• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Di ritorno dalla Grecia classica..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Rodolfo ha detto:
A proposito di "pali", Venezia vive e trae la sua "resistenza" al passare del tempo, grazie a loro. Ce ne sono a milioni piantati sul fondo della laguna: di larice, di rovere per costipare il terreno e arrivare ad un substrato particolarmente resistente, detto "caranto", sul quale poi poggiare le pesanti costruzioni. E non marciscono, non si degradano; come son stati infissi secoli addietro, così vengono alla luce in occasione di interventi di restauro, tali e quali come son arrivati dalle foreste. E son davvero milioni, tant'è che si dice che Venezia abbia la più grande foresta del mondo........ a rovescio.

Rodolfo di ciò avevo sentito parlare molto tempo fa... credo si trattasse di un documentario, e mi era parsa una vera esagerazione, ma detto da te!!!
Manlio... non ho parole davvero... se non grazie per le foto e le relative spiegazioni !!!
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Sempre molto interessante, grazie ...lampade a gas non ne avevo mai viste, veramente bella la foto !!

Ciao
Marina
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Riprendiamo il nostro giro?
Con la collaborazione di Rodolfo c'è veramente da divertirsi!!
Iniziamo con qualcosa a cui non si può rinunciare, qui:

4244543610_b2ac7dd2e4_b.jpg


si costruiscono le gondole!! (mi scuso per la qualità della foto, ma è stata una scelta obbligata..)..
Oggetti preziosi, conservati con grandissima cura..

4247191383_5f0989dbe9_b.jpg


vere e proprie opere d'arte..

4247194687_ef43d61114_b.jpg


4247201349_a7d9643808_b.jpg


rappresentano la cartolina tipica di Venezia..

4247972648_4a4976e3bd_b.jpg


la loro vera forza è dovuta a due caratteristiche: lo scalmo..

4247205843_bf4f8278d6_b.jpg


che gli permette una manovrabilità assoluta dal momento che offre diverse posizioni al remo del vogatore, e la forma non simmetrica (guardate attentamente e si vede):

4234381442_2235baca74_b.jpg


che permette di equilibrare i pesi tra la persona che è in piedi e gli ospiti..
La gondola da prua a poppa è anche leggermente curva.. ma la foto che lo prova non mi è venuta benissimo!! :( :(

Ora lasciamo un pò di compiti a Rodolfo: Il primo è spiegare il senso della decorazione a prua..

Nel nostro percorso incontriamo questo dettaglio su un ponte:

4250283313_b23d981930_b.jpg


Il piede era il punto di partenza per una 'battaglia' tra giovani.. l'altro lato ospita il piede gemello, al via si fa a chi non cade in acqua..
Per i romani, certo meglio che a Campo Vaccino, nelle vere e proprie 'guerre' tra Trasteverini e Monticiani.. :wink:
Roma?

4250194029_7f6aed5086_b.jpg


In una chiesa sono presenti le mappe di Roma, Corfù, Spalato e Zara.. mondi lontani all'epoca, ma fortemente Veneziani o legati a Venezia.. (se interessa metto le altre, ora non vorrei appesantire il tutto..).

Mentre andiamo per calli passa qualcuno in acqua..

4243778821_b33f2fdfb6_b.jpg


I veneziani adorano questa disciplina, ed il circolo canottieri è importantissimo.. :wink:

Di cose da dire ce ne sarebbero tante, ma non si può far tutto.. tra un pò andremo a Palazzo ed inizieremo un giro 'normale'..
Intanto lascio a Rodolfo un secondo simpatico compito..

4250979488_9d42f77252_b.jpg


Chi è questa signora?

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Il ferro della gondola o "dolfin" a prua raccoglie e sintetizza le principali caratteristiche della città, oltre che servire da contrappeso al gondoliere a poppa. I sei denti del "pettine" anteriori rappresentano i sei sestieri (quartieri) della città, l'unico posteriore, l'isola della Giudecca. Le tre "foglie" tra i denti anteriori, le isole di Burano, Murano e Torcello.
La sezione di arco tra la parte superiore, che rappresenta il copricapo del Doge, e il primo dente, identifica il Ponte di Rialto. Infine la "S" che si materializza dal punto più alto a quello più basso, rappresenta il percorso del Canal Grande. Mi sembra di aver detto tutto.
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

