• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

E' iniziato anche il Rinascimento di "MSC Opera"

E Delos (patrimonio dell'Unesco) per me è un museo all'aperto , altro che spiagge e musica che trovi dappertutto nel mediterraneo!:)

Già visitata grazie: molto bella ed interessante .

Il Museo è un luogo chiuso che racchiude una collezione di reperti, opere, etc. , di questo si parlava. Tutti i siti archeologici poi si si definiscono impropriamente "musei a cielo aperto", ma il museo nella sua concezione del termine indica una raccolta, collezione, ordinata e catalogata, cosa che un sito archeologico non è.
Non mi risulta che a Mykonos abbia sede qualcosa a livello del museo nazionale greco, quello si trova ad Atene ed è uno dei più bei musei da me visitato.

Amo le antichità come le modernità. Atene val bene un partenone, Mykonos val bene un sunset party, e ti assicuro che non tutte le spiagge del mediterraneo propongono i sunset party di mykonos ;).

De gustibus non disputandum est.
 
Questa è l'ennesima testimonianza di quanto diversi siano i gusti di noi utenti: d'accordo per i musei, (premesso che a Mykonos non mi risulta vi siano musei di fama internazonale), ma vuoi mettere il tramonto in qualche spiaggia contorniato da musica e giovani ????

Già visitata grazie: molto bella ed interessante .

Il Museo è un luogo chiuso che racchiude una collezione di reperti, opere, etc. , di questo si parlava. Tutti i siti archeologici poi si si definiscono impropriamente "musei a cielo aperto", ma il museo nella sua concezione del termine indica una raccolta, collezione, ordinata e catalogata, cosa che un sito archeologico non è.
Non mi risulta che a Mykonos abbia sede qualcosa a livello del museo nazionale greco, quello si trova ad Atene ed è uno dei più bei musei da me visitato.

Amo le antichità come le modernità. Atene val bene un partenone, Mykonos val bene un sunset party, e ti assicuro che non tutte le spiagge del mediterraneo propongono i sunset party di mykonos ;).

De gustibus non disputandum est.

Se per qualcuno di loro la cultura è solo un peso scolastico e non un formativo piacere della vita, per me vale sempre il detto “Historia magistra vitae”, tant’è che una delle istituzioni culturali più importanti al mondo, ovvero “National geographic”, ogni anno organizza proprio in collaborazione con la Msc le “Crociere di Storica” (Storica è una delle pubblicazioni più importanti di N. G.).
Tra i musei più importanti al mondo dell’archeologia cicladica vi è proprio il Museo archeologico di Chora Mykonos, che esiste da oltre un secolo e custodisce in particolare reperti datati tra la metà del quinto e del terzo secolo a. C., che gli studiosi considerano tra i più rappresentativi reperti dell’arte e della civiltà cicladica, in parte provenienti da Delos; tra questi basta citare il famoso Ercole di Paros, realizzato su un unico blocco di marmo (secondo la mitologia Ercole uccise qui i giganti). Notevoli anche i reperti databili dalla preistoria al periodo tardo-ellenistico. È noto che Omero sarebbe originario di Chio (anche se rimane ancora aperta la cosiddetta “questione omerica”, che ne mette in dubbio l’esistenza) ma la rappresentazione di un cavallo di legno su uno dei bassorilievi custoditi nel museo di Mykonos lascia intendere chiaramente che le figure e le azioni che sono scolpite in successione sui bassorilievi esposti in quel museo fanno riferimento alla guerra di Troia, non così ben rappresentata in altre opere scuiltoree, al punto che proprio quei bassorilievi hanno ispirato, nel corso del XX secolo, diversi pittori ed illustratori delle opere omeriche (Iliade in particolare).
Cito poi un esempio di architettura religiosa cicladica (ma in tempi più “moderni”, dal XIV secolo in poi) costituito dalla chiesa di Panagia Paraportiani (Maria Vergine), che si trova nel Kastro (il quartiere più antico); non mi è stato possibile visitarla durante una precedente crociera perché era tardi (e così purtroppo, anche per il museo, sarà pure questa volta). La sua caratteristica consiste nell’accostamento progressivo di cinque edifici in un unicum, tra cui quello della Madonna, sovrastante gli altri quattro, al quale si accede da una scala esterna. Altra sua caratteristica è l’ubicazione in prossimità di una delle porte della città, come primo baluardo a difesa dell’antico castello non più esistente.
Vi sembra così poco tutto questo, al punto da non riconoscere il valore – e persino l’esistenza! – del museo archeologico di Mykonos (certo senza voler sminuire l’importanza di tanti altri musei sparsi per la Grecia e per il mondo, ciascuno con le proprie peculiarità)? Se poi qualcuno, preferendo i tramonti tra i mulini (ne ho fotografati di bellissimi a Mykonos), o le passeggiate tra rumorosi locali e party, come accade da qualunque parte del mondo, vuol negare l’importanza di luoghi, immagini e istituzioni citate su libri di storia e di storia dell’arte, nonché su autorevoli riviste specializzate … de gustibus disputandum est, purché si abbia rispetto per la cultura: “Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”: il viaggio è occasione di scoperta, conoscenza, arricchimento interiore, unito certo al divertimento, ma se fosse solo questo basterebbe chiudersi in un qualsiasi chiassoso villaggio.
 
