• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Il futuro di Costa Allegra

Grazie Dipi; anche dall'elenco che hai postato, tu si evince quel che ho detto nel mio precedente post. Quasi tutte negli Stati Uniti, navi militari o di piccola dimensione. Stati come gli Stati Uniti hanno avuto la possibilità di fare questa "conservazione". Non vedo due Grandi nell'elenco Francia e Germania.

Quello di cui parlavo io, e riferito alla Costa Allegra, era riferito alle navi passeggeri che nel loro complesso, grandezza a parte, di "storia" non ne hanno molta. E nei prossimi anni, credo dovremmo accettare la soluzione estrema, per molte delle unità di cui parliamo tutti i giorni nel nostro Forum.
 
Una curiosità, ma anche la trasformazione in alberghi galleggianti non paga? Troppo grandi?

Ti rovescio la domanda Alberto; se fosse così conveniente ed appetibile, con il fiuto del business, non pensi che qualche imprenditore d'"assalto" c'avrebbe già provato.

Qui da noi hanno tentato più volte di trasformare mezzi nautici, di modeste dimensioni, ex mezzi pubblici, in attività sussidiarie; ristoranti, studi tecnici, uffici e tutti regolarmente falliti o mai iniziati dopo le dichiarazioni iniziali. Trovano ancora vita, quelli che sono impiegati nella stessa attività di trasporto, come quelli che svolgono certi servizi turistici; vedi il "Burchiello" della giornata sul Brenta organizzata da Concordia.
 
Mal di Mare, non contesto assolutamente il concetto da te espresso, perchè è indice di passione per le navi e per la loro storia.
Ma spesso la passione, l'attaccamento che mostriamo verso un qualcosa che ha rappresentato tanto per noi o per la nostra storia nazionale, rientrando nella sfera dei "sentimenti", si deve scontrare con la dura realtà.
Cerco di articolare meglio il mio pensiero.
Costa Allegra: al di là dei bei ricordi che ha lasciato in chi ha avuto la fortuna di viaggiarci, è forse una nave meritevole di "particolare rilevanza storica" tale da essere riconvertita in un museo?
Forse l'avrebbe meritato di più la Raffaello, nave da te citata, ma anche tante altre.
Giustamente, nel caso della Raffaello, parli di preservarne lo "spirito", ed è un nobile fine. Ma allora, dovremo escludere tutte quelle forme di riconversione (hotel, casinò) che "snaturano" lo spirito originario. Perchè non si parlerebbe più di ristrutturazione per scopi culturali e per finalità conservative.
Creare ma soprattutto mantenere un museo galleggiante, costa tanti soldi. Il mare è un elemento altamente corrosivo, mantenere una nave in condizioni decenti anche se non naviga ma è solo ormeggiata non è cosa da poco.
Facendo dei conti spannometrici, tra personale/guide e manutenzione, per scafi di quelle dimensioni non te la cavi con meno di due milioni di euro l'anno.
Con un prezzo d'ingresso di 10 euro a visita, la cosa starebbe in piedi con circa 600 visite al giorno nell'arco di un anno intero (senza contare il ritorno economico per la ristrutturazione iniziale). Non sono poche per un "cimelio" sostanzialmente di nicchia.
Il rischio è di creare un' ennesima voragine "mangiasoldi" che graverebbe su tutta la collettività.
E te lo dice uno che per le navi ha passione. A me viene il magone solo nel vedere spiaggiati i vecchi traghetti Tirrenia sui quali ho viaggiato in gioventù, figurati!
Però la realtà purtroppo è differente, ed è complessa.
Poi, personalmente, ma è un discorso molto soggettivo, da appassionato amo vedere le navi che salpano, che approdano, che navigano nel loro elemento naturale.
Quella è la loro essenza. Se una nave smette di fare ciò, per me non è più una nave. Diventa qualcos'altro.
Ma questa è un'opinione puramente personale (ciò non vuol dire che contesti a priori azioni di recupero o conservative sia chiaro).

Un saluto
 
Ultima modifica:
Che brutta notizia, la nave di Valentino che ci lascia, quanti ricordi.......

