• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

I pirati colpiscono ancora...

Dobbiamo anche capire che qualcuno di noi può avere amici, conoscenti, parenti che possono vivere queste situazioni e questi rischi a bordo di navi che percorrono quelle rotte.

Nemeno io credo che Mauro volesse ironizzare su questo nuovo episodio, ma detta così può suscitare qualche risentimento e fraintendimento proprio da chi questi eventi li vive più da vicino di altri.

Concordo...ed è bene a volte saper andare oltre...

In più, come molte volte avviene, si son create due fazioni contrapposte; chi, come me, sostiene che il problema deve essere risolto non sul mare ma a terra attraverso la diplomazia e chi tende più da vicino a risoluzioni estreme per eliminare il fenomeno.

Certo il problema esiste, e non è da poco; oltretutto sembra si parli tanto ma non si agisca di conseguenza al di là delle missioni delle forze di coalizione che si "perdono" proprio come gocce in un mare "infinito".

Si Rodolfo, la diplomazia deve creare i presupposti per scardinare a livello governativo la copertura politica che rende queste organizzazioni invulnerabili in patria. Questo è fondamentale ed è una condizione forse non sufficiente ma necessaria per risolvere il problema.
I riscatti pagati e gli atteggiamento soft si possono spiegare con la necessità di salvaguardare la vita dei marittimi già sequestrati.
Mi spiego meno ciò che è accaduto con l'Andrea Doria.

Un saluto
 
Ultima modifica:
Tra le altre cose, proprio per riprendere il problema della pirateria in Alto Adriatico, è vero che alla fine Venezia intervenne militarmente con la forza contro l'Impero Austro Ungarico, che aveva il suo interesse a "proteggere" i pirati Uscocchi, ma prima si limitò a ricorrere soprattutto alla diplomazia, alle scorte armate, a embarghi portuali, e ad altre a soluzioni estemporanee, prima di entrare in guerra e ad assediare Gradisca. Solo così riuscì a convincere l'Austria a spostare gli Uscocchi nelle zone interne della Penisola Balcanica; ma sul mare Venezia, non li sconfisse mai.

Mise in ginocchio chi li "copriva" e forse è la stessa cosa che si dovrebbe fare ora; mettere in ginocchio chi li copre.
 
Come mai che questi pirati non sequestrano mai una nave da crociera?


stssssss...cokj non perdi mai l'occasione per stare zitto...... :-P ora se ti hanno letto e ti prendono a suggerimento?!?!...giuro che vengo a cercarti...anzi mi pagh tu il riscatto. E non sognarti di mandarmi i Maro' :-)

Scherzi a parte ancora una volta solidarieta' alle famiglie.... :( speriamo bene.
 
Tra le altre cose, proprio per riprendere il problema della pirateria in Alto Adriatico, è vero che alla fine Venezia intervenne militarmente con la forza contro l'Impero Austro Ungarico, che aveva il suo interesse a "proteggere" i pirati Uscocchi, ma prima si limitò a ricorrere soprattutto alla diplomazia, alle scorte armate, a embarghi portuali, e ad altre a soluzioni estemporanee, prima di entrare in guerra e ad assediare Gradisca. Solo così riuscì a convincere l'Austria a spostare gli Uscocchi nelle zone interne della Penisola Balcanica; ma sul mare Venezia, non li sconfisse mai.

Mise in ginocchio chi li "copriva" e forse è la stessa cosa che si dovrebbe fare ora; mettere in ginocchio chi li copre.

Rodolfo..ma Venezia aveva politici....noi meno.
 
Noi chi? Se ti riferisci al nostro Paese, non è un problema solo nostro il fenomeno della pirateria in quelle acque.
 
La mancanza della politica mi sembra uno dei problemi attuali del mondo..

Come ho scritto Pompeo Magno ha fatto fuori millenni di pirateria in tre mesi, e li ha spazzati per quattro secoli a venire, ma non ha utilizzato solo la forza, anche la politica..

Invece noi da almeno trenta anni sappiamo o utilizzare la violenza o tacere, la via di mezzo no..

Anche io non capisco la connivenza con i pirati: basta pensare che il governo Bush era tutto sorridente dopo aver distrutto un villaggio di Somali con centinaia di morti per aver ucciso 'almeno due terroristi di Al Queda'.. ed allora come funziona che per i pirati questi personaggi divengano tutti angeli e non usino le armi? BHò?

