• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il futuro di Costa Allegra

Posso anche essere d'accordo che una cosa prima di diventare storica diventa vecchia...e che a volte diventa storica semplicemente perchè è l'unica rimasta...però ce ne vuole di tempo per arrivare a questo!...e nel frattempo devi tirare fuori una marea di soldi.

Laura, ribadendo che la conservazione della nave deve essere separata dal suo successo turistico, prima di diventare storica l'Allegra può diventare un teatro, un ristorante, un albergo, una sede di eventi sociali..

Ma sul discorso soldi, anche solo pensandola vuota, a guadagno zero, l'idea alla base del progetto è che parliamo di un investimento che rende, non dopo due/tre anni, ma non certo tra cento.. non ti pensare che sia questo investimento mitico, non lo è..

La nave in sè in questa ottica è vista come un 'oggetto' passivo mentre altri sistemi, testati da decenni e decenni, ti portano i soldi, non è un investimento a perdere e non è un salto nel vuoto senza paracadute, sembra fantascienza, ma in realtà è proprio terra terra, a parte la patina, altrimenti la cosa non andrebbe..

Un salutone!
Manlio
 
Laura, ribadendo che la conservazione della nave deve essere separata dal suo successo turistico, prima di diventare storica l'Allegra può diventare un teatro, un ristorante, un albergo, una sede di eventi sociali..

appunto Manlio...non più una nave, comunque...:(

Riprendiamo un' attimo Ostia...se fosse un parco giochi secondo te sarebbe altrettanto bella e affascinante?Per me no...
 
Direi che non regge, altrimenti anche Marina, a maggior ragione, sarebbe fuori. Evidentemente i motivi sono altri.

E se non fosse solo un problema di "semplice" ripristino degli impianti danneggiati/distrutti ma anche ulteriori lavori dettati dagli Istituti di Classificazione?

Si ma questi ulteriori lavori da parte degli IC non dovrebbero portare alla demolizione anche Marina?

Perchè Allegra è diversa da Marina?
 
Chi va su Voyager sa che non troverà il mega-teatro o il simulatore di Formula Uno. Chi va su Voyager è normalmente un cliente "più consapevole" (ed infatti, su questo forum, ormai si parla solo benissimo della piccoletta). Voyager non crea equivoci. O ci vai con un minimo di "coscienza", o non ci vai. E chi ci va con un minimo di coscienza, infatti torna contento.
Allegra, ma anche Classica e Vic, nell'attuale posizionamento di Costa nel mercato crocieristico ed in considerazione dei competitor (MSC e Royal, ma anche NCL) creano enormi equivoci. Non sono piccole come Voyager (ripeto, spendibilissima per dimensioni come nave "di nicchia") e, grande pecca nel contesto odierno, non hanno BALCONI.
In un contesto sempre più orientato alla "guerra dei prezzi", come le vendi? Come una crociera yacht stile Voyager?

Su questo non concordo....e il successo di pubblico e di critica (basta leggere il forum) di Classica (molto superiore a quello di NeoRomantica) sulla nuova rotta di quest'anno che fa "Terre sacre e isole nel blu" è proprio la dimostrazione che la mancanza di balconi è un falso problemi e anche le navi "classiche" si possono riempire bene e con soddisfazioni se si fa un itinerario interessante e un pò diverso dai soliti massificati
 
Ultima modifica:
appunto Manlio...non più una nave, comunque...:(

Riprendiamo un' attimo Ostia...se fosse un parco giochi secondo te sarebbe altrettanto bella e affascinante?Per me no...

C'è una differenza, Ostia non è una città, come non lo è Pompei, Allegra, come tutte le navi da crociera, è già un teatro, un ristorante ecc.

L'altra differenza fondamentale è che la nave non viene toccata, quando parlo di parlare con gli elettrochimici e di tenerla in un bacino separata dagli agenti corrosivi non dico di modificarla.. un bel giorno puoi sempre decidere di far entrare l'acqua nel bacino e portarla fuori..

Alla fine sarebbe una attività sempre reversibile..

Ripeto poi che il discorso Allegra me lo avete fatto voi, io non sono mai partito dall'Allegra, al massimo oggi penserei all'Oceanic..

Ma che l'idea non sia rispettosa della nave non è vero, ti permette sempre di tornare indietro..

Poi, tornando a bomba, il Vasa è una nave? Non lo è più di certo..

