• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Immagini Costa Voyager

Vedendo le foto mi sembra di fare un tuffo nel passato, alle navi di una volta! Internamente comunque mi sembra ben curata, esternamente la vivibilità non è garantita manco sulle grosse navi! Le cabine interne sono inquietanti, sicuramente la "suite" è la più vivibile, ma poi dipende sempre dallo spirito di adattamento delle persone (che nel mio caso non è così basso!).

Io credo che Costa avrebbe potuto cercare una nave migliore, perchè la Voyager non mi convince moltissimo. Tra l'altro, si tratta di un itinerario che viene per la prima volta proposto anche in estate, quando la concorrenza delle altre navi nel Mediterraneo è massima, per cui faccio fatica a capire chi sceglierà quella nave. Considerando che l'itinerario ben si abbina con una settimana a Sharm, in un villaggio, l'utenza potenzialmente potrebbe essere elevata (come numero) ma non molto esigente (come qualità), per cui forse una nave più grande, con più attrazioni, non sarebbe stata una cattiva idea. Penso alla Costa Classica, per esempio, ma anche alla stessa NeoRomantica, la quale mi sembra una nave da vivere all'aperto piuttosto che all'interno. E sicuramente le sere egiziane sono più calde di quelle norvegesi!
 
Sicuramente c'erano navi più adatte della Voyager per il Mar Rosso... diverse Aida ad esempio. Il problema è che l'unica disponibile, causa crisi spagnola, è proprio la Voyager.

Classica serve da Trieste per le crociere con escursioni a Medjugorie ed a Loreto. E NeoRomantica sarebbe stata sprecata per il Mar Rosso... non ha senso rinnovare una nave a quei livelli per utilizzarla in un'area dove praticamente non esiste concorrenza.

Costa Voyager oggettivamente è quello che è... ma per il Mar Rosso va benissimo... è la nave di punta, considerate le unità concorrenti. Inoltre la partnership con Alpitour e Francorosso aiuterà a riempirla.
 
Sicuramente un Aida, per dimensioni, sarebbe stata meglio. Però, come hai detto anche tu, quelle navi non sono strutturate per l'utenza italiana, per cui i lavori di adeguamento sarebbero stati più costosi. Diciamo che per le crociere nel Mar rosso è un anno zero per quanto riguarda il periodo estivo, e io appoggio questa scelta. Speriamo non sia deludente per Costa, perchè magari nel 2013 potrebbero portarci una nave più grande.
 
Per il Mar Rosso dipenderà tutto da come si metteranno le cose in Egitto. L'itinerario offerto da Costa ha una duplice valenza: culturale (Petra, Il Cairo, Luxor, Gerusalemme) e balneare (il Mar Rosso è famoso per le sue spiagge... e si sa ;))... quindi il potenziale c'è tutto.

Il problema delle navi Aida non è legato al fatto che non sono strutturate per il mercato italiano... anche Grand Voyager era interamente rivolta al mercato spagnolo... ma da come sono strutturate internamente per il tipo di prodotto che offrono. Ed adattare per Costa una nave che ha quasi solo ristoranti self service non era semplice. Altre navi piccole nel Gruppo Carnival, Seabourn e Prinsendam a parte (ma lì siamo a ben altri livelli rispetto a Costa), non ce ne sono... quindi hanno preso la Voyager.

Del resto, per competere con Thomson in inverno, o lei od Allegra... andavano bene entrambe. ;) Le altre... meglio impiegarle altrove. ;)
 
Sì infatti, mi riferivo proprio alla struttura interna della Aida. Al momento tutti gli itinerari in Egitto sono confermati?

Se non ci sono variazioni sul sito Costa... si. I disordini, da quanto si è appreso dai Media, sono stati limitati ad Il Cairo. E la situazione di emergenza sembra rientrata al momento.
 
Leo non avevo ancora visto le tue fotografie. E' la prima volta che vedo gli interni di Vojager e devo dire che mi hanno piacevolmente sorpreso. E' una nave che dall'esterno promette meno di quanto in realtà si può osservare internamente. Gli spazi mi sembrano ben prganizzati, classici ma non antiquti, luminosi e spaziosi. Concordo con la pecca delle cabine interne ma le esterne mi sembrano discrete. La poppa a terrazze mi piace moltissimo.
 
Leo non avevo ancora visto le tue fotografie. ............ La poppa a terrazze mi piace moltissimo.

Se non fosse per la pecca delle cabine interne, tutto sommato la nave è gradevole, vecchio stile ma ben distribuita e con una poppa ben riuscita.
Gli interni, pur essendo realizzati con materiali non lussuosi, risultano essere piacevoli ; a me il legno chiaro è sempre piaciuto e lo vedo bene su qualsiasi tipo di nave.

L'inserimento nell'itinerario del Mar Rosso mi sembra giusto soprattutto in questo particolare periodo socio-politico.
Attualmente è una meta particolarmente disertata (mi riferisco ai villaggi) e una nave più grande forse sarebbe stata eccessiva e difficile da riempire nonostante l'itinerario sia molto bello.
 
Vedendo le foto mi sembra di fare un tuffo nel passato, alle navi di una volta! Internamente comunque mi sembra ben curata, esternamente la vivibilità non è garantita manco sulle grosse navi! Le cabine interne sono inquietanti, sicuramente la "suite" è la più vivibile, ma poi dipende sempre dallo spirito di adattamento delle persone (che nel mio caso non è così basso!).

