Riprendo il filo dei ricordi....
La luce di Volterra.....
L'Alabastro....
Impossibile visitare Volterra senza scoprirne il grandissimo artigianato, di cui l’alabastro è pregiata materia prima.
Un materiale dalla lucentezza e consistenza straordinaria, apprezzato dall’antichità, una lavorazione artigiana risalente all’epoca etrusca, una sapienza che si tramanda di padre in figlio: questi gli ingredienti di una produzione unica al mondo, inseparabile dal territorio.
Le tecniche di lavorazione sono sorprendenti ed è possibile vederne le fasi andando per botteghe....
Della bottega artigiana tradizionale volterrana oggi non rimangono che pochi esempi, ma è comunque possibile respirarne l’atmosfera, mentre si assiste alla creazione di qualche meraviglioso oggetto o scultura. E’ in queste botteghe che è nato il più tipico dei volterrani: l’alabastraio, il cui stile di vita e linguaggio è sempre stato del tutto peculiare, simbolo di anticonformismo, libertà e legame con la propria terra.
L’alabastro è una pietra tipica di Volterra, calcarea di colore bianco o crema, caratterizzata dalla sua traslucenza. È composto principalmente da carbonato di calcio e presenta una struttura interna porosa che permette alla luce di filtrare attraverso la pietra, creando un effetto luminoso unico. L’alabastro può essere lavorato e levigato facilmente, ed è ampiamente utilizzato per la creazione di sculture, oggetti d’arte e decorativi. La sua bellezza e la sua capacità di diffondere una luce soffusa lo rendono un materiale prezioso e molto apprezzato nel campo dell’arte e dell’architettura.
La sua traslucenza, la sua delicatezza e la sua capacità di diffondere una luce unica lo rendono un materiale prezioso e ambito. Lasciatevi incantare dalla sua bellezza e scoprite il fascino senza tempo di questa pietra che, attraverso le mani degli artisti, prende vita e si trasforma in opere d’arte indimenticabili.
Uno dei tratti distintivi dell’alabastro di Volterra è la sua capacità di giocare con la luce. Quando queste opere d’arte vengono illuminate da dietro, la pietra diffonde una luce calda e avvolgente, creando atmosfere suggestive e magiche. L’effetto di luce e ombra che si genera attraverso l’alabastro aggiunge profondità e carattere alle sculture, rendendo ogni pezzo unico e irripetibile.Grazie alla sua natura traslucida e all’effetto di luce unico, l’alabastro è stato inoltre ampiamente utilizzato nella produzione di opere d’arte sacra. Statuette, crocifissi, icone e rilievi in alabastro possono essere trovati in molte chiese e cappelle, creando un’atmosfera spirituale e suggestiva....divertitevi a scoprirle girovagando tra le chiese e cappelle della città.
La storia dell’alabastro di Volterra affonda le sue radici nell’antichità, rendendola una pietra preziosa dal lungo e ricco passato.
Le prime testimonianze dell’utilizzo dell’ alabastro di Volterra risalgono all’epoca etrusca, risalente al VII secolo a.C. Gli Etruschi, abili artigiani e scultori, scoprirono la presenza di ricchi giacimenti di alabastro nella zona e iniziarono a sfruttarli per creare opere d’arte e manufatti di valore.
Durante il periodo romano, l’alabastro acquisì ulteriore popolarità. Veniva utilizzato per creare sculture, busti, vasi e altri oggetti decorativi. Le cave di alabastro della regione divennero una fonte importante di approvvigionamento per l’Impero Romano. Tuttavia, con il declino dell’Impero Romano e il passare dei secoli, la lavorazione dell’alabastro subì un periodo di oscurità.
Durante il Rinascimento italiano, intorno al XV secolo, l’alabastro di Volterra ritornò in auge, apprezzato e utilizzato da artisti e architetti di grande talento. Un esempio straordinario dell’utilizzo dell’alabastro di Volterra in contesto architettonico è il pulpito del Duomo di Pisa, creato da Nicola Pisano e suo figlio Giovanni. Le colonne, le figure e i rilievi in alabastro aggiungono un tocco di eleganza e bellezza al pulpito, evidenziando la straordinaria lavorazione della pietra.
L’Ecomuseo dell’Alabastro è un museo ambientale che dalla cava della pietra porta al centro della produzione e commercializzazione, Volterra, appunto, città con una tradizione antichissima proprio in questo settore.
Continua...