Ma il Vasa è il Vasa.. dirai tu.. prova a dirlo ad un signore vissuto nel 1700, quello avrebbe ricordato una nave per lui normale se non superata (nel 1650 era un gioiello, ma nel 1700 non lo sarebbe più stato) che ha aperto le vele ed è affondata..

La forza del Vasa è che è un testimone di un mondo lontano, ma all'epoca dopo i suoi primi venti anni (ne duravano trenta/cinquanta) sarebbe stato ben più anomino dell'Allegra..

Penso che oggi nessuno si lamenti del fatto che quella meraviglia è 'In bottiglia', dispiace certamente, ma almeno lo vedi, e sai che non è una nave..

Un salutone!!
Manlio
 
Ma il Vasa è il Vasa.. dirai tu.. prova a dirlo ad un signore vissuto nel 1700, quello avrebbe ricordato una nave per lui normale se non superata (nel 1650 era un gioiello, ma nel 1700 non lo sarebbe più stato) che ha aperto le vele ed è affondata..

La forza del Vasa è che è un testimone di un mondo lontano, ma all'epoca dopo i suoi primi venti anni (ne duravano trenta/cinquanta) sarebbe stato ben più anomino dell'Allegra..

Penso che oggi nessuno si lamenti del fatto che quella meraviglia è 'In bottiglia', dispiace certamente, ma almeno lo vedi, e sai che non è una nave..

Sì Manlio, ma nel frattempo sono passati 300 anni...e tra 300 anni, se dell'Allegra (o di un'altra nave) non frega più di tanto a molta gente, cosa pensi che ne rimanga fino a quando qualcuno scoprirà interesse per qualcosa del genere?

Ripeto...per me è difficile riuscire ad ipotizzare un percorso di mantenimento così a lungo termine...
 
Manlio, la Vic carica di cabine non direi. Sicuramente non rientra nella casistica di Classica (ma non ce l'ho fatta rientrare neanche io...il principio generale da me esposto era il balcone) ma 250 su 1.000, distribuite su due ponti, rispetto alle navi di oggi...per una nave da 2.400 passeggeri è comunque un limite.
Che poi sia una nave di lusso e bellissima, straconcordo con te.
Su Voyager ed Allegra si, hai ragione, non sono poi così distanti, poi tu sei salito su Marina, per cui hai anche un'esperienza diretta.
....o forse il segreto sta in quei 113 membri di equipaggio in meno che riescono comunque a garantire un livello eccellente del servizio a fronte di soli 145 ospiti in meno? ;)

Sulla conservazione: non ho mai detto che non possano esistere altre vie. Ho detto che ad oggi non se ne conoscono (ed io, non ne conosco). In futuro forse ci saranno. In futuro, forse, si farà come dici tu.

Manlio, ribadisco, io personalmente preferisco che tu esca nel giardino di casa tua e ti metta a scavare per scovare una bella cripta romana con mosaico piuttosto che "intubare" la povera Allegra.
Andresti ad arricchire un patrimonio già vasto ma che dal mio punto di vista vorrei senza limiti, visto che parliamo di una delle poche "ricchezze" di effettivo valore rimaste in questo tormentato paese in declino.
"Dagli atri muscosi e dai fori cadenti..." ...una delle poche cose che mi sono sempre piaciute del Manzoni.
Mia personale opinione ovviamente.

un saluto
 
Ultima modifica:
Su questo non concordo....e il successo di pubblico e di critica (basta leggere il forum) di Classica (molto superiore a quello di NeoRomantica) sulla nuova rotta di quest'anno che fa "Terre sacre e isole nel blu" è proprio la dimostrazione che la mancanza di balconi è un falso problemi e anche le navi "classiche" si possono riempire bene e con soddisfazioni se si fa un itinerario interessante e un pò diverso dai soliti massificati

Cristian, quello che ho scritto è solo l'opinione (mia) di chi ha dato una chiave di lettura svincolandosi dai propri gusti personali.
Personalmente, pur essendo un estimatore del balcone, su Classica con un bell'itinerario ci salirei al volo!!
Però non sono io ad essermi liberato di Marina, di Allegra, e forse di Vic...non sono io che ho ristrutturato Neoromantica (e Vic) e forse metterò mano anche alla Classica....ma è la Costa Crociere.
Alla fine qua ragioniamo sulla base di ipotesi, la "vera verità" sta tra quattro mura a Genova (ed a Miami...;) ).