La Signora, ovvero "La vecia del morter" (la vecchia del mortaio) come riportato significativamente dalla lapide, contribuì a sventare un tentativo di insurrezione contro il Doge Gradenigo. Tale Bajamonte Tiepolo, un patrizio veneziano, organizzò in quella data, un assalto a Palazzo Ducale per rovesciare il dogato, ma a causa di molte condizioni avverse, il tentativo di "golpe" non andò a buon fine. E sembra che una delle cause fu la Signora, che udendo il trambusto, si affacciò al balcone, proprio sotto la Torre dell'Orologio, e volutamente o inavvertitamente fece cadere sulla testa del porta bandiera il pesante mortaio, che ne causò la morte immediata. Gli insorti sbandarono e furono annientati dalle Guardie di Palazzo. Alla Signora venne garantito per sempre, compresi gli eredi e gli eredi degli eredi, l'uso dell'abitazione e un sostanzioso vitalizio.
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Wow che accoppiata perfetta.... Grazie a Manlio ed a Rodolfo...
Manlio, continui a postare vero...???
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

CostaMagica ha detto:
Manlio, continui a postare vero...???

C'è ancora un pò.. ma va fatto in modo leggero e non pedante..
In più effettivamente questo post, che è costato un pò di fatica.. inizia a vedere il suo termine..
Ci saranno ancora due cosette belle ed interessanti (spero almeno) poi Vic ripartirà..

Ovviamente in un viaggio ho accumulato (visto che le foto sul pc non si pagano!!) una marea di materiale, ma una selezione serviva e non mi sembra il caso di fare un.. secondo giro!! :P
Mi dispiace di aver perso le foto di Ancona, tenterò di recuperarle (non ho toccato la sim che mi ha dato problemi) ma ho i miei dubbi di riuscire..
Per chi fosse andato lì o ci abita, Ancona è una bella località e mi ci sono trovato benissimo, non ho postato foto a causa di un problema alla sim, ma non perchè non abbia da dire.. anzi..
tornando al post: finito questo completo il vecchissimo post sulla Vic, tornandoci a bordo ho preso alcune piccole cose che mi volevo proporre ma non avevo a disposizione..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Grazie Marina!! E' una cosa che mi fa molto piacere!!

Si riparte? Dal mercato del pesce ormai vuoto..

4244516562_c3c40fb98a_b.jpg


uno dei 'clienti' prende il volo..

4244526632_14a2fbd199_b.jpg


ce lo ritroviamo a Piazza San Marco!!

4244574052_6039dc3a07_b.jpg


(va bhè.. non è andata proprio così, ma concedetemelo!! :roll: )..

Nel dietro le quinte non di Venezia ma di questo servizio fotografico c'è una piazza piena di gente e di cantieri aperti, di conseguenza farne delle foto di insieme degne di questo nome è difficile..
Questo vale anche per il Duomo, per questo piuttosto che 'sporcare' l'immagine di Venezia preferisco proporvi dei dettagli, degli 'spicchi' d'arte..
La prima cosa da sottolineare è che Venezia non è certo arredata da Farcus :lol: (scusatemi.. mi è uscita proprio!!)

4254548910_4b8b50e776_b.jpg


Notate il dettaglio del Leone in atteggiamento pacifico (libro in mano e coda bassa)

4253790221_eecaf3b6bc_b.jpg


Qui invece si presenta ben diverso..

4254576554_a9998db6e7_b.jpg


meglio girargli lontano..
Continuiamo?

C'è qualcosa di Bizantino qui:

4254567694_2b770b0697_b.jpg


ma si evocano anche altri periodi:

4254561714_5f2780f916_b.jpg


La leggerezza delle architetture e dei colori regna sovrana..

4254574046_2b951bdd3c_b.jpg


ma questa è una chiesa:

4254728494_dfd970b4b8_b.jpg


non dimentichiamolo..

4253888035_9c6be5c59b_b.jpg


l'interno del duomo non è fotografabile, anche se ammetto che, senza flash sia chiaro, qualcosa ho scattato..
Ma sarà il senso di colpa, sarà che proprio non mi appartiene 'disobbedire'.. fatto sta che sono le uniche foto mosse del viaggio!! :( :( :(
E' assolutamente splendido, una visione che chi va a Venezia non deve perdere.. :wink:
Dal duomo ci si affaccia sulla piazza, le foto che ho postato all'inizio (le 'cartoline') vengono quasi tutte da lì, compresi i dettagli del palazzo ducale..