Grazie Calcide di queste informazioni, quando a settembre sarò a Mikonos cercherò di visitarle.saluti, migia.
p.s. dovresti aggiungerle nel argomento scalo a Mikonos visto che potrebbe interessare anche ad altri utenti!:)
 
Ultima modifica:
Onorato e commosso per questo contributo cul-turale, visto il peso scolastico evidentemente da me sopportato dopo due lauree universitarie, volevo informare i non più diversamente acculturati , che è stato pubblicato il programma delle feste a Mykonos, e magari tra una visita al museo e l'altra, sia mai che ci scappi anche "una botta" di vita !
http://mygreecetravelblog.com/2015/03/12/mykonos-beach-parties-and-club-events-for-summer-2015/
[smilie=festa_03[1]:[smilie=festa_03[1]:

p.s.: tu pensa Calcide, siamo pure abbonati alla stessa rivista, incredibile come vada il mondo.
 
E questo non può che far piacere, purché non si scriva più che a Mikonos non vi sia nulla di importante. A proposito della meravigliosa rivista, aggiungo che da noi essa viene puntualmente utilizzata come testo di approfondimento, parallelo ai testi di storia.
 
E questo non può che far piacere, purché non si scriva più che a Mikonos non vi sia nulla di importante. A proposito della meravigliosa rivista, aggiungo che da noi essa viene puntualmente utilizzata come testo di approfondimento, parallelo ai testi di storia.

Assolutamente no, lungi da me farlo ancora: se posso dare il mio contributo del posto, ti consiglio anche una visita CULturale ad una delle belisime taverne della città dove si tengono puntualmente spettacoli che rievocano le ntiche usanze ed abitudini della Grecia antica .
 
Assolutamente no, lungi da me farlo ancora: se posso dare il mio contributo del posto, ti consiglio anche una visita CULturale ad una delle belisime taverne della città dove si tengono puntualmente spettacoli che rievocano le ntiche usanze ed abitudini della Grecia antica .

Infatti a Mykonos c'è anche un piccolo museo del folclore.
 
Ti faccio i miei complimenti: sei veramente un pozzo di conoscenza dell'isola e dei suoi musei e costumi !

Grazie, ma non pretendo di sapere granché. A parte gli studi e le letture personali, cerco sempre di documentarmi prima di visitare una località che non conosco. Ho già visitato Mykonos, ne conosco un po' gli usi, le attività (ci sono delle interessanti botteghe artigianali) ma purtroppo arrivando nel pomeriggio non si fa in tempo a visitare i siti museali. Però ne ho apprezzato tanti angoli e tante sfumature di colori, non solo quelli cangianti del tramonto tra i mulini a vento. Anziché fare la "toccata e fuga" di una crociera, bisognerebbe andarci di proposito e rimanervi qualche giorno.
 
Grazie, ma non pretendo di sapere granché. A parte gli studi e le letture personali, cerco sempre di documentarmi prima di visitare una località che non conosco. Ho già visitato Mykonos, ne conosco un po' gli usi, le attività (ci sono delle interessanti botteghe artigianali) ma purtroppo arrivando nel pomeriggio non si fa in tempo a visitare i siti museali. Però ne ho apprezzato tanti angoli e tante sfumature di colori, non solo quelli cangianti del tramonto tra i mulini a vento. Anziché fare la "toccata e fuga" di una crociera, bisognerebbe andarci di proposito e rimanervi qualche giorno.

Ahhh sicuramente ! Va vissuta di giorno e di notte !
 
Ahhh sicuramente ! Va vissuta di giorno e di notte !