Un saluto
 
Manlio, dimenticavo.
Sul Toti, l'enorme pubblicità che ha avuto era dovuta al periglioso (ed unico) percorso dal mare fino a Milano...come ben sai, non è stato proprio semplicissimo...
E vedere un sommergibile che passa per le strade di Milano non capita tutti i giorni...;)
L'evento non è stato creato ad arte...l'evento ESISTEVA VERAMENTE... la popolarità è stata una conseguenza...;)

ciao
 
Cristian, quello che ho scritto è solo l'opinione (mia) di chi ha dato una chiave di lettura svincolandosi dai propri gusti personali.
Personalmente, pur essendo un estimatore del balcone, su Classica con un bell'itinerario ci salirei al volo!!
Però non sono io ad essermi liberato di Marina, di Allegra, e forse di Vic...non sono io che ho ristrutturato Neoromantica (e Vic) e forse metterò mano anche alla Classica....ma è la Costa Crociere.
Alla fine qua ragioniamo sulla base di ipotesi, la "vera verità" sta tra quattro mura a Genova (ed a Miami...;) ).

Un saluto

Lo come ragionano a Genova e Miami (ma non sono del tutto "ciechi" altrimenti non ci sarebbe la Voyager e la Classica su quell'Itinerario)

E che quando sento parlare di "balconi", sarà un vecchio crocierista dinosauro, mi viene l'orticaria...:rolleyes:

Io in 18 anni ho viaggiato dall'interna categoria I alla Panorama Suite...la crociera, per come la intendo io, al 90% la fa l'itenerario, come si è trattati a bordo e lo spazio in cabina.

Se non ci sono problemi particolari il 1 settembre mi imbarcherò sulla Classica e avrò un oblò (ma poteva essere anche una interna)... ho appena fatto Passaggio a est in Panorama Suite... la differenza che coglierò sarà nelle dimensioni della cabina e non farei MAI cambio del mio miserò oblò sulla Classica con una cabina con balcone sulla Magica o le altre che fanno crociere traghettone.

Io non sono così sicuro di essere del tutto solo in questa mia preferenza e che non ci sia più spazio e clienti per navi come l'Allegra, la Classica, ecc, ecc
 
Cristian, quello che ho scritto è solo l'opinione (mia) di chi ha dato una chiave di lettura svincolandosi dai propri gusti personali.
Personalmente, pur essendo un estimatore del balcone, su Classica con un bell'itinerario ci salirei al volo!!
Però non sono io ad essermi liberato di Marina, di Allegra, e forse di Vic...non sono io che ho ristrutturato Neoromantica (e Vic) e forse metterò mano anche alla Classica....ma è la Costa Crociere.
Alla fine qua ragioniamo sulla base di ipotesi, la "vera verità" sta tra quattro mura a Genova (ed a Miami...;) ).

Un saluto

Lo come ragionano a Genova e Miami (ma non sono del tutto "ciechi" altrimenti non ci sarebbe la Voyager e la Classica su quell'Itinerario)

E' che quando sento parlare di "balconi", sarà un vecchio crocierista dinosauro, mi viene l'orticaria...:rolleyes:

Io in 18 anni ho viaggiato dall'interna categoria I alla Panorama Suite...la crociera, per come la intendo io, al 90% la fa l'itenerario, come si è trattati a bordo e lo spazio in cabina.

Se non ci sono problemi particolari il 1 settembre mi imbarcherò sulla Classica e avrò un oblò (ma poteva essere anche una interna)... ho appena fatto Passaggio a est in Panorama Suite... la differenza che coglierò sarà nelle dimensioni della cabina e non farei MAI cambio del mio miserò oblò sulla Classica con una cabina con balcone sulla Magica o le altre che fanno crociere traghettone.

Io non sono così sicuro di essere del tutto solo in questa mia preferenza e che non ci sia più spazio e clienti per navi come l'Allegra, la Classica, ecc, ecc

P.S. Felix, quello che ho scritto non è riferito a te!...è uno sfogo generico
 
Su questo non concordo....e il successo di pubblico e di critica (basta leggere il forum) di Classica (molto superiore a quello di NeoRomantica) sulla nuova rotta di quest'anno che fa "Terre sacre e isole nel blu" è proprio la dimostrazione che la mancanza di balconi è un falso problemi e anche le navi "classiche" si possono riempire bene e con soddisfazioni se si fa un itinerario interessante e un pò diverso dai soliti massificati

sono assolutamente d'accordo......la scelta che non condivido è posizionare classica a Dubai
con lo stesso itinerario e in concorrenza con Atlantica.
Parlando di Neoromantica la mia impressione della nave è stata tutt'altro che positiva,
per,a mio avviso,la distribuzione degli spazi comuni rispetto all'aumentato numero dei passeggeri,
privilegiando spazi a pagamento come spa,negozi wine bar etc.
io spero che Romantica rimanga strutturalmente quello che è,
magari canbiando arredamento.
 