Con Rodolfo abbiamo visitato il palazzo, anche qui è vietato fotografare gli interni, ma non gli esterni e le vedute..

4254580094_547e4bf009_b.jpg


4254586516_cea09ea5ac_b.jpg


Il palazzo è un gioiello..

4253862307_07916ce10f_b.jpg


4253868155_b57af27908_b.jpg


4254593194_1ac557a191_b.jpg


4253832689_5d60aea240_b.jpg


Visitarlo è una emozione ed un continua scoperta.. interni.. (i pochi fotografabili)

4253839473_88837d5483_b.jpg


4254619346_4f16f493b8_b.jpg


4254612202_02e947d8ef_b.jpg


Altri esterni:

4254648472_105c911059_b.jpg


4254643456_e6b7db334e_b.jpg


All'interno non solo si vive la storia di Venezia, ma si vede come questa sia intimamente legata alla storia d'Italia, come purtroppo lo sono anche le sue prigioni..

Prima di lasciarlo definitivamente una cosa ci balena agli occhi, in mezzo a tanta bellezza una cosa stona di sicuro..

4250974658_b7eb84b208_b.jpg


Cosa è? Si tratta di una bocca di Leone, una buca per le lettere destinata ad accogliere denunce fatte in segreto su chicchessia:
Se volete c'è la 'solita' Wikipedia..

http://it.wikipedia.org/wiki/Bocca_di_Leone_(Venezia)

Ma noi in questo viaggio veniamo da Atene, sede del primo tribunale della storia:

A Micene si raccontava, inoltre, che sull'Areopago Atena riunì il primo tribunale composto da uomini, esso fu chiamato a giudicare Oreste per matricidio, e in seguito gli ateniesi insediarono lì il tribunale che giudicava i casi di omicidio

http://www.miti3000.it/mito/luoghi/atene.htm

La giustizia di Atene può essere criticata quanto si vuole, ma l'istituzione di un tribunale imparziale e la possibilità di mettere a confronto faccia a faccia le due parti, chi accusa e chi si difende, rappresenta una delle conquiste sociali più grandi dell'umanità..
Visto che chi scrive è di Roma, il diritto civile proprio nella Roma imperiale ha messo le sue radici, ben salde e radicate..
eppure nei momenti di crisi tutto è saltato, liste di proscrizione si sono avute ad Atene, a Roma, in tutto il mondo..
Liste di proscrizione, tribunali in cui non puoi vedere chi ti accusa, tutto questo esiste oggi in tante parti del mondo..
Quella bocca ce lo ricorda, il periodo buio è sempre lì, è possibile ed occorre evitarlo, come sempre nella storia dell'uomo..

Mi scuso per l'OT e per la tirata.. (che non è politica sia chiaro) ma non volevo trascurare quella maschera e quello che significa..

Tra un pò si torna sul leggero ok? Si sale su Vic per l'ultima volta.. :wink:

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Manlio ma di professione fai il fotografo??le foto sono bellissime!!!grazie!!!
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

rocky ha detto:
Manlio ma di professione fai il fotografo??le foto sono bellissime!!!grazie!!!

rocky.. stavolta lo sono un pò meno (se le guardi bene.. :wink: ), non faccio il fotografo ma chissà perchè gli amici ai matrimoni, comunioni, battesimi ecc. non lo assumono mai un fotografo.. :lol:

Forse sarebbe un buon modo per arrotondare lo stipendio della ricerca: garantisco che come ritrattista me la cavo molto bene.. (pubblicità!!)

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

pmanlio ha detto:
rocky ha detto:
Manlio ma di professione fai il fotografo??le foto sono bellissime!!!grazie!!!

rocky.. stavolta lo sono un pò meno (se le guardi bene.. :wink: ), non faccio il fotografo ma chissà perchè gli amici ai matrimoni, comunioni, battesimi ecc. non lo assumono mai un fotografo.. :lol:

Forse sarebbe un buon modo per arrotondare lo stipendio della ricerca: garantisco che come ritrattista me la cavo molto bene.. (pubblicità!!)

