• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Doppio addebito conto di fine crociera

Anche a me è successo nel 2004 con Costa e quest'anno a marzo a mio figlio su Diadema, ne avevo parlato sul forum ed avevo spiegato come funziona.

Per tornare sul discorso delle carte di credito oggi sono andato alla mia banca (Banca Sella) per cercare di capire come funziona il sistema e mi hanno spiegato che quando compro con la carta il venditore ha due possibilità:
1 - verifica la disponibilità se riceve l'ok preleva i soldi
2 - verifica la disponibilità se riceve l'ok chiede l'accantonamento (tecnicamente la cifra resta in pending) ed ha tempo 30 giorni per "riscattarla diversamente decade la richiesta. E' chiaro che ogni operazione ha un costo per il venditore per cui Costa cosa fa: ogni sera/notte manda la richiesta di pending alla banca per la cifra spesa durante il giorno e lo fa per tutti i giorni della crociera. Finita la crociera fa il totale e con un'unica operazione preleva i soldi ovviamente senza fare il pending, però se nel mentre avete fatto altre spese e non ci fosse più disponibilità sulla carta lei comunque si è tutelata e può utilizzare i soldi in pending. Fin qui tutto corretto salvo il fatto che Costa dopo avere prelevato i soldi non annulla i pending relativi, molti dicono che a loro non è mai successo ma ovviamente se uno ha limite alto oppure usa poco la carta non se ne accorgerà mai. Sull'estratto conto anche on line della carta di credito i pending non compaiono la verifica la si può fare controllando spese fatte e disponibilità. Io mi sono fatto alzare il limite

Oltre a scrivere sul forum ho protestato con Costa ma pare che nulla sia cambiato, di seguito il link alla vecchia discussione http://forum.crocieristi.it/showthread.php/36892-Problema-con-carta-di-credito?highlight=vladimiro
 
Mi associo a chi mi ha preceduto consigliando di non lanciare accuse inesistenti. Un conto è il blocco dei soldi, un altro è l'addebito che avviene su conto corrente il giorno 15 del mese successivo a quello di spesa.

Pero' se li hanno vincolati io non posso spenderli per altro....e questo non e' proprio " corretto". :-)
 
Pero' se li hanno vincolati io non posso spenderli per altro....e questo non e' proprio " corretto". :-)

È corretto e normale. Non lo fa solo Costa ma anche hotel, rent a car...
Se tu raggiungi il budget mensile della carta con le autorizzazioni di spesa, non puoi più usarla fino al giorno 1 del mese successivo.
Se non facessero le pre autorizzazioni con il vincolo dei soldi, potrebbe capitare di sforare il budget. È una forma di garanzia a tutela del creditore
 
Ma non lo fa Celebrity o Princess.
Al saldo loro svincolano l'importo bloccato a garanzia lasciando la disonibilita' reale.

È una questione di gestione della contabilità. Può infastidire avere un importo bloccato ma è pratica comune e corretta.
Sinceramente io non ci ho mai badato, in corso di crociera sono sempre arrivati sul cell gli sms di preautorizzazione, ad ogni spesa effettuata.
 
Ma non lo fa Celebrity o Princess.
Al saldo loro svincolano l'importo bloccato a garanzia lasciando la disonibilita' reale.

A me è capitato solo con Costa anche mese scorso con Diadema!Non mi è mai capitato ne con gli hotel ne con il nolleggio auto sia in Italia che all'estero, al saldo sbloccavano e così si aveva la disponibilità. Comunque è seccante anche perché Costa non accetta tutte le carte di credito come ad esempio la Diners che ha un plafond illimitato o molto alto per cui il problema non si pone, speriamo che con Celebrity non sia così.saluti, migia
 
A me non è mai capitato. Né in crociera (con msc e ncl) né negli hotel e nei rent a car nemmeno all'estero. Anche se nn si tratta di un doppio addebito la non disponibilità dei propri soldi fa arrabbiare
 
È corretto bloccare i soldi giornalmente, quello che è scorretto e poco serio nei confronti dei clienti è non svincolare le cifre messe in pending. Anche questo dovrebbe essere un segno di attenzione al cliente invece mi sembra che il pensiero sia: I soldi li ho presi perché devo preoccuparmi di svincolarti il resto tanto tra un mese si svincolano automaticamente tenendo conto che molti non se ne accorgono perché o usano poco la carta o hanno un massimale alto.
 
Io viaggio spessissimo per lavoro utilizzando Amex nei migliori alberghi business e tutti e sottolineo tutti fanno la pre autorizzazione. Costa durante la crociera fa pre autorizzazione tutti i giorni e in 7 crociere non ho mai avuto problemi con autorizzazioni non sbloccate.
 
Vedo che molte persone hanno avuto diverso trattamento dalla stessa compagnia...e ciò mi lascia perplesso.
Resta il fatto che tutto quello che è diventato "consuetudine" non è assolutamente detto che sia corretto.
 
Ultima modifica:
I diversi trattamenti possono non essere dovuti alle compagnie, ma al sistema bancario di appartenenza e di appoggio della carta.
L'impegno del plafond è duplice ed in due fasi: la fase autorizzativa (impegna il plafond perchè rappresenta a tutti gli effetti una garanzia per la comagnia/esercente) che però non dà luogo a nessun addebito, ed il pagamento vero e proprio, che invece dà luogo ad addebito.
A seconda delle varie manifestazioni temporali delle due fasi, il plafond può essere "doppiamente impegnato" (sia per l'autorizzazione che per il pagamento) principalmente in due casistiche:

- Impegno per due mesi di fila nel caso in cui l'impegno autorizzativo pur non determinando l'addebito "scavalla" i 30 giorni e viene liberato dal pagamento, ma a quel punto sul plafond peserà l'importo addebitato (e non più quello a garanzia)
- Doppio impegno del plafond nel caso in cui l'autorizzazione non viene "liberata" ed all'importo a garanzia si somma quello dell'addebito (e questo è il caso).