Certo, ognuno ha le proprie preferenze ed io le rispetto. Però adesso ho l'impressione che la nostra simpatica conversazione ci stia allontanando un po' dal tema di questa discussione, che è l'operazione "Rinascimento" della classe Lirica, ed in particolare i lavori in corso sulla Msc Opera. Penso di conoscerla in qualche modo perché gemella della Sinfonia su cui ho già viaggiato, quindi sono curioso di vedere quali siano le novità (partenza del 21 luglio, come scritto su "Incontriamoci a bordo"). Spero soprattutto che la zona per i fumatori sia stata totalmente circoscritta anziché trovarcela di passaggio transitando da una parte all'altra della nave.
Purtroppo ho prenotato un mese fa (perché il costo era abbastanza conveniente) ed erano rimaste solo cabine interne e due soltanto con oblò, quindi per la prima volta abbiamo dovuto rinunciare al balcone. Tuttavia mi ha incoraggiato la posizione frontale a prua che, penso, dovrebbe favorire una veduta più interessante rispetto a quella consentita dalle cabine laterali (o peggio dalle panoramiche... scialuppe davanti all'oblò). C'è qualcuno che ha viaggiato a prua e può comunicarci la propria esperienza?
 
Ho appreso notizie che mi lasciano molto dubbioso sulla nuova "Opera". Qualcuno è informato in proposito (magari con riferimento alle due gemelle "Sinfonia" e "Armonia") ?
La prima è che ci saranno tre turni di spettacolo perché, dicono, rimanendo immutata l'ampiezza del teatro, due turni non basterebbero per l'aumentato numero di passeggeri.
La seconda è che al teatro non si andrebbe sulla base del proprio turno di cena ma mediante una prenotazione. Come funzionerebbe? E pensando alla inevitabile stanchezza degli artisti dopo ogni prestazione, chi ci garantisce che il terzo spettacolo sia all'altezza dei precedenti?
E poi, ci sarebbero anche tre turni di cena?
Un dubbio infine: in considerazione dell'incremento di cabine (circa 900 passeggeri in più) e tenendo conto che l'allungamento è di soli 24 metri (non tutti disponibili per far posto a un parco acquatico), ci sarebbe spazio sufficiente per tutti sul ponte, specialmente nei giorni di lunga navigazione?
 
Ho appreso notizie che mi lasciano molto dubbioso sulla nuova "Opera". Qualcuno è informato in proposito (magari con riferimento alle due gemelle "Sinfonia" e "Armonia") ?
La prima è che ci saranno tre turni di spettacolo perché, dicono, rimanendo immutata l'ampiezza del teatro, due turni non basterebbero per l'aumentato numero di passeggeri.
La seconda è che al teatro non si andrebbe sulla base del proprio turno di cena ma mediante una prenotazione. Come funzionerebbe? E pensando alla inevitabile stanchezza degli artisti dopo ogni prestazione, chi ci garantisce che il terzo spettacolo sia all'altezza dei precedenti?
E poi, ci sarebbero anche tre turni di cena?
Un dubbio infine: in considerazione dell'incremento di cabine (circa 900 passeggeri in più) e tenendo conto che l'allungamento è di soli 24 metri (non tutti disponibili per far posto a un parco acquatico), ci sarebbe spazio sufficiente per tutti sul ponte, specialmente nei giorni di lunga navigazione?

Esatto, nel momento in cui la nave supera la capacità pre-rinascimento, vengono attivati i tre turni di spettacolo, 19, 21 e 23 (anche se variano a seconda della stagione sicuramente). Tramite un sistema di totem touch, disposti lungo il ponte 6, che mostrano l'effettiva disponibilità di posti ed utilizzando la propria cruise card, si accede al servizio di prenotazione di uno dei tre turni a seconda della propria preferenza. All'ingresso del teatro, infine, appositi addetti controlleranno l'avvenuta prenotazione, senza la quale non si può accedere. Devo dire che ho apprezzato moltissimo questi tre turni, in particolare quello delle 23 (gli artisti erano all'altezza, come in quelli precedenti) che lascia molto tempo al pre-cena. ;)
Per quanto riguarda il ristorante, invece, essendo stato ampliato quello al ponte 5, rimangono invariati i due turni.
I ponti esterni di questa classe di navi sono molto ampi ed oltretutto durante i lavori sono stati allargati i semi-ponti al di sopra delle piscine che collegano prua e poppa.. non credo avrai problemi durante i giorni di navigazione.