Salutoni!
Manlio

e invece a me piacciono molto anche queste Manlio!!per gli amici non dico di farti pagare ma almeno chiedi una mancia e magari obbligatoria come sulle navi :lol: :lol:
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Rocky, magari mi imbarco!! Cambio vita e lavoro!!

Visto che ci siamo, tra i fotografi più bravi che conosco c'è tale Alessio Quagliata, detto Mistero, se guardate il suo album:

http://www.flickr.com/photos/mistero88/

Oltre alle bellissime ragazze (non credete, anche io ho le mie, ma non le pubblico!! :P :P ) e a delle foto stupende, trovate tante foto di mare e di posti toccati dalle crociere, infatti il nostro ha lavorato sulla Costa Europa (stampava i Today) e sulla Mediterranea (se non erro) come fotografo.. e che fotografo!!

Tornando a noi, prima di riprendere la via del ritorno non vorrei chiudere Venezia con l'immagine più brutta, quella della bocca di leone..
Lasciato il palazzo con Rodolfo ci siamo affacciati all'arsenale, che era però (già lo sapevamo) chiuso per due giorni.. per la strada ho potuto immortalare questa scena:

4257097405_b153101238_b.jpg


si vede una barca caratteristica della laguna, mantenuta benissimo: ci parla di qualcosa che sta divenendo un passato ormai lontano, per contrasto il motoscafo alla sua destra è il normale presente di oggi..

Vi invito a guardare i due cerchi bianchi a prua della barca, ed a fare un salto indietro di tremila anni:

362552952290A1404.jpg


(da un sito di modellismo)

Tutto questo viaggio che ci ha scorrazzato per il mediterraneo è avvenuto sulla traccia dell'antichità classica e della storia di Venezia, in realtà sulla traccia degli scontri e dei commerci che hanno caratterizzato da sempre la storia di questi luoghi..
Tutto questo è sempre stato sulle spalle delle navi, e dopo tremila anni una, sia pur esilissima, traccia di una caratteristica decorazione delle navi del passato, l'occhio che guarda il mare, la ritroviamo stilizzata qui a Venezia su una barca che vende pesce..
Una continuità che da un senso diverso al nostro viaggio giusto? (Scrivo nostro perchè spero di avervici 'portato').

Salutato Rodolfo (splendido è dir poco!!) ho preso su suo consiglio un vaporetto per il porto (altrimenti addio Victoria!!), con mio grande dispiacere era così carico di gente che mi è stato impossibile concedermi la visione di Venezia dai canali, mi accontenterò del ricordo di altre visite, e dell'idea che altre visite ci saranno in futuro.. :wink:

Arrivati in porto ci attende una nave 'diversa'..
Il gigante sembra un bambino in pancia che si nutre dal cordone ombelicale..

4254273747_d84056d5a9_b.jpg


Offre una bellissima prospettiva sui suoi ponti, visti dall'esterno a pari altezza..

4254251651_3858f0a8e7_b.jpg


Nello scafo un pò deserto:

4255028790_fce2eb1621_b.jpg


qualcuno vaga smarrito..

4255044460_7e3d69023d_b.jpg


qualcuno sta preparando la 'rappresentazione' della sera..

4255061804_7eb1cc390a_b.jpg


Vick è più bella che mai in ogni suo dettaglio..

4254290703_2f0657b96c_b.jpg


4255067710_21b96e3f33_b.jpg


e da qui ne abbiamo una visione inconsueta (ed anche fuori fuoco!! :P )

4254285063_385221bf2a_b.jpg


Quale è il motivo di questa atmosfera 'diversa'?

Mentre per noi il viaggio volge al termine altre persone (tanti americani ndr) sono saliti a bordo, per ora spaesati, iniziano ad orientarsi ed a prendere confidenza con la nave..

4254257683_77e51162ee_b.jpg


che li condurrà ad una nuova avventura..

Questo pone la domanda di sempre, che cosa è una nave?
Una nave è un contenitore di umanità, che rispecchia sempre il tempo in cui è stata costruita, che porta in sè il lavoro ed i sogni di tantissime persone, e se è una nave da crociera, è anche una macchina dei sogni, che realizza un piccolo miracolo, lo stare sospesi in mezzo al tempo per tutto un viaggio.. cosa c'è di più bello?