sono assolutamente d'accordo......la scelta che non condivido è posizionare classica a Dubai
con lo stesso itinerario e in concorrenza con Atlantica.
Parlando di Neoromantica la mia impressione della nave è stata tutt'altro che positiva,
per,a mio avviso,la distribuzione degli spazi comuni rispetto all'aumentato numero dei passeggeri,
privilegiando spazi a pagamento come spa,negozi wine bar etc.
io spero che Romantica rimanga strutturalmente quello che è,
magari canbiando arredamento.

Atlantica vs Classica è un suicidio... se avessero messo un altra nave dalla Fortuna in sù avrei scelto Classica senza pensarci un secondo, ma così non c'è paragone.

Atlantica e Mediterranea sono due navi di impostazione moderna ed elegante senza avere i difetti delle loro sorelle venute dopo
 
Si Cristian, ho capito benissimo lo "spirito" del tuo post :)
Però, per un attimo, dimentichiamoci dei nostri gusti personali (per me è facile astrarmi da ciò, tre crociere in un anno non portano la vostra enorme e pluriennale esperienza).
Che chiave di lettura possiamo dare alla dismissione/ristrutturazione di navi "piccole" o con un numero limitato di balconi? (aggiungo anche Melody di MSC, è da tanto che se ne vogliono liberare e l'hanno data a noleggio)
O al fatto che non se ne costruiscono più di simili?
Io non credo Cristian che sia solo una tua preferenza. Mal di mare, Manlio e tantissimi altri la pensano come te. Normalmente crocieristi con una certa esperienza.
Ma allora, o le compagnie di un certo segmento sono tutte autolesioniste, o allora io non riesco a darmi una spiegazione logica.
Forse economie di scala? Implicherebbe che Classica, Allegra, Vic etc. siano in perdita. e' così? Non so sinceramente.

Un salutone!

p.s. scusate il doppio post, non so cosa sia successo...
 
Ultima modifica:
Alla fine qua ragioniamo sulla base di ipotesi, la "vera verità" sta tra quattro mura a Genova (ed a Miami...;) ).

Si, su questo non ci piove.. non sono certo io che devo insegnare loro che Allegra è una cosa e Voyager un'altra..

L'evento non è stato creato ad arte...l'evento ESISTEVA VERAMENTE... la popolarità è stata una conseguenza...;)

Lo so, ma molti altri eventi sono stati creati ad arte, funziona lo stesso.. ;)

Laura, una cosa è iniziare a pensare di dare trenta anni di vita ad una nave, un'altra sapere cosa ci faranno tra trenta anni, se decideranno di dargliene zero, altri tre, magari duemila con il nuovo prodotto che blocca ogni decadimento dei materiali.. che ne sappiamo noi?

Certamente tra trenta anni uno che entra dentro una Costa Allegra vede e capisce cose che tu neanche consideri.. esattamente come le vede uno che cammina al centro di Roma e vede i pavimenti delle abitazioni fatte abbattere dal Duce all'epoca della costruzione di via dei fori Imperiali..

Già dai soli pavimenti apprezzi cose che non ti aspettavi, e che magari all'epoca le persone sorvolavano..

Io non sono così sicuro di essere del tutto solo in questa mia preferenza e che non ci sia più spazio e clienti per navi come l'Allegra, la Classica, ecc, ecc

Il problema è quanti siamo, probabilmente, purtroppo, pochi..

Certo che, detto tra noi, siamo veramente OT.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
sono assolutamente d'accordo......la scelta che non condivido è posizionare classica a Dubai
con lo stesso itinerario e in concorrenza con Atlantica.
Parlando di Neoromantica la mia impressione della nave è stata tutt'altro che positiva,
per,a mio avviso,la distribuzione degli spazi comuni rispetto all'aumentato numero dei passeggeri,
privilegiando spazi a pagamento come spa,negozi wine bar etc.
io spero che Romantica rimanga strutturalmente quello che è,
magari canbiando arredamento.

Atlantica vs Classica è un suicidio... se avessero messo un altra nave dalla Fortuna in sù avrei scelto Classica senza pensarci un secondo, ma così non c'è paragone.

Atlantica e Mediterranea sono due navi di impostazione moderna ed elegante senza avere i difetti delle loro sorelle venute dopo
 
Top