P.S. i nuovi passeggeri sono 500, non 900. ;)
 
Ultima modifica:
Esatto, nel momento in cui la nave supera la capacità pre-rinascimento, vengono attivati i tre turni di spettacolo, 19, 21 e 23 (anche se variano a seconda della stagione sicuramente). Tramite un sistema di totem touch, disposti lungo il ponte 6, che mostrano l'effettiva disponibilità di posti ed utilizzando la propria cruise card, si accede al servizio di prenotazione di uno dei tre turni a seconda della propria preferenza. All'ingresso del teatro, infine, appositi addetti controlleranno l'avvenuta prenotazione, senza la quale non si può accedere. Devo dire che ho apprezzato moltissimo questi tre turni, in particolare quello delle 23 (gli artisti erano all'altezza, come in quelli precedenti) che lascia molto tempo al pre-cena. ;)
Per quanto riguarda il ristorante, invece, essendo stato ampliato quello al ponte 5, rimangono invariati i due turni.
I ponti esterni di questa classe di navi sono molto ampi ed oltretutto durante i lavori sono stati allargati i semi-ponti al di sopra delle piscine che collegano prua e poppa.. non credo avrai problemi durante i giorni di navigazione.

P.S. i nuovi passeggeri sono 500, non 900. ;)

Innanzitutto grazie per la dettagliata risposta. Ritorno sull'argomento per chiedere se ho ben capito alcune cose. Prenotazioni per il teatro: si può scegliere qualsiasi turno (compatibilmente con la disponibilità di posti)? Quanto tempo prima si può scegliere? È possibile scegliere un turno fisso sin dal primo giorno per non dovere pensarci più? I soci Msc Gold ed in categoria Fantastica hanno qualche priorità nella scelta?
Riguardo all'aumento del numero di passeggeri mi riferivo alle fonti ufficiali, arrotondando anzi per difetto. Infatti il precedente piano nave della Msc ne prevede 1.712, che con l'operazione Rinascimento salirebbero a 2.679; la differenza è + 967. Per quanto riguarda gli spazi disponibili sui ponti e semiponti penso che incida anche la stagione; non so a quale periodo si riferisca la sua esperienza, noi partiremo il 21 luglio, quindi in piena alta stagione.
Ancora una curiosità: è vero che i teli arancione non vengono più distribuiti ai ponti ma recapitati in cabina? E se ci fosse necessità di cambiarli perché bagnati dopo l'utilizzo?
 
Probabilmente per il numero di passeggeri, secondo me, non state parlando in termini omogenei. 1712 sono i passeggeri su base doppia, non il totale passeggeri ospitabili che sarebbero poco più di 2000 (2069 secondo i dati MSC); le cabine possono ospitare anche più di due ospiti. 2680 dopo il progetto Rinascimento è il totale di ospiti ammissibili a bordo su 193 nuove cabine per un totale circa di 600 ospiti in più.
 
Certo, è chiaro che i dati ufficiali si riferiscono sempre a un calcolo su base doppia. Ma comunque con le nuove cabine l'incremento di passeggeri possibili va calcolato in proporzione, partendo appunto da una base in doppia. Mi riferisco sempre ai dati ufficiali, comunicati dalla Msc nell'area riservata alla Stampa (non accessibile a tutti).
 
Non capisco questa "proporzione". In ogni caso saranno anche dati riservati ma 1.712 è il dato su base doppia, ante progetto, e 2.069 era il totale ospitabile e 2.680 dopo allungamento il totale (tutti dati MSC)
 
Non capisco questa "proporzione". In ogni caso saranno anche dati riservati ma 1.712 è il dato su base doppia, ante progetto, e 2.069 era il totale ospitabile e 2.680 dopo allungamento il totale (tutti dati MSC)

Probabilmente diciamo le stesse cose senza comprenderci e me ne scuso. Per proporzione intendo che, partendo da una base in doppia, bisogna prevedere quante cabine poi nella realtà diventano triple o quadruple, sino ad arrivare al cosiddetto "massimo ospitabile". In effetti c'è un'incongruenza sui numeri, poiché i primi comunicati stampa ufficiali di qualche anno fa annunciavano un incremento di circa 900 passeggeri per ciascuna nave della classe Lirica.
In ogni caso, anche 600 o 500 (come scriveva l'utente KevinDL), mi sembrano troppi nonostante l'allargamento degli spazi. Per la verità le mie navi preferite sono quelle della classe Musica. Ho viaggiato molto male sulla Sinfonia pre-Rinascimento (e non era alta stagione!); se ritorno su una nave della stessa classe, al di là dell'ampliamento, è solo per l'itinerario e per l'offerta molto conveniente che mi è stata proposta.
Grazie ancora per le informazioni.
 
Top