Ma non credo che la cosa possa spiegarsi con i soldi che fa girare: avere i mari liberi costa di meno e produce più frutti, non credo che le assicurazioni o gli investimenti militari possano giustificare l'attuale stato di fatto..

Tornano alla politica, non solo non esiste, ma non esiste neanche la consapevolezza che è la politica a mancare.. il che è anche peggio..

In quei luoghi ci vorrebbe un lavoro di intelligence, uno di tipo sociale, con la possibilità per chi rinuncia ai sequestri di avere un minimo di assistenza per il villaggio e per il lavoro, ed uno di tipo militare duro, con la consapevolezza che se mi beccano in mare sto rischiando la vita..

Ma il secondo tipo di lavoro non è importante, è fondamentale..

Speriamo che avvenga di nascosto ma avvenga.. anche se ne dubito..

Un saluto
Manlio
 
Tra le altre cose, proprio per riprendere il problema della pirateria in Alto Adriatico, è vero che alla fine Venezia intervenne militarmente con la forza contro l'Impero Austro Ungarico, che aveva il suo interesse a "proteggere" i pirati Uscocchi, ma prima si limitò a ricorrere soprattutto alla diplomazia, alle scorte armate, a embarghi portuali, e ad altre a soluzioni estemporanee, prima di entrare in guerra e ad assediare Gradisca. Solo così riuscì a convincere l'Austria a spostare gli Uscocchi nelle zone interne della Penisola Balcanica; ma sul mare Venezia, non li sconfisse mai.

Mise in ginocchio chi li "copriva" e forse è la stessa cosa che si dovrebbe fare ora; mettere in ginocchio chi li copre.
Purtroppo Venezia aveva Enrico Dandolo, Vettor Pisani, Sebastiano Venier, Lazzaro Mocenigo, Agostino Barbarigo... tutti uomini di cui s'è perso lo stampo...
http://www.repubblica.it/esteri/2011/12/27/news/pirati_somalia-27269294/?ref=HRER1-1
 
stssssss...cokj non perdi mai l'occasione per stare zitto...... :-P ora se ti hanno letto e ti prendono a suggerimento?!?!...giuro che vengo a cercarti...anzi mi pagh tu il riscatto. E non sognarti di mandarmi i Maro' :-)
per te organizzerei subito una colletta tra "noantri" e forse un paio di ultras farebbero prima di me.

Scherzi a parte ancora una volta solidarieta' alle famiglie.... :( speriamo bene.
quoto e rilancio con tutte le famiglie: Ucraine, Filippine, etc. etc.
 
Voayager con Hormuz mi sembra non c'entri nulla. Per le altre son sempre state acque potenzialmente difficili: in passato è avvenuto più di qualche attacco alle navi in transito, in special modo petroliere.
 
In effetti le navi quando passano da quelle parti scollegano webcam e rilevatori di posizione e di notte navigano senza luci ... ma non so se siano accorgimenti sufficienti per evitare problemi.
 
hahahaha...quella corre piu' di tutti........

Se dovessi scegliere in quale nave trovarmi in mezzo ai guai: sarà piccola, sarà un Tagatà, sarà da voltastomaco (in realtà gioia per i miei occhi da adorante del mare) ma Voyager è la nave giusta con cui.. scappare!!!

:) :) :) :)

Tiè.. la preferisco pure a Vic!!

quoto e rilancio con tutte le famiglie: Ucraine, Filippine, etc. etc.

Tornando seri, sono d'accordo: troppo spesso pensiamo agli Italiani e dimentichiamo gli altri..

Per quanto riguarda L'Iran, sono convinto che i Mullah preghino tutti i giorni Allah per essere bombardati da qualcuno, perchè senza un nemico forte il loro regime finirà per fare il botto..

A loro serve un nemico che li bombardi ma non invada, e lo stanno cercando in tutti i modi, e forse con il blocco dello stretto ci riescono pure..

Speriamo di no..

Un saluto
Manlio
 
Manlio...:shock:
...ti vorrei solo ricordare che le navi sono 'femmine'...non vorrei che la prossima volta che provi a salire sulla Vic ti toglesse la passerella da sotto i piedi :p

Vero!! Infatti si dice La Rex, La Titanic, La Conte Biancamano, La Toti, La Nautilus .......... ;) ;)
 
Sempre navi sono. :) :) Comunque si usa dire anche il Deliziosa, il Magica, il Rotterdam, il Millenium........ In passato abbiamo già affrontato questo tema.

Dimenticavo anche il Victoria.
 
Ultima modifica:
Top