Re: Di ritorno dalla Grecia classica..
Rocky, magari mi imbarco!! Cambio vita e lavoro!!
Visto che ci siamo, tra i fotografi più bravi che conosco c'è tale Alessio Quagliata, detto Mistero, se guardate il suo album:
http://www.flickr.com/photos/mistero88/
Oltre alle bellissime ragazze (non credete, anche io ho le mie, ma non le pubblico!!

) e a delle foto stupende, trovate tante foto di mare e di posti toccati dalle crociere, infatti il nostro ha lavorato sulla Costa Europa (stampava i Today) e sulla Mediterranea (se non erro) come fotografo.. e che fotografo!!
Tornando a noi, prima di riprendere la via del ritorno non vorrei chiudere Venezia con l'immagine più brutta, quella della bocca di leone..
Lasciato il palazzo con Rodolfo ci siamo affacciati all'arsenale, che era però (già lo sapevamo) chiuso per due giorni.. per la strada ho potuto immortalare questa scena:
si vede una barca caratteristica della laguna, mantenuta benissimo: ci parla di qualcosa che sta divenendo un passato ormai lontano, per contrasto il motoscafo alla sua destra è il normale presente di oggi..
Vi invito a guardare i due cerchi bianchi a prua della barca, ed a fare un salto indietro di tremila anni:
(da un sito di modellismo)
Tutto questo viaggio che ci ha scorrazzato per il mediterraneo è avvenuto sulla traccia dell'antichità classica e della storia di Venezia, in realtà sulla traccia degli scontri e dei commerci che hanno caratterizzato da sempre la storia di questi luoghi..
Tutto questo è sempre stato sulle spalle delle navi, e dopo tremila anni una, sia pur esilissima, traccia di una caratteristica decorazione delle navi del passato, l'occhio che guarda il mare, la ritroviamo stilizzata qui a Venezia su una barca che vende pesce..
Una continuità che da un senso diverso al nostro viaggio giusto? (Scrivo nostro perchè spero di avervici 'portato').
Salutato Rodolfo (splendido è dir poco!!) ho preso su suo consiglio un vaporetto per il porto (altrimenti addio Victoria!!), con mio grande dispiacere era così carico di gente che mi è stato impossibile concedermi la visione di Venezia dai canali, mi accontenterò del ricordo di altre visite, e dell'idea che altre visite ci saranno in futuro.. :wink:
Arrivati in porto ci attende una nave 'diversa'..
Il gigante sembra un bambino in pancia che si nutre dal cordone ombelicale..
Offre una bellissima prospettiva sui suoi ponti, visti dall'esterno a pari altezza..
Nello scafo un pò deserto:
qualcuno vaga smarrito..
qualcuno sta preparando la 'rappresentazione' della sera..
Vick è più bella che mai in ogni suo dettaglio..
e da qui ne abbiamo una visione inconsueta (ed anche fuori fuoco!!

)
Quale è il motivo di questa atmosfera 'diversa'?
Mentre per noi il viaggio volge al termine altre persone (tanti americani ndr) sono saliti a bordo, per ora spaesati, iniziano ad orientarsi ed a prendere confidenza con la nave..
che li condurrà ad una nuova avventura..
Questo pone la domanda di sempre, che cosa è una nave?
Una nave è un contenitore di umanità, che rispecchia sempre il tempo in cui è stata costruita, che porta in sè il lavoro ed i sogni di tantissime persone, e se è una nave da crociera, è anche una macchina dei sogni, che realizza un piccolo miracolo, lo stare sospesi in mezzo al tempo per tutto un viaggio.. cosa c'è di più bello?
In questa settimana a bordo sono nate amicizie, alcune resisteranno al tempo, altre no, sono nati rapporti di amore (anche sotto ai miei occhi) a cui auguro un bel futuro, sono nate esperienze di ogni tipo..
Il tempo invece di accellerare ha rallentato, ed una settimana è divenuta infine una fonte di esperieze ed un ricordo per la vita.. ed il merito è anche della cornice, della nave..
Qui finiscono le foto (ed anche il racconto ispirato stile scrittore ottocentesco ok?) perchè?
L'uscita da Venezia è stata uno spettacolo stupendo, vista di notte ancor più bello forse che la mattina.. ma ognuno ha le sue abitudini, ho chiamato prima Leo e Sergio, che avevano il loro piacere a sentirmi, ho poi chiamato una persona, che mi piacerebbe un giorno partisse con me.. e gli ho descritto tutto in diretta, vivendo insieme un bel momento..
Se volete continuo con qualche considerazione sul viaggio, ma aspetto una foto di Rodolfo ed il racconto in sè è finito qui..
Salutoni!
Manlio