Anche se permesso dalle normative, la vera "scorrettezza" non sta tanto nell'impegno del plafond da parte dell'autorizzazione (è insito nel meccanismo a garanzia e ciò non produce addebito), ma che rimanga pending e pesi nel plafond un importo A GARANZIA anche successivamente ad un pagamento GIA' EFFETTUATO correttamente e correttamente addebitato. Ciò rende la garanzia SUPERFLUA (a garanzia di cosa se il pagamento è già avvenuto?), perchè il pagamento è già andato a buon fine, e non si capisce perchè il plafond debba essere limitato (non per colpe del cliente) da qualcosa di inutile e superfluo.

Non vedo colpe della compagnia, ma piuttosto di chi deve verificare il corretto pagamento e una volta che questo è avvenuto, liberare contestualmente la garanzia che viene naturalmente a cadere nei suoi presupposti.
Credo sia più un problema dell'intermediario finanziario.
 
Ultima modifica:
................ Inoltre, avendo un hotel, io stesso personalmente al momento del saldo annulla la richiesta di preautorizzazione sulla carta del cliente.

.................

Non vedo colpe della compagnia, ma piuttosto di chi deve verificare il corretto pagamento e una volta che questo è avvenuto, liberare contestualmente la garanzia che viene naturalmente a cadere nei suoi presupposti.
Credo sia più un problema dell'intermediario finanziario.

Le due affermazioni mi sembrano contrastanti............se Magellano nel Suo hotel può cancellare personalmente il blocco preventivo,
credo che potrebbe farlo,volendo,anche la compagnia in contemporanea con l'addebito.
 
Le due cose sembrano effettivamente in contrasto.
La mia affermazione si basa sul fatto che nei contratti e nelle condizioni d'acquisto di alcuni esercenti è ben specificato che non si prendono responsabilità in caso di ritardi sui "rilasci" a garanzia in quanto non gestibili da loro ma dagli intermediari finanziari.
Inoltre, possono richiedere il pagamento anticipato ove la scadenza dell'autorizzazione (non gestita da loro) sia antecedente al pagamento nel caso in cui questo sia vincolato all'espletamento di un servizio o alla consegna dei beni e che questa condizione subisca un ritardo.
Alda, non saprei se a livello "sistemico", ci sia un automatismo che parta dall'esercente/compagnia ed arrivi al plafond della carta del cliente e che questo riguardi la garanzia.
 
Felix, la cosa strana è che in due crociere con Costa Favolosa, una nel mediterraneo e l'altra , sei mesi dopo, a Dubai, una volta ho avuto le cifre prese a garanzia sbloccate al saldo e un'altra lasciate causando una diminuzione della disponibilità.
La mia carta è sempre la stessa, la nave è la stessa e anche la compagnia...comportamenti diversi.
Forse qualcuno che deve operare lo "sblocco" a volte se ne ricorda e a volte no, il che conferma quanto detto da Gabriele.
Di fatto è una cosa fastidiosa soprattutto se si ha un plafond non molto alto.
 
Personalmente su Costa non è mai successo la pre autorizzazione, mi succede quasi sempre negli hotel, specialmente nei paesi del Nord Europa. Il motivo che a certe persone venga fatto e a certe no, non lo capisco, la compagnia è sempre quella e penso che le direttive amministrative siano uguali per tutte le navi di Costa!!
 
Io viaggio spessissimo per lavoro utilizzando Amex nei migliori alberghi business e tutti e sottolineo tutti fanno la pre autorizzazione. Costa durante la crociera fa pre autorizzazione tutti i giorni e in 7 crociere non ho mai avuto problemi con autorizzazioni non sbloccate.

Emanu ti posso confermare per gli hotel, ma a me su Costa 10 crociere fatte mai fatta una pre autorizzazione, il motivo non lo so, buon pomeriggio.
 
Felix, la cosa strana è che in due crociere con Costa Favolosa, una nel mediterraneo e l'altra , sei mesi dopo, a Dubai, una volta ho avuto le cifre prese a garanzia sbloccate al saldo e un'altra lasciate causando una diminuzione della disponibilità.
La mia carta è sempre la stessa, la nave è la stessa e anche la compagnia...comportamenti diversi.
Forse qualcuno che deve operare lo "sblocco" a volte se ne ricorda e a volte no, il che conferma quanto detto da Gabriele.
Di fatto è una cosa fastidiosa soprattutto se si ha un plafond non molto alto.

La pre autorizzazione (che è autorizzazione) scade "naturalmente" (in automatico) in tempi che dipendono dal circuito di appartenenza della carta, e quindi dall'intermediario finanziario.
Nel caso degli alberghi (e anche delle compagnie? ) tali tempi si possono ridurre se in sede di check out l'esercente provvede allo storno manuale dell'importo a garanzia (non è una procedura obbligatoria). Forse l'inghippo sta qui.
Gabriele, confermi?
Così mi risulta. Ma non so per le compagnie.
E' sicuramente una cosa fastidiosa.
 
Non vorrei dire una cavolata ma la pre autorizzazione viene fatta a tutti, alla compagnia conviene farla ogni giorno per avere la certezza dell'incasso ma poi salvo mancanza disponibilità non le usa perché sicuramente le costa menu un solo addebito che sette o quanti giorni dura la crociera. Parlo di Visa e Mastercard forse altri circuiti garantiscono maggiormente il venditore.
 
La pre autorizzazione in nessun caso determina un addebito sulla carta. Ma solo un "impegno " sul plafond
 
Top