :) :) :)

Però di sicuro le usavano, Partenone a parte.. ;)

Chissà quante meraviglie di siamo persi.. :(

Un salutone!!
Manlio

Oggi mi stupisco di me stessa...[smilie=saltare_03[:
(ma non ti ci abituare perchè queste cose non succedono spesso ;-) )
mi ricordavo bene!

[url]http://it.wikipedia.org/wiki/Entasi[/url]

Ciao ciao!
 
Io però parlo del fatto che le colonne non sono parallele, ma leggermente 'divaricate' per correggere l'effetto prospettico che si ha guardando dal basso, che fa vedere le colonne parallele come se fossero convergenti..

Qui ci vorrebbe LEO.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Io però parlo del fatto che le colonne non sono parallele, ma leggermente 'divaricate' per correggere l'effetto prospettico che si ha guardando dal basso, che fa vedere le colonne parallele come se fossero convergenti..

Qui ci vorrebbe LEO.. ;)

Un salutone!!
Manlio

Sì sì quella era una delle "correzioni", ma non c'era solo quella!questo me lo ricordavo di mio...

...questo invece te l'ho cercato perchè i dettagli, aihmè, si sono persi nel tempo!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Opticorr.JPG
 
Ciao Manlio,
io non ho mai visitato Santorini, Mikonos, Atene, Corfù, Dubrovnik e neppure Venezia, quindi ti voglio fare un ringraziamento particolare perché leggendo questo diario è come se, attraverso le tue foto, in qualche modo le avessi vissute. Sono ambienti che mi sono familiari, vivendo in un’isola, la magia del mare che ti circonda la conosco da sempre, il sole, i gabbiani, l’aria profumata e magica della notte, quindi mi è venuto anche più facile immergermi in questo viaggio.
Santorini l’isola del blu, che fu sventrata in passato da una apocalittica eruzione vulcanica, a vederla oggi attraverso le tue foto appare in forma smagliante, un gioiello immerso nel blu profondo del Mar Egeo. La magia notturna di Mikonos accostata a quella di Vic è stupefacente, calma, silenziosa e luminosa. Gli scorci di Corfù, fanno capire perché Sissi se ne è innamorata e sono splendide le foto di Dubrovnik sconvolta dalla recente guerra e di Atene. Infine la splendida Venezia vista in maniera approfondita quasi in ogni suo spettacolare dettaglio, come mai mi era capitato prima.
Riprendo un tema tra i tanti interessanti riportati in questo diario “ la riduzione dei tempi di sosta nei porti” purtroppo accettata, se non condivisa, da molti passeggeri distratti dalle mille attività offerte dalla nave, che tende sempre di più ad avvicinarsi al modello dei villaggi vacanze.
Per me la nave, pur bellissima, deve continuare ad essere una compagna di viaggio che ci conduce alla scoperta del mondo vero, ricco di luoghi affascinanti ed interessanti che arricchiscono l’anima. Insomma faccio parte della schiera di coloro che vogliono conoscere i luoghi nei quali perdersi, integrarsi e dividersi ;)
“Una persona che parte per un viaggio non è mai la stessa persona che torna da quel viaggio".
Grazie veramente un salutone !!!!
 
Grazie!!

Dei miei il migliore è quello del Costa Marina..

Ma anche quello che ti ho indicato spero e credo che meriti..

A parte i miei, nel sito ci sono diari stupendi.. E non solo i diari.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Ora posso rispondere un po' meglio.. ;)

io non ho mai visitato Santorini, Mikonos, Atene, Corfù, Dubrovnik e neppure Venezia, quindi ti voglio fare un ringraziamento particolare perché leggendo questo diario è come se, attraverso le tue foto, in qualche modo le avessi vissute. Sono ambienti che mi sono familiari, vivendo in un’isola, la magia del mare che ti circonda la conosco da sempre, il sole, i gabbiani, l’aria profumata e magica della notte, quindi mi è venuto anche più facile immergermi in questo viaggio.

Si è vero, in questo senso sei privilegiata, ma Santorini è un piccolo fiocco azzurro nel mare, mentre la Sardegna è un immenso fiocco rosa nello stesso..
Le tue sensazioni ti permettono di capire molte cose, ma la dimensione di Santorini (la abbracci in uno sguardo), quella di Corfù (intermedia tra il piccolo e la tua Sardegna), le loro posizioni (l'essere immerse in un arcipelago), la particolarità della parte della Costa Greca/Yugoslava dove si trova Corfù, che è davvero la terra dei tramonti e quella dove sembra che un immenso masso si sia diviso cadendo nel mare, danno sensazioni diverse da quelle a cui sei abituata..
Consideralo un invito: hai i mezzi per capire pienamente Creta e Rodi, hai quelli per 'intuire' Santorini e le altre.. approfittane per scoprire la parte di visione che ti manca..
La Grecia Classica è un giro bellissimo, lo offrono tutte le compagnie, di sicuro c'è la nave ed il tour per te, lo apprezzeresti molto..