Io credo che Costa avrebbe potuto cercare una nave migliore, perchè la Voyager non mi convince moltissimo. Tra l'altro, si tratta di un itinerario che viene per la prima volta proposto anche in estate, quando la concorrenza delle altre navi nel Mediterraneo è massima, per cui faccio fatica a capire chi sceglierà quella nave. Considerando che l'itinerario ben si abbina con una settimana a Sharm, in un villaggio, l'utenza potenzialmente potrebbe essere elevata (come numero) ma non molto esigente (come qualità), per cui forse una nave più grande, con più attrazioni, non sarebbe stata una cattiva idea. Penso alla Costa Classica, per esempio, ma anche alla stessa NeoRomantica, la quale mi sembra una nave da vivere all'aperto piuttosto che all'interno. E sicuramente le sere egiziane sono più calde di quelle norvegesi!

Solo che quotarti, ci voleva un´altra nave che si adatasse alle caratteristiche del pubblico Costa.
Questa nave anche se piccola e amata da un pubblico tradizionale, é un inganno.
Per me funziona fino a marzo, poi la miglior cosa, Alang é vicina, almeno per il rispetto verso i crocieristi.
Cavolo, c´era la Prinsendam, c´era la Holiday, Jubilee, la Celebration, una classe Statendam, la Mistral, la Aida Cara o Vita o Aura. anche una classe Reinassance della Princess.

Un saluto.
 
Ultima modifica:
Grand Mistral, Grand Holiday, Grand Celebration, Pacific Sun, navi di classe Statendam sono troppo grandi per testare il Mar Rosso. Le navi Aida vanno adattate... ed il restyling sarebbe stato molto più lungo. Prinsendam è una nave premium-luxury e serve ad HAL per itinerari di questo tipo... sul Mar Rosso sarebbe totalmente sprecata.

Invece avrei visto bene una nave ex Renaissance tipo l'Adonia... che per me stona davvero nella flotta P&O Cruises. Perfetta per il Mar Rosso e per Costa... inadatta per crociere lunghe viste le dimensioni delle cabine.

Ma Costa ha preferito la Grand Voyager... quindi... per il Mar Rosso... questa c'è. ;)
 
Ma Costa ha preferito la Grand Voyager... quindi... per il Mar Rosso... questa c'è. ;)

Infatti.
Peraltro credo che abbiano fatto molto bene i loro conti.
Ipotesi...ne possiamo formulare tante, la decisione di Costa non mi vede molto contrario e, come sapete, non mi faccio influenzare minimamente dalla C sulla ciminiera.
In conclusione la nave non è la miglior scelta che potessero fare , ma nemmeno la peggiore.
Si, sono diventato buono...incredibile vero???:p
 
Si... ma presto Costa... dovrà cambiare nave... visto che MSC Crociere... che ne segue puntualmente le orme... intende posizionare MSC Armonia sul Mar Rosso nel 2012-2013. Quindi Costa Voyager... va benissimo adesso per testare l'area... ma contro MSC Armonia sarebbe una lotta impari. Ci manderanno... Costa NeoClassica. ;)
 
Si... ma presto Costa... dovrà cambiare nave... visto che MSC Crociere... che ne segue puntualmente le orme... intende posizionare MSC Armonia sul Mar Rosso nel 2012-2013. Quindi Costa Voyager... va benissimo adesso per testare l'area... ma contro MSC Armonia sarebbe una lotta impari. Ci manderanno... Costa NeoClassica. ;)

Paolo, su Msc Armonia non c'è niente di certo, sono solo supposizioni che si facevano qui sul forum.
 
Se non sbaglio questo itinerario(o almeno molto simile) lo faceva una piccolissima nave della Classic International Cruises, la Arion ( meno di 6000 ton) un paio di anni fa ,quindi attualmente credo che la concorrenza sia pari a zero; l'ipotesi MSC non è tanto lontana anche se credo che tutto dipenderà dalla situazione politica e di sicurezza della zona. Se si sistemano le cose e la crisi economica rientra, le crociere in Mar Rosso potrebbero diventare veramente una fonte notevole di lavoro.
 
Se non sbaglio questo itinerario(o almeno molto simile) lo faceva una piccolissima nave della Classic International Cruises, la Arion ( meno di 6000 ton) un paio di anni fa ,quindi attualmente credo che la concorrenza sia pari a zero; l'ipotesi MSC non è tanto lontana anche se credo che tutto dipenderà dalla situazione politica e di sicurezza della zona. Se si sistemano le cose e la crisi economica rientra, le crociere in Mar Rosso potrebbero diventare veramente una fonte notevole di lavoro.

Confermo per la Arion, inoltre negli anni passati anche Calypso e Sapphire di Louis erano impiegate nella zona.
 
le cabine interne non sono tutte come le foto fatte da leo. io avevo una i3 ed era grande come la foto della esterna. i punti vivibili sono pochi e piccoli, e bella la discoteca a prua e i ponti esterni a poppa. le cabine da evitare sono quelle a poppa per il gran rumore dei motori
 
Le suite con balcone e vasca ponte 7 Helios sono di 24 metri quadri
Le mini suite che sono a prua senza balcone con vasca ponte 6 Apollon sono sui 20 metri quadri, quelle che vengono andando verso poppa 17 metri quadri con vista alla passeggiata all´esterna.
Le cabine esterne a ponte 4 Venus, a ponte 3 Dionysus e ponte 2 Neptune, dai 13 a ai 14 metri quadri.

Un saluto
 
Top