• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Doppio addebito conto di fine crociera

I diversi trattamenti possono non essere dovuti alle compagnie, ma al sistema bancario di appartenenza e di appoggio della carta.
L'impegno del plafond è duplice ed in due fasi: la fase autorizzativa (impegna il plafond perchè rappresenta a tutti gli effetti una garanzia per la comagnia/esercente) che però non dà luogo a nessun addebito, ed il pagamento vero e proprio, che invece dà luogo ad addebito.
A seconda delle varie manifestazioni temporali delle due fasi, il plafond può essere "doppiamente impegnato" (sia per l'autorizzazione che per il pagamento) principalmente in due casistiche:

- Impegno per due mesi di fila nel caso in cui l'impegno autorizzativo pur non determinando l'addebito "scavalla" i 30 giorni e viene liberato dal pagamento, ma a quel punto sul plafond peserà l'importo addebitato (e non più quello a garanzia)
- Doppio impegno del plafond nel caso in cui l'autorizzazione non viene "liberata" ed all'importo a garanzia si somma quello dell'addebito (e questo è il caso).

Anche se permesso dalle normative, la vera "scorrettezza" non sta tanto nell'impegno del plafond da parte dell'autorizzazione (è insito nel meccanismo a garanzia e ciò non produce addebito), ma che rimanga pending e pesi nel plafond un importo A GARANZIA anche successivamente ad un pagamento GIA' EFFETTUATO correttamente e correttamente addebitato. Ciò rende la garanzia SUPERFLUA (a garanzia di cosa se il pagamento è già avvenuto?), perchè il pagamento è già andato a buon fine, e non si capisce perchè il plafond debba essere limitato (non per colpe del cliente) da qualcosa di inutile e superfluo.

Non vedo colpe della compagnia, ma piuttosto di chi deve verificare il corretto pagamento e una volta che questo è avvenuto, liberare contestualmente la garanzia che viene naturalmente a cadere nei suoi presupposti.
Credo sia più un problema dell'intermediario finanziario.
Esatto! Nel senso se ti hanno dato l'ok per detrarmi la somma (totale del conto) perché me la devi detrarre in toto un'altra volta e anche qualcosa in più???
 
Ciao a tutti. Ritiro su questa discussione perché di ritorno da un viaggio su fortuna, in cui sono state richieste come di consueto le preautorizzazioni al pagamento, memore di questa discussione ho voluto approfondire. Premetto che la mia è una carta di consumit circuito mastercard. L'operatore dell'assistenza della carta mi ha detto che:
1) il blocco dei soldi preautorizzati dipende in questo caso dal circuito della carta e non da costa, che non può sbloccarlo
2) il blocco può perdurare per massimo 40 giorni.
Mi ha detto che è prassi comune dal circuito (e non del committente) non svincolare tale cifra. Ho provato più volte a chiedere il perché è l'unica risposta che ho ottenuto è stata "è la prassi, ma non incide sugli interessi o altro". Ho chiesto se fossero svincolabili e mi è stato detto che non lo sono. Questo solo a tutela della correttezza. Nel mio caso non fa differenza, ma ci tenevo che si sapesse che almeno nel mio caso non dipende da costa ma dal gestore della carta.
 
Vorrei aggiungere a quanto sopra detto da Baby1978 che questo tipo di operatività dipende anche dal circuito utilizzato (visa, mastercard, americanexpress,....) e dalle linee di affidamento concesse ai singoli titolari di carta di credito, al punto che in taluni casi i preavvisi di pagamento vengono evidenziati con un ipotetico addebito di 1 euro, che non va in questo modo ad intaccare il plafond.
Porto il mio esempio dello scorso mese su Costa. Tutte le notti verso le ore 2, mi suonava il telefonino per segnalare una richiesta di addebito per l'importo in euro spesi nella giornata. Ma nessun addebito mi è mai stato effettuato materialmente. Al termine della crociera, quando è arrivato l'estratto conto Costa, mi sono trovato un unico addebito per il totale e non 12 addebiti parziali. Più è elevato il limite di fido concesso e meno ci si accorge di questi meccanismi che in taluni casi possono risultare bloccanti per l'operatività.
Quando si fanno acquisti online, invece, al momento della transazione viene segnalato immediatamente sul telefonino (per chi usa tale opportunità) un addebito di 1 euro che successivamente viene pero' addebitato e confermato nell'importo esatto della spesa al momento della spedizione della merce o della emissione fattura. Non ci sono quindi sovrapposizioni di utilizzo fido (salvo per 1 euro). Ma qui ci troviamo in un altro campo di applicazione in quanto ormai certi tipi di pagamento vengono confermati al circuito carte dalla attribuzione di un codice (pin) fornito tramite msg , email o token.
 
Successo sempre anche a me e uso MasterCard . Lavoro con carte di credito ed è prassi comune bloccare i soldi per poi prelevarli. Lo sblocco dipende dal circuito dalla carta e a volte anche dai contratti che le banche e chi emette le carte fanno. Chi come costa usa questi metodi di pagamento non ci può fare niente.
Anche a richiedere lo sblocco può comunque passare un mese prima che la persona abbia disponibili i soldi .
 
Sono sbarcato da diadema l 11 luglio ed ho ancora bloccati 250 euro chiamo e richiamo e mi dicono che procedono, stamattina gli ho detto telefonicamente che è un gran disagio che creano comunque e che io mi ritrovo a non poter spendere dei soldi miei !
 
Confermo anche io quanto scritto nei post precedenti , ossia che dipenda dal circuito di credito e non da Costa. Io non ho mai avuto il doppio blocco dell'importo.
Ho verificato anche quest'anno, una volta sbarcata, e vi era bloccato solo il totale importo speso.
 
Ultima modifica:
Top