In questa settimana a bordo sono nate amicizie, alcune resisteranno al tempo, altre no, sono nati rapporti di amore (anche sotto ai miei occhi) a cui auguro un bel futuro, sono nate esperienze di ogni tipo..
Il tempo invece di accellerare ha rallentato, ed una settimana è divenuta infine una fonte di esperieze ed un ricordo per la vita.. ed il merito è anche della cornice, della nave..

Qui finiscono le foto (ed anche il racconto ispirato stile scrittore ottocentesco ok?) perchè?
L'uscita da Venezia è stata uno spettacolo stupendo, vista di notte ancor più bello forse che la mattina.. ma ognuno ha le sue abitudini, ho chiamato prima Leo e Sergio, che avevano il loro piacere a sentirmi, ho poi chiamato una persona, che mi piacerebbe un giorno partisse con me.. e gli ho descritto tutto in diretta, vivendo insieme un bel momento..

Se volete continuo con qualche considerazione sul viaggio, ma aspetto una foto di Rodolfo ed il racconto in sè è finito qui..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Non son affatto belle: eravamo in movimento sia io che LEI.

Chissà in quel momento, là sopra, a cosa stavi pensando. Ciao Manlio, arrivederci.

DSCF4843copia.jpg


DSCF4846copia.jpg


DSCF4847copia.jpg
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Al contrario, son belle tutte e tre!!
Te lo dicevo che la tua macchinetta è ottima!! In movimento reciproco e nel buio sono ottime!

A cosa pensavo? Dipende dal punto i cui hai fatto le foto, o stavo al telefono con Leo oppure con una amica..
L'amica ha un pò la mia visione delle cose, per cui stavo dividendo con lei la scena di una Venezia notturna assolutamente favolosa..
Nella terza foto si nota tutto lo specchio di poppa illuminato, è uno dei famosi punti di osservazione della nave, quelli da cui vivi il mare in modo particolarmente bello..
Come ho scritto:

DSCF4847copia.jpg


Questo è un contenitore di mondi, che se ne va in giro con tanta umanità sopra..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

scaccomatto ha detto:
Grazie Manlio, e grazie anche a te Rodolfo, per questo meraviglioso racconto !!

Ciao
Marina

...mi associo ed aggiungo: "grazie mille" a Manlio e "grazie cinquecento" a Rodolfo; le altre cinquecento, caro Rodolfo, te le tributerò quando proseguirai con me il giro di Venezia visto che Manlio ha fruito dell'escursione "SuperVenezia" mentre io di quella "Venezia mezza giornata" :lol: :lol: :lol: Insomma, ho un buon motivo per tornare a tormentarti :wink: Rodolfo non ti darò scampo ti assedierò come un turco e tu che sei veneto sai bene di che parlo :wink: . Scherzi a parte il vostro binomio è stato veramente felice e prezioso per illustrare Venezia. Salutoni :)
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Manlio, non credo di poter esprimere compiutamente il mio pensiero sul tuo diario.
Se solo mi sforzo di rendere l'idea mi vengono in mente le parole: affascinante e coinvolgente, articolato ed artistico, delicato e profondo.... e potrei continuare all'infinito!
Tuttavia vorrei poterlo commentare e mi viene sovviene solo un banalissimo "straordinariamente completo"... Non volermene se più di così non so dire e se più di così non so rendere l'idea delle emozioni che mi hai regalato.... e fra le tante: ho avuto la sensazione di "respirare" il mare...
Grazie di cuore
 
Re: Di ritorno dalla Grecia classica..

Un grande grazie anche da parte mia a Manlio, che mi ha fatto rivivere lo splendore di una città che mi ha sempre affascinato nella sua unicità.
Hai saputo cogliere e trasmettere la particolarità di questa città densa di arte, storia, cultura , e di una natura così speciale.
Personalmente non mi stancherei mai di guardare o leggere Venezia, e di passeggiare lungo le calli.
Visto che da Manlio me l'aspettavo, ma non c'è, una piccola richiesta a Rodolfo: puoi postare una foto del luogo di Venezia che più mi piace, il campo di San Zanipolo (scrivo giusto?)? Quella chiesa, il monumento al Colleoni e gli edifici intorno a mio avviso ne fanno uno tra i migliori scorci della città.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top