Santorini l’isola del blu, che fu sventrata in passato da una apocalittica eruzione vulcanica, a vederla oggi attraverso le tue foto appare in forma smagliante, un gioiello immerso nel blu profondo del Mar Egeo. La magia notturna di Mikonos accostata a quella di Vic è stupefacente, calma, silenziosa e luminosa. Gli scorci di Corfù, fanno capire perché Sissi se ne è innamorata e sono splendide le foto di Dubrovnik sconvolta dalla recente guerra e di Atene. Infine la splendida Venezia vista in maniera approfondita quasi in ogni suo spettacolare dettaglio, come mai mi era capitato prima.

Venezia è stata un 'regalo' di Rodolfo.. senza di lui non sarebbe stato possibile fare questa 'visita' virtuale.. ne ha reso l'anima, ed ha ancora tanto da raccontarci.. anche questa è una bella scusa, specie per me, per ritornare lì..
Santorini è rinata, ma nella forma mostra la forza incredibile che l'ha sconvolta, e nel colore del terreno, nell'aria, si sente che quella forza, nel contempo creatrice di vita (pensa alle colture, al vino ad es. sembra la linfa di quella terra) e distruttrice, è ancora lì.. ferma ma pronta a tornare in vita..
E' una strana vita per loro: è un vero paradiso, ma potrebbe in poco tempo trasformarsi in un inferno, è viva, ma la sua vita fa bene e nel contempo mette paura..

Sissi, come non capirla? La prima volta che sono sceso lì non avevo alcuna voglia di risalire, volevo lasciare qualche curriculum in giro e cercare lavoro..
Non l'ho ripreso, ma era uno spettacolo stupendo, non solo nella natura, anche nelle persone che quella natura sembravano rispecchiare..
Mikonos, Dubrovnik ed Atene le ho riprese nel diario che ti ho detto.. ;)

Riprendo un tema tra i tanti interessanti riportati in questo diario “ la riduzione dei tempi di sosta nei porti” purtroppo accettata, se non condivisa, da molti passeggeri distratti dalle mille attività offerte dalla nave, che tende sempre di più ad avvicinarsi al modello dei villaggi vacanze.

Trovarsi nel Mar Rosso e vedere che la gente per tutta la settimana fa il bagno in piscina (?) in attesa di massaggi e festa serale..
Trovarsi su una nave e vedere gente che non si rende conto se quel giorno è a Venezia o a Mikonos perchè non si affaccia alla finestra..
Trovarsi in Islanda e vedere i tipi che giocano a carte nell'attesa della fine della visita ai fiordi..

Non lo so, uno si chiede dove va il mondo.. che valori ha, la curiosità dove sta? La domanda non è da poco: questo PC da cui scrivo ed Internet sono il frutto della scienza, e la scienza è il frutto della voglia di sapere, della curiosità..

Per me la nave, pur bellissima, deve continuare ad essere una compagna di viaggio che ci conduce alla scoperta del mondo vero, ricco di luoghi affascinanti ed interessanti che arricchiscono l’anima.

Questa è Vic!! :) :) :)

Scherzi a parte, hai scoperto davvero la Costa Victoria, un palcoscenico da cui si guarda il mondo, che poi lo dica il presidente del 'Costa Victoria Fan Club' cambia poco..
E' una caratteristica delle navi degli anni settanta/ottanta/novanta, e dato che ogni nave è specchio dei suoi tempi, e lo è davvero (potrei dimostrarlo ndr) a questa tua osservazione corrisponde anche l'osservazione fatta prima sul senso di viaggiare in nave ed in generale nel mondo di oggi..

Insomma faccio parte della schiera di coloro che vogliono conoscere i luoghi nei quali perdersi, integrarsi e dividersi ;)
“Una persona che parte per un viaggio non è mai la stessa persona che torna da quel viaggio".

Per fortuna qui sei in buona compagnia.. lo vedrai se sbirci i diari.. ;)
Ed è vero quello che hai scritto, anche se a volte il viaggio è di lavoro, e di due/tre giorni, magari a Bergamo invece che ad Atene.. è sempre vero..

Grazie veramente un salutone !!!!

Grazie a te!! Un salutone a te ed uno ai pupi!!!

Manlio
 
Prendo il tuo invito come un augurio ... speriamo :)
La visione che mi manca la colmerei oggi stesso! Mi piacerebbe tantissimo scoprire dal vivo la meraviglia di queste coste croate e greche e sarebbe anche bello partire da Venezia …. sperando che si possa ancora.
E magari con una nave classica ….. l’itinerario della Fascinosa, con la perdita di Mikonos, mi lascia perplessa.
Un salutone a te anche da parte dei bimbi !!!
 
Prendo il tuo invito come un augurio ... speriamo :)

Un augurio.. invito!!

Non c'è solo Fascinosa su questo itinerario, ogni compagnia ha la sua nave e, per 'iniziare' c'è il giro che faremo noi con la Classica, non è esattamente quello giusto per un primo assaggio, ma è bellissimo comunque.. ;)

Un salutone a te anche da parte dei bimbi !!!

Grazie! ;)

Un salutone!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top