Image0141-1.jpg



E quel mare che vedete lí é quello Atlantico che bagna l´Argentina e Brasile, quando l´Allegra e la Marina la facevano da padrone, che crociere, veramente meravigliose in posti meravigliosi.
E la Allegra ?
Piú la guardavo e piú mi dicevo.....ma che brutta che é, esternamente é bruttissima.
Allora cercavo di vederla bella.
Come ? Cercando parti della nave, posizioni che la rendevano bella.
A Rio venivo con il taxii dalla sopraelevata, si scende e la prima nave era la Allegra : E da lí, la prua era stupenda.
La tenevo difronte e mi dicevo : é veramente brutta.
Mi sedevo in una bita e la guardavo di poppa.....che bella che sei Allegra.
Ele cimeniere ? Una vera opera d´arte.
E la atmosfera interna ? Unica, unica, unica insuperabile !!!! Il salone Flamengo il migliore in assoluto dell´ultime vent´anni !!!!
Credo che per capire del mondo delle crociere, bisogna aver navigato su Allegra e Marina ( Romantica e Classica non é lo stesso ).
Riepilogando su Allegra : Brutta - Bella - Passato/ Intermezzo.

Un saluto.
 
Che brutta notizia, la nave di Valentino che ci lascia, quanti ricordi.......
...E la atmosfera interna ? Unica, unica, unica insuperabile !!!! Il salone Flamengo il migliore in assoluto dell´ultime vent´anni !!!!
Credo che per capire del mondo delle crociere, bisogna aver navigato su Allegra e Marina ( Romantica e Classica non é lo stesso )...
Grazie Tano!
Ecco cosa intendevo dire quando scrivevo che per chi come me non è mai salito su questa nave, forse la cosa migliore è conoscerla dai ricordi di chi l'ha amata.
Bye
Mario
 
Ti rovescio la domanda Alberto; se fosse così conveniente ed appetibile, con il fiuto del business, non pensi che qualche imprenditore d'"assalto" c'avrebbe già provato.

Qui da noi hanno tentato più volte di trasformare mezzi nautici, di modeste dimensioni, ex mezzi pubblici, in attività sussidiarie; ristoranti, studi tecnici, uffici e tutti regolarmente falliti o mai iniziati dopo le dichiarazioni iniziali. Trovano ancora vita, quelli che sono impiegati nella stessa attività di trasporto, come quelli che svolgono certi servizi turistici; vedi il "Burchiello" della giornata sul Brenta organizzata da Concordia.

io non avevo intenzione di scatenare una tale discussione..............nè di fare polemica
avevo solo pensato che ,se altri paesi,erano riusciti a farlo,non credo in perdita,
anche noi potevamo pensarci......
riguardo al Nomadic non è di grandi dimensioni ,ma per Belfast è un orgoglio perchè
l'ultima nave esistente uscita dai gloriosi cantieri che erano il simbolo della città stessa.
 
io non avevo intenzione di scatenare una tale discussione..............nè di fare polemica
avevo solo pensato che ,se altri paesi,erano riusciti a farlo,non credo in perdita,
anche noi potevamo pensarci......

Infatti fino ad ora sembra che nessuno ci sia riuscito come precedentemente spiegato da Rodolfo...
 
Ma no Mal di Mare, ma scusa per cosa? non c'è nessuna polemica in atto...anzi...
E per fortuna che Manlio è in vacanza...se no sai che "cinema" in merito... :D
 
Ma scherzi Mal di Mare? Quale polemica? Il fatto è che a me dispiace tremendamente quando una nave lascia per "Alang", ma purtroppo è così che succede e i fatti purtroppo mi danno ragione; all'infuori di qualche rara eccezione, questa è la fine.

E per fortuna, davvero, non c'è Manlio, come ha detto Felix, altrimenti avremmo innescato la nostra solita "battaglia," con io che propendo per la loro fine e lui che si "inventa" tutti i sistemi possibili ed immaginabili per tenerle in vita.......ma torna. :) :) :) Ciao Mal di Mare.
 
Un esempio lampante di quando c'è l'idea di conservare una nave ma poi non ci sono i fondi materiali per farlo???
Eccolo:

Cariddiaffondata.jpg


Giustamente noi come appassionati ci soffriamo, ma come molti di voi hanno detto il denaro decide tutto...
 
Un esempio lampante di quando c'è l'idea di conservare una nave ma poi non ci sono i fondi materiali per farlo???
Eccolo:

Cariddiaffondata.jpg


Giustamente noi come appassionati ci soffriamo, ma come molti di voi hanno detto il denaro decide tutto...

quello che nuota dietro con un pennello tra i denti...non e' Manlio???
 
.... ma passeggeri. ;) ;)
Mi ricordo le povere Leonardo e Michelamgelo ad arrugginire a bandar Abbas in Iran
Per le navi militari invece andiamo meglio: il Nazario Sauro a Genova, il Dandolo all'Arsenale di Venezia ed una motosilurante tipo CRDA nell'attiguo museo navale di Venezia...
 
Top