• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fine gloriosa di una nave.

Re: Fine gloriosa di una nave.

Rodolfo ha detto:
Manlio, è successo in passato anche a me e di riscrivere tutto ti passa la voglia.
In ogni caso non son i progetti, le idee, le soluzioni, le proposte, che mancano; sono i soldi, che facciano fruttare altri soldi, che mancano. E senza di quelli non si va da nessuna parte, tutto si arena, e nel caso delle navi, sulle spiagge di Alang.

Ad un certo punto una cifra sui venti milioni di euro, ma in realtà anche di più, si poteva trovare, solo che all'investimento iniziale dovevano seguire una serie di azioni che lo rendessero non dico fruttifero ma almeno in bassissima perdita..
Alla fine l'Augustus doveva essere autosufficente dal punto di vista economico, e non è che non ci fossero le idee..

La proposta precedente, quella di Eliseo, non la conosco nel dettaglio, ma non credo richiedesse spese da parte del museo navale di Genova..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Fine gloriosa di una nave.

E la "bassissima perdita", chi se l'accollava?

Non ce ne sono esempi al mondo di grandi navi conservate, con qualche rarissima eccezione, in buona efficienza se non attraverso finanziamenti a fondo perduto da parte dello stato, di associazioni, di enti vari. E quando, come in questi momenti di "vacche magre" i finanziamenti vengono tagliati, anche negli stati più ricchi, o presunti tali, le poche conservate stanno ricevendo il colpo di grazia, non essendo in grado di autofinanziarsi. Vedremo quanto durerà ancora lo United States ormeggiato in stato penoso ad una banchina.
 
Re: Fine gloriosa di una nave.

Lo leggo sempre con tanto piacere e dispiacere che manca poco per andare ad Alag.
Ho sempre un´emozione ogni volta che vedo l´Augustus e Giulio Cesare, poi anche se ero piccolo, rifiorano tanti ricordi.
Splendide navi, eleganti, furono parte di un po´d´Italia per il mondo del dopo guerra, ed all´estero ascoltare parlare d´Augustus e Giulio Cesare veniva subito il ricordo della patria lasciata per andar in cerca di fortuna.

Un saluto.
 
Re: Fine gloriosa di una nave.

Che meraviglia, sarebbe veramente molto bello poterla visitare. Effettivamente è un tipo di investimento che penso possa riscuotere molto successo e che i fin dei conti rimane pur sempre provvisorio e facilmente eliminabile dopo un pò di anni se si dovesse rilevare non più vantaggioso.
 
Re: Fine gloriosa di una nave.

Mate ha detto:
Leggete questo link:

http://www.lesignoredeimari.it/ZZNews00456.htm

quanto sono stati bravi gli olandesi con il loro Rotterdam... magari che anche noi facessimo lo stesso con l'Augustus!

Bravo Mate ! Ti faccio i complimenti per l'articolo. Io poi sono uno di quelli che ricorda l'Augustus; da bambino quel grande fumaiolo e la bella nave tutta bianca ormeggiata alla banchina mi facevano fantasticare. E' proprio un gran peccato che si perda con L'Augustus non solo un patrimonio culturale ma anche un vero e proprio pezzo della storia d'Italia. A bordo io ci avrei visto bene per i visitatori anche un museo dell'emigrazione, ma questo resta un sogno :roll: Ciao :)
 
Re: Fine gloriosa di una nave.

Con un po' di buona volontà i sogni si potrebbero anche realizzare
 
A proposito di fine (in)gloriosa... La HMS Invicible della Royal Navy è stata venduta per esigenze di bilancio. Verrà rottamata e se ne ricaveranno lamette e posate. Fine gloriosa?! La Regina delle Falklands trasformata in forchette! La portaerei è stata varata nel 1977 ed è stata in servizio sino al 2005. La Marina britannica ha prima spogliato l'unità dei motori, degli armamenti e delle armature, per poi venderla ad una ditta turca specializzata in demolizione di navi.
 
Top